Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 AAA consulenza esperti cercasi.....

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
bija Inserito il - 07/03/2012 : 20:48:53
Sempre con la volontà di elettrificarimi una MTB mi piacerebbe costruirmi qualcosa di simile: Vorrei cercare un telaio acciaio (si lavora meglio), togliere il gruppo centrale, tagliare il telaio e sostituire l'alloggiamento degli ingranaggi del deragliatore con un cilindro che possa ospitare all'interno un motore dotato di ruota libera (di diametro più piccolo possibile ovviamente).
Bloccando la parte esterna del motore nel cilindro apposito, avremmo la rotazione dell'asse sul quale monteremo la guarnitura (magari tripla) e i pedali modificando l'asse del motore: credo occorra un motore con asse robusto e senza i cavi elettrici che dovranno entrare nel motore in altro modo.
In questa maniera, il motore sarebbe quasi invisibile, ben bilanciato nella bicicletta, protetto ma facilmente smontabile, eviterebbe di cambiare cerchi e, ancor di più, permetterebbe di usare tutti i cambi.
Vi sembra sia possibile costruire una cosa del genere?????
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 09/03/2012 : 00:10:24
@Bija: Il motore usato da me aveva già un riduttore interno da 5/1, usufruiva di una ulteriore riduzione di 3/1 e non aveva certo l'asse dei pedali che attraversava il motore, era collegato con una catena come il Cyclone...
Se lo avessi collegato con il solo riduttore interno la bici in teoria avrebbe raggiunto i 150Km/h, ma in pratica non si sarebbe neanche avviata.
Dasti Inserito il - 08/03/2012 : 15:25:47
Barba 49 ha scritto:
(...) Lo trovi anche qui:http://www.bmsbattery.com/central-motor/321-ebike-central-motor.html
Prova anche a leggere questa discussione:http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11802
te5ta Inserito il - 08/03/2012 : 11:14:33
e fare una cosa cosi???


e cmq esiste un motore centrale con attacco pedali. credo lo trovi su bms battery...
bija Inserito il - 08/03/2012 : 10:25:13
Barba 49 ha scritto:

Stai scherzando, come fai a pedalare a 200 battute al minuto, la maggior parte delle persone si lamenta già ad 80 battute!
C'è anche da considerare che i motori che citi non sono meccanicamente adatti ad essere attraversati dall'asse che porta i pedali, ti occorrerebbe un motore con gli avvolgimenti sullo statore (come quasi tutti i comuni motori elettrici) ed i magneti sul rotore, ma anche così dovresti rinunciare al riduttore epicicloidale e i pedali frullerebbero a 1000 battute al minuto con un Bafanghino e a quasi 2000 con un Cute, dato il diverso rapporto di riduzione che hanno di serie.


Scusa Barba, io non voglio pedalare a 200 battute (con la ruota libera interna al motore, non ho i pedali fermi durante l'accelerazione???). Poi mi sembra di ricordare che proprio tu sulla tua vecchia bici avevi utilizzato un Hub bloccando l'esterno (e tornendolo ovviamente) ed utilizzando la rotazione dell'asse.
Io comunque i pedali li terrei esclusivamente per "appoggiare i piedi" e renderla una bici e non un motorino. ciao
Daniele Consolini Inserito il - 08/03/2012 : 08:51:10
Beh, questa discussione sembra quasi riportare alla bici che sta costruendo Alex sv!
Puoi provare anche tu a prendere quel motore che ha già la riduzione giusta.
Magari se hai dubbi, puoi aspettare che Alex finisca la bipa, tanto pare sia questione di pochi giorni e poi, puoi contattarlo per chiedergli di poterla provare!
Barba 49 Inserito il - 08/03/2012 : 06:51:04
Stai scherzando, come fai a pedalare a 200 battute al minuto, la maggior parte delle persone si lamenta già ad 80 battute!
C'è anche da considerare che i motori che citi non sono meccanicamente adatti ad essere attraversati dall'asse che porta i pedali, ti occorrerebbe un motore con gli avvolgimenti sullo statore (come quasi tutti i comuni motori elettrici) ed i magneti sul rotore, ma anche così dovresti rinunciare al riduttore epicicloidale e i pedali frullerebbero a 1000 battute al minuto con un Bafanghino e a quasi 2000 con un Cute, dato il diverso rapporto di riduzione che hanno di serie.
bija Inserito il - 07/03/2012 : 23:58:46
Come motori stavo pensando (ma avrei voluto consigli da voi appunto) a Q85, Q100 o Bafang SWXU: hanno un diametro abbastanza piccolo e girano a 200 giri al minuto.
Il Bafang ha anche il cavo disassato per cui mi sembrava più idoneo alla modifica ed i 200 giri non mi sembravano così diversi dalla pedalata e comunque, anche se doppi, non capisco quale inconveniente comporti se non una maggiore efficenza. Cosa sbaglio???
Barba 49 Inserito il - 07/03/2012 : 22:11:07
Difficile trovare un motore di piccolo diametro che dia un apporto sufficiente senza dover girare molto veloce, e il tuo sistema non prevede nessuna riduzione...
Tutti i motori centrali hanno una doppia riduzione di giri in modo da far lavorare il motore ad un regime ottimale (1500-2000RpM) e consentire al ciclista di non superare le 80-90 pedalate al minuto.
Inoltre ci sono già dei gruppi cinesi (Bofeili) da montare modificando il telaio già completi di tutto quello che occorre, almeno due utenti del forum li hanno già montati.
Lo trovi anche qui:http://www.bmsbattery.com/central-motor/321-ebike-central-motor.html
Prova anche a leggere questa discussione:http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11802
pixbuster Inserito il - 07/03/2012 : 22:09:03
Ciao Bija, benvenuto

I pedali girano ad una frequenza molto bassa (diciamo massimo 100 giri al minuto ma più normalmente 70)
Un motore che abbia abbastanza coppia per esplicare la sua potenza a questa velocità è necessariamente di grosso diametro (deve avere moltissimi poli cioè calamite)
Per poter usare motori più piccoli bisogna farli girare veloci ed occorre un riduttore di giri

Ed ecco che si arriva alla soluzione adottata da Panasonic o Bosh (per citare i più noti) e le dimensioni non sono comunque molto contenute

Prova a leggere nella E-Ciclopedia (voce "cinematismi") per avere un'idea di come sono fatti


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.