V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
picchior |
Inserito il - 07/07/2013 : 15:18:41 Ciao ho acquistato una lifepo4 da 48v 40ah, purtroppo la batteria non mi funziona piu', a vuoto eroga tensione ma quando accendo lo scooter interviene il BMS e toglie tensione.
A monte del BMS ci sono 56V = 3.5 V*16 celle Il venditore cinese mi ha promesso un bms di ricambio ma credo di essere stato fregato.
Vorrei pertanto cambiare bms ma vorrei essere sicuro che sia proprio lui la causa.
Sapete aiutarmi? I cavi che vanno al bms sono 17 e ciascuno ha 3.5 v circa di differenza di potenziale, gli ultimi 2 (o i primi due a seconda di come lo guardi) hanno 0 volts tra loro e questo fa quadrare i conti con le 16 celle.
Come posso verificare se è effettivamente il BMS da cambiare e dove posso acquistarne uno?
Ho poi il problema di ricollegare i cavi, saldo a stagno i cavi che portano i 40A ma i cavetti come li si gestisce?
Ogni aiuto è il benvenuto. Lo scooter e' da 2kw e 48V, quindi il bms dovrebbe essere da 50A e 100 di cut off.
Grazie |
31 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GianniTurbo |
Inserito il - 29/07/2013 : 14:31:07 Comprati un caricabatterie da modellismo tipo imax b6 e equalizza con quello. io sulla bici lo faccio in parallelo al bms che fa schifetto alquanto... poi se hai voglia puoi buttare un occhio sul forum della concorrenza http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-ciclomotori-elettrici/ c'è molta genet che ha problemi simili. a titolo informativi io ho comperato un data logger, un cosino che memorizza le curve di scarica e carica delle singole celle... così da capire se c'è un acella farlocca...
|
zeccato |
Inserito il - 29/07/2013 : 12:08:48 le 4 celle scariche le carichi quando la batteria e` carica, risparmi tempo, io dopo tante ricerche, volevo comprarlo quello sopra, ho sentito pareri positivi. ma non era disponiobile, il prezzo era buono ed in europa. comunque presto lo comprero` penso. non so se e` indispensabile toglere il multiconnettore dal bsm, atrimenti bastava saldarti i fili ai fili esistenti, portandoli all`esterno. se qualcuno chiarisce mi servirebbe anche a me. |
Barba 49 |
Inserito il - 29/07/2013 : 11:29:14 Probabilmente quando hai collegato il nuovo BMS le celle erano già troppo sbilanciate per sperare che facesse il proprio lavoro in tempi accettabili, e comunque nessun BMS prosegue la fase di bilanciamento quando è scollegato dal caricatore, per questa funzione occorrono i charger da modellismo, e nemmeno tutti!!!
Probabilmente ti conviene collegare un carico alle 11 celle più cariche, oppure collegare un caricatore alle rimanenti 5 celle, ma è sempre un lavoro lungo a causa della sezione sttilissima dei cavetti di bilanciamento...  |
picchior |
Inserito il - 28/07/2013 : 21:57:41 Preferirei non saldare nulla sul BMS in quanto non ho la manualità adeguata (forse 25 anni fa l'avrei fatto ad occhi chiusi...) L'idea potrebbe essere anche solo staccare uno dei due connettori e inserirlo in "qualche cosa" che si occupi di bilanciare almeno quelle celle o una per volta (magari con un commutatore), comunque, in qualche modo dovrei riuscire a portare i 2 fili di ogni singola cella, ma poi, a cosa lo collego? Vorrei qualcosa che si occupi di caricare la cella senza preoccupazioni perche' da quei fili mi sa che non ci puo' passare troppa corrente ed essendo una 40Ah (in teoria) a 0.5A impiegheri anche 80 ora quindi preferirei che lo facesse senza interventi e rischi di sovraccaricare. Ho trovato sta cosa http://www.hobbyking.com/hobbycity/store/uh_viewitem.asp?idproduct=7028 ma non so se va bene, se avete altri link fatemelo sapere ... Grazie Picchio
|
zeccato |
Inserito il - 28/07/2013 : 21:30:02 se ti va sulla mia io ho incollato il multiconnettore al bsm, colla a caldo cosi` si puo rimuovere. ho controllato che i filini abbiano una lunghezza uguale, ed ho saldato un`altro multiconnettore (se lo trovi con i fili e meglio, forse lo trovi ai negozi di modellismo) maschio e femmina ai filini, la mia 12 o 13 fili, tenendolo esterno alla batteria, cosi` misuro stacco e carico singolarmente le sbilanciate, (non sempre ma raramente) poi se saldi i fili al bsm penso che e meglio ancora. |
picchior |
Inserito il - 28/07/2013 : 16:22:53 Grazie,
come faccio a capire se l'alimentatore interrompe la carica? Per il numero di ore da attendere l'allineamento è corrteto il calcolo: Hp: 50mA di carico dal BMS direttamente sulle celle. Se sono al 60% manca 40% su 40Ah devo metterci 16Ah allora siamo a 16Ah/(50*10^-3 A)=320 h (ore) che sono circa 2 settimane.
Se mai quest'inverno lo lascio collegato un mese ...
Sinceramente credevo che il BMS facesse questo bilanciamento di continuo anche quando viene staccato sia il carico che lo scarico invece pare di no.
Devo quindi trovare info su un bilanciatore o caricare le celle lente a caricarsi ... Ho pensato anche: potrei scaricare quelle più cariche ... Ho comunque problemi in quanto il cablaggio è su componenti estremamente piccoli e fini e vorrei evitare di smontare i morsetti. Esistono selle prolunghe o della componentistica già saldata per fare questo senza smontare la batteria?
|
Barba 49 |
Inserito il - 28/07/2013 : 13:23:45 Hai troppa differenza di tensione tra le celle, alcune sono già in overcharge (3,9V) mentre altre sono palesemente scariche: 3,36V indicano che la cella in questione è carica forse al 60-70% della sua capacità e con le correnti di bilanciamento che un comune BMS può dare (30-60mA) ti occorreranno ore ed ore di bilanciamento, sempre che il caricatore non si spenga appena la batteria raggiunge la tensione massima pur avendo le celle ancora sbilanciate, succede...  |
zeccato |
Inserito il - 28/07/2013 : 13:02:16 se ti piace smanettare meglio comprarti un bilanciatore caricatore, (tipo imax o icharger accuel ecc.) oppure caricare le 5 serie basse singolarmente ad una ad una con il carica cellulare da 5v. , ma devi controllare a vista che non la overvolti, questo bilanciamento non sempre ma ogni tanto. penso che non dovresti forzare troppo a bilanciare il bsm con questo caldo, oppure ci metti un ventilatore a fine carica quando bilancia. penso che va staccato il bsm se carichi con carica cellulare. io ho quasi lo stesso con 3 serie, e comunque misura le celle basse anche quando la batteria e` scarica, per vedere le differenze da scarica, meglio pero` se le bilanci prima. |
picchior |
Inserito il - 28/07/2013 : 11:22:41 Ciao ho provato a scaricarlo tutto e mi sono spinto lo scooter per 2 km in leggera salita sotto il sole :-) Ho percorso circa 75km senza abusare delle prestazioni. Ne ho approfittato e ho smontato il tutto per fare delle misurazioni. Ho scoperto che avevo 51 V ai capi della batteria e le celle verso il polo negativo erano piu' scariche di quelle verso il polo positivo, non mi pare un buon segno e stupidamente non ho memorizzato i valori. Indicativamente avevo 26 volts sulle otto celle verso il + e 25 V nelle otto celle verso il -. Ora ho messo a ricaricare (da ieri sera alle 19 circa ad ora 11.00 circa cono 17 ore) ho questa situazione di tensione e il BMS che scalda presumo stia bilanciando: Cella verso il - 3,36 3,36 3,36 3,36 3,37 3,89 3,9 3,9 3,9 3,8 3,9 3,9 3,8 3,8 3,9 3,8 E ho 59,3 volt tra i due capi della batteria. Sembra quindi si stia bilanciando le celle, la mia paura e' che magari le celle che ora sono basse siano o difettose o vecchie (comprate da ebay da uno che mi ha truffato almeno sul ricambio del bms) Ora la domanda potrebbe essere: vi sembra tutto normale? Quanto devo attendere per vedere se si bilanciano correttamente le celle? Posso usare lo scooter o meglio bilanciare una volta per tutte le celle? Grazie Picchio |
zeccato |
Inserito il - 22/07/2013 : 18:24:18 infatti la carica all`80% e` uscita poco fa` questa novita` per allungare la vita alla batteria, poi con il wattometro puoi conoscere i watt o ampere rimasti, il test con il voltaggio potrebbe anche secondo me aiutarti, io nella mia di 36v. quando scende a 37-38v. rimane poco, ansi se accelleri al massimo potrebbe staccare la corrente, ti auguro successo. |
picchior |
Inserito il - 22/07/2013 : 00:41:48 Interessante, esiste una discussione dove si capisce come sia meglio gestire la carica e la scarica di queste batterie? In giro ho trovato che era meglio non scendere sotto il 20% della carica, ora mi dici che e' bene anche non superare l'80%, in effetti io devo fare circa 20-30 km quindi al momento non dovrei avere problemi di autonomia.
Altra domanda, come faccio a capire la capacità residua? COnsiderate che ho solo un voltmetro che misura la tensione alle batterie. Grazie |
zeccato |
Inserito il - 20/07/2013 : 19:19:43 io la carica completa (e bilanciamento)la faccio quando mi serve il massimo della capacita` dalla batteria, per quanto ho capito ultimamente: meglio caricarla all`80%, si stressa di meno e allunga la vita della batteria, cosi`eviti il problema del bsm in calore.
|
Barba 49 |
Inserito il - 18/07/2013 : 22:40:21 Dico che sono migliori perchè lo sono, non preoccuparti!!!  |
picchior |
Inserito il - 18/07/2013 : 19:24:22 Perche' dici che è migliore? A me sembrano identici. Ovvio che una foto non equivale ad una analisi piu' dettagliata ma direi che sono uguali. Adesso vedo in carica "quanto" scalda e poi decido se fare dei buchi al case. Grazie Picchio |
Barba 49 |
Inserito il - 18/07/2013 : 17:56:36 Non puoi prendere come esempio i BMS di Bmsbattery per conoscere l'impedenza del tuo, è assai migliore!!!
Quoto poi Zeccato, il BMS durante la fase di bilanciamente scalda perchè entrano in funzione le resistenze di potenza, durante la scarica non dovrebbe assolutamente produrre calore.  |
picchior |
Inserito il - 18/07/2013 : 14:02:30 In effetti ho toccato proprio mentre stava caricando, quindi lo provero' dopo un viaggetto e decido, il calore non era eccessivo ma ho pensato: se scalda in carica allora chissà in scarica :-)
Allora vado tranquillo ma monitorizzo la situazione Grazie Picchio |
zeccato |
Inserito il - 18/07/2013 : 12:03:53 per quanto ne so il bsm scalda solo nella parte finale della carica, quando inizia il bilanciamento, ma nel viaggio penso puoi tenerlo chiuso. |
picchior |
Inserito il - 18/07/2013 : 09:00:28 Ciao
devo fare delle prove. Ho racchiuso il BMS nel case del vecchio e mi sa che scalda (e' di plastica), provero' a fargli una ventilazione con qualche buco ... di solito sono lasciati all'aperto? considerato che il pacco batteria e' sotto la sella c'e' sicuramente poca areazione. Non e' che mi piaccia molto vedere quell'elettronica a "cielo" aperto (anche se siamo sotto sella e al chiuso). Ma quanti watt si assorbirà il BMS? Ho trovato http://www.bmsbattery.com/bmspcm/323-17s26s-24a-max-discharge-current-bms.html cha ha una impedenza Impedance Protection Circuit(Mosfets) < 20m Ohm; Cosi' ho provato a fare P=R*I^2 ottenendo a 40A 32w (20*10^-3*40^2) Si usano delle ventole di raffreddamento?
|
Barba 49 |
Inserito il - 18/07/2013 : 07:17:41 In bocca al Lupo!!!  |
picchior |
Inserito il - 17/07/2013 : 19:37:25 Aggiornamento: lo scooter funziona, ho chiuso il tutto e sta ricaricando. Nei prossimi giorni vi aggiorno sulle prestazioni, volevo anche in futuro implementare il sistema arduino come quello di ccris per monitorarlo, pero' devo vedere il tempo che e' sempre tiranno.
Ringrazio tutti per i preziosi consigli. |
Barba 49 |
Inserito il - 17/07/2013 : 17:00:58 Può darsi che ogni piazzola faccia capo ad un singolo circuito, come dici tu...  |
picchior |
Inserito il - 17/07/2013 : 14:34:19 Grazie
ma perche' ne mettono due? Forse per raggiungere i 50A? |
Barba 49 |
Inserito il - 17/07/2013 : 14:12:57 Comunque tu decida di procedere va bene, l'importante (se il BMS è identico a quello del link) è che le piazzole vengano collegate, puoi anche spellare un tratto di cavo più lungo e saldarlo ad ambedue...  |
picchior |
Inserito il - 17/07/2013 : 11:46:06 Intanto mi rispondo con questo link allo stesso forum dove si vedono delle saldature, ora vedo di approfondire. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16735 MODIFICA: secondo voi cosa succede se stagno tutto mettendoli di fatto in corto? Mi sembra più comodo di un ponte e anche migliore come soluzione. Ciao |
picchior |
Inserito il - 17/07/2013 : 11:24:34 Aggiornamento, il BMS acquistato in Italia è arrivato, ora devo saldare i fili. Il BMS è quello che si vede nella foto http://www.ecopolis-italia.com/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=36&virtuemart_category_id=13&Itemid=105 Per i 16 fili fini dovrei trovare una soluzione, ora devo capire come collegare la linea di potenza al BMS, ho due "prese" sul BMS che sembra vadano collegate insieme, mi pare strano ma sembra proprio cosi', vi sembra normale? Devo fare un ponte? Stagno tutto? Sapete dove posso trovare info per questo collegamento? Grazie Picchio |
picchior |
Inserito il - 09/07/2013 : 16:32:07 Grazie secondo me si è bruciato proprio qualcosa tra l'ingresso e l'uscita perche' quando carico verso l'alimentatore ho 60,8 Volts (circa) e a valle (sulle batterie) sempre i soliti 55-56v. Ora vedo di acquistare il BMS, 2 anderson e dovremmo essere quasi a posto, trovo il modo di collegare i 16 fili (uno rimarrà non collegato) e speriamo di non buttare gli oltre 100 euro che mi costa questa operazione :-) In linea di massima preferisco acquistare da un italiano pure io, ora vedo di fare l'ordine. Grazie Picchio
|
Barba 49 |
Inserito il - 09/07/2013 : 14:45:17 Il BMS si compone di due sezioni distinte, la prima lavora in ricarica per bilanciare e proteggere le celle da sovraccarica, la seconda lavora durante la scarica per limitare la corrente e salvaguardare le celle da undervoltage, e a te si è bruciata questa sezione, quindi quando carica probabilmente va benissimo-
Il fatto che sotto carico la tensione scenda è abbastanza normale, anche se con la ruota alzata e batteria LiFePO4 2,6V di drop sono tanti. 
I BMS di Bmsbattery sono mediamente delle ciofeche, talvolta non vanno assolutamente!!!
Compera da www.ecopolis-italia.com  |
picchior |
Inserito il - 08/07/2013 : 19:17:12 | Barba 49 ha scritto:
Per tagliare la testa al toro, e visto che le celle sono tutte cariche e ben equilibrate, devi escludere il BMS collegando direttamente il negativo della batteria (che adesso passa prorpio attraverso al BMS) al negativo della centralina: In questo modo se il motore si avvia normalmente avrai trovato il colpevole, che di solito come dice Evocco è come il maggiordomo nei romanzi gialli!!! 
|
Ringrazio tutti per le risposte. Ho fatto delle prove e direi che il colpevole è il BMS. Ricapitolando: - ebay: sono passati parecchi gg e non si puo' fare nulla. - i 0 volt erano una misurazione mia sbagliata, ho 17 fili e si parte da 0V a 56 (ora sono scesi, si sarà scaricata ... magari anche la chimica fa schifo ma spero di no :-) - le celle sono a 3.5 o 3.4 volts e non sono tutte uguali, avendo il BMS partito direi che puo' essere normale, si consideri anche che ho misurato con un cavo su + e l'altro sull'uscita quindi potrebbe anche essere un errore di misura del tester e di approssimazione perche' misuravo 3.5; 7; 10.5, 13.9 ... - se collego direttamente la batteria il motorino gira, non l'ho provato in quanto smontato ma il motore gira e quando accelero sul cavalletto la tensione scende da 55.6 a 54 volts (non so se sia normale ma una resistenza interna l'avra' pure ... inoltre non ho un amperometro e non ho potuto misurare la corrente assorbita. - se collego il BMS e provo a caricare le batterie con l'alimentatore ho 60.9V in ingresso e poi si mangia tutto il BMS, in sostanza non sembra caricare nulla.
Direi che dovro' cambiare il BMS. Ora: dove lo acquisto? Mi hanno consigliato http://www.bmsbattery.com/ ed in effetti non sono cari (70USD) Pero' rimane il fatto che devo collegarlo, allora vorrei capire cosa sia meglio fare, lo spinotto che ha montato il cinese si è praticamente fuso (ho allegato una foto, non so se si vedrà) e fortunatamente non ha fatto corto circuito, l'anderson (mi pare si chiami cosi) verso lo scooter sembrava piu' robusto e ha retto bene. Devo poi collegare i 17 cavi fini che escono dalla batteria e racchiudere il tutto in un case. Vorrei risolvere prima che torni l'inverno perche' qui' (Valle d'Aosta) non si puo' usare lo scooter a novembre a meno di condizioni eccezionali ... in sostanza e' d'estate che serve :-)
Grazie
Immagine:
 55,25 KB |
Barba 49 |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:21:51 Per tagliare la testa al toro, e visto che le celle sono tutte cariche e ben equilibrate, devi escludere il BMS collegando direttamente il negativo della batteria (che adesso passa prorpio attraverso al BMS) al negativo della centralina: In questo modo se il motore si avvia normalmente avrai trovato il colpevole, che di solito come dice Evocco è come il maggiordomo nei romanzi gialli!!!  |
evocco |
Inserito il - 07/07/2013 : 17:21:16 Ciao La tua vicenda mi ricorda la mia... iniziata ormai più di 3 anni orsono. Anche io ho sospettato immediatamente del BSM che mi sembra il maggiordomo di uno vecchio romanzo giallo: è sempre il colpevole.
Nel mio caso, alla fine, ho scoperto che le colpevoli erano alcune celle all'interno del pacco.
Il Bsm infatti spegne tutto appena un solo gruppo di celle scende sotto la tensione (di solito 2v) minima consentita.
Le celle cedono sotto stress (mi sembra che qualcuno dica che droppano) facendo intervenire il bsm. Quando stacchi la batterie il Bsm ripristina i contatti e ti sembra che la batteria abbia tensione sufficiente, ma in realtà è guasta.
Dovresti controllare la batteria (come mi sembra che tu abbia fatto) misurando la tensione di ogni singolo gruppo.
Seguendo lo schema di questo bsm:
Immagine:
 75,39 KB
Controlla la tensione tra il negativo in uscita e il pin 1 del bsm, poi tra il pin 1 e il 2, poi tra il 2 e il 3 e così via fino all'ultimo pin del bsm e il positivo della batteria.
Dovresti trovare tutte tensioni uguali e superiori ai 3,5v se un gruppo sta sotto allora va sostituito.
Potresti poi testare il tutto sotto carico (io collego lampadine da 12v in serie, nel tuo caso 4) e vedere cosa succede (massima prudenza mi raccomando), e infine mentre ricarichi la batteria: tutti i gruppi dovrebbero arrivare a circa 3,7v.
Ovviamente io faccio ipotesi e l'ipotesi è la madre di tutte le caxxate: potrebbe esserci semplicemente una saldatura fasulla, potrebbe essere che il bsm non riesca a bilanciare in fase di carica, forse il bsm è sottodimensionato visto che 100a max mi sembrano pochi a fronte di una batteria di 40ah (ma qui spero ti aiutino quelli del forum più preparati).
Buono fortuna. |
zeccato |
Inserito il - 07/07/2013 : 16:46:50 se hai pagato con paypal e non sono passati 40 giorni puoi fare un reclamo per sicurezza, se non dovesse mandarlo. a me dalla Cina mi hanno trattato bene, dopo aver mandato le foto e la pagina del forum. i 0 volt mi sembra strano, ma non sono molto esperto dovresti avere 16 volte 3.5v., poi penso che dovresti provare a usare brevemente la batteria sensa bsm, io non sono sicuro come, aspettiamo i piu` esperti. |