Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
alcedoitalia
Inserito il - 10/06/2013 : 07:43:49 Finalmente ho potuto provare un po più a lungo il Bafang centrale, Domenica mattina, causa cambio di programma familiare all'ultimo minuto, mi ritrovo a casa da solo fin dalle primissime ore del mattino, non ci penso un attimo...batterie cariche montate, aggiustatina finale per far sì che tutti i cavi (ho montato il watts up per monitorare il sistema) non diano fastidio, e si parte, la bici è in configurazione “one hundred cells” oggi ho voglia di fare un bel giro, e quasi 1.200 Wh di autononia sono proprio quello che ci vuole, la bici è comunque discretamente leggera, 13,5kg di suo, c.ca 4,0kg di motore e c.ca 6kg di batterie, per un totale di c.ca 23,00kg, ma rimane ancora bilanciata e molto divertente da usare, le sospensioni da 150mm, poi, fanno sì che in discesa si corra su di un cuscino...cosa questa molto utile quando si passano molte ore in sella, nel mio caso, alla fine il “giretto” è durato poco più di 6 ore....per un totale di 110km, avrei avuto batterie per percorrerne ancora tanti, ma il mio fisico era arrivato al limite.... ma veniamo alle “sensazioni”, il rumore si conferma molto ridotto, anche usandolo per molte ore continuative, mai fastidioso. La potenza è come da specifiche del motore, stavo usando il 36V 18A e difatti al massimo mi ha dato 18,9A la coppia è veramente importante (per quelle potenze in gioco si intende...) ho percorso rampe in fuoristrada di c.ca il 30% e non ho mai messo i piedi a terra...bisogna farci la mano, anzi i piedi...perchè andare ai 5kmh con una frequenza di pedalata di circa 25/30 battute o anche meno, non è subito facile....bisogna prenderci confidenza, in quanto l'equilibrio è molto precario, è una sensazione particolare, io stesso prediligo usare rapporti duri anziché agili quando esco in bici, ma qui davvero siamo sotto al limite, 25/30 battute al minuto sono davvero poche. Ho avuto modo di usare il motore in diverse situazioni, dalla pianura in asfalto ai saliscendi sempre in asfalto, al più impegnativo fuoristrada, mai però “impegnativo” a livello meccanico, non ho fatto ne rocce ne passaggi tecnici, mi sono limitato a fare bellissimi sentieri, volevo cercare di tornare a casa in bici... e causa del telaio della bici troppo curvato verso il basso, il motore è molto esposto agli urti, saltare sopra i sassi, con quel telaio, vorrebbe dire essere quasi certi di rompere il motore.
Impressioni di uso,
in pianura è godibilissimo, avevo un 15/20km da fare prima di raggiungere le colline, e qui da mè alla Domenica mattina si incontrano grupponi di ciclisti in lycra per le strade provinciali, mi sono messo in scia ad uno di questi, e tenevo i 37/38kmh senza problemi, (le strade sono deserte a quell'ora, perciò ho disabilitato il limitatore) consumando c.ca 6A (200watt più o meno) risultato veramente ottimo, anche se il display del sistema dava un consumo ancora più basso, infatti segnava dagli 80 ai 120watt, ma il watts up mi ha fatto capire che il display di serie sbaglia in alcuni casi del 70/80%........ quando comincia la salita, il motorello in questione, dà il meglio di sé, fa salire veramente con poco sforzo, la potenza si attesta intorno ai 6/10A a seconda di che rapporto si inserisce, come dicevo in un precedente post, questo funziona “all'incontrario” del Bosh, questultimo dà la potenza massima quando si ruotano i pedali sopra alle 70 battute al minuto, questo, il Bafang, dà la massima potenza SOTTO le 30 pedalate al minuto, ecco perchè i tecnici Bafang hanno usato rapporti così lunghi, la sensazione è strano, lo ripeto...ma il risultato è valido, in salite ripide, aiutandolo un pochino, si sale senza problemi. Questo particolare però, fa sì che, in salite ripide si impieghi tutta la nostra forza, perchè se si vuole salire, bisogna comunque aiutarlo, e spingendo con tutto il corpo sopra alle pedivelle, ricordo ceh 20/25 pedalate al minuto sono proprio poche, si rimane per più di un secondo sulla pedivella con il proprio peso, e questo a lungo andare non so che “effetto” può provocare, in dati momenti si sentono alcuni scricchiolii provenienti dalle pedivelle poco rassicuranti...
in questa uscita ho apprezzato molto il sistema, adesso vedremo alla lunga che affidabilità possa avere.
Alcuni dati:
percorso 114km media 18,8kmh velocità massima (in discesa) ???? non pervenuta...mi son preso paura, e mi son dato dell'incosciente quando l'ho letta..in discesa è scorrevolissimo questo motore.... è quasi come non ci fosse consumi totali 957Wh media per kilometro 8,4Wh potenza massima raggiunta 18,9A
alcune foto dell'uscita
Immagine: 341,44 KB
Immagine: 627,64 KB
Immagine: 560,47 KB
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
octopus
Inserito il - 09/09/2013 : 19:33:22 senti maaaa... è possibile provare quella bestiola? se mi prendo un giorno di ferie e passo per quel di cesena, oltre ad un prosecco quanto conquibus c'è da aggiungere per scaricare la batta a 0?
alcedoitalia
Inserito il - 09/09/2013 : 17:09:27 è Lei è Lei
quando volete ragazzi, sempre con piacere.....
Bentax
Inserito il - 09/09/2013 : 17:03:34
alcedoitalia ha scritto:
eccola......
molto ben fatta, 150mm di escursione, ruote da 27,5 (vediamo che differenze ci sono nei nostri utlizzi) perno passanti sia davanti che dietro, canotto sterzo conico e movimento centrale da 73mm....siamo riusciti a farci stare il motore, ma la linea catena, già al limite con i 68mm è diventata ancora più PENOSA.... urge la corona più piccola, abbiamo già "stamapato" con la 3D drag un simulacro in plastica con 42 denti e sembra che ci stia, in più la dentatura è stata portata verso l'interno per sopperire al problema della linea catena, a Settembre ci sarà da divertirsi con i centrali Bafang modificati da noi....
buona estate a tutti
Immagine: 227,21 KB
Immagine: 241,62 KB
Bellissima bici Marco!
E' realizzata proprio bene con tutto quello che deve avere, full ammo, le batterie e il motore al posto giusto, leggera e anche molto elegante. Complimenti! Se poi mi dici che è con questa che ti sei fatto i sentieri delle dolomiti la vengo subito a provare!! Beh, vengo lo stesso, ovvio. Forse viene anche Alex..
Bentax
Inserito il - 09/09/2013 : 16:28:40 il motore elettrico deve comunicare la sensazione che quando la fatica diventa intensa per la nostra pedalata, quindi il numero di pedalate cala naturalmente per l'impossibilità di sostenere lo sforzo, lui interviene in aiuto e per questo lo sforzo muscolare può ridursi. per cui va benissimo che il motore sia gestito in modo da dare la massima potenza ad un basso numero di pedalate. ti fa spingere il rapportone che altrimenti non riusciresti a spingere.
comunque quella bici del video di JackBike, considerato quanto è minimale (non si vede neanche che è elettrica) è un gioiello. magari non sarà ancora adatta per il fuoristrada spinto, ma è inutile non vedere in questi motori (e batterie) l'ulteriore salto in avanti nell'evoluzione della bici a pedalata assistita!
baldiniantonio
Inserito il - 06/09/2013 : 21:44:24
Messaggio di alcedoitalia
Finalmente ho potuto provare un po più a lungo il Bafang centrale...
...gli elettrocicloamatori rimangono in fervida attesa dei listini aggiornati...
edgar
Inserito il - 29/08/2013 : 17:32:17
scimoto ha scritto:
E' possibile escludere il PAS e utilizzare solo l' acceleratore? E se non lo fosse, è possibile non montare il PAS e utilizzare solo l' acceleratore? Grazie.
In questo ormai famoso video tedesco si vede benissimo alla fine che il motore si avvia anche solo da manettino. Tuttavia credo che ciò dipenda direttamente dal comando a lcd che viene dato col motore, nel senso che i vari venditori orientali, danno il bbs01 con almeno 10 lcd display diversi ed ognuno di loro a sua volta ha dei sub menù . In tal senso già alcuni 8fun tradizionali vengono venduti con dei klcd che consentono di escludere o meno l'uso dell'acceleratore o quanto meno vincolarlo alla pedalata. Da stabilire se funzionerebbe da parzializzatore, ovvero da vero e proprio acceleratore ma vincolato dal pas. A parte tutto, e mi sembra che Marco Alcedo lo abbia anche accennato, nel primo approccio ai menù si può anche stabilire la velocità massima a cui far andare il motore. Si può dire che siamo davanti all'ennesima applicazione open source in cui il far funzionare il motore da codice o meno sia lasciato alla piena libertà espressiva (diciamo così) dell'utilizzatore.
scimoto
Inserito il - 29/08/2013 : 13:10:28 E' possibile escludere il PAS e utilizzare solo l' acceleratore? E se non lo fosse, è possibile non montare il PAS e utilizzare solo l' acceleratore? Grazie.
scimoto
Inserito il - 29/08/2013 : 13:04:02 E' possibile escludere il PAS e utilizzare solo l' acceleratore? E se non lo fosse, è possibile non montare il PAS e utilizzare solo l' acceleratore? Grazie.
Creatina82
Inserito il - 29/08/2013 : 07:53:31 In tal caso l'erogazione della potenza è gestita esclusivamente dal pollice e facilmente dosabile.Ma la cosa meravigliosa è che pas e acceleratore lavorano in contemporanea. L'uno non esclude l'altro. Quando la spinta del pas non mi basta accelero, poi, appena lascio, ho ancora il pas che assiste, chiaramente con potenza inferiore.Veramente molto bello!!
scimoto
Inserito il - 28/08/2013 : 22:59:38 Scusa Creatina82, utilizzando solo l' acceleratore escludendo il PAS come è il comportamento del motore? Grazie.
Creatina82
Inserito il - 26/08/2013 : 20:08:41 Beh senz'altro l'utilizzo o meno del manettino comporta una differenza sostanziale .Tra l'altro, i 18 ampere sono erogati solo utilizzando tale accessorio. Ma questo comportamento "opposto" nella normale assistenza è davvero strano.Sará che sono prodotti molto nuovi. Ho in arrivo altri 2 motori, vedremo come si comportano.
Hideo
Inserito il - 26/08/2013 : 18:52:32
JackBike ha scritto:
barba e hideo voi possedete il motore in questione? quanti kilometri vi avete fatto?
Noi sì.. o forse il video me l'ha fatto lo Spirito Santo..? e ci andava pure in CIABATTE da quanto è difficile pedalarci e tenere l'equilibrio..
Ragazzi, cerchiamo di portare fatti dovuti a test..poi ognuno dice la sua eh.
Aspettiamo i vostri video con i vostri motori.
ancora una volta dimostri una certa presunzione..tuttavia non sono interessato ne alle polemiche ne ai video. io il motore l'ho provato e resto del mio parere...se poi uno va in bici 3 volte l'anno magari non ci fa neppure caso alle pedalate...con questo voglio anche affermare che il baf centrale e' un gran motore e certamente avra' successo...specialmente per uso piu' tranquillo...che non significa andarci solo a far la spesa....il problema da cui sono partito era puramente teorico. uno che va in bici conosce almeno alcuni numeri di riferimento, o range, e 30 p min sono troppo poche per essere considerate "user friendly"...poi per me ti puoi anche buttare da 30 m di pancia...avrai fatto un gran tuffo comunque!!!!ad maiora PS mi sembra che ci sia grande attenzione su questo motore...certamente ne sentiremo parlare ancora.
alcedoitalia
Inserito il - 26/08/2013 : 18:16:18 la versione utilizzata da noi, canale di vendita Bafang, è la 36V 18A non abbiamo utilizzato il manettino in quanto non legale, e quindi, al momento superfluo. confermo che senza la catena in tensione il sistema non si inserisce, sul cavaletto il motore non gira, e per avere la massima potenza (18,9A segnati dal watts up) con il rapporto 46 (corona) e 36 (pacco pignoni) devi viaggiare a non oltre i 4,5kmh questa funzione, PAS che si inserisce solo con la catena in tensione,(immaginate quando siete in discesa e fate "girare" le gambe per "sgranchirvi un pò" con questo sistema non avrete nessun assorbimento, con il PAS solito invece si "spreca" qualche Wh) e potenza massima solo a basse pedalate è OTTIMA, non mi posso immaginare come fare a salire sulle erte dal 20% in sù con il sistema che "ragiona" all'incontrario, perchè con il 46/36 la frequenza di pedalata sarà molto bassa e se il sistema dà poca potenza......invece con il software in dotazione nel nostro sistema, si riesce a salire con i rapportoni, grazie a questa particolarità, bassa frequenza-molta potenza, e poi è estremamente comodo poter variare i consumi semplicemente mettendo un rapporto più agile, la diminuzione di potenza è immediata, appena si girano i pedali leggermente più veloci il sistema abbassa la potenza, veramente ben fatto....
PS il display (nella nostra versione) ha una visione molto ottimistica dei consumi, e quindi della potenza impiegata, sbaglia in difetto di un buon 50/60%...... se sul display è riportato 300W, effettivi sono quasi 500....
Creatina82
Inserito il - 26/08/2013 : 17:45:45 Alcedo da quanto dici inizio ad avere effettivamente dubbi sull'ugualianza dei software rilasciati.Io riscontri una risposta immediata sia con catena sia addirittura su cavalletto senza catena. Sopratutto l'assistenza risulta morbida con una frequenza di pedalata bassa...dopodiché, aumentando la frequenza si ha una spinta che rimane costante anche variando la pedalata. Ció mi consente di salire agilmente con rapporti ridotti.Per non parlare dell'intervento del manettino che da una spinta ulteriore (direi notevole).A display siamo sui 560w contro i 220-260 del terzo livello assistenza. Tengo a precisare che sui motori acquistati da Jack (compreso il mio) c'è riportato 18 ampere. So che in giro ce ne sono da 15.
alcedoitalia
Inserito il - 26/08/2013 : 15:15:23 con la bicicletta che vedete nelle foto poco sopra (un ottima Haibike con escursione da 150mm e ruote da 27,5") mentre ero in ferie con la mia famiglia ho fatto qualche giretto..... c.ca 500km e c.ca 12.000 metri di dislivello.... per chi conosce la zona delle dolomiti, ho fatto tutti i rifugi nei dintorni di Cortina (l'unico campeggio che aveva posti liberi era proprio a cortina....) ho affrontato le salite per arrivare ai rifugi di: CRODA DA LAGO, RIFUGIO TONDI, RIFUGIO AVERAU, e diversi altri, tutti rifugi che si trovano a c.ca 2400metri di quota, partendo dal campeggio Cortina posto a 1100 metri ogni giro erano mediamente composto da oltre 1500 metri di dislivello, (il croda da Lago ha una salita da PAURA.....in 5,5 km si fanno oltre 1200 metri di dislivello) con alcune pendenze di oltre il 35% in fuoristrada, con rocce e radici dappertutto....e vi assicuro che salire ai 4,5kmh (velocità alla quale si ha LA MASSIMA ASSISTENZA) con 30 pedalate al minuto su quelle salite NON è AFFATTO semplice, non mi considero un fenomeno, ma me la cavo con una due ruote sotto al sedere....
IL MOTORE IN QUESTIONE é perfetto per le city bike, ma noi di ALcedoitalia, io in primis, essendo super appassionato di MTB (ho corso sia in XC che in DH quando avevo qualche anno in meno) mi sono intestardito nel volerlo montare sulle MTB, e devo dire che fà veramente la sua bella figura, tralasciando i "limiti" ormai noti, basse pedalate, linea catena pessima....a proposito, se andate in MTB con questo motore portatevi una falsa maglia di scorta ed uno smaglia catena
ripeto che i motori disponibili oggi, hanno tutti un PAS molto evoluto, che fà partire l'assistenza immediatamente, ma solo se si ha la catena in tensione, pedalando a vuoto l'assistenza non parte, e in più COSA MOLTO APPREZZATA, il motore dà TUTTA LA POTENZA SOLO quando le pedalate non SUPERANO le 30 battute al minuto, ( a questo punto mi sorge il dubbio che vi siano due tipi di software, in quanto creatina afferma esattemente l'opposto...Mercoledì abbiamo appuntamento in Germania con ui tecnici della Bafang di modo che tutti questi dubbi possano essere risolti)appena il numero delle pedalate sale, la potenza cala, IMMEDIATAMENTE, ed è esattamente il contrario di come "ragiona il Bosh" per queste informazioni chi vuole può leggersi il mio post "prova del Bafang centrale IN FUORISTRADA)
CONCLUDENDO,
il centrale Bafang così comè è ottimo per le city bike, è un ottimo scalatore e consuma anche abbastanza poco, e poi per consumare meno e aiutare di più muscolarmente oltre a ridurre il livello di assistenza, basta "giocare" con il cambio, più si pedala piano, quindi rapporto lungo e più potenza dà, più si pedala veloce, rapporto corto, e meno aiuta, di conseguenza meno consuma, questa particolarità a mio avviso è OTTIMA.
ma noi ci stiamo intestardendo, e le modifiche che faremo lo renderanno adatto anche alle MTB
rispetto ad un hub classico, il centrale bafang è molto meno veloce, coem media in kmh, quando le salite non superano il 15% dopo tale pendenze, il centrale è migliore.
a presto, e mi raccomando...peace and love lasciamo siano i motori elettrici a scaldarsi, non i nostri "animi"
Creatina82
Inserito il - 26/08/2013 : 12:19:50 Considera che dietro ho 10 rapporti ( 8 li ho sfruttati tranquillamente)il che, sommato all'inconveniente del movimento centrale lungo 72 comporta un disallineamento ulteriore di circa un cm rispetto ad una configurazione a 7 rapporti. Sono sicuro che con ruota da 26e rocchetto 7v con huge gear o wild range 32t ti toglierai grandi soddisfazioni. Riguardo al video...è tagliato solo per fare un montaggio sintetico visto il peso del formato hd. Ma all'occorrenza ho tutti i video interi.Ti assicuro che non ho mai riscontrato un problema del genere. Le pendenze percorse variano dal 15 al 20%
alex_audi
Inserito il - 26/08/2013 : 10:18:02 Che è esattamente quello che ho cercato di spiegarvi sopra senza nemmeno averla provata..... ;) sarà sesto senso..... A me interessa sul 26 anzi potrei anche azzardare un 24 quindi per me è ottimo....inoltre io non devo fare pietraie.... solo terra battuta e aspfalto.... quindi per il mio uso direi che va bene....vi ripeto secondo me chi è perplesso è perchè fa un uso molto piu estremo della mtb e vi capisco.... mi scoccia però non poter usare le corone grosse psoteriori... quello ti limita parecchio... è possibile tecnicamente spostare il pacco corone piu esternamente mediante spessore? so che il filetto non è molto lungo dietro....però magari 4 mm si riesce.... Creatina ma che corona avevi su li sull anteriore? La salita quanto era erchè dal video non si capisce...? Alcedo che cerchione ha usato per il test? so che luji usa spesso 29 forse per quello scricchiolava.... magari col 26 si risolve tutto A un certo punto però sembra che li hai un po di problemi di equilibrio vai un po a zig zag quando sei ripreso da dietro sull asfalto poi stacchi la scena e cambi..... Cmq siamo costruttivi a me l 'argomento mi interessa particolarmente...abbiamo capito che il bafang ha questo difetto avete tutti ragione sia chi dice che è inaccettabile sia chi dice che per lui potrebbe andare bene ... Tecnicamente il difetto ce l ha punto e basta....lasciamo la parte soggettiva da parte.... quello che c'è da capire è se i concorrenti a livello qualita prezzo e montabilita possono dire la loro su questo concentriamoci
ps...non fatemi arrabbiare il barba per favore!!!
Creatina82
Inserito il - 26/08/2013 : 01:00:10 Ragazzi non discutiamo...visto che il soggetto in ciabatte a giro per le pietre cavate ero io...mi permetto di esprimere il mio parere. Vado in mtb (muscolare) si e no 3-4 volte l'anno quindi è chiaro che non sono un atleta, eppure non ho riscontrato nessun tipo di difficoltà nel salire su per le pietraie, ne per quanto riguarda l'equilibrio, ne, tantomeno per un fatto muscolare-cardiaco. Come ho già descritto nel post riguardo alla mia trasformazione, sto utilizzando una bici piuttosto inadatta a questo motore, tanto è vero che le 29 non sono nemmeno menzionate nei preset del computer bafang. Ho già spiegato che risulta difficile, o meglio sconsigliabile sfruttare i rapporti agili su tale configurazione per un fatto di allineamento, il che rende ancora meno agile la rapportatura. Si deve però considerare che la velocità che si è in grado di sostenere grazie alla spinta del motore, è sostanzialmente superiore rispetto a quella che può consentire un utilizzo muscolare. Probabilmente è per questo che non ho riscontrato nessuna difficoltà nel mantenere l'equilibrio, e non ho mai avuto la sensazione di pedalare troppo lentamente.Sicuramente, su configurazione da 26" la situazione sarà ancora più agevole. Una parentesi - non è vero che il motore non spinge se non si pedala velocemente. Il motore spinge poco solo pedalando molto, molto, molto lentamente.e questo facilità meravigliosamente l'innesto dei rapporti-. Per quanto rigurda quelle che potrebbero essere le esigenze di un ciclista vero...non mi esprimo, ho praticato ciclismo da piccolo solo a livello amatoriale.La sola cosa che posso dire, è che i professionisti che conosco, prima di tutto non vorrebbero mai niente di tutto ciò di cui si parla su questo forum, sulla loro bici. Per concludere...credo che per chi è orientato verso un utilizzo più "trial" ci siano senza dubbio soluzioni più appropriate. Se non sbaglio Jackbike sta già abbinando i gng ai computer del bafang con relativo controller 250w, pas e guarnitura 44 32 con corone intercambiabili. Jack posta anche qualche test a riguardo, no?
JackBike
Inserito il - 26/08/2013 : 00:19:57 non ti preoccupare, anche i grandi scazzano.. ti perdono barba Poi te ne mandiamo uno così almeno lo provi, e farai affermazioni credibili basate non SU CONTO TERZI
ale80
Inserito il - 26/08/2013 : 00:15:47
Barba 49 ha scritto:
Chiedo anche scusa al Forum per essermi lasciato trascinare, non era proprio il caso...
Barba! non siamo tenuti a rispondere in qualunque domanda-richiesta ..selettività
p.s. guai se qualcuno nel forum osera a sostenere che la terra ha la forma di una sfera schiacciata..li chiedero di dimostrarmelo personalmento passo per passo. ..oltre che ad averlo visto di persona con i suoi occhi
Barba 49
Inserito il - 25/08/2013 : 23:51:01 Personalmente penso che un kit debba venire incontro al mio modo di pedalare, non il contrario, specialmente se questa cosa si scontra con tutti i principii del buon ciclismo.
Figurati se mi metto a pedalare a 30 battute al minuto, perdo tutto l'allenamento aerobico che la bici elettrica mi ha consentito di accumulare in questi anni: Non vado in bici per necessità, ma solo per sport e divertimento!!!
Comunque siamo alla sterile polemica, quindi finiamola qui, anche perchè la tua ironia è proprio scocciante, come qualcun'altro ti aveva già fatto notare in altre occasioni
Chiedo anche scusa al Forum per essermi lasciato trascinare, non era proprio il caso...
JackBike
Inserito il - 25/08/2013 : 23:33:57 e io ti ripeto: tu provale le cose poi la tua opinione avrà valore e credibilità guarda caso un'altra persona (Akira) che il motore ce l'ha e L'HA PROVATO, ha espresso lo stesso nostro parere, non per sentito dire come te. bravo
Barba 49
Inserito il - 25/08/2013 : 23:30:58 Ho letto i report di Alcedoitalia, e siccome non amo pedalare con quella cadenza (e penso anche molti altri ciclisi) ho espresso il mio parere, che comunque è sempre e solo un mio parere soggettivo, poi se voi amate pedalare a 30 battute al minuto siete padroni di farlo, tutto li...
JackBike
Inserito il - 25/08/2013 : 23:18:53 Lo credi tu che in maniera presuntuosa parli di qualcosa che nemmeno hai provato, per sentito dire. bravo
Barba 49
Inserito il - 25/08/2013 : 23:13:16 Non importa se lo possediamo e se lo abbiamo usato, una persona che non ha mai pedalato con una muscolare e ci va solo a fare la spesa potrà trovare la pedalata lenta molto gratificante, ma tutti i ciclisti avranno sicuramente da recriminare: Io non pedalo MAI a meno di 70-80 battute al minuto, in nessuna condizione, e credo che sia giusto così....
JackBike
Inserito il - 25/08/2013 : 22:58:27 barba e hideo voi possedete il motore in questione? quanti kilometri vi avete fatto?
Noi sì.. o forse il video me l'ha fatto lo Spirito Santo..? e ci andava pure in CIABATTE da quanto è difficile pedalarci e tenere l'equilibrio..
Ragazzi, cerchiamo di portare fatti dovuti a test..poi ognuno dice la sua eh.
Aspettiamo i vostri video con i vostri motori.
Barba 49
Inserito il - 25/08/2013 : 22:35:15 Quoto Hideo, è impossibile mantenere l'equilibrio in fuori strada a bassa velocità pedalando lentamente: Siccome manca l'effetto giroscopico delle ruote l'unica cosa che ti mantiene in equilibrio è proprio la pedalata veloce!!!
Son anche perfettamente d'accordo con il fatto che la muscolatura lavora malissimo con quella cadenza, non ti alleni, fornisci poca energia e ti riempi di acido lattico.
Hideo
Inserito il - 25/08/2013 : 18:36:34
JackBike ha scritto:
Più economico? il sunstar è più costoso e rumoroso il Bafang come poi mostreremo, ha due riduzioni la prima più importante è elicoidale che elimina quindi la quasi totalità dei rumori, la seconda a denti dritti. Il Bafang ha la soluzione migliore ovvero sia PAS con i livelli di assistenza sia l'accelleratore che ti dà "quel poco di prestazione" in più quando necessita. Certo i 15 A del bafang sono di picco, c'è anche a 18
Questo discorso del "basso numero di pedalate", mi pare una gran sega mentale.
caro jack salire a 25-30 pedalate su per una mulattiera e' davvero cosa per pochi...non soltanto per muscoli e articolazioni ma anche per l'equilibrio...non so quanti siano in grado di farlo veramente...non sono seghe, e' semplicemente la verita'...dimmi, ma tu vai in bici???
aspes
Inserito il - 25/08/2013 : 16:45:51
transistor ha scritto:
aspes ha scritto:
se monti , come ho accennato prima , un mozzo posteriore SRAM DUAL DRIVE, per esempio un 3x9 , anche senza cambiare la corona fissa da 46 denti del Bafang centrale, ti ritrovi con la possibilità di scelta di 27 rapporti.
E per quanto riguarda lo smontaggio della ruota posteriore, mi sembra che il Dual Drive abbia un sistema rapido di sganciamento del comando del cambio nel mozzo.
Ho trovato questo: http://bicireclinateitalia.forumfree.it/?t=50453223 spero sia quello che intendi. Facendo 2 conti veloci: - sram/bafang: corona 46 pignone 34 (1,35) e riduttore interno 0,73 = rapp. totale (pedali ruota) di 0,98. - classico: Corona 22 e pignone 34 = 0,64 quel cambio và paragonato quindi ad un rapporto con corona media 32 e 2° pignone da 30 = 1,06 e per le mie possibilità fisiche è lungo ... Poi pesa 1kg circa e inoltre dovrei cambiare tutte le mie ruote leggere con perno passante.
Inoltre non credo che si possa utilizzare sotto sforzo il pignone da 34 vista la linea catena estrema ...
Lo sram rimane comunque un ottima soluzione per utilizzi "normali".
Ipotizzando però di cambiare in qualche maniera la corona da 46 con una sui 33-34 denti, come gamma di rapporti di trasmissione piu'o meno ci saremmo.
Poi Ttnendo anche conto che con l'ausilio del motore alcuni rapporti piu' corti diventano quasi inutili, penso che si possa trovare un giusto compromesso, riducendo anche di poco i denti della corona.
Magari ci sono anche altri Dual Drive con altri rapporti interni, o altri mozzi con sistemi di cambio dual similari.
transistor
Inserito il - 25/08/2013 : 14:35:12
aspes ha scritto:
se monti , come ho accennato prima , un mozzo posteriore SRAM DUAL DRIVE, per esempio un 3x9 , anche senza cambiare la corona fissa da 46 denti del Bafang centrale, ti ritrovi con la possibilità di scelta di 27 rapporti.
E per quanto riguarda lo smontaggio della ruota posteriore, mi sembra che il Dual Drive abbia un sistema rapido di sganciamento del comando del cambio nel mozzo.
Ho trovato questo: http://bicireclinateitalia.forumfree.it/?t=50453223 spero sia quello che intendi. Facendo 2 conti veloci: - sram/bafang: corona 46 pignone 34 (1,35) e riduttore interno 0,73 = rapp. totale (pedali ruota) di 0,98. - classico: Corona 22 e pignone 34 = 0,64 quel cambio và paragonato quindi ad un rapporto con corona media 32 e 2° pignone da 30 = 1,06 e per le mie possibilità fisiche è lungo ... Poi pesa 1kg circa e inoltre dovrei cambiare tutte le mie ruote leggere con perno passante.
Inoltre non credo che si possa utilizzare sotto sforzo il pignone da 34 vista la linea catena estrema ...
Lo sram rimane comunque un ottima soluzione per utilizzi "normali".
aspes
Inserito il - 25/08/2013 : 13:32:54 [/quote]
Io la vedo in un altro modo ... uso la e-mtb per fare i giri che facevo quando ero allenato, (in questi giorni ho fatto giri da 2000m di dislivello in salita) ma con poco allenamento, li faccio alla stessa velocità di quando ero allenato quindi salite con media di 6-10 kmh. Se li volessi fare tutti a "motore" avrei bisogno di 15kg di batteria. E se poi avessi un guasto o rimanessi senza batteria dovrei spingere un carroarmato per ore, mentre con i rapporti adatti posso tranquillamente pedalare e finire il giro. E poi voglio poter utilizzare le ruote e i mozzi originali, robusti, leggeri, rapidi da riparare e sostituire, con troppi accrocchi sulle ruote una semplice foratura può diventare un incubo. Ho provato una bici motorizzata BOSCH e và veramente bene, manca però la possibilita di avere una corona anteriore adeguata alle salite toste (parlo di massimo 26 denti) e poi per avere una bici di alta gamma bisogna fare un mutuo.
Andare in salita a 30Rpm come ha fatto Alcedo ti porta ad avere crampi e a distruggere i muscoli in poco tempo ...
Se però intendi la e-mtb per fare giretti da 1 ora su strada le cose cambiano, usa un hub HT che risparmi ...
Io non vedo ancora motori in kit adatti ad una vera e-mtb.
Speriamo nel motore che stà sviluppando ALCEDO ...
Aggiungo che per andare al lavoro uso una bici con motore hub
[/quote]
Ciao,
se monti , come ho accennato prima , un mozzo posteriore SRAM DUAL DRIVE, per esempio un 3x9 , anche senza cambiare la corona fissa da 46 denti del Bafang centrale, ti ritrovi con la possibilità di scelta di 27 rapporti.
E per quanto riguarda lo smontaggio della ruota posteriore, mi sembra che il Dual Drive abbia un sistema rapido di sganciamento del comando del cambio nel mozzo.
alex_audi
Inserito il - 25/08/2013 : 12:08:48 Secondo me non è un problema di foratura e cambio gomme perchè io ho forato nell ultimo viaggio da 200 km e l ho cambiato in 10 minuti è il problema del perso sul mozzo quello si rende l hub praticamente impossibile da usare fuoristrada.... cmq tu fai un uso della mtb molto estremo rispetto alla media....2000 di dislivello non è che ce li hanno tutti dietro casa....io sto a 500m ...cmq si per il fuori strada solo centrali.... sapete se anche il sunrace ha questo problema di rapportatura? il bosh ok che va bene ma costa e soprattutto non è installabile su bici non predisposte....
transistor
Inserito il - 25/08/2013 : 11:23:08
alex_audi ha scritto:
se una salita a muscoli la fai a 5 km/h col motore la fai a 10 km/h perche riesci a tentere un rapporto e un ritmo piu elevato del solo muscolare quindi penso sia un falso problema.... forse perchè molti vorrebbero tenere le caratteristiche dalla bici praticamente invariate per usarla muscolare anche se è elettrica....secondo me è un concetto sbagliato pensare di usare una bici magari in montagna come se no fosse elettrica ma con 10 kg in piu a bordo tra motore e batteria....
Io la vedo in un altro modo ... uso la e-mtb per fare i giri che facevo quando ero allenato, (in questi giorni ho fatto giri da 2000m di dislivello in salita) ma con poco allenamento, li faccio alla stessa velocità di quando ero allenato quindi salite con media di 6-10 kmh. Se li volessi fare tutti a "motore" avrei bisogno di 15kg di batteria. E se poi avessi un guasto o rimanessi senza batteria dovrei spingere un carroarmato per ore, mentre con i rapporti adatti posso tranquillamente pedalare e finire il giro. E poi voglio poter utilizzare le ruote e i mozzi originali, robusti, leggeri, rapidi da riparare e sostituire, con troppi accrocchi sulle ruote una semplice foratura può diventare un incubo. Ho provato una bici motorizzata BOSCH e và veramente bene, manca però la possibilita di avere una corona anteriore adeguata alle salite toste (parlo di massimo 26 denti) e poi per avere una bici di alta gamma bisogna fare un mutuo.
Andare in salita a 30Rpm come ha fatto Alcedo ti porta ad avere crampi e a distruggere i muscoli in poco tempo ...
Se però intendi la e-mtb per fare giretti da 1 ora su strada le cose cambiano, usa un hub HT che risparmi ...
Io non vedo ancora motori in kit adatti ad una vera e-mtb.
Speriamo nel motore che stà sviluppando ALCEDO ...
Aggiungo che per andare al lavoro uso una bici con motore hub
alex_audi
Inserito il - 23/08/2013 : 11:52:06 ok grazie ma restano da capire gli altri due parametri il cut off e i condensatori se no non posso calcolare la batteria....
Gizzo
Inserito il - 23/08/2013 : 11:24:38 Guarda che è stato già detto da qualche parte che la centralina è nel blocco motore bafang.
alex_audi
Inserito il - 23/08/2013 : 09:42:48 beh il motore centrale è visto molto come soluzione per fuoristrada quindi giustamente i mountain bikers si sono lamentati cmq come dice barba riesci lo stesso a ridurre il rapporto fino a una marcia troppo corta per restare in piedi quindi il problema è risolto e cmq col motore è piu facile non riuscire ad andare forte che non piano visto che è come avere gambe molto piu potenti voglio dire che se una salita a muscoli la fai a 5 km/h col motore la fai a 10 km/h perche riesci a tentere un rapporto e un ritmo piu elevato del solo muscolare quindi penso sia un falso problema.... forse perchè molti vorrebbero tenere le caratteristiche dalla bici praticamente invariate per usarla muscolare anche se è elettrica....secondo me è un concetto sbagliato pensare di usare una bici magari in montagna come se no fosse elettrica ma con 10 kg in piu a bordo tra motore e batteria....io allora terrei due bici ma l'elettrica la userei solo ed esclusivamente da elettrica.....con un motore avete cmq bisogno di meno rapporti io ho sempre eliminato il cambio del tutto e la uso in montagna abbasta estrema..... questo è il conetto infatti mi piace molto il discorso di questi motori centrali che siagganciano al movimento e non con doppia trasmissione come cyclone questa è una soluzione vincente.... ma la centralina nessuno sa nulla ? è interna o da aggiungere? nelle foto sembra che nella prima sia esterna nella bici nera invece non c'è.... qualche dato sul cut off e sui condensatori ?
aspes
Inserito il - 23/08/2013 : 09:34:55 Ciao,
io direi che senza stare tanto a rompersi la testa per vedere di aggiungere, altre moltipliche davanti,
la soluzione per rendere un kit Bafang centrale con molti rapporti, anche senza doppia o tripla c'è.
Basta montare al posteriore un mozzo SRAM DUAL DRIVE 3x8 o 3x9, e con appunto il cambio interno epicicloidale a 3 rapporti, si sopperisce alla mancanza della tripla davanti.
L'unica contrindicazione è il costo e se usato in fuoristrada, bisogna usarlo con una certa attenzione, leggi mano di velluto.
edgar
Inserito il - 23/08/2013 : 07:40:22 I prezzi su Ali express sono decisamente variabili, soprattutto per quanto concerne le spese di spedizione, in questo momento l'offerta è questa http://www.aliexpress.com/item/8fun-Bafang-electric-bike-mid-drive-motor-kit-BBS-01/1117488279.html non deve però stupire se fra qualche ora non si dovesse trovare più o ad un costo diverso. In merito al motore vero e proprio non comprendo come mai ci sia accaniti sulla questione della guarnitura e non si è vista ancora una bella realizzazione su city bike o trekking che alla fine, secondo me, sono le naturali destinazioni di questo motore.
alex_audi
Inserito il - 22/08/2013 : 17:45:36 a ok mi era sfuggito solo quello ;) dove ? io nella discussione ho visto solo un link da 1500 dollari..... Ho letto che esce il 500 e il 750 con sensore di coppia. Scusate ma la centralina è compresa dentro al blocco o è esterna e da comprare a parte?
JackBike
Inserito il - 22/08/2013 : 15:28:36 1200?..ma se li ho dati a 450..
alex_audi
Inserito il - 22/08/2013 : 14:23:32 A quindi il pass in base ai giri della pedalata ti da livelli di assistenza diversi? quindi per avere il 100% dei watt devo girare veloce? pensavo che fosse a interruttore visto la poca potenza tipo on/off.... però 1200 euro(bafang) contro i 700 euro (sunstar) con batteria mi sembra tanto.... ma poer 250w non è inutile avere un potenziometro tanto vale avere soli 3 livelli di assistenza come il sunstar no? e poi credo che il sunstar sia un dc economico mentre il bafang è brushless se non sbaglio.... ccerto la quaklita del bafang sarà maggiore ... ma dipende se giustifica il prezzo.... questo intendevo...anche se il prezzo di quel sito non so se sia realistico... dati sui cut off ce li avete sto gia cercando una batteria per il sistema a 36v bafang e per il sunstar da 24v
JackBike
Inserito il - 22/08/2013 : 13:12:53 Più economico? il sunstar è più costoso e rumoroso il Bafang come poi mostreremo, ha due riduzioni la prima più importante è elicoidale che elimina quindi la quasi totalità dei rumori, la seconda a denti dritti. Il Bafang ha la soluzione migliore ovvero sia PAS con i livelli di assistenza sia l'accelleratore che ti dà "quel poco di prestazione" in più quando necessita. Certo i 15 A del bafang sono di picco, c'è anche a 18
Questo discorso del "basso numero di pedalate", mi pare una gran sega mentale.
alex_audi
Inserito il - 22/08/2013 : 12:56:24 Mi sembra molto piu econoimico il sunstar e ha una differenza mentre il bafang sembra avere un acceleratore per gestire il grado di assistenza questo abbia 3 livelli di assistenza : economica, media e turbo correggetemi se sbaglio. Qualcuno ha informazioni sui condensatori che montano le centraline di questi motori per sapere il massimo voltaggio consentito? inoltre il bafang è a 36v mentre l'altro a 24v ovviamente se sono 250w significa bafang ha centralina a 7A mentre sunstar 10A...in relata il documento dice che il bafang è 36v 250w e 15A .....ma come è possibile ???? 36*15 fa 500w
alex_audi
Inserito il - 22/08/2013 : 11:30:13 Quindi quale sarebbe l'arco di utilizzo di questo motore con la corona di cui è dotato? Secondo voi è meglio questo o il http://www.sunstaribike.com/? Ma perchè montano il sensore di velocità ?? col pas non centra nulla.... è per limitare la velocità?
giuca70
Inserito il - 17/08/2013 : 10:52:05 Non so se è il mio primo messaggio, vi seguo da tanto tempo, e mi avete fatto appassionare a questo mondo.
Bellissima realizzazione, certo se al centrale Bafang si potesse aggiungere un sistema di corone tipo questo:
Utilizzare il cambio esistente con le 3 corone, e realizzare ad hoc qualcosa di adattabile al bafanghino, credo sia la chiusura del cerchio.
Il Sunstar s03+ è molto simile, ma non c'è molto in rete, ergo è un prodotto obsoleto, rispetto le potenzialità del nuovo centrale.
signo82
Inserito il - 15/08/2013 : 12:25:39 Ciao a tutti, mi son letto tutta la discussione sul bafang centrale e mi sta venendo voglia di montarlo sulla city-bike al posto del BMP 500w HT. Volevo cercare di ridurre i colpi che si prendono al fondo schiena a vel sopra i 30km/h. In teoria togliendo il peso dal mozzo posteriore, visto che a volte anche carico nel porta pacchi, mi sembra una buona soluzione. Devo affrontare solo una salita di 1-2 km che ora con 650w salgo a circa 17 km/h, quindi non la vedo problematica per il bafang centrale nonostante le basse pedalate con il 46T.
Volevo chiedere a chi l'ha provato: come si regola l'erogazione? Quanti livelli si hanno a disposizione? sono livelli di potenza?
Inoltre volevo capire se a circa 35 km/h devo mantenere un basso rpm di pedalata altrimenti il motore non mi da abbastanza assistenza per arrivarci.
Grazie a tutti.
baldiniantonio
Inserito il - 12/08/2013 : 21:10:55 ...rimaniamo in attesa di un aggiornamento del sito col nuovo prodotto...
alcedoitalia
Inserito il - 12/08/2013 : 13:42:13 eccola......
molto ben fatta, 150mm di escursione, ruote da 27,5 (vediamo che differenze ci sono nei nostri utlizzi) perno passanti sia davanti che dietro, canotto sterzo conico e movimento centrale da 73mm....siamo riusciti a farci stare il motore, ma la linea catena, già al limite con i 68mm è diventata ancora più PENOSA.... urge la corona più piccola, abbiamo già "stamapato" con la 3D drag un simulacro in plastica con 42 denti e sembra che ci stia, in più la dentatura è stata portata verso l'interno per sopperire al problema della linea catena, a Settembre ci sarà da divertirsi con i centrali Bafang modificati da noi....
buona estate a tutti
Immagine: 227,21 KB
Immagine: 241,62 KB
alcedoitalia
Inserito il - 10/08/2013 : 10:12:22 il PAS che è montato sul centrale bafang è di tipo "a rotazione" però è molto più evoluto di quelli "soliti" infatti basta fare un'ottavo di giro e il sistema entra in azione, ma se si ruotano i pedali a "vuoto" non si ha nessuna assistenza, la catena deve essere "in tiro" altrimenti non si avvia, vi assicuro che è una bella trovata, almeno fino a che non arriveranno i centrali Bafang con sensore di sforzo....
la nostra bici biammortizzata che è stata usata per il test è stata venduta...ora abbiamo appena finito di elettrificarne un'altra, con un telaio più consono al montaggio del motore centrale, e dato che volevamo qualcosa in più, abbiamo fatto arrivare una bella 27,5 con escursione da 150mm, mi sà che deve essere un gran bel giochino, appena la finisco gli faccio due foto e ve la faccio vedere (in questi giorni pre-chiusura non abbiamo avuto molto tempo per le nostre bici....)
Barba 49
Inserito il - 09/08/2013 : 15:05:29 Solo i Panasonic e i Bosch hanno il sensore di coppia, gli altri (GNG, Bafang, Cyclone) hanno il pas come quasi tutte le bici elettriche...
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility