V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
remora |
Inserito il - 12/06/2013 : 23:15:28 Ciao a tutti Come da oggetto apro questa discussione per un approfondimento delle mie conoscenze personali riguardo al corretto rapporto di trasmissione Corona/pacco pignoni. Premetto che ho acquistato un kit nine HT e montato su una mtb 26". Ad oggi ho percorso quasi 8.000 Km., senza alcun problema se non per il solito tallone d'achille dei nine e che corrisponde alla rottura dei raggi. Ritornando all'oggetto, ho verificato che con il nine HT, e con la corona 48 denti e il pignone più piccolo 14 denti (fornito con il kit), sono costretto a frullare sui pedali alla velocità massima di 35 Km/h (Alimentazione 48 Volt). Mi chiedevo allora, considerando che in commercio sembra non esistano pignoni più piccoli di 14 denti e corone più grandi di 48 denti per MTB, ma queste misure sono riservate a bici da corsa che tra l'altro sembra abbiano un passo della catena diverso, per cui non si possono montare sulle MTB, come è possibile montare un Kit HS senza poter aumentare il rapporto di trasmissione nelle MTB visto che questi kit sembra raggiungano velocità intorno ai 50 km/h. Forse il kit HS viene fornito con un pacco pignoni realizzato apposta che comprende il più piccolo da 11 denti diverso da quello dal Kit HT fornito con pignone piccolo da 14 denti? O forse i Kit HS possono essere montati solo su bici da corsa? Oppure nel caso di MTB oltre i 35 Hm/h non si può fornire più assistenza muscolare per la elevata velocità di rotazione dei pedali, e per arrivare al massimo della velocità occorra usare solo l'accelleratore? Vi ringrazio per i chiarimenti che riceverò. Remora
|
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 25/06/2013 : 00:11:39
   |
octopus |
Inserito il - 25/06/2013 : 00:02:31 m'hai sgamato barba :) in effetti cercavo un pò di confort essendo non ammo la bici, erano 1.5" stradali, non ti dico quante camere d'aria ho pizzicato in 4000km... comunque! ora vado con dei bigapple 2.35" e la cosa è vivibile anche a pressioni decenti |
Barba 49 |
Inserito il - 24/06/2013 : 23:54:03 Se il cerchio si è danneggiato senza che tu abbia rotto i raggi significa che vai in giro con le gomme a pressione troppo bassa!!! Bisogna mantenere la pressione vicina al limite superiore riportato sullo pneumatico, altrimenti i cerchi partono.  |
octopus |
Inserito il - 24/06/2013 : 21:31:54 forse però anche il peso delle piombo ha il suo ruolo nella strage di raggi! ho mandato la motoruota in ospedale da marco, cerchio da sostituire perchè era ottagonale, ma raggi rotti 0! |
ecocar |
Inserito il - 24/06/2013 : 21:23:28 Per Ecocar Il controllo fatto toccando i nipples con il dito equivale a circolare come detto da Joffa con i raggi smollati.
[/quote]
Grazie. Forse è per quello che nei primi mesi ero sempre lì a ripassarli, non li tiravo abbastanza. Proverò anch'io col controllo sonoro . Dubbio da profano della raggiatura: non è che ci sono rischi di rottura dovuti all'eccessiva tensione? |
remora |
Inserito il - 13/06/2013 : 18:47:48 Per Joffa Non amo polemizzare, ma solo per precisare. Percorro circa 1300 Km. al mese, ho già sostituito 25 raggi con altri di spessore maggiore (2,5 mm. quelli da 3 mm. non è possibile montarli), le buche a Palermo non mancano. Proprio per queste elevate percorrenze controllo la tensione dei raggi mediamente ogni quindici giorni battendoli, e devono tintinnare, altrimenti provvedo subito alla registrazione. A riprova della mia buona fede, è proprio l'apertura di questa discussione, che non riguarda i raggi, ma l'approfondimento di conoscenza dei Kit HS nell'eventualità non appena le mie finanze me lo consentiranno di acquistarne uno per elettrificare una seconda bici. Sull'argomento raggi ho già scritto su una precedente discussione con argomento "La mia esperienza con le piombo" Confermo l'ottima qualità dei Nine e la loro buona coppia, anche se dispongo di controller da soli 17 A.
Per Ecocar Il controllo fatto toccando i nipples con il dito equivale a circolare come detto da Joffa con i raggi smollati.
|
ecocar |
Inserito il - 13/06/2013 : 15:24:35 | joffa ha scritto:
| Messaggio di remora
Ciao a tutti ...se non per il solito tallone d'achille dei nine e che corrisponde alla rottura dei raggi.
|
Il tallone di Achille ce l'hai se non tieni tesati i raggi e giri "smollato". Allora sì che rischi le rotture dei raggi, ma è solo perchè i Nine hanno una coppia della madonna  
|
Confermo: io ho i cerchi da 20" (quindi con i raggi radiali). Ho dovuto stringere spesso i raggi nei primi mesi, ma poi si sono assestati e, nonostante l'uso esasperato che ne faccio, non ho ancora rotto un raggio dopo circa 3500km... Per controllare i raggi facevo scorrere il dito sui nipples e se ne trovavo uno con gioco lo stringevo subito.
|
joffa |
Inserito il - 13/06/2013 : 14:32:16 | Messaggio di remora
Ciao a tutti ...se non per il solito tallone d'achille dei nine e che corrisponde alla rottura dei raggi.
|
Il tallone di Achille ce l'hai se non tieni tesati i raggi e giri "smollato". Allora sì che rischi le rotture dei raggi, ma è solo perchè i Nine hanno una coppia della madonna   |
AlexSv |
Inserito il - 13/06/2013 : 00:21:33 Sulla mia ho messo una tripla da corsa (52 denti) e il pacco pignoni di alcedo, 11 denti: in lungo pedali comodo fino a 55kmh :) |
Barba 49 |
Inserito il - 12/06/2013 : 23:37:12 Guarda che se cerchi in giro trovi dei pacchi pignoni a ruota libera che partono da 11 denti, li vende anche Alcedoitalia... 
Quando avevo la bici con il motore nel mozzo da 50Km/h viaggiavo a 84 pedalate al minuto con corona da 48 denti e pignone da 11 denti, nessun problema. |