Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Cosa ne pensate? E' possibile ripararla?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
kenuser Inserito il - 08/07/2013 : 13:41:14
Un paio di domeniche fa durante un'uscita ho esagerato nel stressare la piccola DH elettrificata e questo è il risulato (a parte l'asse del movimento centrale nuovo di pacca piegato )









E' alluminio 7005, si potrà risaldare il supporto??
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
MilleMiglia Inserito il - 02/08/2013 : 01:42:43
Bene..
kenuser Inserito il - 01/08/2013 : 19:54:14
Non è proprio un capolavoro ma è diventato sicuramente il punto più resistente della biga





E' saldata a TIG presso un saldatore di Telese, grazie a tutti per i consigli ;)
jaker Inserito il - 15/07/2013 : 13:18:27
Kenuser ne abbiamo parlato con Pino da vicino e forse quella parte si potrebbe rendere ancora piu solida, dalla foto non si capisce la posizione del pezzo ma se è la parte dove ospita il canotto sella e quindi accedibile allora si potrebbe calare anche un profilo in acciaio all'interno, le soluzioni ci sono.
kenuser Inserito il - 15/07/2013 : 12:22:20
Ciao a tutti e grazie per i pareri! E grazie Jaker per l'ottima alternativa e per il disegno! La bici non l'ho ancora neanche smontata un pò per mancanza di tempo un pò per capire qual'è la soluzione migliore..
Leggevo su wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/7005_aluminium_alloy che la 7005 della serie 7000 è una lega con molto zinco (4-5%) quindi più resistente delle altre e che dopo la saldatura non ha bisogno di raffreddamento veloce come la 6061.
Credo che la saluzione migliore sia una toppa sul buco e poi modellare il supporto alla toppa ;)
Cmq lo spessore è di 3mm!!! non è proprio poco poco...
Barba 49 Inserito il - 11/07/2013 : 13:49:42
Sono d'accordo!
panurge Inserito il - 11/07/2013 : 11:03:19
Ciao!!!
Non perderei tempo e mi metterei in cerca di un nuovo telaio con piu' escursione se possibile o con una sospensione che lavori meglio a fine corsa, poi prenderei in considerazione una dietina che soprattutto preveda un po' di manico in meno a colazione!!!

Se volessi ripararlo, si puo' fare, ma poi la bici la dovresti passare ad un principiante o a qualcuno che la usi soft.
Il modo piu' pulito e sicuro in cui procedere sarebbe secondo me ripristinare l'integrità della tubazione con una ampia toppa e poi saldarvi il supporto per il leveraggio opportunamente rifilato o meglio ancora uno nuovo fatto direttamente dal pieno (comeprese le orecchie) in quest'ultimo caso potrebbe non essere necessaria la toppa a patto che le dimensioni e la sagomatura siano fatte a modo.
Schiacciare quel tubino con dell'acciaio a sandwitch....mhhh, come approccio non è una cattiva idea ma non mi da proprio un senso di sicurezza, anche qui la sagomatura e la superficie di contatto della "camicia" con l'alluminio (la lunghezza di fatto) sarebbero determinanti.

Il trattamento a caldo post saldatura è obbligatorio se si vuole mantenere le caratteristiche del materiale di partenza, o quasi, e non indebolire le parti circostanti, con perdiota di tempra e inclusioni indesiderate


Barba 49 ha scritto:

Purtroppo mentre l'alluminio della serie 60 (anticorodal) si salda facilmente e senza particolari accorgimenti quello della serie 75 (ergal) non è così facile da saldare: Non si tratta di essere bravi con il TIG, ma di avere una conoscenza specifica delle saldature su questa lega che è leggera ma fragile...



Soo che è un po' pretenzioso per uno che è al terzo post sul forum sottilizzare con un guru come Barba, ma se mi sono iscritto è proprio soprattutto per la presenza di persone come lui, quindi non mi lascio sfuggire l'occasione di poter rettificare alcune sfumature di un suo intervento^_^, cosa che forse non mi ricapiterà mai più.

In particolare, le leghe della serie 7000 sono un po' piu' pesanti delle 6000 e meno fragili (saldature a parte^_^) poi aggiungerei che
anche se non è scorretto parlare di ergal per tutta la serie 7000 questo approccio tende ad accomunare leghe che hanno in comune la natura chimica degli elementi in lega, ma che hanno spesso delle caratteristiche davvero lontane, ad esempio fra la lega in questione, la 7005 e l'ergal propriamente detto (la 7075) c'è una differenza di quasi il 100% su alcune performances, e, mentre il 7005 come si vede è saldabile almeno decentemente, il 7075 è invece non saldabile affatto (saldabilità insufficiente) se non con metodi che non prevedono il TIG e comunque non per queste applicazioni... la sadatura a fusione, su questa lega, per quanto con difficoltà si possa realizzare, semplicemente non regge. per intenderci se qualcuno vi dice che ha o fa un telaio saldato con lega 7075 per prima cosa non gli credete, ma se per caso fosse vero mi raccomando non saliteci!!!!!!
jaker Inserito il - 09/07/2013 : 09:17:29
secondo me quel telaio si può facilmente recuperare, io però non lo farei saldare perche cederebbe di nuovo l'alluminio dopo la saldatura,
semmai farei saldare una lamina di alluminio a ricoprire il buco, poi mi farei fare il pezzo in acciaio da applicare sopra con perni di acciaio.

scusa il disegno grezzo ma è per darti un'idea:

Immagine:

189,63 KB

più alto è il pezzo più perni puoi mettere ma gia 2 bastano, devi solo trovare chi ti fa il pezzo in acciaio, le misure le ottieni dal pezzo rotto, poi se la curva del telaio ha un raggio strano allora si può usare anche un profilo quadrato, l'importante e che viene una morsa.

Forza che la cosa si può fare e non è neanche molto costosa.
Barba 49 Inserito il - 08/07/2013 : 15:57:41
Purtroppo mentre l'alluminio della serie 60 (anticorodal) si salda facilmente e senza particolari accorgimenti quello della serie 75 (ergal) non è così facile da saldare: Non si tratta di essere bravi con il TIG, ma di avere una conoscenza specifica delle saldature su questa lega che è leggera ma fragile...

giordano5847 Inserito il - 08/07/2013 : 15:39:31
T4R ha scritto:

Flavio ho un'amico che conosce un tizio che con la TIG fà dei veri e proprii miracoli, ci proviamo mal che vada la butti.
Saluti Pino
che bel tiro! bello e netto. Penso che basta ripetere la saldatura dell'orecchio cercando di fare una piena penetrazione e lasciarlo rafreddare il più lentamente possibile in modo che non si formino carburi. S'è rotto lì perchè e la parte più sottile e che si è rafreddata per prima. In teoria ai telai, specie d'alluminio, andrebbe fatto un trattamento di distensione per sciogliere i carburi.
Più è lungo il perimetro attorno la saldatura più kg si riescono a sopportare. Verifica il costo di un telaio nuovo e valuta. Ciao ed auguri. Spero di essere utile.
T4R Inserito il - 08/07/2013 : 14:18:55
Flavio ho un'amico che conosce un tizio che con la TIG fà dei veri e proprii miracoli, ci proviamo mal che vada la butti.

Saluti Pino

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.