V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Creatina82 |
Inserito il - 29/03/2013 : 20:18:23 Posto alcune foto della mia Merida che finalmente ho terminato. (queste non sono le ultime foto fatte, posterò le nuove a breve) Sarò molto felice di ascoltare i vostri pareri/critiche...
Immagine:
 341,55 KB |
39 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
seduto |
Inserito il - 12/07/2013 : 14:06:55 Veramente bellissima! Quanto è largo il contenitore delle batterie? Dove hai comprato le celle? |
Creatina82 |
Inserito il - 09/06/2013 : 18:55:25 Volevo dire .. Un altro :-)
|
Creatina82 |
Inserito il - 09/06/2013 : 18:52:24 Finalmente l'ammo che cercavo. Fusion Glyde r. Tolto da questo telaio che ho utilizato per il gng di jack.
Immagine:
 58,91 KB
Immagine:

Ho subito approfittato per mettere la bipa a dura prova off road.
Un'altro pianeta. Sia su strada che off.
Immagine:
 [size=1] 93,26 KB |
Creatina82 |
Inserito il - 02/04/2013 : 07:54:08 Non capisco perché da cellulare mi invia messaggi doppi. @Bengi grazie per l'informazione. Hai ragione 3 viti sarebbero state poche infatti ne ho aggiunte altre, (si vede nelle prime foto)mi è restato più semplice farlo dopo... |
Bengi |
Inserito il - 02/04/2013 : 07:32:57 Complimenti per la pazienza e per l'ottimo risultato finale!
Ho confezionato anch'io un piccolo contenitore in vetroresina ed ho trovato comodo costruire prima lo stampo direttamente in ... vetroresina! E' bastato poi rinforzarlo all'interno con fazzoletti di tessuto impregnati di resina, mentre all'esterno la superficie era già bella liscia senza dover carteggiare!
Ma questo procedimento in caso di grandi contenitori probabilmente non si può applicare ...
P.S. Forse tre sole viti di chiusura per un coperchio di quelle dimensioni, sono un po' pochine ...
|
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 23:54:43 Ciao Casafe questo è stato il mio primo primo ed unico tentativo di lavoro in vetroresina, perció ti racconterò la mia esperienza ma ti consiglio di cercare anche fonti più attendibili. Non ho seguito nessun manuale...ho cercato online "vetroresina" o "lavorare la vetroresina" e ho preso spunto qua e la, ci sono alcuni video dimostrativi anche su Youtube. Il kit lo puoi chiedere in ferramenta. A me è bastato un barattolo da un kg con un foglio di 1 mq di tessuto. Poi dipende dalla grandezza e dallo spessore che vuoi realizzare. Il costo è marginale, sulle 25 euro. Devi realizzare uno stampo ad esempio in legno che poi devi rendere distaccabile (strati di vernice o gesso poi cera distaccante prima di dare la vetroresina.).Io ho utilizzato della lamiera di alluminio che avevo in garage, e come distaccante silicone spray.Ma se non userai un materiale specchiato come nel mio caso ti consiglio una cera più appropriata che puoi trovare su ebay (cerca distaccante vetroresina o cera distaccante ecc... )Va bene anche una cera per mobili ma non liquida. Fatta la sagoma procedi con uno strato di vetroresina e uno di stoffa...io ho usato 3 strati di stoffa. La stoffa deve assorbire bene la vetroresina, ma puoi capirlo meglio cercando i video. La parte più difficile è stata incassare i perni filettati dove avvitare il coperchio.In alternativa puoi usare delle staffe a L da avvitare successivamente al carter. Posteró altre immagini dettagliate, se avrai bisogno puoi conttarmi tranquillamente, se possibile ti darò una mano. Comunque ti ripeto, è stato un lavoro improvvisato anche per me quindi se hai una buona manualitá non avrai problemi...fammi sapere...
|
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 23:45:26 Ciao Casafe questo è stato il mio primo primo ed unico tentativo di lavoro in vetroresina, perció ti racconterò la mia esperienza ma ti consiglio di cercare anche fonti più attendibili. Non ho seguito nessun manuale...ho cercato online "vetroresina" o "lavorare la vetroresina" e ho preso spunto qua e la, ci sono alcuni video dimostrativi anche su Youtube. Il kit lo puoi chiedere in ferramenta. A me è bastato un barattolo da un kg con un foglio di 1 mq di tessuto. Poi dipende dalla grandezza e dallo spessore che vuoi realizzare. Il costo è marginale, sulle 25 euro. Devi realizzare uno stampo ad esempio in legno che poi devi rendere distaccabile (strati di vernice o gesso poi cera distaccante prima di dare la vetroresina.).Io ho utilizzato della lamiera di alluminio che avevo in garage, e come distaccante silicone spray.Ma se non userai un materiale specchiato come nel mio caso ti consiglio una cera più appropriata che puoi trovare su ebay (cerca distaccante vetroresina o cera distaccante ecc... )Va bene anche una cera per mobili ma non liquida. Fatta la sagoma procedi con uno strato di vetroresina e uno di stoffa...io ho usato 3 strati. La stoffa deve assorbire bene la vetroresina, ma puoi capirlo meglio cercando i video. La parte più difficile è stata incassare i perni filettati dove avvitare il coperchio.In alternativa puoi usare delle staffe a L da avvitare successivamente al carter. Posteró altre immagini dettagliate, se avrai bisogno puoi conttarmi tranquillamente, se possibile ti darò una mano. Comunque ti ripeto, è stato un lavoro improvvisato anche per me quindi se hai una buona manualitá non avrai problemi...fammi sapere...
|
casafe |
Inserito il - 01/04/2013 : 22:56:56 Creatina mi sapresti dare una guida per realizzare un carter batteria tipo il tuo?? Intendo dire un manuale su come maneggiare la vetroresina.. E fattibile come cosa o è assai difficile?? Costi??(anche in mp se vuoi )
Grazie!! |
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 18:50:19 @MilleMiglia : I freni sono semplici avid elixir idraulici, ma lavorano molto bene. Quella di Nico...è una battuta vero? |
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 18:45:55 Alcuni dettagli della lavorazione del carter
Immagine:
 556,65 KB
Immagine:
 517,67 KB
Immagine:
 532,64 KB |
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 18:42:07 Impianto fari con interruttore al manubrio
Immagine:
 433,93 KB
Immagine:
 603,05 KB
Per il faro anteriore ho modificato una torcia a lente. Ho utilizzato un led cree t6 10w (non quello in foto) e ho realizzato un dissipatore tagliuzzando quello di una ps2 con relativo pad termico.
Immagine:
 392,11 KB
Batteria e led posteriori sono a 12v quindi per il cree led ho usato un mini dc dc step down 12v - 4v 3 ampere
Immagine:
 560,36 KB |
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 18:37:03 Di seguito posto una foto attuale della bici e alcuni dettagli della realizzazione...Mi rendo conto che con le ultime modifiche l'estetica ha perso un po'. Modifiche eseguite Ho aggiunto 2s di batterie quindi ho dovuto far uscire la centralina. Ho aggiunto una piccola borsetta per la batteria dei fari che io stesso ho realizzato. (nel carter non avevo più spazio)
Ho cambiato rapporti passando a 11 48 per pedalare fino a 50kmh Sostituito manubrio e attacco per una posizione più confortevole
|
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 18:34:25
Immagine:
 613,53 KB |
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 18:32:32
Immagine:
 666,69 KB
|
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 18:31:03 Di seguito posto una foto attuale della bici e alcuni dettagli della realizzazione...Mi rendo conto che con le ultime modifiche l'estetica ha perso un po'. Modifiche eseguite Ho aggiunto 2s di batterie quindi ho dovuto far uscire la centralina. Ho aggiunto una piccola borsetta per la batteria dei fari che io stesso ho realizzato. (nel carter non avevo più spazio)
Ho cambiato rapporti passando a 11 48 per pedalare fino a 50kmh Sostituito manubrio e attacco per una posizione più confortevole
|
Nicot |
Inserito il - 01/04/2013 : 18:10:28 E' troppo bella così! Parafanghi per la pioggia? nooo, quando piove la lasci a casa! |
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 17:57:29 Questi sono gli ammo che vorrei tanto poter trovare per sostituire al mio, purtroppo sembrano introvabili
Immagine:
 15,38 KB
Immagine:
 73,31 KB |
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 17:55:42 @Frank51
Come spiegavo a Zeccato, per la situazione pioggia ci sarebbero alcune cose da rivedere. per la presa di carica sto realizzando un tappo in gomma anche per un discorso di sicurezza visto il voltaggio elevato.
@Clausarts Il contenitore l'ho realizzato in vetroresina e alluminio, posterò le foto della costruzione... |
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 17:50:55 @zeccato la posizione di quida è abbastanza corsaiola, ho cercato di renderla più "dritta" ma le misure e le proporzioni del telaio non lo consentono, in quanto la bipa diventa difficilmente pedalabile. Tutto sommato visto la velocità abbastanza sostenuta preferisco diminuire l'impatto dell'aria sul busto.
Il fattore pioggia non l'ho preso proprio in considerazione per questa bipa, fin dall'inizio del progetto. (E visto la stagione ammetto di aver fatto una grossa stupidaggine ) In realtà non ho mai pensato di usare la bipa con il brutto tempo.
Il carter che ho realizzato non è impermeabile, (in quanto non ho realizzato nessun tipo di tenuta sul coperchio) anzi è addirittura forellato per il raffreddamento visto che inizialmente la centralina (come vedete nelle precedenti foto) era chiusa all'interno. Chiaramente il tutto è facilmente modificabile nel momento in cui volessi sigillare tutto.
|
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 17:37:49 @Bengi - L'ammortizzatore, come dice ebikez non è effettivamente l'ideale per avere un buon comfort su strada
Il motore è un Bafang 500w sensored cod. 13 (Ringrazio Millemiglia per questo motore) alimentato con batteria 19s 20,8a li-ion sanyo 18650 2600
Il peso devo ancora verificarlo.
|
Creatina82 |
Inserito il - 01/04/2013 : 17:34:42 Ragazzi grazie a tutti voi per gli interventi...vedo che le opinioni sono prevalentemente positive, mi fa davvero piacere. Ringrazio in modo particolare Barba per gli innumerevoli consigli e la sua infinita disponibilità, ringrazio EbikeZ e Millemiglia per i loro aiuti e consigli
|
plinius |
Inserito il - 30/03/2013 : 17:55:59
bravo,bella realizzazione !! |
Clausarts |
Inserito il - 30/03/2013 : 15:25:50 Complimenti è uno spettacolo per gli occhi, cosa hai usato per realizzare il contenitore nel triangolo ? |
Frank51 |
Inserito il - 30/03/2013 : 10:44:50 Bravo! Avevo pensato qualcosa del genere anche per la mia. Una sola osservazione: il fusibile e la presa di alimentazione non sono troppo esposti alla pioggia? |
MilleMiglia |
Inserito il - 30/03/2013 : 10:39:43 Perchè? Credo che Bengi apprezzi l'elemento proprio perchè lascia il triangolo libero! Complimenti France davvero gran bel lavoro!
PS I difetti te li dico poi a voce 
Pps Che freni monti? Ti ha aiutato Nico??? |
Ebikez |
Inserito il - 30/03/2013 : 09:55:23 Ecco forse bengi a "beccato" il problemuccio della bici...l'ammo.... |
zeccato |
Inserito il - 30/03/2013 : 09:29:17 lodo le biammortizzate, penso che ti attrezzerai anche per la pioggia, parafanghi larghi ecc. Se ti piace pedalare va benissimo com`e`. Personalmente preferisco schiena dritta, per questo sulla mia (20)ho cambiato manubrio con sella kefren. complimenti e buona goduria. |
Bengi |
Inserito il - 30/03/2013 : 09:28:38 Complimenti, linea pulitissima!
Certo che l'ammo è proprio particolare e adattissimo alle bipa!
Che motore hai e che celle hai usato?
Quanto pesa la bipa complessivamente?
|
pietrotop |
Inserito il - 30/03/2013 : 09:22:09 davvero ben fatta io sicuramente creerò una monster bike per la sistemazione delle cellone prismatiche a123  |
T4R |
Inserito il - 30/03/2013 : 09:11:45 | Ebikez ha scritto:
.........Il lavoro è veramente ben fatto.Sfido chiunque a trovare un difetto.
|
Uno c'è l'ha e molto grosso . . . . . . . . . . . . . . . . . Non è mia   Complimenti.
Saluti Pino
|
Ebikez |
Inserito il - 30/03/2013 : 09:05:57 Nulla da dire Fra.Il lavoro è veramente ben fatto.Sfido chiunque a trovare un difetto. |
garchofa |
Inserito il - 30/03/2013 : 01:59:46 Veramente, un lavoro bello e pulito!! Complimenti!! |
AlexSv |
Inserito il - 30/03/2013 : 00:02:17 Ottimo lavoro direi, bravo !  |
Barba 49 |
Inserito il - 29/03/2013 : 22:11:07 La finestrella sulla destra serve per poter controllare il bilanciamento delle celle, quelli che si intravedono sono i led del BMS.....  |
Monkey50z |
Inserito il - 29/03/2013 : 22:01:43 Complimenti, un lavoro veramente pulito. La finestrella sul lato DX cosa fa vedere? Il telaio libero e regolare per una biammortizzata ha sicuramente aiutato, ma la realizzazione è veramente curata, lo dico con ammirazione. |
Barba 49 |
Inserito il - 29/03/2013 : 21:55:55 Evvai, una bici proprio bella, complimenti...  |
Dasti |
Inserito il - 29/03/2013 : 21:00:24 Non c'è proprio nulla da criticare. Veramente ben realizzata!!
 |
Creatina82 |
Inserito il - 29/03/2013 : 20:22:08
Immagine:
 501,89 KB |
Creatina82 |
Inserito il - 29/03/2013 : 20:19:57
Immagine:
 327,5 KB |