Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Requiem per la NUZZI

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
mazott Inserito il - 30/08/2007 : 19:17:31
Dopo 500 Km percorsi in circa due mesi e soprattutto, credo, i ripetuti 80 metri di salita a quasi il 40% per risalire dal mare, pur con generosi aiuti delle gambe, la Nuzzi ha schiantato appena sotto l'attacco del cannotto sella.

Immagine:

47,36 KB


Come si vede dalla foto, la crepa e' comparsa sopra la saldatura e, anche se non riguarda apparentemente la modifica del rinforzo al portapacchi posteriore, e' stata prodotta dallo scarico insufficiente del peso facendo cedere il metallo sotto lo stress, mentre il portapacchi stesso, dato per 9Kg max, e' passato indenne ai 15,5 Kg del pacco batterie.

Il metallo dovrebbe essere una lega di alluminio di classe 7000 (esattamente, dichiarata per questa Nuzzi, e' la 7005) che, tra l'altro, dovrebbe essere quella migliore, utilizzata per applicazioni aerospaziali ed in quelle strutturali di forza (mah?!)


26   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
elle Inserito il - 10/09/2007 : 11:17:03
ottimi links spidermand, il tuo indica la 75 come cyclotouriste mentre quello che avevo trovato io come sport e standard... se è valido il tuo la sella corrisponde... ti faccio sapere se il tizio mi risponde per la spedizione (magari in pm)
spidermand Inserito il - 10/09/2007 : 11:09:44
http://www.classicrendezvous.com/France/Ideale_main.htm
Ingrandisci le immagini com il marchio e vedrai che ci sono scritte in in inglese.

http://members.aol.com/satorumas/brands/ideale.html
qui ci sono tutti i modelli, anche il 75 ma mancacano le immagini

Pensa che botta se fossero originali!!!

CHE FASCINO!!!!!!
elle Inserito il - 10/09/2007 : 09:52:03
è in cuoio certo, lo dice esplicitamente... però, ripeto, non corrisponde alla ideale 75 originale del 1963... in genere ai francesi non piace scrivere in inglese... tutto è possibile però... ad ogni modo gli ho già domandato a proposito della spedizione, perché a me invece non è mai capitato di pagare cifre simili dalla germania o altrove in europa... paypal non è indicato, solo il bonifico (= ulteriore spesa)... appena risponde ti faccio sapere (e ti faccio sapere pure se faccio un'offerta anch'io - giustissimo: ce ne sono varie - ma penso di no perché l'attacco vecchio stile mi impiccia un po' sui cannotti che posseggo...)
spidermand Inserito il - 10/09/2007 : 09:39:38
1) anche se non è originale dalle foto sembra in cuoio


Immagine:

58,32 KBe bisogna vedere l'asta fino dove arriva.
2) è molto bella, può darsi che siano stoccaggi, rimanenze di magazzino.
3) anche i nostri prodotti a volte portano scritto made in italy o italian design. Il mio è un banalissibo canotto in acciaio credo da 27/27,5
I 25 euri non credo siano un errore, ho già comprato altri oggetti in Germania e le cifre si aggirano su questa fascia di prezzo.
Comunque se tu hai la possibilità di comunicare col tizio (conosci il tedesco?) chiedi conferma sulla spedizione, sui metodi di pagamento (se accetta paypal) se è in cuoio e qual'è la provenienza della sella cioè se sono rimanenze o è un'imitazione.
Se qualcuno del forum fa offerte, avvisi, altrimenti ci mettiamo in concorrenza tra di noi
elle Inserito il - 10/09/2007 : 00:22:00
che cosa vuoi sapere? pagamento per bonifico e - pare, ma non riesco a crederci - 25 euro per la spedizione... magari gli chiedo conferma... dicevo che non so se è originale perché 1) è nuova, ma la ideale ha cessato la produzione da oltre vent'anni, 2) non corrisponde alla descrizione del modello storico 75 che ho trovato altrove e 3) mi sorprende un po' che una sella francese porti scritto "french design" in inglese... attento all'attacco, tu che reggisella usi?
spidermand Inserito il - 09/09/2007 : 23:48:46
Elle ma tu ci capisci qualcosa di quello che è scritto ? Sarebbe molto bella ma non capisco quali sono le modalità. C'è qualcuno che può aiutarmi?
mazott Inserito il - 09/09/2007 : 21:06:17
elle ha scritto:
non so se possono interessarti mazott


Ti ringrazio per la segnalazione, sto valutando le diverse possibilita'. Ciao
elle Inserito il - 09/09/2007 : 17:54:59
per completezza - un aggiornamento o meglio una correzione su quanto ho detto sulle selle in cuoio

ho visto adesso su ebay delle selle ideale (francesi, non si fanno più ma avevano ottima reputazione, c'era chi le preferiva alle brooks) col solco anticompressione... hanno una certa sospensione, ma non so come renda rispetto alle brooks che conosco bene... le brooks tuttavia non hanno mai avuto questo dettaglio e continuo a pensare che non ne abbiano bisogno

non so se possono interessarti mazott, al momento sono offerte a quattro soldi - ma tieni conto che portano il vecchio tipo di attacco, quindi ti servirebbe eventualmente un adattatore o un cannotto vecchio tipo


http://search.ebay.de/IDEALE%2075%20Sattel%20Brooks-Look%20Leder%20schwarz%20Antik-Look_W0QQfromZR40QQsojsZ1

edit: correzione della correzione... non sono sicuro che si tratti di una ideale originale
mazott Inserito il - 07/09/2007 : 20:47:19

elle ha scritto:
ma io mazott ti avevo consigliato la sella con sospensione appunto per la sospensione, come alternativa al cannotto ammortizzato e forse con queste discussioni stiamo andando un po' fuori tema...

Comunque sia mi avete giustamente dato elementi per dire che anticompressione e' un fattore effettivamente distinto da confort, non avevo considerato.


un'altra possibilità (pix docet) è montare i pneumatici big apple


anche questo intrigante, ci do un'occhiata
elle Inserito il - 07/09/2007 : 20:00:37
in effetti credo che siano entrambe soluzioni valide... e le differenze e i gusti personali fanno il resto... d'altronde credo che su una sella in cuoio quella fenditura sia anche difficile da realizzare, anche per questo probabilmente non è mai stata diffusa né sulle brooks né sulle ideale, che io sappia (oltre che, a mia impressione, inutile... cercherò un angolo buio per il finger test per darvi conferma )... ma io mazott ti avevo consigliato la sella con sospensione appunto per la sospensione, come alternativa al cannotto ammortizzato, e forse con queste discussioni stiamo andando un po' fuori tema... per ritornarci: un'altra possibilità (pix docet) è montare i pneumatici big apple
mazott Inserito il - 07/09/2007 : 19:47:05
Il fatto e' che la fenditura, anche presente nel sellino di Pixbuster, non e' rivolta principalmente a prevenire l'addormentamento della parte ma la compressione della famosa ghiandolina, quella preferita dalle battute della Litizzetto , tanto che la cavita' passa praticamente inavvertita sedendo. La corrispondenza al cavallo invece e' verificabile (yes, the finger test) ed e' esattamente centrata sull'area interessata e cioe' per essere proprio espliciti, su quello che si chiama perineo con annessi e connessi, anche se il confort e' in questo caso un requisito ben distinto e sicuramente avete ragione su questo. Scusate, ma perche' non avere lo stesso accorgimento, per aggiungere, al comodo, anche il corretto?
spidermand Inserito il - 07/09/2007 : 17:06:35
La mia BROOKS con il peso del corpo tende ad alzre la parte più esterna della seduta della sella cioè la parte posteriore, scaricando il peso del corpo (come diceva elle) sulle ossa del bacino ovvero verso l'esterno e non sul canale centrale proprio come le selle postate da pixbuster. E per la gioia di mia moglie non mi si addormenta più nulla!!
pixbuster Inserito il - 07/09/2007 : 16:31:30
Leggendo questi interventi mi vien da pensare che ci siano, appunto, grandi differenze anatomiche:
il problema dell'addormentamento della "zona intima" l'ho avuto fin da ragazzo con i durissimi sellini delle bici da corsa

E solo adesso sono riuscito a risolverlo definitivamente con una sella con il canale centrale

Questa l'ho montata sulla Frisbee ed è piuttosto morbida

Immagine:

42,53 KB


Questa invece è sulla "muscolare" ed è molto dura

Immagine:

22,86 KB
elle Inserito il - 07/09/2007 : 11:00:12
caspita, la B33! dacci una foto della dei poi, per rifarci gli occhi...

per un uso normale, però, e per l'adattabilità ai cannotti moderni, per mazott io pensavo più a un B67 o (se la preferisce più stretta e sportiva) a una flyer

spidermand Inserito il - 07/09/2007 : 09:49:50
Sono d'accordissimo con elle. Io da circa due anni ho una bici da strada Umberto Dei, devo ammettere che all'inizio avevo scelto la brooks per una questione estetica ma ora non riesco a poggiare le nie parti delicate in nessun' altra sella. Preciso che non è una poltrona, è piuttosto dura, molto molleggiata (quella in foto)ma non ti affossa e ti costringe ad una posizione corretta.

Immagine:

47,56 KB
elle Inserito il - 07/09/2007 : 01:01:55
be', la sella come si sa è una faccenda molto personale, quindi ciascuno deve trovare la soluzione più adatta a sé... la mia sensazione però è che quel dettaglio sia reso necessario per alcuni proprio dalla morbidezza di talune selle al gel, che facendo affondare troppo le ossa del bacino finiscono appunto col comprimere dove non si dovrebbe: la sella in cuoio, invece, è più rigida e accoglie il peso, anche quando cede opportunamente col tempo, solo sulle ossa... le molle, per altro verso, assorbono gli urti senza le complicazioni degli altri tipi di sospensione... ti consiglierei di provarla, se non fosse che spesso con queste selle la prima impressione è meno favorevole di quella che si guadagna col tempo e con l'adattamento (unico) della sella stessa all'anatomia individuale... ma credo che una prova, seppure ti spaventerebbe un po' per l'apparente durezza iniziale, con ogni probabilità ti rassicurerebbe sulla inutilità di quella fenditura su questo tipo di selle... la faccenda tuttavia, ripeto, è decisamente molto personale
mazott Inserito il - 07/09/2007 : 00:12:28
elle ha scritto:
hai considerato una sella ammortizzata, tipo brooks - o meglio proprio brooks?


Le sto vedendo e sono molto belle, pero' non mi convince completamente la mancanza del dettaglio anatomico anticompressione, che mi ha indotto a cambiare subito la sella originale della Triban.
mazott Inserito il - 06/09/2007 : 23:49:31
elle ha scritto:

non ricordo quanto pesi... la mia esperienza coi cannotti ammortizzati non è un granché, ho l'impressione che oltre i 75-80 kg quelli abitualmente diffusi non rendano granche'...


E' abbondantemente sotto i 75, forse allora ne potrebbe anche valere la pena.


a proposito mazott, che taglia è la tua triban? è importante per chi vuole imitarti con la sistemazione centrale della sacca


E' una M (media)
elle Inserito il - 06/09/2007 : 23:34:38
non ricordo quanto pesi... la mia esperienza coi cannotti ammortizzati non è un granché, ho l'impressione che oltre i 75-80 kg quelli abitualmente diffusi non rendano granche'... (onestamente non amo neppure le biammortizzate, però)... hai considerato una sella ammortizzata, tipo brooks - o meglio proprio brooks? dà un'occhiata in accessori

edit:
a proposito mazott, che taglia è la tua triban? è importante per chi vuole imitarti con la sistemazione centrale della sacca
mazott Inserito il - 06/09/2007 : 23:29:50
Si', la facilita' di guida, col baricentro centrale e basso, e' ora molto aumentata e si apprezza molto, ma la mancanza della sospensione posteriore fa da contraltare negativo, a mio avviso, e sto gia' pensando ad un cannotto ammortizzato.
matteo59 Inserito il - 06/09/2007 : 21:26:18
Si bela bici , e secondo me hai fatto bene a prenderla senza sospensioni posteriori , quando si usanobatterie al piombo è più consigliabile visto il peso non indifferente
elle Inserito il - 06/09/2007 : 20:27:38
bella mazott - a me piace anche più della versione precedente...

l'opportunità di fissare il pacco batterie nel telaio è un grande vantaggio, anche in termini di stabilità naturalmente...

io comunque non rinuncerei al portapacchi, che è comodo per una city bike
dido Inserito il - 06/09/2007 : 20:06:04
bella,io non sono riuscito a trovarla la triban cosi ho montato tutto sulla mtb merida.
mazott Inserito il - 06/09/2007 : 19:36:02
Il Crystalyte 4011 che era montato sulla Nuzzi fratturata ha ora una nuova incarnazione, in una Triban 5 che vi presento:

Immagine:

133,57 KB

Ho preso una bici senza sospensione posteriore, per semplificare l'applicazione del portapacchi al quale, peraltro, non ho ancora provveduto, in quanto la battery bag, con i suoi 15 Kg, e' miracolosamente entrata a preciso incastro come vedete. La soluzione sembra quasi fatta apposta e ho solo messo, attraverso l'impugnatura della sacca, una cinghietta di assicurazione, quella che in foto si vede di colore blu' e che per adesso mostra di funzionare. Prossimamente vi aggiorno sulle impressioni di... guida.
Ciao
mazott Inserito il - 30/08/2007 : 19:43:56
Si', anche se io sarei appena curioso di fare l'analisi della lega 7005 impiegata, almeno per legittimo sfizio.
matteo59 Inserito il - 30/08/2007 : 19:32:48
Credo che le rotture sono più facili a verificarsi con l'alluminio , in questo caso pùò avere influito qualcosina anche il peso delle batterie sul portapacchi che va a sommarsi al peso corporeo ,quando le oscillazioni sono forti. Lo so che è stato rinforzato , ma questo è solo un il mio sospetto di quello che è potuto succedere.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.