V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pardus |
Inserito il - 01/05/2011 : 16:43:16 Il motore cyclone assorbe ben 60w solo per far girare sè stesso, cioè a vuoto, senza catena; è questo un consumo passivo di fondo sempre presente quando il motore è attivo; per risparmiare sui consumi in pianura, piuttosto che tenere il motore sempre acceso conviene allora attivarlo ad impulsi, sfruttando l'abbrivio a motore spento fra un impulso e l'altro; ripetendo lo stesso percorso con le due modalità ho infatti notato un risparmio dei consumi. |
23 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Dasti |
Inserito il - 07/05/2011 : 19:43:19 Linko le immagini dello "speed limiter" dal sito di Cyclone-tw:


Sono presenti dei DIP-switch che consentono di impostare la dimensione della ruota. Per inserirlo/disinserirlo basta collegarlo/scollegarlo al motore.
|
Barba 49 |
Inserito il - 07/05/2011 : 09:46:24 Basta che acquisti dal rivenditore Cyclone il limitatore di velocità e lo applichi, programmando il diametro della ruota, e vai a 25Km/h.  |
misimo |
Inserito il - 06/05/2011 : 23:23:04 mi inserisco con una domanda spero non OT:
Posso programmare il funzionamento del 500W perchè non mi faccia andare in pianura sopra i 25 km/h |
alex_audi |
Inserito il - 03/05/2011 : 15:19:57 La velocità massima è sempre funzione della potenza massima che usi ciclone o geared o gearless.... sopra una certa velocità c'è da vincere un certo sforzo e quindi ci vuole una certa potenza. A meno che non raggiungi la stessa velocità che raggiungi a ruota alzata allora li hai un problema di voltaggio o rapportatura massima e credo sia il caso del ciclone che a ruota libera fa una velocità disarmante. |
Dasti |
Inserito il - 02/05/2011 : 22:45:45 | SuperZ83 ha scritto: (...) mi sembra che ci sono tre tipi di motore Headline che la cyclone commercializza: il 200,250,360,500W con gearbox e generalmente controller interno. il 650,900,1200W con gearbox e controller esterno. il 1500W senza gearbox e controller esterno. (...) |
Piccola correzione. 
Il 200W,250W,360W con gearbox e generalmente controller interno. Il 500W, stesso motore del 650W e superiori, ma generalmente controller interno. Il 650W,900W,1200W con gearbox e controller esterno. Il 1500W senza gearbox e controller esterno.
I motori sono in effetti tre: il 200W-360W il 500W-1200W il 1500W |
HENKA |
Inserito il - 02/05/2011 : 13:31:38 p.s. ho comunque la sensazione che il mio cyclone 3cw consumi nettamente di più di un hub sia gear o no... magari è perchè col cambio non lo si manda in "fuorigiri" come un hub ma resta sempre "in coppia" anche alla massima velocità (chiede nel rapporto + lungo tutti gli A che può dare la centralina)
sarà che invita a correre... comunque con una batteria 24V 10Ah litio 2c e controller 24V 22Ah (quindi credo metà degli A che dà il controller del 360W) i 40 all'ora sono a portate anche su stradine bianche
però con 12A a 24V abbondanti fa già i 35-36 kmh che mi sembrerebbe un buon rendimento, forse si fatica a dosare il giusto abbinamento pedalata-rapporto-manettino, molto più facile con un hub.
in sintesi tranne casi particolari come il mio di aver bisogno di uno scalamuri e ruote resistenti a botte-buche-salti personalmnte consiglio un hub! |
HENKA |
Inserito il - 02/05/2011 : 13:20:29 però, ragazzi, nessuno tiene mai in considerazione che i dati di consumo li rileviamo tra batteria e controller e non tra controller e motore quindi anche la centralina ci potrebbe mettere del suo come consumi!
secondo me controller diversi potrebbero dare consumi diversi almeno a vuoto, lasciando perdere il consumo a motore spento che non credo sia significativo.
pensiamo... magari un 15 mosfet ciuccia di + di un 6 mosfet a parità di W erogati, oppure un sensorless "copia" meglio le fasi e fà rendere un motore meglio... oppure ne peggiora le prestazioni. |
blindo7 |
Inserito il - 02/05/2011 : 13:11:00 quoto super,credo che i motori siano pochi modelli ma sicuramente cambia anche il rapporto di riduzione degli ingranaggi in base alla potenza,purtroppo il massimo rendimento e minima usura l'ha solo il gearless,ma paga in spunto e peso, il geared raggiunge buone prestazioni con motori piccoli e tanti giri inevitabilmente avrà una certa usura interna, il centrale dà la possibilità unica di cambiare le marce,ma a parte i panasonic è spesso troppo artigianale e non un semplice cambiare la ruota fai da te
dunque in futuro o gearless al posto della corona,oppure geared con cambio interno sulla ruota posteriore,bah... |
Daniele Consolini |
Inserito il - 02/05/2011 : 12:57:53 Accipicchia Super, ma che ci devi scalare con quel motore? |
SuperZ83 |
Inserito il - 02/05/2011 : 12:11:26 | pardus ha scritto:
@ SuperZ83
Io mi basavo sul fatto che ciascun motore ha un numero massimo di giri oltre il quale penso non vada a meno di survoltarlo; sul sito leggo per il mio 360w 24V: 3600rpm; per il tuo 1500w 48V: 4111rpm; gira più veloce, ma non tanto da giustificare una così forte differenza di assorbimento. Probabilmente il tuo è un motore survoltato.
|
il mio non è un 1500W quello è completamente diverso, non ha neanche il gearbox. mi sembra che ci sono tre tipi di motore Headline che la cyclone commercializza: il 200,250,360,500W con gearbox e generalmente controller interno. il 650,900,1200W con gearbox e controller esterno. il 1500W senza gearbox e controller esterno.
Poi la cyclone lo vende con quelle potenze, ma loro non fanno altro che cambiare la tensione e/o la corrente (modificando centralina e/o tensione di alimentazione) di quei tre modelli della headline e vendendoli per potenze diverse...
Il 1200W non è nient'altro che un 650W sorvoltato a 48V. Quindi i nostri due motori sono anche due modelli diversi, il mio dovrebbe essere un pò più grosso e sopportare correnti maggiori, ma avrà anche un po più di attriti a parità di velocità.
Cmq si è tanto, non ci avevo mai neanche fatto caso. Non so se ho peggiorato la situazione con l'uso estremo a cui l'ho portato, dato che non ho misure fatte a motore nuovo... Poi ovviamente scalda parecchio, subito ho messo le alette di raffreddamento come consigliato a suo tempo da Dasti, ma come ho scritto nelle varie esperienze il motore soffre ancora di eccesso di temperatura!  è anche vero che lo uso a oltre 2000W continui e non è assolutamente progettato per questo. |
pardus |
Inserito il - 02/05/2011 : 11:52:27 @ SuperZ83
Io mi basavo sul fatto che ciascun motore ha un numero massimo di giri oltre il quale penso non vada a meno di survoltarlo; sul sito leggo per il mio 360w 24V: 3600rpm; per il tuo 1500w 48V: 4111rpm; gira più veloce, ma non tanto da giustificare una così forte differenza di assorbimento. Probabilmente il tuo è un motore survoltato. |
imayoda |
Inserito il - 02/05/2011 : 11:42:26 cmq se dissipa tutta quella energia nello sforzo meccanico, la risultante è una certa quantità di calore da qualche parte  |
alex_audi |
Inserito il - 02/05/2011 : 11:41:57 Sono daccordo se la bici tiene la velocità per inerzia il fatto di fare girare il motore "a vuoto" non fa che peggiorare i consumi perchè il motore ha un assorbimento anche a vuoto anche se è minimo è sempre piu di zero. Questo succede sul cyclone e sul geared perchè il gearless deve girare per forza e viene spinto dall inerzia della bici quindi nella stessa situazione è costretto a funzioanre sempre con un millimetro di accelleratore pena la diminuzione drastica di veliocità come un freno motore. Il geared e ciclone infatti sono ideali per la bici elettrica pedalabile. Volendo fare le pulci all energia è molto peggio il consumo dovuto ad una frenata e una riaccellerazione del veicolo che queste piccolissime dispersioni in fase di mantenimento dell andatura. Consiglio una guida in cui l'accelleratore viene mollato molto prima dell avvento di un ostacolo o addirittura schivare l'ostacolo senza rallentare il veicolo. Più usate il freno e meno km farete. questo è in funzione del peso del veicolo quiani con un cammion la cosa è esponenziale. |
Daniele Consolini |
Inserito il - 02/05/2011 : 11:06:39 Scusa, non avevo letto! Beh, in fondo, con tutta l'energia che hai a disposizione i 250W sono ammortizzabili, ma rimangono davvero troppo. Ieri mi sono sparato 130km circa (Borgodforte-Peschiera del garda e ritorno, + altri km perchè mi ero perso). Ho usato 27Ah usando la bici quasi tutta a motorino e le poche volte che ho spinto, non ho contribuito con un'energia maggiore di 50Wh. Se avessi avuto il tuo sistema, non sarei riuscito a fare quel giro, davvero peccato, perchè il motore centrale mi garba un sacco e stavo ragionando di farmi una bipa "centralizzata". |
SuperZ83 |
Inserito il - 02/05/2011 : 09:02:21 Mi sa che influisce invece, più rpm più attrito e aumentando la tensione si ha un proporzionale aumento dei giri massimi, ovvero io ne faccio almeno il doppio di te. Cmq si, il mio consumo è altino, penso che gli ingranaggi del mio gearbox hanno sofferto per le elevate potenze in gioco e potrebbero essersi un po rovinati.
Ho trovato questo su endelss: (http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=25614&hilit=power+consumption+cyclone)
"I made 3 measurements without the gearbox: 1022 RPM 0.49A 39.8V 19W 2980 RPM 1.39A 39.55V 55W 5912 RPM 2.71A 39.33V 106W
And with the gearbox factory grease, at the output shaft of the box: 109 RPM 0.53A 39.73V 21W 319 RPM 1.52A 39.52V 60W 633 RPM 3.13A 39.33V 123W"
Questo a 40V a palla fa 633RPM e consuma 123W. a 319 RPM fa 60W di consumo, come te. Se hai possibilità di misurare i giri del tuo puoi fare un raffronto diretto per sapere se sei sopra o sotto di lui. Se ti interessa. Ciao
@Dany, l'ho scritto in firma!  |
Daniele Consolini |
Inserito il - 02/05/2011 : 08:54:22 Alla fine è circa il consumo del mio 205 a vuoto. Infatti facendo girare la ruota a vuoto il consumo è di circa 1Ah a 52V (52Wh)
...225W a vuoto...forse è il caso di cambiare il motore, o di usare una batteria nucleare per la bici. 
Pardus, quale motorizzazione hai? E tu Super? |
pardus |
Inserito il - 02/05/2011 : 07:17:03 | SuperZ83 ha scritto:
Il mio cyclone senza niente collegato, ovvero facendo girare solo il suo gearbox, assorbe 4.5A sui 50V ovvero 225W.
|
C'è qualcosa che non và; l'assorbimento a tutto gas a me risulta di 60w e già mi sembrano tanti. Va bene che il mio motore non è a 50V, ma a 24V, ma ciò non dovrebbe influire più di tanto. |
pardus |
Inserito il - 02/05/2011 : 07:05:00 | Barba 49 ha scritto:
Non mi pare una guida molto divertente, sei sicuro che per girare in folle alla velocità corrispndente a 25Km/h il motore assorba ben 60W?
|
Concordo, ma era solo per esperimento; in pratica per ottimizzare i consumi è bene tenere in azione il motore solo quando fornisce un buon tiro e spegnerlo quando girerebbe quasi a vuoto. L'assorbimento di 60w è col gas al massimo; a 25km/h potrebbe essere meno, dipende dal cambio. |
Barba 49 |
Inserito il - 01/05/2011 : 23:40:02 Alla faccia del bicarbonato di sodio, 225W sono veramente tanti!!!  |
SuperZ83 |
Inserito il - 01/05/2011 : 22:44:30 Il mio cyclone senza niente collegato, ovvero facendo girare solo il suo gearbox, assorbe 4.5A sui 50V ovvero 225W. |
Barba 49 |
Inserito il - 01/05/2011 : 22:09:19 Non mi pare una guida molto divertente, sei sicuro che per girare in folle alla velocità corrispndente a 25Km/h il motore assorba ben 60W? |
pardus |
Inserito il - 01/05/2011 : 19:32:15 Esemplifico: percorso piano di circa 2km; regolo il gas in una posizione fissa così da percorrerlo ad una velocità costante di 25km/h; consumo 12wh. Ora con lo stesso percorso dò gas: raggiunti i 27km/h porto il gas a zero e procedo per inerzia, quando la velocità è scesa a 23km/h ridò gas e la riporto a 27, allora gas a zero e così di seguito; consumo 11wh impiegando lo stesso tempo. Nel primo caso il motore ha infatti assorbito per tutto il tempo i diversi watt necessari a superare i suoi attriti interni, non così nel secondo caso. |
imayoda |
Inserito il - 01/05/2011 : 18:21:21 non comprendo bene.. ma togliendo energia al motore (se questa è trasmessa alla ruota in qualche modo) perdi energia cinetica di sicuro.. ma forse non ho capito bene ripeto  |