Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 batteria bosch possibile riparazione?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giordano5847 Inserito il - 25/11/2014 : 19:21:04
Ho per le mani una bella batteria Bosch 400Wh che non funziona.
E' carica, i leds si accendono tutti e cinque.
L'ho aperta, bellissima, celle samsung 18650
Immagine:

69,48 KB
Il BMS
Immagine:

82,86 KB
Ai punti di prelievo corrente (basetta) nessun segno di vita, ho toccato un po' di piedini sul BMS e miracolo funziona. Ho pensato fosse il fusibile con un falso contatto. Dopo 5 minuti muore tutto.
Ho rifatto la stessa operazione e funziona ma dopo cinque minuti ancora niente. Toccando i piedini a b e c trovo i valori indicati e poi il positivo carico ma dopo un po si spegne Cosa potrebbe essere?
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andrea 104KG Inserito il - 21/06/2020 : 20:26:40
Una cadta diffice che rompa un circuito dentro un contenitore. Molto più facile che il peso de celle abbia rotto qualche contatto.. ovvio solo supposizioni..
pianetasvapo Inserito il - 21/06/2020 : 17:02:35
giordano5847 ha scritto:

andrea 104KG ha scritto:

ma i fili del bms riesci a seguirli fino ai paralleli?
Guarda con attenzione tutte le linguette delle celle una per una, prova a forzarle per vedere se ce ne è una che si è dissaldata..
Gli elementi non hanno linguette ma una striscia di inox sagomata e puntata vedi foto. Anche il BMS è collegato agli elementi con un multifilo quello giallo. Difficile che si sia dissaldato qualche cosa!





Giordano io pensavo al cavo flat che mi sembra sia saldato di tanto in tanto sul pack batterie come indicato dalla tua foto
giordano5847 Inserito il - 21/06/2020 : 14:56:28
andrea 104KG ha scritto:

ma i fili del bms riesci a seguirli fino ai paralleli?
Guarda con attenzione tutte le linguette delle celle una per una, prova a forzarle per vedere se ce ne è una che si è dissaldata..
Gli elementi non hanno linguette ma una striscia di inox sagomata e puntata vedi foto. Anche il BMS è collegato agli elementi con un multifilo quello giallo. Difficile che si sia dissaldato qualche cosa!


pianetasvapo Inserito il - 21/06/2020 : 12:01:28
andrea 104KG ha scritto:

ma i fili del bms riesci a seguirli fino ai paralleli?
Guarda con attenzione tutte le linguette delle celle una per una, prova a forzarle per vedere se ce ne è una che si è dissaldata..


Ciao, ti ringrazio per la risposta, mi sembra un'ottima idea alla quale avevo già pensato e devo verificare appena ho un po' di tempo. Ti aggiungo che nel tagliare e risaldare il positivo l'indicatore è tornato dapprima a tre ma poi provandolo ad attaccare alla plancia sulla bici è tornato in protezione... mmm molto strano. Ho l'impressione o che effettivamente si sia dissaldato qualche filo (però perchè la corrente in uscita dal pack batterie è corretta circa una 40ina di volt? Oppure potrebbe essere proprio il problema che ha riguardato Giordano sul connettore che ringrazio anche lui per i consigli che mi ha dato nel post precedente. (ps. ho contattato stefano in pvt, proverò anche con blindo) Vi aggiorno!
andrea 104KG Inserito il - 20/06/2020 : 23:23:52
ma i fili del bms riesci a seguirli fino ai paralleli?
Guarda con attenzione tutte le linguette delle celle una per una, prova a forzarle per vedere se ce ne è una che si è dissaldata..
giordano5847 Inserito il - 20/06/2020 : 14:18:01
pianetasvapo ha scritto:

.........
Ho aperto il pack e controllato singolarmente .......
PS: è possibile ripararla? qualcuno sa indicarmi dove trovare qualcosa di buono a prezzo onesto? Inoltre vorrei sapere se è possibile montare una 400W invece della 300W su motore Classic. La bici è una ATALA B-CROSS 29" ER

Mi spiace per il tuo inconveniente, sarà dura trovare l'inghippo! oltre a quello che vedi sopra non saprei fare, vedi che mi sono mosso con i piedi di piombo.
Uno di cui mi fiderei è @Stefanschen ma anche @Blindo non scherza. Vedi se ti rispondono qui oppure contattali direttamente o apri un tread apposito.
Ho letto io perchè ho visto che ero interessato ma non lo fanno tutti. ciao
pianetasvapo Inserito il - 20/06/2020 : 08:41:55
Scusate se mi intrometto in questo topic per esprimervi un problema occorso oggi alla mia batteria. Capovolgendo la bici sul sellino per ispezionare il lato posteriore del motore (magnetino modifica polini) mi è cascata la batteria (bosch 300W classic) che, evidentemente, non era serrata a chiave. Fin qui nessun problema e neanche nessun danno alla scocca.

Nel rimontarla, però, il mio Intuvia segnala un codice errore 200 (dal controllo su bosch corrisponde proprio al pack batteria) che non attiva il motore.

Ho aperto il pack e controllato singolarmente le batterie che sono ok ma in uscita nessun segnale di corrente da tester. Ho ripercorso un po' quello che ha fatto Giordano ma poi ora non ho più nulla. La batteria emette un ronzio ed è con luce fissa a 1 led sull'indicatore. Possibile che nella caduta sia in corto circuito il bms?

PS: è possibile ripararla? qualcuno sa indicarmi dove trovare qualcosa di buono a prezzo onesto? Inoltre vorrei sapere se è possibile montare una 400W invece della 300W su motore Classic. La bici è una ATALA B-CROSS 29" ER
depis61 Inserito il - 28/02/2016 : 19:15:55
giordano5847 ha scritto:

depis61 ha scritto:

Giordano per quanto tempo hai lasciato scollegato la piattina del BMS ? Minuti, ore o giorni ?
Il tempo per pulire i contatti, diciamo mezza giornata.
Stefano aveva detto che il BMS si suicida se lo stacchi dalle batterie non se stacchi quello spinotto.
Un'ora o tutto il giorno non succede niente.
Ciao


Grazie Giordano
giordano5847 Inserito il - 28/02/2016 : 18:00:01
depis61 ha scritto:

Giordano per quanto tempo hai lasciato scollegato la piattina del BMS ? Minuti, ore o giorni ?
Il tempo per pulire i contatti, diciamo mezza giornata.
Stefano aveva detto che il BMS si suicida se lo stacchi dalle batterie non se stacchi quello spinotto.
Un'ora o tutto il giorno non succede niente.
Ciao
depis61 Inserito il - 28/02/2016 : 14:15:07
Giordano per quanto tempo hai lasciato scollegato la piattina del BMS ? Minuti, ore o giorni ?
giordano5847 Inserito il - 12/12/2014 : 18:55:52
eugenio ha scritto:

Fiuuu che intervento Giordano, questa me l'ero persa.
E complimenti per la bipa
Hai usato un disossidante secco?

No, ho usato il disossidante che mi ha indicato FabioR6 ed ho grattato con la "carta di credito" come mi ha suggerito Stefanschen
eugenio Inserito il - 12/12/2014 : 14:25:03
Fiuuu che intervento Giordano, questa me l'ero persa.
E complimenti per la bipa

Hai usato un disossidante secco?

T4R Inserito il - 08/12/2014 : 15:33:57
Barba 49 Inserito il - 08/12/2014 : 14:06:30
E vaiiii...
giordano5847 Inserito il - 08/12/2014 : 14:00:53
Ragazzi, funziona benissimo.
Questa mattina 45 km usate due tacche e mezza mi ha assistito per quanto poteva (superavo quasi sempre i 27Kmh). Sono andato a Milano a vedere cosa hanno combinato intorno al teatro della scala. Tutto pulito e come non fosse successo niente! tanta gente ma tanta proprio.
Tutti che "lumavano" la mia bella bici
monterò il Wmeter non mi va di parlare a tacche
baldiniantonio Inserito il - 07/12/2014 : 18:35:50

curioso che le stesse batterie originali Bosch possano essere da 8,2Ah 300Wh o da 8,0Ah 288Wh...
Barba 49 Inserito il - 05/12/2014 : 22:26:41
Una bella notizia, alla fine ti ritrovi con una bellissima batteria nuova e pimpante!!!
giordano5847 Inserito il - 05/12/2014 : 20:49:19
MilleMiglia ha scritto:
Tripla?

Si è dal tornitore lo spider su mio disegno ed ho fatto tagliare al laser le corone da 27, 29 e 31 denti. Ora ho montato la 31 e 42 (cambio a mano).
Questa è l'idea che avevo già postata tempo fa.
Immagine:

77,36 KB
MilleMiglia Inserito il - 05/12/2014 : 20:31:46
Tripla?
MilleMiglia Inserito il - 05/12/2014 : 20:29:30
Tripla?
giordano5847 Inserito il - 05/12/2014 : 19:03:50
Funzionaaaaa!!!!
Ieri sera dopo aver pulito il più possibile i contatti dello strip e la presa ho chiuso il circuito
Immagine:

55,61 KB
l'ho montata aperta per vedere cosa faceva
Immagine:

222,86 KB
Non dava errore e con l'intuvia acceso indicava 40,1V mi sono detto che potrebbe funzionare.
L'ho chiusa nel suo case con molta attenzione che non vengano schiacciati i fili. Li ho fermati in posizioni strategiche con dei pezzettini di nastro. E sono andato a cena perchè era tardi.
L'ho pensata funzionante nel dormiveglia
Questa sera l'ho provata. Che bello sentirla viva.
Ecco la bici allo stato dell'arte con la batt da 400Wh (l'altra è uguale ma da 300) Ho montato i fanali e la pompa, manca solo la tripla (è uno sfizio) ed il deragliatore anteriore.
Immagine:

199,49 KB
Ora non mi fermerà più nessuno
Grazie a tutti
Immagine:

260,83 KB
Geobike Inserito il - 05/12/2014 : 13:44:05
Stefanschen ha scritto:

Quella batteria funziona col bosch Classic e non fanno la versione da 400 Wh (non capisco perchè...)
La vendono in molti, anche in Italia.
Hanno copiato il BMS che contiene anche una parte che comunica col sistema centrale.
Comunica a grandi linee.... nel senso che sono riusciti a far capire al sistema che c'è una batteria originale ma ha molte pecche sulla comunicazione infatti le discussioni dei forum tedeschi sono piene di lamentele a riguardo di questa batteria.
Che siano piuttosto approssimativi si vede anche da come montano la fascetta-maniglia (è al contrario).

Quindi cercando un pò e possibile trovare un bms di ricambio da montare su qualsiasi batteria li-ion e crearsi una seconda batteria di scorta.


Stefanschen Inserito il - 05/12/2014 : 13:01:52
Quella batteria funziona col bosch Classic e non fanno la versione da 400 Wh (non capisco perchè...)
La vendono in molti, anche in Italia.
Hanno copiato il BMS che contiene anche una parte che comunica col sistema centrale.
Comunica a grandi linee.... nel senso che sono riusciti a far capire al sistema che c'è una batteria originale ma ha molte pecche sulla comunicazione infatti le discussioni dei forum tedeschi sono piene di lamentele a riguardo di questa batteria.
Che siano piuttosto approssimativi si vede anche da come montano la fascetta-maniglia (è al contrario).

Geobike Inserito il - 04/12/2014 : 20:43:49
Ragazzi buona sera a tutti.
In cina si trovano queste batterie:



Immagine:

44,97 KB
http://www.gd-battery.com/products_show-240.html

Ma secondo voi sono compatibili con il sistema Bosch o hanno fatto solamente una batteria simile.
Se fosse compatibile vorrebbe dire che e possibile fare dei BMS che colloquiano con il sistema e utilizzare le celle che si vuole.
giordano5847 Inserito il - 04/12/2014 : 12:56:14
Grazie Fabio e grazie a tutti siete magnifici. Se riesco come sono contento
Devo pagare un po di pizze! per ora accontentatevi di un abraccio
Immagine:

12,58 KB
FabioR6 Inserito il - 04/12/2014 : 12:12:48
Questo spray ha del miracoloso.!!!
È stato in grado di resuscitare molte cose elettroniche ke ormai avevo dato x defunte.!!!!

Immagine:

185,14 KB
giordano5847 Inserito il - 04/12/2014 : 11:55:32
Stefanschen ha scritto:

giordano5847 ha scritto:

Con molta attenzione potrei tagliare...

GUAI A TAGLIARE o raschiare con qualcosa di metallico!!
faresti sicuramente un corto e ti si infiammerebbe sicuramente la pista rovinando definitivamente lo strip!!!

Chiaro, chiaro, sono perfettamente allertato
Cercherò di pulirlo alla meglio con prodotti specifici. Anzi andrò con tutto dal mio spacciatore di elettronica e gli illustro il problema magari ha soluzioni diverse.
Lo spacciatore è un fornitore di tutti gli artigiani di zona (vimercate ex silicon valley italiana) che lavoravano per IBM
Stefanschen Inserito il - 04/12/2014 : 11:04:04
giordano5847 ha scritto:

Con molta attenzione potrei tagliare...


GUAI A TAGLIARE o raschiare con qualcosa di metallico!!
faresti sicuramente un corto e ti si infiammerebbe sicuramente la pista rovinando definitivamente lo strip!!!
Stefanschen Inserito il - 04/12/2014 : 10:57:06
mmmm...
Sergio, quello strip è largo solo 21 mm e ci sono 21 contatti...
Non è impossibile, ma bisogna essere molto bravi a stagnare in quelle codizioni...
Barba 49 Inserito il - 04/12/2014 : 10:47:19
Visto che non ti occorre conservare la possibilità di smontare il connettore puoi anche decidere di saldare la striscia alla scheda, in ultima analisi è una cosa fattibilissima!
giordano5847 Inserito il - 04/12/2014 : 09:47:59
Stefanschen ha scritto:

Vero Sergio, sembra acido e speriamo bene che non si sia m,angiato il contatti.
Ma non mi spiego, conoscendo bene la bestia, da dove possa provenire!!!

Con molta attenzione potrei tagliare il pezzo danneggiato sempre che le piste siano libere sulla parte di contatto
Mah! guardando meglio la foto, è una parte preparata Non ho ancora pulito prima di sera lo faccio e poi riferirò.
Stefanschen Inserito il - 04/12/2014 : 09:44:47
Vero Sergio, sembra acido e speriamo bene che non si sia m,angiato il contatti.
Ma non mi spiego, conoscendo bene la bestia, da dove possa provenire!!!
Barba 49 Inserito il - 04/12/2014 : 09:32:06
Vero, ma non va certo (inutilmente) sprecato per pulire dei connettori ossidati!!!
MilleMiglia Inserito il - 03/12/2014 : 23:46:32
giordano5847 ha scritto:

Stefanschen ha scritto:

Mi sa proprio che stavolta hai trovato il problema. Bravo!
Se riesci pulendo a ripristinare i contatti hai salvato la batteria!
Grazie Stefano per la sollecita risposta. L'alcool va bene?


l'alcol va sempre bene
Barba 49 Inserito il - 03/12/2014 : 23:16:22
L'alcol non pulisce niente, ci sono gli appositi spray per pulire i contatti elettrici, li trovi nei negozi di elettronica.

Sembra comunque che su quella strip ci sia colato dell'acido, speriamo che i contatti si possano recuperare, a volte il rame non esiste proprio più!
giordano5847 Inserito il - 03/12/2014 : 20:21:23
Stefanschen ha scritto:

L'alcol non va male, ma fa pochino...
Direi così ad occhio che sono delle incrostazioni pesantine da rimuovere con cortese pesantezza.
Prova a grattare con l'angolino di una carta di credito o simile. Meglio se Mastercard () Poi usa un pò di disossidante.
ATTENTO AI CORTI!!

E' la mia preoccupazione Svitol? Un detergente che non trasmette corrente quale potrebbe essere?
Stefanschen Inserito il - 03/12/2014 : 19:24:36
L'alcol non va male, ma fa pochino...
Direi così ad occhio che sono delle incrostazioni pesantine da rimuovere con cortese pesantezza.
Prova a grattare con l'angolino di una carta di credito o simile. Meglio se Mastercard () Poi usa un pò di disossidante.
ATTENTO AI CORTI!!
bija Inserito il - 03/12/2014 : 19:15:38
... direi che lo spray per contatti è sicuramente la cosa migliore per pulire e levare ossido. Magari ti aiuti con un vecchio spazzolino da denti e poi asciughi bene tutto....
giordano5847 Inserito il - 03/12/2014 : 18:54:17
Stefanschen ha scritto:

Mi sa proprio che stavolta hai trovato il problema. Bravo!
Se riesci pulendo a ripristinare i contatti hai salvato la batteria!
Grazie Stefano per la sollecita risposta. L'alcool va bene?
Stefanschen Inserito il - 03/12/2014 : 18:49:54
Mi sa proprio che stavolta hai trovato il problema. Bravo!
Se riesci pulendo a ripristinare i contatti hai salvato la batteria!
giordano5847 Inserito il - 03/12/2014 : 18:34:44
Ho smontato la spina del BMS e, a quanto pare, c'è un falso contatto fra le piste e la presa. Se pulisco con l'alcool e straccetto di cotone (o microfibra per occhiali) poi provo a rimontarlo potrebbe andar bene?
Domani provo a vedere se qualche elemento si è rovinato.
Cercare il sensore è impossibile se non si smonta la striscia delle piste!
Immagine:

113,74 KB
giordano5847 Inserito il - 28/11/2014 : 19:07:32
Stefanschen ha scritto:

Se stacchi e riattacchi lo strip il bms riprende poi a funzionare.

Ok, quindi non funziona più solo se stacco la FEM (cavi rosso e nero)!
Domani provo a smontarla e cerco il sensore che dovrebbe dare l'errore 202 (temperatura batteria).
Ho provato ad immaginare dove potrebbe essere e con che cablaggio parla con il BMS, l'unico sistema sembra una pista dello strip.
Potrebbe essere?
Stefanschen Inserito il - 28/11/2014 : 15:55:06
Giordano,
nela descrizione ho invertito i colori.... Le tue frecce sono esatte, bisogna fare proprio così.

Per il bms quoto Sergio Barba.

Se stacchi e riattacchi lo strip il bms riprende poi a funzionare.
Barba 49 Inserito il - 28/11/2014 : 14:12:02
Qualunque BMS da LiIon da 36V-10S e con corrente massima di 30A andrà bene, ne trovi su Bmsbattery o su eBay...
giordano5847 Inserito il - 28/11/2014 : 10:33:04
Stefanschen ha scritto:

Ovviamente se scolleghi quello strip il bms non funziona più.
Per scollegarlo tira con l'unghia la parte bianca in direzione dello strip. ............. Per staccarlo senza danneggiarlo o strapparlo dovresti usare una mini fresetta con un Dremmel.

Immagine:

Immagine:

54,6 KB
Prima di cambiare tutto intendevo cambiare il sensore di temp. che mi hai detto essere all'interno del pacco.
Per aprire il pacco sarebbe più facile staccare lo spinotto dello strip. Se mi dici che così facendo non funziona più il BMS, lo staccherò solo quando avrò costatato che non posso fare nient'altro.
Per staccare lo spinotto, intendevi: tener fermo la parte bianca e spingere con l'unghia la parte nera in direzione della freccia?
Intanto, visto che tu sei più ammanicato nell'ambiente, mi potresti dare un link di un BMS adatto a queste celle?
Ho il dremel per staccare lo strip senza danneggiarlo
Stefanschen Inserito il - 28/11/2014 : 09:21:37
Ovviamente se scolleghi quello strip il bms non funziona più.
Per scollegarlo tira con l'unghia la parte bianca in direzione dello strip. Esce di circa due millimetri e così libera la pressione sullo strip permettendone l'uscita dal connettore.
Quando lo scolleghi fa molta attenzione perchè si scopre la parte terminale con 21 maschi vicinissimi tra loro (hanno tensione!!) e si rischia di fare qualche ponte se solo lo accosti ad una parte metallica!! Copri subito con dello scotch!!!!!
La parte terminale dello strip è puntato sul nichel che collega le celle. Per staccarlo senza danneggiarlo o strapparlo dovresti usare una mini fresetta con un Dremmel.

giordano5847 ha scritto:

@Stefanschen:
ho visto che per cercare il sensore di temperatura bisogna staccare la spina del "bus" (il nastro marroncino chiaro) che ti interesserebbe. Se stacco la spina il BMS funzionerà ancora?
Altra cosa: non è stagnato alle "strps" ma puntato.
Stefanschen Inserito il - 28/11/2014 : 09:09:32
Le scintille sono, ovviaamnete, la conferma di uno scambio di corrente dalla batteria più carica a quella meno carica. Questo scambio è tollerabile solo entro certi limiti ma poi, oltre a sfiammare, produce danni.
Se interponi resistenze funziona ma sprechi un sacco di energia e poi dovresti toglierle di mezzo quando la carica si equipara. Dimensionare le resistenze e dissipare per certe correnti non è una sciocchezza...
Quello che si può fare è caricare un pò meno la batteria supplementare, andare a misurare la batteria originale e innescare il parallelo solo quando, scaricandosi, arriva allo stesso livello della supplementare. Da questo punto in poi le due si scaricano contemporaneamente come dei vasi comunicanti.
Ovviamente l'utente si deve preoccupare di caricare tutt'e due le batterie prima di collegarle, ma mi sembra una attenzione banale...! Il pegno da pagare in caso se ne dimentichi è non poter usare l'energia della supplementare e tornare a casa prima della fine dell'uscita programmata.
Una spia potrebbe segnalare se la supplementare contribuisce oppure no..

Geobike Assistenza ha scritto:

Una domanda, ma come si fa per evitare le scintille al collegamento della batteria con la centralina.......
Visto che la differenza di tensione tra due batterie cariche non supera sicuramente 1/2 V. se prima di fare il parallelo si collegano i negativi si mette una resistenza o altro tra i due positivi e si aspetta un attimo le due batterie non vanno alla stessa tensione precisa?

Geobike Assistenza Inserito il - 27/11/2014 : 21:33:36
Una domanda, ma come si fa per evitare le scintille al collegamento della batteria con la centralina.......
Visto che la differenza di tensione tra due batterie cariche non supera sicuramente 1/2 V. se prima di fare il parallelo si collegano i negativi si mette una resistenza o altro tra i due positivi e si aspetta un attimo le due batterie non vanno alla stessa tensione precisa?
Geobike Assistenza Inserito il - 27/11/2014 : 20:49:08
Stefanschen ha scritto:

Nessun problema per il tel che ti mando in privato
Il diodo protegge purtroppo solo in una direzione e nell'altra?....
Se mi mandi la batteria posso provare volentieri a darci un'occhiata con calma. Non prometto nulla però perchè se è un guasto all'elettronica non sono in grado di ripararla.


Il problema, o meglio la necessità, della batteria in parallelo aggiuntiva da affiancare alla originale Bosch mi sembra che sia piuttosto diffuso.

Mi piacerebbe capire se è vero che c'è questa necessità e vi chiedo quale sia la vostra opinione.

Sono tentato di costruire un elettronica che protegga tali paralleli. Un mezzo studio di fattibilità l'ho già fatto...
C'è però da spenderei dei soldini e per questo per me è importante capire se ne vale la pena o no.

Chi mi da un consiglio?
Che sia da aprire una nuova discussione (anche perchè sarei un tantino OT...)


giordano5847 ha scritto:

Stefanschen ha scritto:

Pregherei di consigliare paralleli o quant'altro a chi veramente è sicuro si quel che fa.
La cosa è davvero pericolosa.

Ciao Stefano, aspettavo un tuo intervento
Se ti spedisco la batteria o ti vengo a trovare per natale a Padova me la ripareresti?
Una curiosità: per il parallelo basterebbe interporre un diodo come avevo fatto per le due Ping da 5Ah?
Se mi dai un n° di tel (in MP) ci mettiamo d'accordo.



Ciao Stefanschen.
Be che dire, io ho una Bosch 288W che per lunghi percorsi è un po' scarsina e rischio di rimanere a piedi, dovrei prendere una seconda batteria, però ho anche altre bici e altre batterie da portapacchi o da portare nello zaino, ma non posso usarle con il Bosch quindi se potessi fare dei paralleli senza fare danni potrei avere grandi autonomie spendendo sicuramente meno e poi terrei meno ferme le altre batterie che stando ferme invecchiano comunque
giordano5847 Inserito il - 27/11/2014 : 19:09:33
@Stefanschen:
ho visto che per cercare il sensore di temperatura bisogna staccare la spina del "bus" (il nastro marroncino chiaro) che ti interesserebbe. Se stacco la spina il BMS funzionerà ancora?
Altra cosa: non è stagnato alle "strps" ma puntato.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.