Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 BMS E CELLE

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Geobike Assistenza Inserito il - 22/01/2011 : 14:59:27
Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Ho aperto questa discussione per parlarvi di una mia prima esperienza tecnica avuta con le batterie precisando che fin ora le mie esperienze si sono limitate all'acquisto rivendita e utilizzazione.
Un cliente giorni fà mi ha portato una batteria acquistata circa un anno fà dicendomi di non averla praticamente mai utilizzata, ora dopo averla installata sulla sua bici si è accorto di avere un autonomia bassissima, mi sono preso l'incarico di fare alcune prove ed inizia così la mia prima esperienza tecnica con le batterie:
Faccio fare una carica completa alla batteria attacco il cycle analyst ed un carico di circa 4A ed a batteria scarica lo strumento mi segna 2,5 Ah erogati.
Altra carica e raggiungo i 4Ah dopo almeno altri 4 cicli di caria e scarica raggiungo un massimo di 4,5 Ah erogati, per me la batteria è da buttare, con il cliente decidiamo di fare un analisi della batteria e procedo ad aprire la confezione, prima sorpresa scopro che la batteria è composta da 15 celle in serie (pensavo dovessero essere 16) fatte da tre celle messe in parallelo dimenticavo la batteria è una 48V 10Ah:


Immagine:

92,96 KB
Prima cosa provvedo a fare una misura della tensione delle celle che mi danno tutte +/- 3,3V tranne una che mi dà 3,6V, penso che si debba procedere ad un bilanciamento delle celle lascio in carica la batteria per 2 giorni ma non è cambiato nulla le tensioni sono sempre le stesse ed il cycle analyst ha misurato solo il consumo di se stesso.
Ora vorrei fare una domanda agli esperti, questi BMS fanno veramente un bilanciameto delle celle oppure servono solo a controllare la tensione massima e minima delle celle? questo è il BMS in questione:


Immagine:

74,83 KB

Proseguendo con una scarica e carica della batteria faccio delle altre misure ma il puntalino tocca 2 saldature insieme, una piccola scintilla e la tensione della batteria scende di brutto, faccio una misura delle celle direttamente su di esse e la cella che prima era sempre a 3,6V e scesa a poco più di 2V.
A questo punto con una cella difettosa ed un BMS che non si sà se funzioni decido di eliminare il BMS isolare la cella difettosa ed utilizzare 12 celle per ricavarne una batteria da 36V, non appena fatte alcune prove farò degli aggiornamenti sui risultati ottenuti, ora lascio la parola agli esperti di batterie per critiche e consigli.
30   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tittopower Inserito il - 09/02/2011 : 21:57:51
Ho capito le tue esigenze. La cosa più rognosa nel fare degli LVC è lo stampato, per il resto come avrai visto è banale una volta che hai a disposizione i componenti. Purtroppo in italia non trovi il TC54 adatto alle life o a tensioni personalizzate, occorre guardare agli USA per i componenti, ma in 2 giorni arrivano. Il costo per ogni cella orientativo (dipende quanti ne prendi) dei componenti è di circa 1 euro a canale a cui si aggiungeranno gli stampati ed eventuali connettori.
Geobike Assistenza Inserito il - 09/02/2011 : 21:41:41
Ciao Tittopower, il BMS non è quello originale ma uno preso da una batteria di una bici che uso per i test, sulla batteria che devo riassemblare e su alcune bici che sto preparando vorrei mettere un LVC come quello fatto da te o similare, e poi portare tutti i cavetti ad uno spinotto multipolare, in modo da collegare il BMS solo in carica, questo perche alcuni BMS sono troppo grandi ed è difficile trovare un posto decente dove metterlo.
tittopower Inserito il - 09/02/2011 : 16:51:13
Geobike Assistenza ha scritto:

Un ultima cosa avrei pensato di montare sulla batteria solamente un LVC ed il BMS usarlo esternamente solo in carica, vorrei acquistarne qualche pezzo ma non ho trovato nessuno che li venda, qualcuno ha qualche link da darmi?
Un ulteriore grazie a tutti.




Visto che dalle tue prove il BMS sembra funzionare abbastanza bene (anche se potrebbe essere solo perchè sei in una situazione attuale piuttosto equilibrata) potresti montare solo quello e usare il tuo metodo per la ricarica (al posto del CA magari metti un normale wattmeter).
Per collegarlo esternamente dovresti predisporre un collegamento alla batteria (con un negativo in più) ed uno ai singoli cavi di bilanciamento da connettere per la ricarica, oltre che a un LVC interno sempre collegato.
Se vuoi mettere solo LVC (e il tuo caricatore non gestisce il N° celle che hai in una sola volta) secondo me è preferibile allora non un BMS esterno ma un Vclamp che ti rende il processo di ricarica nettamente più rapido (a scapito di dover usare un buon connettore e filo di buona sezione per i collegamenti). Io ho scartato questa ultima soluzione perchè il mio caricatore da 14 celle ho constatato che lavora molto bene altrimenti avrei optato per il vclamp. Anche a me comunque con il caricatore menzionato se le celle si sbilanciano sono necessari tempi piuttosto lunghi per pareggiare i valori.
uuuyea Inserito il - 09/02/2011 : 12:09:51
Il metodo migliore è avere un pcb che controlla solamente se c'è qualche cella difettosa con cut-off staccando tutto per prevenire danni alle altre e bilanciare solo in carica.
Geobike Assistenza Inserito il - 08/02/2011 : 22:23:00
Devo ringraziare tutti gli amici del forum che mi hanno dato degli ottimi consigli.
Dopo avere cambiato la cella che era andata a 0 ho fatto una carica completa a tutte le celle con il caricatore della robbe, visto che tutte le celle davano tensioni normali gli ho collegato un BMS preso da un altra batteria gli ho fatto una carica completa e volendo misurare i valori di carica e scarica gli ho collegato il cycle analyst trà caricatore e BMS, ho iniziato la carica ed ho verificato che il BMS facesse il suo lavoro, difatti raggiunti i 43,8V la corrente di carica è scesa a 0.10A le resistenze hanno iniziato a scaldare ed è andata avanti cosi per parecchio, praticamente oltre una giornata.
A questo punto ho interrotto la carica e dopo un paio di ore ho verificato le tensioni,TUTTE tra 3,60 e 3,62V.
fatta una scarica completa ho misurato 10,63Ah , misurate le tensioni ho trovato molta più differenza tutte tra 2,43 e 2,89V, fatta un altra carica lunghissima più di 36 ore ho caricato ben 13,6Ah ( ma sicuramente quelli oltre i 10,6 sono stati dissipati dalle resistenze) le tensioni tutte tra 3,58 3,59V, fatta un altra scarica ultima misura 10,6Ah, le celle tutte tra 2,76 e 3,02V.
Direi che il danno è stato limitato ad avere una 36V 10Ah invece che 48 10Ah, ora non mi rimane che riassemblare il tutto.

Durante queste prove credo di avere trovato il modo facile per tutti e abbastanza preciso per capire lo stato della batteria e in modo molto economico.
Mentre facevo le mie prove pensavo al post su caricatori con correnti sub-shuntiane di Elettrificatore, e mi sono accorto (come descritto poco fà) che inserendo un carico minimo come il cycle analyst tra il caricatore ed il BMS ne il caricatore ne il BMS interrompono la carica, arrivati alla carica quasi completa, la corrente scende a 0,10A circa ed il bms inizia a lavorare bilanciando le varie celle, ma non interrompono la carica.
Questo potrebbe essere un modo adatto a chiunque per caricare e bilanciare correttamente le batterie, l'unico dubbio per ora è che non so cosa succede lasciando la batteria in carica per tempi troppo lunghi, io non sono andato oltre le 36 ore e la corrente era sempre a 0,10A, prima di fare una prova con tempi di oltre 36 ore vorrei sentire il parere degli esperti.

Un ultima cosa avrei pensato di montare sulla batteria solamente un LVC ed il BMS usarlo esternamente solo in carica, vorrei acquistarne qualche pezzo ma non ho trovato nessuno che li venda, qualcuno ha qualche link da darmi?
Un ulteriore grazie a tutti.

Daniele Consolini Inserito il - 01/02/2011 : 09:15:29
Ci vuole l'LVC per ogni cellaaa!!!!
Carica tutto per benino e bilanciale, ma se non tieni monitorata la tensione di ogni elemento in scarica, riscchi di fare danni!
Le batterie Liion non devono scendere sotto gli 1.5V mai!!!
2.5V è la soglia di sicurezza, ma sotto gli 1.5 la cella è da buttare perchè si corrode dentro e per questo si scalda!
Aumenta la resistenza della cella mentre la forzi facendogli passare dentro corrente!

Per scaricare il pacco, puoi usare una lampada alogena ed un wattmetro nel caso tu voglia accelerare il processo.
Procurati al più presto un bon BMS, quelle celle non devono per nessun motivo andare a zero!
imayoda Inserito il - 31/01/2011 : 23:29:06
Geobike Assistenza ha scritto:

I test sono iniziati, e sono arrivati i primi imprevisti:
Dalla batteria ho tolto la cella difettosa ed ho tolto altre due celle in modo da creare una batteria da 36V 10Ah, ho caricato ogni singola cella (gruppi di tre) e la batteria sembrava bilanciata con tutte le tensioni a posto, ho fatto una prova di scarica misurando la corrente erogata e arrivati a circa 8,5 Ah la batteria ha avuto un forte calo di tensione improvviso, stacco tutto e nel maneggiare la batteria per controllare le tensioni delle celle scopro che una è particolarmente calda, faccio una misura ed era praticamente a 0.
Da questo deduco che non basta portare le celle alla tensione corretta e bialciate tra di loro, ma è bene fargli fare almeno un paio di cicli carica/scarica per verificare lo stato delle celle.
Ho provato un gruppo di tre celle facendogli fare una carica ed una scarica complete con il caricatore della Robbe e le celle hanno dato ben 11Ah, però ci sono volute ben più di 12 ore in quanto il caricatore carica a 5A ma la scarica la fà al massimo ad 1A, ora per provare 12 celle ci vorrebbero ben 144 ore un tempo infinito, proverò a rifare la carica delle singole celle poi proverò a fare dei cicli di carica/scarica con le celle collegate in serie e farò delle misure per verificare eventuali altri comportamenti anomali.
Sarà dura ma grazie ai consigli da voi ricevuti penso di riuscire a venirne a capo, e sopratutto ....che esperienza ragazzi.


piano piano isolerai tutte le celle decisamente difettose .. forse quella era l'ultima.. 8,5 su 10Ah non è male come risultato.. potrebbe anche migliorare nei cicli successivi
Geobike Assistenza Inserito il - 31/01/2011 : 22:30:32
I test sono iniziati, e sono arrivati i primi imprevisti:
Dalla batteria ho tolto la cella difettosa ed ho tolto altre due celle in modo da creare una batteria da 36V 10Ah, ho caricato ogni singola cella (gruppi di tre) e la batteria sembrava bilanciata con tutte le tensioni a posto, ho fatto una prova di scarica misurando la corrente erogata e arrivati a circa 8,5 Ah la batteria ha avuto un forte calo di tensione improvviso, stacco tutto e nel maneggiare la batteria per controllare le tensioni delle celle scopro che una è particolarmente calda, faccio una misura ed era praticamente a 0.
Da questo deduco che non basta portare le celle alla tensione corretta e bialciate tra di loro, ma è bene fargli fare almeno un paio di cicli carica/scarica per verificare lo stato delle celle.
Ho provato un gruppo di tre celle facendogli fare una carica ed una scarica complete con il caricatore della Robbe e le celle hanno dato ben 11Ah, però ci sono volute ben più di 12 ore in quanto il caricatore carica a 5A ma la scarica la fà al massimo ad 1A, ora per provare 12 celle ci vorrebbero ben 144 ore un tempo infinito, proverò a rifare la carica delle singole celle poi proverò a fare dei cicli di carica/scarica con le celle collegate in serie e farò delle misure per verificare eventuali altri comportamenti anomali.
Sarà dura ma grazie ai consigli da voi ricevuti penso di riuscire a venirne a capo, e sopratutto ....che esperienza ragazzi.
Geobike Assistenza Inserito il - 28/01/2011 : 20:08:41
E' arrivato il caricatore della Robbe, e devo dire che a prima vista vale tutti gli euri che gli ho pagato, ad iniziare dalla valigetta


Immagine:

48,58 KB

e poi alla ricca dotazione di accessori



Immagine:

76,28 KB

permette di controllare le batterie tipo LiFePO4 Li-ion LiPo NC NiMH ed anche al piombo, si può selezionare la funzione di carica, scarica e carica-scarica automatico, è possibile anche monitorare la temperatura della cella con l'apposito sensore, memorizza tutti i dati ed è possibile scaricarli su PC ottenendo dei grafici.
Bene ora si parte con la prova di tutti i gruppi di celle e se necessario anche delle singole celle, visto il tempo che ci ha messo a fare una carica completa del primo gruppo sicuramente prima dell'estate vi saprò dare un aggiornamento.
tittopower Inserito il - 23/01/2011 : 14:51:49
Geobike Assistenza ha scritto:

[quote].......... non ho capito una cosa se il BMS appena una cella ragginge la tensione massima stacca completamente come fà un caricabatterie a correnti basse a caricare comunque le altre celle? stessa cosa per il caricabatteria che raggiunti i 43,7V smette di caricare.


Il mio BMS (che mi pare identico al tuo tranne per la quantità di celle e la disposizione dei componenti), stacca completamente la carica quando una qualsiasi cella supera 3.9 V e consente il riavvio della carica quando la tensione su quella cella si abbassa.
Preciso inoltre che la corrente di circa 60 mA di bilanciamento che ho calcolato è riferita al valore di tensione / resitenze applicate, ma siccome il bilanciatore lavora in PWM è da considerarsi ancora minore, sensibilmente minore.
Daniele Consolini Inserito il - 23/01/2011 : 12:23:55
Il BMS di Ping funziona bene. Io lo uso sulla batteria Ping e non ho problemi.
imayoda Inserito il - 23/01/2011 : 12:22:26
joffa ha scritto:

Sì, lo confermo anch'io che quel BMS è una ciofeca...
Dennj li può sostituire con quelli di BMS battery che ha in magazzino.


curiosità joffa; i bms di ping sono validi? sarebbero i sigmatel?? (leggo dei bei commenti sulle batterie di mr ping e credo che derivi dalla bontà del loro bms)
grazie davvero
joffa Inserito il - 23/01/2011 : 11:57:43
Sì, lo confermo anch'io che quel BMS è una ciofeca...
Dennj li può sostituire con quelli di BMS battery che ha in magazzino.
Daniele Consolini Inserito il - 22/01/2011 : 23:55:16
Letto tutto! Complimenti sinceri Titto!
Peccato davvero che quel BMS abbia una corrente di bilanciamento così bassa.
Spero proprio che Geobike riesca a riportare in vita il pacco!
Daniele Consolini Inserito il - 22/01/2011 : 23:30:46
Adesso vado a leggere da Titto! Sono proprio curioso! Ho letto ora quello che ha scritto, perchè
ero andato via prima di cliccare invio....
Ad ogni modo Titto conferma che il BMS è una ciofeca!
Daniele Consolini Inserito il - 22/01/2011 : 23:26:03
Io sconsiglio di disassemblare i terzetti, perchè è molto probabile che la cella danneggiata si sia
già portata con se le altre che ha in parallelo.

Non avevo fatto in tempo a leggere il commento delle 16:59.
Credo sia molto probabile che il BMS abbia dei problemi e consiglio di testarlo per bene
prima di riutilizzarlo, o di sostituirlo, tantno un bleeding non costa molto.
Geobike Assistenza Inserito il - 22/01/2011 : 22:59:14
tittopower ha scritto:

@Geobike

La visione della foto che hai postatto all'inizio mi ha fatto subito capire di che batteria si tratta, qualche tempo fa ne ho smontata una da 36 volt per riassemblarla in un altro modo e quindi conosco quel BMS e quelle celle.
Sono Delle LFeP04 32650 da 3500mA ciascuna, il fatto che ne abbiano messe 15 in serie invece che 16 è una pura necessità pratica di fare risultare il pacco geometricamente finito in un certo modo e con certe dimensioni.
Le batterie di loro sono ottime e danno correnti fino 5C pur sedendosi un pò di tensione, le mie hanno dato capacità vicine a 11000 mA completamente sfruttabili sulla bici pur essendo dichiarate 10500mA. Ho lasciato per 3 mesi la batteria ferma e scarica al 50%, la ho ricaricata 2 giorni fa ed il processo di carica non ha evidenziato sbilanciamenti fra le celle che sono tutte perfettamente equilibrate dopo questo periodo di fermo....al contrario di quanto avviene con le 38120 che in pochi giorni vanno a sbilanciarsi di un pò....

Il BMS di quella batteria è un vero cesso, peggiore dei bleeding cinesi da pochi euri ed ho provveduto subito ad eliminarlo...questa è la miglior cosa che potrai fare anche tu. Oddio fino a che tutto è perfetto (differenze di sbilanciamenti fra tutte le celle di 100 mA) e si carica ed utilizza la batteria tutti i giorni può anche fare il suo lavoro (cioè quasi nulla in pratica), ma come hai visto appena c'è una situazione appena diversa, riesce solo ad impedire al sistema di funzionare.

Procurati come ti hanno detto un buon caricatore che tratti celle singole e processa le triplette, ci vorrà un po di tempo ma è l'unico modo per cavarci le zampe.
Non occorre per il primo test che tu disassembli il pacco, puoi attaccarti con un filo saldato alle placche metalliche rispettando le polarità. Se poi un gruppo di 3 celle darà risultati anomali di capacità o tensione dovrai disassemblare la tripletta e procedere a cella singola. In questo caso non estirpare le linguette ma tagliale in modo da poterle risaldare senza andare a saldare direttamente sui poli.

Una volta che hai testato le celle o i gruppi si saprà valutare meglio la condizione della batteria e male che vada sperare di cavare fuori una 36 volt...se non da 10500mA almeno da 7000mA se molte di esse fossero rovinate.
A questo indirizzo trovi la mia esperienza al riguardo.
http://www.webalice.it/tittopower/page9.html


Con la tua batteria hai fatto veramente un gran bel lavoro e seguirò senzaltro i tuoi consigli ottima anche l'idea del LVC, non ho capito una cosa se il BMS appena una cella ragginge la tensione massima stacca completamente come fà un caricabatterie a correnti basse a caricare comunque le altre celle? stessa cosa per il caricabatteria che raggiunti i 43,7V smette di caricare.
imayoda Inserito il - 22/01/2011 : 22:53:57
una tantrum???

cmq che bei post nel tuo sito titto
devo ricordarmi di passare più spesso (sei un vero asso del circuito stampato&co)
tittopower Inserito il - 22/01/2011 : 22:06:18
@Geobike

La visione della foto che hai postatto all'inizio mi ha fatto subito capire di che batteria si tratta, qualche tempo fa ne ho smontata una da 36 volt per riassemblarla in un altro modo e quindi conosco quel BMS e quelle celle.
Sono Delle LFeP04 32650 da 3500mA ciascuna, il fatto che ne abbiano messe 15 in serie invece che 16 è una pura necessità pratica di fare risultare il pacco geometricamente finito in un certo modo e con certe dimensioni.
Le batterie di loro sono ottime e danno correnti fino 5C pur sedendosi un pò di tensione, le mie hanno dato capacità vicine a 11000 mA completamente sfruttabili sulla bici pur essendo dichiarate 10500mA. Ho lasciato per 3 mesi la batteria ferma e scarica al 50%, la ho ricaricata 2 giorni fa ed il processo di carica non ha evidenziato sbilanciamenti fra le celle che sono tutte perfettamente equilibrate dopo questo periodo di fermo....al contrario di quanto avviene con le 38120 che in pochi giorni vanno a sbilanciarsi di un pò....

Il BMS di quella batteria è un vero cesso, peggiore dei bleeding cinesi da pochi euri ed ho provveduto subito ad eliminarlo...questa è la miglior cosa che potrai fare anche tu. Oddio fino a che tutto è perfetto (differenze di sbilanciamenti fra tutte le celle di 100 mA) e si carica ed utilizza la batteria tutti i giorni può anche fare il suo lavoro (cioè quasi nulla in pratica), ma come hai visto appena c'è una situazione appena diversa, riesce solo ad impedire al sistema di funzionare.

Procurati come ti hanno detto un buon caricatore che tratti celle singole e processa le triplette, ci vorrà un po di tempo ma è l'unico modo per cavarci le zampe.
Non occorre per il primo test che tu disassembli il pacco, puoi attaccarti con un filo saldato alle placche metalliche rispettando le polarità. Se poi un gruppo di 3 celle darà risultati anomali di capacità o tensione dovrai disassemblare la tripletta e procedere a cella singola. In questo caso non estirpare le linguette ma tagliale in modo da poterle risaldare senza andare a saldare direttamente sui poli.

Una volta che hai testato le celle o i gruppi si saprà valutare meglio la condizione della batteria e male che vada sperare di cavare fuori una 36 volt...se non da 10500mA almeno da 7000mA se molte di esse fossero rovinate.
A questo indirizzo trovi la mia esperienza al riguardo.
http://www.webalice.it/tittopower/page9.html
Geobike Assistenza Inserito il - 22/01/2011 : 20:48:51
T4R ha scritto:

Non è male ma cerca ancora forse lo puoi trovare in Europa a prezzo migliore.
Comunque il sito è ottimo ed il proprietario serio e disponibile.
Guarda qui:
http://www.jonathan.it/?prn=&cat=&pid=&scat1=&scat2=&desc=&produt=&descref=&Ocode=&Jcode=&pg=
http://www.modelberg.com/
http://www.brigitte-ritter.de/xtcommerce/index.php?cat=c86_Robbe.html
http://www.flymodelcomponents.it/shop/home.php
http://www.lipotech.net/store/

Saluti Pino


Grazie Pino darò sicuramente un occhiata in giro, poi vi farò sapere sul funzionamento di questo carica batterie ho visto che ha molte funzioni utili che sicuramente mi serviranno anche in futuro visto che le batterie sono il componente più delicato delle nostre bici.
Geobike Assistenza Inserito il - 22/01/2011 : 20:25:50
joffa ha scritto:

Geobike Assistenza ha scritto:

A quanto pare l'unica soluzione è quella di analizzare cella per cella, credo che la cosa migliore da fare sia quella di dividere le 15 celle provarle una ad una sperando di ricavarne 12 in buone condizioni in modo da ricavarne una 36V da 10A e poi decidere se mettere un BMS ammesso di trovarne uno che bilanci realmente.
Ho trovato questo caricatore cosa ne pensano gli esperti?
http://www.hely-go.net/prod.asp?pp=6710


Contatta Dennj. Conosce benissimo quelle batterie e ha delle celle di ricambio da parte.

Ciao Joffa ti ringrazio per l'informazione, prima però è d'obbligo essere sicuri di quante celle sono ancora in buono stato.
T4R Inserito il - 22/01/2011 : 20:20:58
Non è male ma cerca ancora forse lo puoi trovare in Europa a prezzo migliore.
Comunque il sito è ottimo ed il proprietario serio e disponibile.
Guarda qui:
http://www.jonathan.it/?prn=&cat=&pid=&scat1=&scat2=&desc=&produt=&descref=&Ocode=&Jcode=&pg=
http://www.modelberg.com/
http://www.brigitte-ritter.de/xtcommerce/index.php?cat=c86_Robbe.html
http://www.flymodelcomponents.it/shop/home.php
http://www.lipotech.net/store/

Saluti Pino
joffa Inserito il - 22/01/2011 : 20:08:51
Geobike Assistenza ha scritto:

A quanto pare l'unica soluzione è quella di analizzare cella per cella, credo che la cosa migliore da fare sia quella di dividere le 15 celle provarle una ad una sperando di ricavarne 12 in buone condizioni in modo da ricavarne una 36V da 10A e poi decidere se mettere un BMS ammesso di trovarne uno che bilanci realmente.
Ho trovato questo caricatore cosa ne pensano gli esperti?
http://www.hely-go.net/prod.asp?pp=6710


Contatta Dennj. Conosce benissimo quelle batterie e ha delle celle di ricambio da parte.
Geobike Assistenza Inserito il - 22/01/2011 : 19:50:24
A quanto pare l'unica soluzione è quella di analizzare cella per cella, credo che la cosa migliore da fare sia quella di dividere le 15 celle provarle una ad una sperando di ricavarne 12 in buone condizioni in modo da ricavarne una 36V da 10A e poi decidere se mettere un BMS ammesso di trovarne uno che bilanci realmente.
Ho trovato questo caricatore cosa ne pensano gli esperti?
http://www.hely-go.net/prod.asp?pp=6710
T4R Inserito il - 22/01/2011 : 18:21:36
Ciao Enzo
il caricatore Robbe lo trovi sui siti di modellismo sia in Italia che all'estero.
Non saprei aggiungere altro a quanto ti è già stato detto se non che se ne hai tempo e voglia si dovrebbero scollegare tutte le celle per controllarle per bene, perchè i pacchetti formati dalle tre celle in parallelo potrebbero mascherare il fatto che una sola e due delle tre sia rovinata; ma ti manda giù la tensione che ferma l'erogazione di corrente.
Il senso di quello che ti ho scritto e che se vuoi recuperare in qualche modo le celle le devi per forza controllare ad una ad una, ed eliminare, con conseguente abbassamento della tensione e/o capacità del pacco. E' un lavoraccio lo sò ma ormai il danno è stato fatto, mi riferisco al lasciare la batt. tanto tempo inutilizzata.
Non ti consiglio di cercare altre celle in rete per sostituire quelle rotte.
Le nuove saranno sempre meglio delle vecchie e non riscirai mai ad avere i dati di targa massimi possibili cioè i 10Ah.
I BMS sono un problema e la casistica del forum non aiuta, in quanto la funzionalità dello stesso tipo di BMS(apparentemente perche la marca per il materiale cinese è come il sesso degli angeli) è molto random.
Saluti Pino
Geobike Assistenza Inserito il - 22/01/2011 : 17:33:43
Daniele Consolini ha scritto:

Ci sono tante cose strane.
- Il BMS che dovrebbe bilanciare non bilancia.
- Una cella che schiatta per una scintillina.
- 15 celle...chissà perchè poi 15? Non saranno Liion quelle batterie anzichè LiFepo4?

Probailmente qualche elemento è sceso troppo di tensione a causa del prolungato inutilizzo
e la cella al suo interno si è talmente usurata da non essere più utilizzabile.

Quel BMS dovrebbe bilanciare, prova a caricare e vedere se si accende qualche luce o diventa
calda qualche fila di resistenze che vedi tutte allineate sulla scheda.

Con un tester controlla la tensione del charger sia sul + e - della batteria
che sul charger stesso ed eventualmente compensa il calo di tensione regolando il charger.

Credo sia impossibile che dopo una giornata di carica le celle siano ancora scariche a 3.3V,
quindi mi viene da pensare che quella batteria non viene caricata e non mi stupirei
se nemmeno il bilanciatore del BMS non si attivasse.
Per lo stesso motivo mi viene da pensare che la batteria sia stata stoccata scarica.
Una LiFepo4 carica deve arrivare a 3.6 ed una Liion a 3.1-4.2V.

Consiglio di comperare un caricatore tipo il Robbe ed analizzare ogni singola cella
composta da 3 elementi in parallelo. Facendo un ciclo completo e guardando i grafici,
si dovrebbe capire l'effettivo stato della singola cella.


Ciao Daniele, io non so se la cella ha ceduto a causa del brevissimo corto ma sicuramente le tensioni sono cambiate, la batteria e assemblata come la vedi in foto ed è stata venduta come LiFepo4, il BMS ora e scollegato e fino ad una analisi completa delle celle rimarrà cosi, quando ho tenuto in carica prolungata la batteria ho controllato le resistenze che non hanno mai scaldato, e l'alimentatore sembra che non si sia mai riattivato come fa qualche volta appena arriva alla tensione corretta, quindi mi è sembrato di capire che se una cella arriva alla tensione massima il BMS stacca e non c'è verso di fare altro ne cariche ne bilanciamenti, il caricabatterie appena arriva alla tensione massima si stacca e non c'è verso di tirargli fuori altro, comincio a pensare che l'unica sia l'analisi di ogni singola cella se non dovessero arrivare altri consigli proverò a procurarmi il caricatore tipo Robbe e fare le giuste analisi, sai dove trovarlo?.
Daniele Consolini Inserito il - 22/01/2011 : 17:05:00
Ci sono tante cose strane.
- Il BMS che dovrebbe bilanciare non bilancia.
- Una cella che schiatta per una scintillina.
- 15 celle...chissà perchè poi 15? Non saranno Liion quelle batterie anzichè LiFepo4?

Probailmente qualche elemento è sceso troppo di tensione a causa del prolungato inutilizzo
e la cella al suo interno si è talmente usurata da non essere più utilizzabile.

Quel BMS dovrebbe bilanciare, prova a caricare e vedere se si accende qualche luce o diventa
calda qualche fila di resistenze che vedi tutte allineate sulla scheda.

Con un tester controlla la tensione del charger sia sul + e - della batteria
che sul charger stesso ed eventualmente compensa il calo di tensione regolando il charger.

Credo sia impossibile che dopo una giornata di carica le celle siano ancora scariche a 3.3V,
quindi mi viene da pensare che quella batteria non viene caricata e non mi stupirei
se nemmeno il bilanciatore del BMS non si attivasse.
Per lo stesso motivo mi viene da pensare che la batteria sia stata stoccata scarica.
Una LiFepo4 carica deve arrivare a 3.6 ed una Liion a 3.1-4.2V.

Consiglio di comperare un caricatore tipo il Robbe ed analizzare ogni singola cella
composta da 3 elementi in parallelo. Facendo un ciclo completo e guardando i grafici,
si dovrebbe capire l'effettivo stato della singola cella.
Geobike Assistenza Inserito il - 22/01/2011 : 16:59:11
Oggi ho fatto una carica completa senza BMS con celle apparentemente buone collegate a 36V quando l'alimentatore si è spento ho controllato le tensioni ed erano tutte a 3,7V, collegato un carico le batterie sono andate in scarica dando 6,8Ah ma la tensione su alcune celle in particolare dalla n°9 in poi e scesa a poco più di 2,5 mentre quelle dalla 1 alla 8 era circa 3,3.
Rifatta una carica completa le celle dalla 1 alla 8 sono andate a una tensione tra i 3,61 e i 3,7 quelle dalla 9 alla 12 sono rimaste a 3,34, dopo un ora circa senza carico tranne il cycle analyst le tensini sono scese a 3,55V quelle dalla 1 alla 8 e quelle dalla 9 alla 12 a 3,32V.
Sono andato a leggermi il post sugli alimentatori subshuntiani e vorrei capire come fare visto che sono senza BMS quindi non rischio che il BMS stacchi la carica ed il mio caricatore raggiunti i 43,7V si stacca, quindi mi piacerebbe sapere se c'e un alternativa alla carica separata per ogni singola cella e relativi tempi biblici.
imayoda Inserito il - 22/01/2011 : 15:56:45
una cella che cambia il suo voltaggio rapidamente dopo una scarica da 3,6v a 2v è probabilmente guasta...
quoto barba per la reperibilità dei pezzi sfusi su ebay..

i bms servono primariamente per controllare lo stato delle celle e proteggerle da scariche profonde o sovraccariche.. per avere la certezza anche del bilanciamento bisogna aiutasi con un caricatore subshuntiano, come dimostrato mesi fa in un post tecnico su questo forum
Barba 49 Inserito il - 22/01/2011 : 15:30:15
A parte i dati ricavati con il wattmetro, che sono reali, usare una batteria composta da 15 elementi in serie da 3,2V anzichè da 16 elementi provoca una diminuzione dell'autonomia della bici, visto che la centralina avrà il cut-off tarato a 42V che corrisponde a circa 2,6V per elemento su una batteria da 16 ma che non riuscirà a scaricare totalmente una batteria formata da 15 elementi.
Anche le prestazioni si abbassano di conseguenza, essendo la tensione massima più bassa di 3,2V.

I BMS dovrebbero lavorare sia in ricarica, equilibrando le celle ed evitando che la tensione ai loro capi aumenti oltre i 3,8V, sia in scarica, impedendo che la corrente erogata superi i limiti stabiliti e che ogni singola cella non scenda al di sotto della tensione minima (2,5-2,7V) ma in realtà ci siamo accorti che se le celle sono fortemente squilibrate, a meno di non caricarle singolarmente (nel tuo caso a tre a tre) con un caricatore da modellismo da 3,65V il BMS non ce la fa a bilanciarle.
Le tue celle dovrebbero essere delle 26650 da 3,2V-3300mAh e dovresti riuscire eventualmente a trovarle su eBay.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.