Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 MAI sub-voltare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ercole67 Inserito il - 18/11/2014 : 12:03:14
Questa mattina, causa esigenze di autonomia, ho collegato in parallelo le due LiPo da 6s/22,2v che normalmente utilizzo in serie. Ero convinto di non perdere troppo in prestazioni e, dovendo necessariamente pedalare, di guadagnare autonomia.
Mi sono trovato in mezzo al traffico con un mezzo ridicolmente lento, schiacciato tra le auto, senza possibilità di sorpasso e con un autobus - condotto da un ventenne o poco più - che ce l'ha messa tutta per farmi fuori non riuscendoci per pochissimo.
Conclusioni:
1- non affidare mai un autobus ad un ventenne;
2 - mai subvoltare, survoltare sempre e comunque. Una bici che raggiunga almeno i 40kmh ed acceleri come uno scooter non è un divertimento, nel traffico e' una assicurazione sulla vita. L'autonomia la regolerà la manopola ed il buon senso, basta aprire solo quando necessario..... praticamente sempre
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
claudio02 Inserito il - 28/11/2014 : 23:24:32
26000Km Crystalyte 4011

wow

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22669

dai di la tua.
mazott Inserito il - 28/11/2014 : 17:07:05
Stando al titolo del thread... oserei dire che piu' che "mai sub-voltare", mai collegare direttamente in parallelo due batterie. La necessita' della piu' scarica fara' affogare quella piu' generosa come due bagnanti in altomare.
claudio02 Inserito il - 25/11/2014 : 13:34:04
interessante.

grazie.
panurge Inserito il - 25/11/2014 : 11:58:31
claudio02 ha scritto:

panurge ha scritto:
e duecento(mila) che non mi piacciono in doichlanda....

dimmi dai, dimmi che mi interessa..

Ho parlato di peso e credo con buone argomentazioni, ma non mi pare che questo abbia suscitato alcuna reazione


vestito sono 100kg, se la mia bipa pesa 37 o 27 nulla cambia.

scusa la sintesi, vorrei esprimere dei concetti sui massimi sistemi, ma non sono capace.

poi vorrei fare un discorso serio, ma anche lì..aria.

sono un disastro sotto tutti i punti di vista.


Certo, quello del peso con conducente puo' essere un problema indubbiamente, ma intanto sarebbe una indicazione utile mettere un paletto al peso netto....La maggior parte delle bici viene già venduta con un limite di peso conducente oltre il quale decade ogni garanzia (lo stesso vale per le forcelle e per modifiche come il motore)....per fare un esempio, se hai un incidente con una scott il cui telaio o la forka si rompono e fai del male a qualcuno, sicuramente te la cavi senza colpa o dolo....ma se si rompe la stessa bici, con 10 Kg di roba supplementare ancorata al telaio in modo piu' o meno sicuro o sulla ruota, e un motore (anche legale) ma posticcio, ecc. ecc. forse un po' di "praeterintenzionalità" te la puoi anche beccare.....specie se nel manuale bici c'è scritto: "non per conducenti oltre i 90kg, forcella non oltre i 90Kg, non si possono montare forke a 2 piastre, non si puo' variare angolo di sterzo e ogni modifica strutturale o ogni uso al di fuori di quelli previsti invalida ogni garanzia e responsabilità del produttore"

Inoltre almeno, se il veicolo pesasse meno, allorqundo ti arrivi addosso solo il veicolo (cosa non infrequente colle 2 ruote) il danno sarebbe minore. Come detto la sicurezza del veicolo stesso (freni, carichi concentrati e localizzati, ecc.) e la qualità stessa complessiva se ne gioverebbero e questi mi sembrano argomenti primari.

Quanto alle 200mila che non mi piacciono....mi inviti quindi te ne prendi la responsabilità visto che non so essere breve ed è totalmente off-topic.
Ti faccio un solo esempio per tutti, ma che racchiude in se molto: Si parla della Germania che rispetta tutto mentre gli altri (specie quelli + a sud) invece non rispettano nulla (in effetti un sentimento abbastanza diffuso in germania che purtroppo è in parte dal loro punto di vista suffragato dai numeri dai dati macro e micro, specialnmente economici e industriali ed a cui questo sentimento si aggrappa (devo dire a me sembra un punto di vista miope e pericolosamente nazionalista):
Cerca informazioni riguardo allo Jugendamt ed alla Beistandschaft.
Due simpatici amichetti tedeschi.....

P.S. (per chi giustamente non cercherà nulla)
Esistono grandi problemi interni ed esterni legati a questo istituto tedesco che riunisce in se contravvenendo ogni indicazione e direttiva europea e ogni ragionavole buon senso, le funzioni del tribunale dei minori, dei servizi sociali e delle strutture/istituti di curatela-adozione-affidamento, finanche la stessa potestà genitoriale ultima. Ci sono innumerevoli interrogazioni al parlamento europeo da parte di pressochè tutti gli stati membri ed innumerevoli, spaventosi, casi interni ed esterni che mostrano l'assurdità il conflitto di interessi e l'inadeguatezza di questo istituto in assoluto ed a maggior ragione di uno stato membro di una comunità di qulasivoglia tipo.

Essendo padre (e per di piu' in un matrimonio "misto") mi colpiscono molto le questioni che coinvolgono i minori, forse è una deformazione, ma preferisco dare piu' valore culturale a questo tipo di garanzie che non a quelle che riguardano i veicoli e la strada, per quanto molto importanti, tanto per essere chiari.
claudio02 Inserito il - 25/11/2014 : 08:30:09
panurge ha scritto:
e duecento(mila) che non mi piacciono in doichlanda....

dimmi dai, dimmi che mi interessa..

Ho parlato di peso e credo con buone argomentazioni, ma non mi pare che questo abbia suscitato alcuna reazione


vestito sono 100kg, se la mia bipa pesa 37 o 27 nulla cambia.

scusa la sintesi, vorrei esprimere dei concetti sui massimi sistemi, ma non sono capace.

poi vorrei fare un discorso serio, ma anche lì..aria.

sono un disastro sotto tutti i punti di vista.
panurge Inserito il - 25/11/2014 : 01:17:46


ercole67 ha scritto:

I tedeschi sono meglio in quasi tutto ma - chi sa perché - io preferisco vivere in Puglia.
Ieri a cavallo con i miei bambini, poi a passeggio tra gli ulivi.
Oggi al lavoro in giacca, cravatta e bici che potrebbe raggiungere i 40 kmh ed oltre ma che conduco serenamente a 20/25 (tanto su 4km di percorso non guadagno nulla ad andare forte) salvo che qualche idiota motorizzato non si dimentichi le regole minime di rispetto. In quel caso 1500w servono, per qualche secondo ma servono.

Che vita idilliaca.


I tedeschi non sono meglio per niente, ne io vivo in Germania, come vedi, ma per quello che riguarda la cultura stradale l'italia è un disastro e La Germania molto meglio. Posso snocciolarti centomila cose che preferisco dell'Italia e degli Italiani e duecento(mila) che non mi piacciono in doichlanda....
Ho detto chiaramente che concordo sul fatto che avere del margine è un fatto che puo' aiutare ad uscire da situazioni di pericolo, specie causate dagli altri. e che 25 come limite è troppo basso (ma farei 30 non tanto di piu'), basta che questa attenzione al fatto che il pericolo venga sempre dall'esterno e ci dobbiamo attrezzare per difenderci, non ci faccia dimenticare che anche noi possiamo essere un pericolo per gli altri (mi verrebbe di estendere il concetto ad un piu' alto livello, ma lasciamo perdere)...
Ho parlato di peso e credo con buone argomentazioni, ma non mi pare che questo abbia suscitato alcuna reazione, mi piacerebbe sapere che ne pensate, piuttosto che parlare di chi e dove sia meglio in questo o quello.
Mirco Inserito il - 24/11/2014 : 20:23:43
Quoto ercole! Se guida con il sale in testa non si rischia niente! I kw in più si devono usare solo per svincolarsi dalle situazioni di pericolo rispettando sempre la segnaletica e le precedenze....personalmente ho 5 anni e mezzo e più di 5000 km in e-bike e non ho mai fatto incidenti o arrecato danni a qualcuno! Penso che qualsiasi mezzo(non solo una e-bike) nelle mani di una persona spericolata diventa pericoloso per sè e per gli altri!
Mirco Inserito il - 24/11/2014 : 20:22:18
Quoto ercole! Se guida con il sale in testa non si rischia niente! I kw in più si devono usare solo per svincolarsi dalle situazioni di pericolo rispettando sempre la segnaletica e le precedenze....personalmente ho 5 anni e mezzo e più di 5000 km in e-bike e non ho mai fatto incidenti o arrecato danni a qualcuno! Penso che qualsiasi mezzo(non solo una e-bike) nelle mani di una persona spericolata diventa pericoloso per sè e per gli altri!
ercole67 Inserito il - 24/11/2014 : 11:16:12
I tedeschi sono meglio in quasi tutto ma - chi sa perché - io preferisco vivere in Puglia.
Ieri a cavallo con i miei bambini, poi a passeggio tra gli ulivi.
Oggi al lavoro in giacca, cravatta e bici che potrebbe raggiungere i 40 kmh ed oltre ma che conduco serenamente a 20/25 (tanto su 4km di percorso non guadagno nulla ad andare forte) salvo che qualche idiota motorizzato non si dimentichi le regole minime di rispetto. In quel caso 1500w servono, per qualche secondo ma servono.

Che vita idilliaca.
panurge Inserito il - 24/11/2014 : 10:33:12
Barba 49 ha scritto:

Scusami ma riguardo al collaudo dell'auto non sono daccordo con te, in Italia l'auto la porti si dal tuo meccanico di fiducia per un controllo preventivo, ma poi lui la porta ad un centro per la revisione: Nessun meccanico si può permettere di spendere cifre come quelle necessarie all'acquisto di una linea di collaudo!!!

Quanto agli scooteroni non vedo come la loro mancanza possa rappresentare un segno di civiltà, specialmente in Germania dove esistono MILIONI di accaniti motociclisti... Se preferiscono bagnarsi fino al midollo (sono inossidabili) sono fatti loro.


Ciao Barba, scusa, per certi versi hai ragione, le cose stanno cambiando in Italia in questo senso, con le telecamere e le registrazioni, e per fortuna è pieno di centri e meccanici professionali e corretti, ma ti assicuro che Io conosco mecanici (comuni) che hanno la linea collaudo (in germania la chiamerei Linea visto che passa 3 ponti, Ma in Italia spesso è uno solo) e che ancora, se sei un vecchio e collaudato cliente e conoscono l'auto, possono farti la revisione a solo libretto (con qualache trucchetto)...In Germania la revisione la fai solo in un centro TÜV-DEKRA o in un grande centro ma in presenza di personale esterno.

Quanto agli scooteroni in fondo (ma in fondo pero') era una battuta, e comunque ho sbagliato termine, non è civiltà quanto Cultura, almeno quella che io riconosco come cultura migliore. Non Mancano persone su 2 ruote a motore, per carità, ma per lo piu' sono Moto con marce, guidate da persone che di solito hanno studiato per poterle guidare.
Potete dirmi quello che volete, che sono discriminatorio....ma gli scooteroni (nella quanità che invade le snostre strade) fanno parte di quella cultura della strada italiana di cui Io farei volentieri a meno. Ed in ogni caso non li ritengo mezzi dalla grande utilità, visto che se il 90% degli scooteroni si tramutassero in scooterini, quasi nessuno arriverebbe piu' tardi, piu' bagnato e scomodo, ne sono certo, e quel qualcuno potrebbe passare ad una vera Moto.
Lo Scooterone per le 2 ruote sta come il SUV per le 4, soprattutto, è un dato di fatto, per l'incoscienza e l'arroganza (media s'intenda) di chi li guida. Anche tecnicamente ed in quanto ad efficienza ed inquinamento sono fra gli ultimi veicoli che solcano i nostri mari d'asfalto e buche.
la Discussione sta finendo in tarallucci e vino...


Veramente ho preparato cantucci e vinsanto appena letto il titolo della discussione ma ora sono solo al 4 caffé...

Adriano Gecchelin Inserito il - 24/11/2014 : 09:54:10
Negli anni 70 il torrente che viene giù dalla valle assumeva i colori (viola compreso) degli scarichi che venivano sversati; adesso sembra un torrente austriaco.. le ciclabili ben fatte e i marciapiedi con accesso per disabili sono cose degli ultimi anni così come i dissuasori per le auto piazzati in tutti i quartieri. Tedeschi non si nasce, si diventa. Basta volerlo. Con la logica della giungla si rimane nella giungla.
claudio02 Inserito il - 24/11/2014 : 09:36:53
la Discussione sta finendo in tarallucci e vino...
Barba 49 Inserito il - 24/11/2014 : 09:07:49
Scusami ma riguardo al collaudo dell'auto non sono daccordo con te, in Italia l'auto la porti si dal tuo meccanico di fiducia per un controllo preventivo, ma poi lui la porta ad un centro per la revisione: Nessun meccanico si può permettere di spendere cifre come quelle necessarie all'acquisto di una linea di collaudo!!!

Quanto agli scooteroni non vedo come la loro mancanza possa rappresentare un segno di civiltà, specialmente in Germania dove esistono MILIONI di accaniti motociclisti... Se preferiscono bagnarsi fino al midollo (sono inossidabili) sono fatti loro.
panurge Inserito il - 24/11/2014 : 05:21:36
Buon Giorno....

garchofa ha scritto:

Si e No a tutti.
Ma i tedeschi sono piu scemi di noi che permettono di circolare alle S-Pedelec da 45 all'ora?
guarda che ciclabile ho a casa mia:
.......
Sulla strada di città dove le ciclabili sono come in foto, dove è tutto in salita, dove chi ha il SUV commanda, se non hai il Boost (anche lo Star/Delta va bene) ti schiacciano.


Quando fate sti paragoni con la Germania, mi fate ridere....

In Germania hanno quasi tutti l'assicurazione bici (io la ho anche qui) da noi è statisticamente quasi certo che qualcuno persino qui sul forum circoli con un'auto senza RCA, In Germania portano il casco e non hanno limiti in autostrada...ma attaccarsi al c..o di chi ti precede abbagliando è la contravvenzione piu' grave. In Germania, un motociclista medio, si becca la pioggia in coda alle auto perche' la strada ha una sola corsia per senso di marcia con riga continua. In Germania la multa per sosta con disco scaduto costa tipo 5 euro, e l'autovelox (ben nascosto, senza annunci e in luogo sensato) entro gli 8Kmh viene 20 euro....in germania quando fai la revisione non la fai dal tuo mecca col solo libretto ma alla DEKRA....In germania se ti beccano con una motoruota gearless da vari Kw modificata, piangi, anche qui, mi dirai...solo che li ti beccano davvero....
In germania infine, e non mi dite che è per il clima, quasi non esistono scooteroni.....e questo è forse il piu' chiaro segno della loro maggior civiltà sulla strada

Se domani si trapiantassero qui tutte le regole tedesche riguardanti le bici e la strada, compreso il limite di 30 per tutte le bici in città, S-pedelec incluse (informarsi o ragionare prima di parlare), semafori, teoria delle segnaletiche specifiche all'esame patente, multe, ecc. anche se avessimo le loro infrastrutture, sono convinto che il 90% dei ciclisti Italiani impazzirebbe e non di gioia...

P.S. mia moglie è tedesca e ci ho fatto decine di migliaia di Km li...anche in moto e bici (e bipa)....
paolorighetti Inserito il - 24/11/2014 : 00:23:19
Che per essere più sicuri si debba andar più forte, mi sembra una ben curiosa tesi..forse dovuta alla voglia tutta italiana di autogiustificarsi quando si infrangono le regole?
Dò ragione in tutto ad Alibi e Pix,non potrei aggiungere argomentazioni migliori.
Per me la bici è bella proprio perchè vado piano e così non mi perdo il mondo. Chi va forte non sa cosa si perde.
Quasi quasi mi voglio soprannominare Lumagòt.
Vuoi andar forte? Allora corri, corri, che la mamma ha fatto i gnocchi.
Mirco Inserito il - 23/11/2014 : 23:15:07
claudio02 ha scritto:

sub-voltare è come non fare l'amore per non forzare il cuore.
vero....oggi ho testato il nine 7*9 con i 21s e i 22A della centralina infineon e devo dire che ora cominciamo a ragionare! Velocità max 49.7km/h e un'ottima accelerazione! Prima con i 14s dopo i 35km/h calava la spinta ed allungava fino a 38/39 km/h massimi! Ora il tempo di riassemblare una nuova lipo 21s 10Ah e si circola come si deve!
emme51 Inserito il - 23/11/2014 : 12:51:02
ma quello è il simbolo dei carrelli del supermercato
GABYZIO Inserito il - 23/11/2014 : 12:42:03

Si e No a tutti.
Ma i tedeschi sono piu scemi di noi che permettono di circolare alle S-Pedelec da 45 all'ora?
Sulle ciclabili i 25 vanno piu che bene, ma guarda che ciclabile ho a casa mia:Sulla strada di città dove le ciclabili sono come in foto, dove è tutto in salita, dove chi ha il SUV commanda, se non hai il Boost (anche lo Star/Delta va bene) ti schiacciano.


quoto Garchy ma qua ci vorrebbe il tastino "jump"



claudio02 Inserito il - 23/11/2014 : 11:55:37
sub-voltare è come non fare l'amore per non forzare il cuore.
garchofa Inserito il - 22/11/2014 : 20:27:50
Si e No a tutti.
Ma i tedeschi sono piu scemi di noi che permettono di circolare alle S-Pedelec da 45 all'ora?
Sulle ciclabili i 25 vanno piu che bene, ma guarda che ciclabile ho a casa mia:


Sulla strada di città dove le ciclabili sono come in foto, dove è tutto in salita, dove chi ha il SUV commanda, se non hai il Boost (anche lo Star/Delta va bene) ti schiacciano.
GABYZIO Inserito il - 22/11/2014 : 16:53:44


e questo che c'ha parcheggiato un missile?
luc_maz48 Inserito il - 22/11/2014 : 10:12:10
GABYZIO ha scritto:



Senza parole






Peccato, purtroppo!

E-COSO Inserito il - 22/11/2014 : 09:24:37
ercole67 ha scritto:

Peccato, avesse lasciato aperti gli sportelli....
..ci metterei dentro un gatto arrabbiato..
..la lettiera del gatto,piena..
..una sportina di cimici verdi..
ercole67 Inserito il - 22/11/2014 : 07:09:44
Peccato, avesse lasciato aperti gli sportelli....
GABYZIO Inserito il - 22/11/2014 : 03:55:12


Senza parole



panurge Inserito il - 22/11/2014 : 03:24:16
MMhhh forse volevi dire 40 anni....Nell'Anno del signore 1994 (20 anni fa) se avevi qualche soldo potevi accattarti una Bici come questa: http://www.pinkbike.com/photo/7020619/ ......o questa
Non è che costassero poi proprio molto di piu' di quanto costino ora in relazione (intendo le top)....
TI puoi guardare qualche video del mondiale DH di quell'anno con leggende come Vouillox, Beneke, Gachet.....

Io uso dei Gloriosi freni Magura GustavM entrati in produzione nel 1997 ed usciti nel 2011, probabilmente i migliori freni della storia DH, hanno smesso di farli perchè la gente ancora li comprava....La mia Moto UltraLeggera che li monta spara 9Kw (ma pesa 25Kg)....e i freni funzionano perfettamnte e sono in grado di arrestarla in qualsiasi condizione, ma se li uso in modo impegnativo per anche solo 15 minuti (5 volte circa il tempo di una discesa racing) con accelerazioni e staccate, fumano.

Ma la cosa principale è che fuori dalle gare, la sicurezza è anche e soprattutto quella degli altri, questo è il senso del limite del peso, oltre ad essere sempilicemente l'approccio scientificamente piu' corretto (massa e velocità), altrimenti facciamo che la strada è pericolosa, mi devo difendere ed allora mi fo il SUV....che la città è inquinata e quindi la bici non va bene e mi rinchiudo in una scatola pressurizzata che pero' avvelena gli altri....

Il limite di peso inoltre favorisce la qualità e quindi limita la cineseria e aiuta i PRODUTTORI locali, lo sviluppo di batterie migliori ecc.
Daniele Consolini Inserito il - 21/11/2014 : 23:17:46
In effetti, a ben guardare, anche io ho circolato con motorini che tutto facevano tranne avere una buona frenata...eppure non son canuto ed erano omologati....il Si lo comperai pure nuovo!

Certo non tutte le bipa reggerebbero i 40. Le cinesi e non reggon bene nemmeno i 15 e non conto i cancelli che ho visto nel tempo che semplicemente...non avevano un tempo di frenata.

Ma d'altro canto, se i soldi lo permettono, possiamo avvalerci di tecnologia avanzatissima, telai robustissimi, sistemi di frenata ed ammortizzazione che solo 20 anni fa erano fantascienza per una bici...ed anche per un motorino. ...insomma...divertimento in sicurezza!
claudio02 Inserito il - 20/11/2014 : 14:29:49
io quoto tutti, avete ragione per davvero tutti.

che meraviglia, su jobike la verità è multiverso
panurge Inserito il - 20/11/2014 : 12:08:33
SInceramente non capisco questo tread o almeno la sua collocazione, (forse meglio in PedeleCafè?).
Come detto i wattora non cambiano e quindi neanche l'autonomia teorica. L'unica cosa che cambia di certo è la velocità, non è detto, ad esempio l'accelerazione, visto che dipende dalla potenza di cui la velocità è solo un componente.

Concordo sul fatto che un mezzo che ha del margine rispetto alla marcia standard è piu' sicuro e permette di uscire fuori da situazioni potenzialmente pericolose, ed anche sul limite di velocità.
In effetti, il principale limite che dovrebbe essere stabilito per legge per le e-bikes è il peso, secondo me, direi 25 o 30Kg batterie incluse ed escluso il pilota, che è anche un ragionevole limite per la migliore componentistica da bici, la velocità in città dovrebbe essere 30 o 35 per tutti i veicoli punto. Aggiungerei una categoria Cargo con limite di peso piu' elevato e velocità limite a 20 o anche a 15, specie su ciclabili e pedonali. Il tutto senza limiti di potenza, numero di motori e altre insensatezze...

ercole67 Inserito il - 20/11/2014 : 00:33:54
Credo che tutte le filosofie dell'andare in bici siano rispettabili e condivisibili, dipende dal contesto.
Quando vado in montagna sulla MTB installo una centralina piccola piccola da 24v/14A giusto per stare dietro ai ragazzi allenati senza arrivare a 180 pulsazioni, la velocità non mi interessa.
In città vado normalmente non oltre i 30/35 kmh, sono uno stimato professionista con tre figli che gira in giacca e cravatta, non faccio le corse.
Se però a 25kmh entro in curva ed un criminale alla guida di un autobus cerca di superarmi a 28,5kmh voglio avere tutta la potenza necessaria per uscire dalla curva prima di lui, vivo.
Idem se al semaforo debbo andare dritto e l'auto alla mia sinistra deve invece svoltare a destra a prescindere dalla mia traiettoria e dai miei tempi: voglio poterla lasciare al palo e proseguire sereno per la mia strada. E così via.
La città e' pericolosa, non la bici potente.
claudio02 Inserito il - 20/11/2014 : 00:32:27
avevo come primo mezzo motorizzato un ciao piaggio, con marmitta proma, carburatore 13/13, 65 polini.
faceva i 70. non frenava quasi niente..

poi un aspes con carburatore maggiorato.
faceva gli 85. frenazzi a tamburo, frenata pessima.

ktm 250, velocità nn rilevata, frenata pessima.

tt elaborato, frenata mediocre.

honda xr 650 rr, frenata buona, 165kmh, in 2a presentat-arm continuo.

pioggia di scooter e scooteroni trial ecc.

2014, mentre declino canuto, una bipa con le lipo. velocità nn rilevata. frenata ottima!

finalmente..., adesso è natale.
Iozzag Inserito il - 20/11/2014 : 00:04:42
Ah ah ah. Non sai quando hai ragione Ecocar. Per Pix. Beh andare a 50 km/h in bici è esagerato, però i 35/40 km/h con una buona elettrica penso sia il giusto....più o meno quanto faceva di media Nibali quest'anno!
ecocar Inserito il - 19/11/2014 : 23:08:51
Insomma non avete ancora capito la legislazione italiana?! Funziona come l'ora per i Capoverdiani... quando prendi un appuntamento alle 10 sai che è come dire le 11 ... Quando il cds dice che i ciclomotori devono fare i 45km/h significa che possono fare gli 80km/h e quando dice che le bipa devono fare i 25 significa che possono fare i 40. Non possono autorizzare i 45km/h per le bipa, altrimenti poi vanno agli 80 e allora il sangue ricomincia a scorrere a fiumi come negli anni '90 coi 125cc !
fabiobt Inserito il - 19/11/2014 : 22:49:02
Quotone per alibi, adriano e pix
Ma non abbiamo scelto le bici o bipa per andare più lenti in questo mondo velocissimo?
pixbuster Inserito il - 19/11/2014 : 19:29:20
Quoto anch'io Alibi

Le bipa non sono progettate per andare a 50 all'ora
Una piccola considerazione: i freni
A 25 all'ora ci si ferma in 4 metri + il tempo di reazione = 11 metri totali
A 50 all'ora i metri diventano 16 (ben che vada) + il medesimo tempo di reazione = 30 metri
A quella velocità se l'auto davanti frena noi la tamponiamo o meglio cerchiamo di evitarla (perchè istintivamente si fa così) e si finisce col cadere in mezzo al traffico

Allora è vantaggioso andare più veloci perchè ci si adegua meglio al flusso del traffico, ma diventa assai rischioso farlo con un mezzo inadeguato

Ma vorrei chiedere: dove sono le strade urbane in cui le auto vanno a più di cinquanta?
Qui a Verona con i miei 25km/h sono spessissimo più veloce del traffico

E sulle extraurbane, se sono strette, è meglio scegliere percorsi alternativi meno trafficati anche se un pò più lunghi
Se sono larghe non vedo il problema

zeccato Inserito il - 19/11/2014 : 17:33:35
con il mio territorio senza ciclabili
in citta` concordo con Ercole,
e do meno fastidio alle auto ecc.
poi di auto e motorini, se non costretti per lavoro
o circostanze familiari,
con la crisi non le prendo in considerazione,
spero che dopo la quarta guerra ritorna il cavallo.

Giorgio_s Inserito il - 19/11/2014 : 15:54:35
claudio02 ha scritto:

via in bipa..

che la morte sia un male in fondo non lo sappiamo.

potrebbe essere meglio che la vita.

una cosa è certa:

vivere con la paura è una cosa triste.

Forse hai ragione.
Chissà.
Dovrei chiederlo a mia figlia di 5 anni che mi aspetta a casa x giocare con lei.
Mirco Inserito il - 19/11/2014 : 14:38:50
https://www.youtube.com/watch?v=VsNE2gC8Nak&feature=youtube_gdata_player Dopo l'episodio con la fiat seicento mi era venuta addirittura voglia di usare la S-bike in città e lì il crystalite 3525 avrebbe saputo bene cosa fare!
Mirco Inserito il - 19/11/2014 : 14:37:02
https://www.youtube.com/watch?v=VsNE2gC8Nak&feature=youtube_gdata_player Dopo l'episodio con la fiat seicento mi era venuta addirittura voglia di usare la S-bike in città e lì il crystalite 3525 avrebbe saputo bene cosa fare!
claudio02 Inserito il - 19/11/2014 : 14:31:58
via in bipa..

che la morte sia un male in fondo non lo sappiamo.

potrebbe essere meglio che la vita.

una cosa è certa:

vivere con la paura è una cosa triste.
Mirco Inserito il - 19/11/2014 : 14:25:54
...e chi le ha mai viste le ciclabili!!
Mirco Inserito il - 19/11/2014 : 14:24:35
...e chi le ha mai viste le ciclabili!!
blindo7 Inserito il - 19/11/2014 : 12:49:27
stessi problemi una bici più allegra aiuta nel traffico rapido,io devo fare un percorso diverso e più lungo al ritorno dal lavoro perché all'andata di mattina sono una fila continua mentre al ritorno senza traffico diventa una pista e mi tocca girarne al largo,la bici va bene ed è pedalabile anche da spenta ma se devo farla volare la snaturo!
ercole67 Inserito il - 19/11/2014 : 10:40:33
Da me esiste una ciclabile. Una.
Ed a lavorare ci debbo andare. Se sono troppo lento rispetto agli altri veicoli mi stendono.

Tutto quello che dite e' la sacrosanta verità, in Trentino Alto Adige. L'Italia non è una sola.
Iozzag Inserito il - 19/11/2014 : 10:20:39
Caro Adriano hai perfettamente ragione perché vivi in "Italia". Per chi come me, vive nel sud(Sicilia), le piste ciclabili le studiamo solo alla scuola guida e in città oltre al casco e al giubbotto, ci vorrebbero lo scudo e la spada per chi va su due ruote, perché qui è una battaglia continua. Ieri sera è morto nel mio paese un diciassettenne in motorino che, per carità , magari correva, speronato da una punto ad un incrocio dove c'è un semaforo che non funziona da mesi. Però il comune le multe le incassa eccome. Ormai lo stato è diventato come quella moglie che lascia il marito, gli fotte gli alimenti e magari tromba con chi sa chi a spese del marito. "Cornuto e mazziato".
gattone27 Inserito il - 19/11/2014 : 09:48:28
Purtroppo anche se da quando ho preso la bipa non vorrei piu' lasciarla, e vorrei usarla tutte le volte che e' possibile per tutti i miei spostamenti (tanto l'autonomia me lo permette), devo anche io quotare Alibi.

La "cultura" degli automobilisti italiani mi obbliga a lasciare perdere alcuni tratti di strada, perche' sono troppo pericolosi.
Come ha detto Alibi, almeno "finchè abiterò in italia, sarò costretto a fare così".

Ma se tutto va bene, tra pochi mesi lascero' questo paese!
Adriano Gecchelin Inserito il - 19/11/2014 : 09:31:18
Mi spiace, quoto solo Alibi.. se usate la bici come motorino e succede un incidente non avrete mai ragione. Da me, ci sono le ciclabili, ci sono i dissuasori per le auto ogni 300 metri ed è impossibile andare forte anche per loro visto che quasi tutte le strade interne ai quartieri sono state riviste per agevolare pedoni e bici . Non vado mai in bicicletta dove vanno le auto, vado sulle ciclo pedonali o mi scelgo percorsi poco frequentati dai grossi mezzi.
Non esiste che la maggior velocità sia un fattore di sicurezza, è solo un fattore di maggior rischio.
Se facessi i 40 all'ora in bici mi fermano nel giro di poco tempo.
turcinieddu Inserito il - 19/11/2014 : 08:53:20
Madò Ercole m'hai fatto morire dalle risate: mi sono rivisto nella tua descrizione del tragitto quotidiano, visto che è lo stesso.
E concordo con quasi tutto: gli automobilisti dalle nostre parti sono particolarmente rinc**** la mattina e molto pericolosi.
Poi consideriamo che non sono abituati a convivere con i ciclisti su strade vecchie, strette e malridotte:
sapete quante volte evito macchine che candidamente fanno gli slalom per evitare le buche e rischiano di buttarmi per terra??!!!!!
O macchine che per svoltare a destra si allargano beatamente a sinistra mentre le sto superando?
E concordo poi sui sorpassi azzardati che ti sfiorano quasi il manubrio: perché mi devo spaventare a morte per questi impazienti inutili?
A volte (ma molto, molto sporadicamente) però non ho grossi problemi dovuti forse ad una discreta visibilità che da il mio ingombro: sono alto 1,90 per oltre 90 kg su bici bella grande e sellino altissimo
e varie luci lucine catarifranfgenti
Boh?

Quando andavo a lavoro in moto il pericolo forse era maggiore:
mi sembra che gli automobilisti rispettino un pò di più i ciclisti... ma forse è solo una mia impressione.

Per la velocità ogni tanto uno spunto in più non fa male per togliersi dal pericolo o svincolarsi velocemente
e qui l'alta coppia del bpm 14 è davvero d'aiuto
anche se ho reimparato a metterci un po di gamba in più visto che con questo motore avevo ripreso qualche chilo in più

ps: comunque riducendo la velocità di moltissimo, per esempio oggi sono venuto in muscolare, grossi problemi non ne ho avuti
ercole67 Inserito il - 19/11/2014 : 08:04:04
Credo molto dipenda dalla città e dalle sue condizioni di traffico. Qui da me non ho mai corso nessun particolare rischio in bipa quando ho avuto abbastanza potenza, ne ho diverse sin dal 2008 e tutte fuori norma.
Appena ne ho ricondotta una nei limiti il problema si è posto invece seriamente.
Peraltro tutti coloro i quali mi hanno chiesto di elettrificare la loro si trovano d'accordo: 500w/20A/48v o giù di li' e' il punto di equilibrio per rimanere bici e nel contempo essere agili tra le auto.
Ma sono solo punti di vista, ognuno ha la sua esperienza indubbiamente.
Giorgio_s Inserito il - 19/11/2014 : 06:25:37
Anch'io ho 20 anni di moto alle spalle, e so bene che la giusta velocità è un fattore di sicurezza, né troppa, né troppo poca.
E' verissimo.
Ma in moto ci sono tantissimi accorgimenti per non farsi centrare: dalla manina sul freno ad ogni incrocio, fino a farsi "pilotare" da qualche auto che procede davanti alla giusta velocità, per non farsi tagliare la strada nei punti più critici...
o un sorpasso piazzato nel momento giusto ed al veicolo giusto.

Tutto questo ed altro in bici non si può fare.

Ma il punto non è avere una bici sicura. Anch'io per andare a 50km/h ho cambiato gomme (Schwalbe, freni (magura H33)manubrio, forcella anteriore (ammortizzata) e ho reso la bici "più sicura", con fanali da scooter e specchio da moto...

Ma non sarai mai sicuro come quando in moto hai un casco (sempre) integrale, (sempre) un giubbotto imbottito, scarpe idonee e pantaloni rinforzati. Non sarai mai visibile e "calcolabile" come in moto. Non hai un faro sempre acceso, non fai rumore, la gente ti calcola come se andassi a 15 km/h.

Il punto è che si cerca di snaturare l'essenza ella bici, ossia godersi ogni attimo in cui ci si sta sopra.

Ripeto che per quanto mi riguarda, è preferibile una moto o l'auto, piuttosto che guidare in bici in condizioni "critiche" di traffico.
Si può rischiare una, due, tre volte, ma NON tutti i giorni, per cui reputo più intelligente non fissarmi sull'uso della bipa in queste condizioni, e parlo proprio perchè ci sono passato per mesi. e mi sono rotto le scatole di avere gli occhi puntati sullo specchietto e l'ansia di farmi centrare ad ogni incrocio o strettoia, o peggio sperare di non incocciare una pattuglia che mi segua o mi fermi... Il tutto pregando di non essere mai coinvolto in un incidente, che equivarrebbe a sequestro immediato e sanzioni.


Con questo non voglio avere ragione, ma solo far riflettere, quando leggo che andare il doppio della velocità di legge diventa la prassi.
un saluto



Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.