V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
outside1 |
Inserito il - 15/11/2007 : 11:12:50 Come ho già ampiamente scritto in altri tread , le connessioni utilizzanti i faston, nelle nostre applicazioni le avevo giudicate poco sicure, e la dimostrazione l'ho avuta ieri. Ho montato un nuovo pacco di batterie e giusto per fare una prova veloce ho utilizzato i faston per connettere gli elementi. Uscito per la prova dopo essere passato sopra a vari marciapiedi e dissuasori di velocità finalmente ho raggiunto la ciclabile per le prove, solo che dopo 3km la tensione di batteria è scesa a zero!!. Rapida ricerca del perchè per accorgermi che non uno ma bensi' 2 faston con le scosse si erano sfilati!!!! e pensare che prima di infilarli mi ero assicurato che non fossero messi male!
Per questo motivo ho pensato ad una soluzione alternativa che possa venire utile a chi ha bisogno di "smanettare " di frequente le connessioni fra le batterie ma nel contempo di disporre di un contatto piu' sicuro e poco costoso. Ho pubblicato cosi' nella sezione Fai da te un tutorial : http://www.webalice.it/c.designer/fai_da_te_consigli.htm#morsetti
Spero che vi possa servire! |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
outside1 |
Inserito il - 15/11/2007 : 17:07:34 | pixbuster ha scritto:
Lasciatemi "spezzare una lancia" a favore dei Faston
I Faston (che dovrebbero essere chiamati Fast-on)vengono usati correntemente per le basse tensioni: il problema è la qualità (vabbè, come sempre) Ce ne sono realizzati con lamierino di bassissima qualità che non ha alcuna elasticità e ce ne sono di quelli di buona qualità che entrano nella lamella con sforzo non eccessivo ma che non si staccano in nessuna maniera; Quelli "buoni" di solito si trovano nei negozi di materiale per elettrauto o da chi esegue montaggi di autoradio
I mammut sarebbero da utilizzare su cavi rigidi (quelli composti da un solo conduttore di rame): per i cavi flessibili (quelli che usiamo normalmente, composti da tanti sottili fili di rame) la vite del mammut può rompere alcuni di questi fili e comunque non garantisce una buona superficie di contatto Ci sono anche mammut che, sotto alla vite, hanno una lamella ed è questa che preme sul filo elettrico e questi sono adatti alla connessione con i cavi flessibili
Una raccomandazione nell'usare i mammut: bisogna prenderli della misura giusta in modo che il cavo riempia 2/3 del foro
|
precisazione corretta, quelli di qualità vanno senza dubbio meglio, dimenticavo nel mio sistema prima di inserire i cavi li stagno, giusto per evitare il problema delle viti, per fare i fini ci sono in commercio anche dei terminali cilindrici per lo scopo, sia che calzano sopra il filo e sia rigidi da crimpare come si vede le soluzioni sono a iosa! |
outside1 |
Inserito il - 15/11/2007 : 17:00:14 | casty ha scritto:
Io in uno dei 2 pacchi batterie preconfezionati nella loro scatola rettangolare ho i faston con l'aggiunta di silicone (almeno mi pare silicone) "a pioggia" che tiene fermo il tutto Purtroppo siccome il pacco è morto di suo non so dirvi se era un sistema funzionale Nell'altro invece mi pare di avere solo i faston collegati ma devo riaprirlo e verificare
Il sistema che ho visto nel sito potrebbe forse dare qualche problema nei casi come il mio (col contenitore) perchè forse non c'è spazio a sufficienza per richiudere il coperchio
|
il morsetto lo puoi anche saldare sotto che ci sta, e l'ingombro non cambia  |
pixbuster |
Inserito il - 15/11/2007 : 16:54:38 Lasciatemi "spezzare una lancia" a favore dei Faston
I Faston (che dovrebbero essere chiamati Fast-on)vengono usati correntemente per le basse tensioni: il problema è la qualità (vabbè, come sempre) Ce ne sono realizzati con lamierino di bassissima qualità che non ha alcuna elasticità e ce ne sono di quelli di buona qualità che entrano nella lamella con sforzo non eccessivo ma che non si staccano in nessuna maniera; Quelli "buoni" di solito si trovano nei negozi di materiale per elettrauto o da chi esegue montaggi di autoradio
I mammut sarebbero da utilizzare su cavi rigidi (quelli composti da un solo conduttore di rame): per i cavi flessibili (quelli che usiamo normalmente, composti da tanti sottili fili di rame) la vite del mammut può rompere alcuni di questi fili e comunque non garantisce una buona superficie di contatto Ci sono anche mammut che, sotto alla vite, hanno una lamella ed è questa che preme sul filo elettrico e questi sono adatti alla connessione con i cavi flessibili
Una raccomandazione nell'usare i mammut: bisogna prenderli della misura giusta in modo che il cavo riempia 2/3 del foro
|
casty |
Inserito il - 15/11/2007 : 14:54:08 Io in uno dei 2 pacchi batterie preconfezionati nella loro scatola rettangolare ho i faston con l'aggiunta di silicone (almeno mi pare silicone) "a pioggia" che tiene fermo il tutto Purtroppo siccome il pacco è morto di suo non so dirvi se era un sistema funzionale Nell'altro invece mi pare di avere solo i faston collegati ma devo riaprirlo e verificare
Il sistema che ho visto nel sito potrebbe forse dare qualche problema nei casi come il mio (col contenitore) perchè forse non c'è spazio a sufficienza per richiudere il coperchio |
outside1 |
Inserito il - 15/11/2007 : 13:58:54 | dido ha scritto:
Concordo,io sulla mia merida ho i cavi saldati quindi nessun problema,sulla seconda merida quella di mia moglie ho i faston,solo sulla prima uscita si è staccato un faston.Ho risolto schiacciando i faston con la pinza,non ci sono stati più problemi.L'ideale sarebbe di forare le linguette delle batteri è collegarli con un bulloncino.
|
esatto questa è un'altra ottima soluzione, si possono usare dei capocorda ad occhiello oppure dei faston maschi da forare anche loro per far passare il bulloncino. |
dido |
Inserito il - 15/11/2007 : 12:52:33 Concordo,io sulla mia merida ho i cavi saldati quindi nessun problema,sulla seconda merida quella di mia moglie ho i faston,solo sulla prima uscita si è staccato un faston.Ho risolto schiacciando i faston con la pinza,non ci sono stati più problemi.L'ideale sarebbe di forare le linguette delle batteri è collegarli con un bulloncino. |
fabianix |
Inserito il - 15/11/2007 : 12:38:16 concordo, outside1..sul mio monopattino elettrico ho dissaldato i cavi dalle batterie (3 in serie da 12Ah), ho inserito dei faston con le relative protezioni in plastica e, oltre a staccarsi regolarmente, è successo che si sono letteralmente fuse le protezioni e i cavi si scaldano tanto..dovrò risaldare i cavi.. |