V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
alezazza |
Inserito il - 06/10/2010 : 08:48:47 ciao a tutti, mi servirebbe comprare una centralina per il mio nine 205 allround, volevo sapere se quella di joffa CRT350W è modificabile e sapere quanti amper posso chiedergli senza bruciare i mosfet, mi interessa che abbia anche il regen. Si riesce anche a trovar il suo schema interno? che chip infineon monta?
Il mio progetto di centralina interna al motore è andato in fumo e mi son rotto di cambiare mosfet  http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7509 |
30 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Daniele Consolini |
Inserito il - 08/10/2010 : 12:42:38 Se hai un alimentatore a corrente costante, puoi anche fare passare nello shunt una corrente di 1A, la tensione che leggerai ai capi dello shunt stesso corrisponderà alla sua resistenza. Mi raccomando, fai la lettura sullo shunt, perchè la resistenza interna dei cavi che lo collegheranno all'alimentatore ti falserebbe la lettura! |
imayoda |
Inserito il - 08/10/2010 : 11:58:16 | Daniele Consolini ha scritto:
Oppure si compera un milliohmetro.
|
http://cgi.ebay.it/milliohm-meter-milliohmetro-LUTRON-MO-2001-milliometro-/350186028543?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item5188b6bdff
decisamente poco conveniente.. per quella cifra compro 7-8 centraline cinesi da friggere in vari test ahahah 
Procederò a stagno.. effettivamente devo guardare lo shunt se è affondabile, sarebbe un affare facile..  |
Daniele Consolini |
Inserito il - 08/10/2010 : 09:37:16 Oppure si compera un milliohmetro. |
T4R |
Inserito il - 08/10/2010 : 08:05:15 Se puoi, il se è dovuto al fatto che non sò come sia fatta la tua centralina, in genere gli shunt sono una specie di ponticello di sezione grossa montato un pò sollevato rispetto al c.s.,per cui saldandolo un pò più dentro/più giù riduci la lunghezza dello shunt e la relativa resistenza. E' un metodo abbastanza semplice e reversibile e se ci vai piano non pericoloso dato che non potrai diminuire di molto la R. Altre volte lo shunt ha una forma tipo un onda che serve ad allungarlo, per cui vale lo stesso principio reddrizzalo e cerca di saldarlo più corto possibile.
Saluti Pino |
imayoda |
Inserito il - 08/10/2010 : 02:48:04 | Barba 49 ha scritto:
Quoto Pino, non c'è modo di misurare col tester lo shunt, devi andare per tentativi con lo stagno ed il wattmetro... l'unica cosa certa è che se gli colleghi in parallelo un segmento di Ni-crom della stessa sezione e lunghezza di quello presente, raddoppi l'amperaggio (e bruci i mosfet). Puoi anche scegliere il sistema che dici, ma ti occorre sempre uno strumento che legga i risultati, altrimenti come sai quando fermarti senza fare danni? 
|
ricevuto 
e se usassi della grafite alias carbone di matita???
(in informatica ci facevo delle mod a processori athlon xp) 
ho paura che a stagnare ci si metta davvero poco a sconvolgere la resistenza totale...  |
tittopower |
Inserito il - 07/10/2010 : 22:32:38 Per misurare la resistenza dello shunt occorrerebbe avere un carico costante (motore frenato costantemente) che assorbe una corrente fissa. A quel punto con un millivoltmetro andiamo a misurare la tensione ai capi dello shunt e tramite legge di ohm ricaviamo la resistenza. |
cstan |
Inserito il - 07/10/2010 : 22:24:22 e se uno volesse invece limitare la corrente erogata dalla centralina? c'e` un sistema semplice a parte comprare un Cycle Analyst od una centralina predisposta? |
Barba 49 |
Inserito il - 07/10/2010 : 21:55:09 Quoto Pino, non c'è modo di misurare col tester lo shunt, devi andare per tentativi con lo stagno ed il wattmetro... l'unica cosa certa è che se gli colleghi in parallelo un segmento di Ni-crom della stessa sezione e lunghezza di quello presente, raddoppi l'amperaggio (e bruci i mosfet). Puoi anche scegliere il sistema che dici, ma ti occorre sempre uno strumento che legga i risultati, altrimenti come sai quando fermarti senza fare danni?  |
T4R |
Inserito il - 07/10/2010 : 18:06:26 Il fatto è che la resistenza dello shunt è piccolissima, altrimenti farebbe perdere potenza, per cui misurarla con un tester anche di quelli buoni è quasi impossibile. Tant'è che esistono degli strumenti apposta per misurare resistenze bassisime come gli shunt. L'unica cosa è fare come ha detto Barba e fare varie prove e misure con un amperometro/Wattamentro.
Saluti Pino |
imayoda |
Inserito il - 07/10/2010 : 16:30:47 | Barba 49 ha scritto:
@Imyoda: Si, basta cominciare a depositare alcuni tratti di stagno sullo Shunt per diminuirne la resistenza (e quindi la tensione che si genera ai suoi capi durante il passaggio della corrente) per ingannare l'elettronica e farle erogare più corrente del dovuto. Questa operazione va fatta per prove successive e con un wattmetro (o un ottimo amperometro) montato in serie alla batteria, altrimenti rischi di bruciare tutto. Penso che 20A tu li possa ottenere senza problemi...
|
Ho visto gente su endless che ha completamente saldato lo shunt a 360°.. ho paura di fare un casotto.. e se collegassi un umile cavo di nickel a ponte insieme ai shunt??
Alla fine credo che sia un discorso di resistenza totale , quindi misurando prima dell'intervento la resistenza dello shunt e poi, una volta aggiunto l'accorgimento, dovrei essere in grado di determinare l'output massimo..
sbaglio? (mi sa di sì eh) 
(ancora grazie barba) |
Barba 49 |
Inserito il - 07/10/2010 : 15:18:49 @Imyoda: Si, basta cominciare a depositare alcuni tratti di stagno sullo Shunt per diminuirne la resistenza (e quindi la tensione che si genera ai suoi capi durante il passaggio della corrente) per ingannare l'elettronica e farle erogare più corrente del dovuto. Questa operazione va fatta per prove successive e con un wattmetro (o un ottimo amperometro) montato in serie alla batteria, altrimenti rischi di bruciare tutto. Penso che 20A tu li possa ottenere senza problemi... |
imayoda |
Inserito il - 07/10/2010 : 15:10:00 | Barba 49 ha scritto:
@Imayoda: Per incrementi così piccoli puoi anche lasciar stare i Mosfet di serie, stai parlando di 20A invece di 16A... 
@Alezazza: Erano in vendita su eBay da: Heidemarie Noack - Platz des Friedens 35 - 18437 Stralsund (Germania) - Tel 03831/309098 Fax: 03831/309289. Mi pare di averli pagati 4 Euro l'uno e sono originali International Rectifier. 
|
quindi basta intervenire sullo shunt (poi boh l'ho letto in giro da qualche parte)??  |
Barba 49 |
Inserito il - 07/10/2010 : 15:07:10 @Imayoda: Per incrementi così piccoli puoi anche lasciar stare i Mosfet di serie, stai parlando di 20A invece di 16A... 
@Alezazza: Erano in vendita su eBay da: Heidemarie Noack - Platz des Friedens 35 - 18437 Stralsund (Germania) - Tel 03831/309098 Fax: 03831/309289. Mi pare di averli pagati 4 Euro l'uno e sono originali International Rectifier.  |
alezazza |
Inserito il - 07/10/2010 : 11:17:48 @barba: ti ricordi dve ha preso i mos? su farnell li danno a 7 euro l uno che è decisamente troppo |
imayoda |
Inserito il - 07/10/2010 : 11:15:08 | Barba 49 ha scritto:
@Imayoda: I mosfet di serie sulle centraline cinesi di solito sono dei P75NF75 che sopportano 75V massimi e 80A massimi, mentre gli IRFB4110 arrivano a 100V e 180A. Quindi un buon mosfet è meglio di due economici in parallelo... e se poi ne metti due o tre di quelli buoni in parallello ancora meglio.   
|
Grazie barba, come sempre molto cordiale .. non pensavo ci fossero differenze così importanti..
sulla mia bici invernale munita di bafang, qualche A extra non farebbe proprio male visto che spesso mi carico di peso extra e vorrei rimanere nel legale approssimativamente..  La centralina è una classica bafang sensored da 36V .. dici che posso procedere alla sostituzione dei miei 6 mosfet? Non vorrei nemmeno ottenere troppi W alla ruota, anche per via della batteria piuttosto piccola.. direi che un 20-30% in più di spinta basterebbe.. come mi regolo? (un giorno ti offrirò una cassa di birra per tutto il tempo che ci dedichi ) |
Barba 49 |
Inserito il - 07/10/2010 : 08:47:49 @Imayoda: I mosfet di serie sulle centraline cinesi di solito sono dei P75NF75 che sopportano 75V massimi e 80A massimi, mentre gli IRFB4110 arrivano a 100V e 180A. Quindi un buon mosfet è meglio di due economici in parallelo... e se poi ne metti due o tre di quelli buoni in parallello ancora meglio.    |
imayoda |
Inserito il - 06/10/2010 : 23:58:16 | Barba 49 ha scritto:
La centralina che ho adesso nasce così, ma ne ho preparate alcune per amici partendo da roba di serie da 12-15A e usando ambedue le pareti del contenitore per applicare i nuovi Mosfet, collegandoli con grossi fili e talvolta sostituendo gli originali con dei IRFB 4110 (comperati in Germania, non in Cina) che hanno prestazioni migliori.  A proposito, me ne sono rimasti una decina... 
|
hmmm.. sostituendo i miei 6 mos con i 4110 che margine di miglioramento ci sarebbe?? conviene più raddoppiarli??  |
lorenzob1973 |
Inserito il - 06/10/2010 : 22:06:08 | Daniele Consolini ha scritto: Joffa, hai usato la regen sulla batteria di Ping? Penso la mia accetti massimo 10A in regen, quanto eroga l'AR in discesa? Ci sto dentro?
|
Ciao, Ping ha pubblicato questo pdf utilissimo!!! Basta aggiungere un diodo e il gioco è fatto. http://www.pingbattery.com/usrguide/Wiring%20Guide%20V2.5.pdf
Allegato: Wiring%20Guide%20V2.5.pdf 698,33 KB |
Barba 49 |
Inserito il - 06/10/2010 : 21:53:44 La centralina che ho adesso nasce così, ma ne ho preparate alcune per amici partendo da roba di serie da 12-15A e usando ambedue le pareti del contenitore per applicare i nuovi Mosfet, collegandoli con grossi fili e talvolta sostituendo gli originali con dei IRFB 4110 (comperati in Germania, non in Cina) che hanno prestazioni migliori.  A proposito, me ne sono rimasti una decina...  |
imayoda |
Inserito il - 06/10/2010 : 21:43:22 | Barba 49 ha scritto:
@Imayoda: Perchè è un'idea malata? Direi che è una cosa normale, basta avere spazio sul dissipatore e ne puoi mettere quanti vuoi: la centralina che uso adesso ne ha quattro per ogni fase... 
|
Davvero!?!?!? grande barba!!   
Curiosità... come li hai piazzati i doppioni mos?? cioè, li hai collegati con fili ai loro colleghi originali oppure hai creato una daughterboard con relativo dissipatore.. son molto curioso :) :) |
Barba 49 |
Inserito il - 06/10/2010 : 21:29:54 @Imayoda: Perchè è un'idea malata? Direi che è una cosa normale, basta avere spazio sul dissipatore e ne puoi mettere quanti vuoi: la centralina che uso adesso ne ha quattro per ogni fase...  |
cstan |
Inserito il - 06/10/2010 : 13:41:39 anche io vorrei provare la regen. Finora mi sono trattenuto dopo avere letto considerazioni negative sul forum riguardo possibili danni alle batterie. Qualcuno la sta gia` usando? ci sono accorgimenti da prendere? |
imayoda |
Inserito il - 06/10/2010 : 13:31:49 magari è un idea malata, ma provare a raddoppiare il numero dei mos invece?? |
Barba 49 |
Inserito il - 06/10/2010 : 13:08:58 @Alezazza: Sicuramente io ho toccato varie volte gli Shunt delle centraline da 17A portandole a oltre 25A, ma dopo aver sostituito i Mosfet con altri più performanti, altrimenti godi poco!  |
alezazza |
Inserito il - 06/10/2010 : 10:33:52 è perchè non volevo aspettare... quando dovrebbero arrivare? |
joffa |
Inserito il - 06/10/2010 : 10:30:21 @alezazza: Lasciala stare quella centralina ! Se vuoi più potenza prendine una da 800 o da 1350 (quando arrivarenno...).
@D.C.:Sì, l'ho usata sulla mia Ping e fino a 5A non dovrebbe dare problemi. Sul sito di Outside (Ex.) ci sono tutte le prove.
|
alezazza |
Inserito il - 06/10/2010 : 10:24:38 Dai ragazzi non ci credo che nessuno ha mai toccato lo shunt  chi mi sa dire che chip monta? (il codice) dimensione centralina? schema del cablaggio?  |
Daniele Consolini |
Inserito il - 06/10/2010 : 09:16:19 Se tu NON modifichi lo shunt, la centralina non si brucerà più.  Se invece vuoi tirare corrente in poco spazio, puoi montare finali con una Ron più bassa in modo da poter gestire correnti elevate. Essendo un prodotto cinese, tutto è "tirato per il collo" ma dimensionato correttamente. Altrimenti prendi la Hulk e sei a posto. Joffa, hai usato la regen sulla batteria di Ping? Penso la mia accetti massimo 10A in regen, quanto eroga l'AR in discesa? Ci sto dentro? |
alezazza |
Inserito il - 06/10/2010 : 08:59:11 grazie joffa, intendevo quanti amper modificando la shunt  non mi linka il pdf dal tuo sito, dove posso vedere i collegamenti? quali sono le dimensioni della centralina? |
joffa |
Inserito il - 06/10/2010 : 08:54:32 Ciao,
gli AMpere sono 17 e puoi andare a 60 Volts massimi. La regen si attiva mettendo uno switch tipo quello di sicurezza, sull'apposito connettore (filo arancio+bianco). |