V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
salvatore |
Inserito il - 20/04/2011 : 18:22:14 Salve a tutti gli amici di jobike!
Sono nuovo in questo forum, unico nel suo genere in quanto a professionalità e gentilezza.
Non vorrei fare la parte di quello che vuole subito approfittare della disponibilità altrui, ma, grazie a voi, mi è venuto il desiderio di elettrificare al più presto la mia prima bici. Ho visto due kit che potrebbero andare bene, ma vorrei qualche suggerimento, prima di procedere ad un acquisto.
LA BICICLETTA DA ELETTRIFICARE -----------------------------------------
Ho due biciclette. La prima è una vecchia Viner modello Top Ride, penso sia del 1992, una specie di city bike che ne ha visto di tutti i colori, la usavo dappertutto, in strada e fuori, in campagna e in città, in montagna e al mare. Ha un cambio Shimano senza nome a sette velocità, pesa 14,3 Kg . La seconda è una seria bici da strada in alluminio marca Mercks cambio Shimano ultegra, pesa 9,0 Kg. Anche di questa non saprei dire quanti anni ha perché, come l’altra, l’ho comprata di seconda mano. Per la mia prima elettrificazione ho pensato di scegliere la bici più vecchia, abituata com’è a tutte le intemperie, mi sembra che saprebbe adattarsi anche a questa novità, e inoltre, contrariamente alla Mercks, potrei parcheggiarla ovunque senza temere che me la rubino perché a nessuno salterebbe in testa ti portarsela a casa.
SCEGLIERE IL KIT ---------------- Ho adocchiato due kit, posteriori. Al me sembra che abbiano analoghe caratteristiche, a parte il fatto che solo il primo kit è dotato di batteria e costa € 707 mentre il secondo costa € 267.
Allego un sunto delle schede tecniche.
PRIMO KIT € 707 --------------- http://www.alcedoitalia.it/kit_trasforma_cb_int.html
a) 1 batteria con celle Panasonic 36V con capacità di 9AH (disponibile con batteria dello stesso tipo e peso ma con una capacità superiore di 11,6AH + 90,00 €) comprensiva di caricabatteria, staffa di montaggio e cavi di collegamento compatibili con la centralina.
b) 1 motore mod. SWXH 36V 250watt già montato e centrato su cerchio e pacco pignoni pronto per essere montato sulla bicicletta.
c) centralina 36V con potenza nominale di 7A e massima di 15A per motore Brushless e soprattutto Sensorless, la nuova tecnologia che permette di: • limitare il numero di fili che escono dal motore da 8 a solamente 3; • meno fili ci sono, più è pratico il montaggio e meno probabilità di rotture si hanno in futuro; • aumenta l'efficienza della centralina di controllo.
d) consolle da manubrio che permette di accendere e spegnere il sistema di assistenza. Molto utile quando vogliamo passeggiare in tranquillità solo con la nostra forza. Permette altresì di scegliere il livello di velocità massima raggiungibile su tre livelli e permette di dosare la potenza del motore e quindi limitare i consumi sempre su tre livelli. Tenete sotto controllo la tensione della batteria tramite il comodo indicatore di carica residua.
e) sistema PAS, accessorio che serve per permettere alla centralina di erogare corrente, non in maniera indiscriminata, ma in maniera dolce e progressiva, e soprattutto saremo noi, a regolare la quantità di corrente da inviare al motore, semplicemente ruotando più o meno veloce i pedali.
f) coppia di leve freno con microinterruttore, appena si sfiorano le leve freno, un dispositivo elettronico toglie immediatamente corrente al motore.
Il kit fornisce un notevole aiuto in salita, il 10/11% è realmente alla sua portata e permette di raggiungere una velocità massima di 25Kmh, abbinati a dei consumi VERAMENTE bassi. Tutti i componenti sono forniti dotati di spinotti pronti per essere montati e collegati tra di loro in maniera perfettamente compatibile.
SECONDO KIT - Nine Continent da € 267 ---------------------------------------------------------------- http://www.wheelkits.it/index.php?mypage=12&ID=116&lbSelect= Descrizione: Unico geared della gamma Nine Continent il piccolo RH è uno scalatore nato. Per chi vuole un motore estremamente leggero e che con potenza "da codice stradale" possa scalare salite collinari. Velocità "Codice" se usato con batteria da 36 Volts. Fornito già montato e ben centrato sul suo cerchio con tutti gli accessori ad eccezione della batteria. - Motore Nine Continet RH100GR - Pignoni 7 marce - Cerchio alto in ALU6061-T a doppia camera e raggi inox - Centralina da 36/48 Volts - Leve freno con switch - Gas a pollice - Manopole di gomma ultra morbida - PAS Legale su strada aperta al traffico se usato con batteria da 36 Volts (250 Watts) ------------------------------------------------------------------ Tutto questo premesso mi piacerebbe sapere. La vecchia bici può andar bene o è meglio lasciar perdere? Secondo voi qual’è il kit migliore? Giacché nei kit non è stato inserito un portapacchi o un porta batteria credo che dovrei ordinarne uno apposito, o no? Se dovessi ordinare il secondo kit dovrei aggiungere una batteria da 36 V, quale mi consigliereste? Potrei montarne una, per usare la bici fuori dalle strade urbane, da 48 V tenendo tutto il resto inalterato? --------------------------------------------------------------------
Ringrazio chi mi ha avuto la pazienza di seguirmi fin qui e tutti quelli che mi volessero darmi qualche suggerimento.
Salvatore.
Immagine:
 704,22 KB |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
salvatore |
Inserito il - 10/05/2011 : 21:04:06 I modelli del CA più completi sono quelli che interagiscono con le centraline "CA- compatibili", la mia centralina è quella del kit descritto nel mio ultimo post, secondo voi è compatibile con il CA? Sapreste citarmi qualche modello di centralina CA - compatibile? Grazie. |
tittopower |
Inserito il - 10/05/2011 : 08:15:19 @salvatore: diciamo che per il vero e proprio utilizzo che avrebbe di controllare certi parametri assieme alla centralina non l'ho mai sfruttato se non per alcune prove quindi mi sarebbe anche suprfluo, ma lo trovo comunque un oggetto che ha i suoi pregi in confronto al wattmeter a cui ormai non rinuncio. Se dovesse rompersi ne prenderei sicuramente un altro. Il wattmeter lo uso per le prove al banco. |
salvatore |
Inserito il - 10/05/2011 : 06:46:24 Ciao tittopower, anche tu mattiniero? Ho visto che usi un CA, sei soddisfatto? Pensavo di prenderne uno anch'io, da abbinare ad un kit Nine Continent da 250/350 w, ma visto il prezzo mi domandavo se fosse davvero il caso o se optare per il watt-meter Turnigy. Cosa ne pensi?
|
salvatore |
Inserito il - 09/05/2011 : 23:04:39 Anche questo, caro Barba, è un consiglio prezioso, all'insegna del principio: meno elettronica e più arguzia, minore spesa e maggiore efficenza .
|
tittopower |
Inserito il - 09/05/2011 : 16:39:24 Grazie Barba delle indicazioni riguardo al gas-manettino. Dalle mie parti, piu precisamente nel comune di Riccione, la polizia locale ha multato diverse persone per il manettino libero di funzionare senza pedali...mi dirai, è giusto che sia così...il fatto è che pure loro (i vigili) hanno acquistato nello stesso negozio alcune bici elettriche per gli agenti estivi che ad una verifica sono risultate ugualmente irregolari !! Siccome per le mie passeggiate sono solito passare frequentemente in suolo riccionese ho deciso pertanto di eliminare completamente il gas dalla mia bici...(anche se in realtà il mio gas è subordinato al CA e non funziona sotto la soglia impostata o da fermo), giusto per non avere nessun tipo di rogna... |
Barba 49 |
Inserito il - 09/05/2011 : 08:11:44 Scaricare completamente le batterie al Litio non è consigliato come procedura giornaliera, si preferisce restare intorno all'80% della scarica, ma portarle "una tantum" a scarica completa non le danneggia minimammente, specie se lo fai con correnti non troppo elevate. Quanto al contacicli direi che non è fattibile, a meno che tu non ricarichi la batteria solo quando è del tutto scarica, (80%) visto che per ciclo si intende una scarica e ricarica complete, e non i rabbocchi eventuali. Personalmente faccio il conto in base ai chilometri percorsi: Se la mia autonomia media è 100Km e ne ho percorsi 3000 avrò fatto 30 cicli completi...  |
salvatore |
Inserito il - 09/05/2011 : 07:12:49 Scaricare completamente la batteria diminuisce la capacità dell'accumulatore, fare questo una volta sola sarà quasi come non farlo mai, e se invece, sempre al fine di misurare la carica effettivamente accumulata, si dovesse ripetere questa procedura ogni tanto, ad esempio ogni 500 cicli, sarebbe giusto ritenere che tutto sommato la capacità della batteria rimarrebbe inalterata o ci sarebbe da temere una drastica riduzione? A proposito del conteggio dei cicli di carica, esiste qualche apparecchio elettronico che, abbinato alla batteria, o al carica batteria, lo faccia al nostro posto? Se c'è, dove si può acquistare? Grazie. |
Barba 49 |
Inserito il - 08/05/2011 : 10:36:34 Dici benissimo Salvatore, diciamo che per buona parte della vita della batteria può far fede la capacità dichiarata dal costruttore, considerando comunque che le LiFePo4 danno tutta la capacità solo dopo alcuni cicli di ricarica. Puoi anche semplicemente portare una volta la batteria a scarica completa e vedere i Wh effettivi che fornisce e poi basarti su questo dato.  @Tittopower: Ho sempre usato l'accelleratore a pollice montato a sinistra e con molla MOOOLTO alleggerita, visto che a destra ho il cambio Revoshift. Con questa configurazione ho affrontato senza problemi fino a 6-7 ore in sella. Concordo che il gas tipo motociclo è sconsigliato, specialmente su terreno sconnesso e nelle salite toste, ti impedisce di aggrapparti al manubrio con forza.  |
salvatore |
Inserito il - 08/05/2011 : 07:11:00 Il kit era fornito di acceleratore a pollice ma non di indicatore di carica. Seguirò il tuo consiglio, userò l'acceleratore che ho in abbinamento ad un wattmetro che acquisterò presto e magari anche un indicatore di carica. Questo mi servirebbe per una lettura veloce e grossolana da affinare, soprattutto in prossimità di fine carica, con le misure precise dei consumi registrate dal wattmetro. L'energia disponibile sarà data dalla diffrenza tra quella immagazzinata in carica dalla batteria e quella consumata. Sorge il problema della misura dell'energia immagazzinata nell'accumulatore. In prima approssimazione si può cinsiderare quella indicata dal costruttore ma con l'uso questo dato sarà sempre meno attendibile. Per avere un dato più preciso forse occorrerebbe misurare l'energia in fase di carica tenendo conto delle inevitabili perdite ma il discorso diventa troppo lungo. Riassumendo credo che converrà iniziare l'uscita con una batteria carica al massimo e tornare a casa con una riserva teorica abbondante e crescente con l'aumentare dei cicli di carica effettuati o con l'età della batteria. Dico bene? Grazie. |
tittopower |
Inserito il - 07/05/2011 : 20:48:14 @Barba: utilizzi un acceleratore a manopola o un manettino ? Ma non ti risulta scomodo a lungo andare ? Le poche volte che ho provato a usare il manettino ad esempio nel giro di pochi km il pollice reclama riposo...se uso una manopola poi nelle salite se c'è da tirare sul manubrio si riesce a dosare o mantenere costante la mano destra senza apprezzabili variazioni ? Scusa la domanda da niubbo ma la mia esperienza di manetta e acceleratore su bici è uguale a zero... |
Barba 49 |
Inserito il - 07/05/2011 : 19:55:16 Il miglior regolatore di potenza che puoi usare per economizzare la batteria della tua bici è l'accelleratore a mano, hai una gamma infinita di regolazioni invece delle 2 o 3 disponibili con i kit che hai citato, e non devi programmare niente...  Se acquisti un accelleratore a pollice da abbinare al gas legalizer avrà sicuramente incorporato un indicatore di carica della batteria, anche se devo avvisarti che con le batterie al Litio è difficile avere indicazioni precise, dato che rimangono a tensione costante quasi fino alla fine e poi crollano negli ultimi chilometri.  Generalmente molti utenti montano un wattmetro con il quale vedere i consumi effettivi della bici e calcolare accuratamente la carica residua della batteria in modo da non rimanere senza assistenza. |
salvatore |
Inserito il - 07/05/2011 : 15:11:58 Grazie Barba, il "gas legalizzar" servirebbe solo per legalizzare l'uso dell'acceleratore, mi domando se tra questo e un dosatore di potenza come quello che si può trovare in questo sito http://www.alcedoitalia.it/kit_faidate_accessori.html, o quell'altro che si può trovare nel sito della "greenmoving", ci sia qualche differenza. I venditori promettono l'ottimizzazione dei consumi e quindi una maggiore autonomia. Cosa ne pensi? A parte questo vorrei porre rimedio ad un altro aspetto che mi da fastidio, il fatto che il mio kit non sia equipaggiato con uno strumento che indichi la quantità di carica disponibile. Spero che montare questo accessorio non comporti la sostituzione della centralina. Grazie. |
Barba 49 |
Inserito il - 07/05/2011 : 09:52:55 Se usi il sensore di pedalata assistita per la tua bici ed hai un kit di Wheelkits puoi tranquillamente acquistare sullo stesso sito il " gas legalizer" che consente, tramite l'accelleratore, di dosare la potenza del motore rimanendo nella legalità, visto che se non pedali la bici si ferma.  Tutti gli altri sistemi (Golden Motor, Bafang) hanno bisogno della centralina dedicata e non funzionano con la tua.  Le foto vanno ridimensionate ad una larghezza massima di 750 altrimenti rendono quasi illeggibile la discussione.  |
salvatore |
Inserito il - 07/05/2011 : 06:35:43 Non ho potuto seguire i vostri consigli e ho deciso di prendere il kit della Continent, iIl montaggio è a buon punto. Purtroppo la ruota posteriore non è in linea con il telaio, ho tentato di modificare la campanatura ma sono riuscito a ridurre solo un poco il disallineamento. Sono in attesa della batteria che ho ordinaria da Li Peng, una LiFePo4, 15 Ah, 36 V. Adesso mi piacerebbe montare anche un regolatore di potenza, sapreste darmi un consiglio, dove posso trovarlo? Avevo adocchiato il GM-Led della Greenmoving ma mi è stato detto che per poterlo montare dovrei cambiare anche la centralina le leve e il PAS, secondo voi è vero? Grazie. |
salvatore |
Inserito il - 20/04/2011 : 18:42:51 Devo aver sbagliato qualche cosa con il formato della foto, dato che è venuta fuori una bici a grandezza naturale. |
|
|