Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Info su ingranaggi + tipo di motore+ presentazione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
PierGSi Inserito il - 16/11/2007 : 13:11:25
Ciao a tutti, questo e' il mio primo post .
L'idea di costruire una bici elettrica (non importa che sia omologata) mi ha sempre affascinato, ora vorrei provarci.
Non mi piace l'idea della trasmissione a rullo, poco affidabile, pero' accoppiare un motore che magari fa 3000 giri (ventola auto) ad una ruota richiede un rapporto di riduzione almeno 20:1 (sviluppo pneumatico 205 cm, velocità 40 kmh = 140 rpm). Come fare ? Proprio non ci sono altre soluzioni ?
Per costruire il PWM per comandare il/i motori nessun problema...
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
outside1 Inserito il - 16/11/2007 : 19:15:52
Ciao KIllproc e PierGSI, dunque , partendo dal carrello se vai qui e guardi tutti i link trovi quello che ti interessa
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=856&SearchTerms=,carrello

mentre per l'elettroventola se vai qui http://www.webalice.it/c.designer/fai_da_te_bici_elettrica.htm
trovi la prova che ho fatto con il motore dell'elettroventola, e francamente metterla di dietro riducendo il tutto come rapporti
il motore non è che sia un portento, forse val piu' la pena prendersi qualche cosa di specifico che puoi trovare anche su ebay
questo è un ottimo Kollmorghen brushless 24V

http://cgi.ebay.com/Electric-Bicycle-Scooter-Brushless-24-Volt-DC-VDC-Motor_W0QQitemZ260183178011QQihZ016QQcategoryZ75210QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

oppure sempre su altri siti puoi trovare un motoriduttore per fare un'applicazione simile
http://www.bike-elektro-antrieb.ch/startseite.htm
PierGSi Inserito il - 16/11/2007 : 19:13:00
killproc ha scritto:

PierGSI

per rispondere alla domanda relativamente a quale genere di trasmissione adottare per azionare la ruota quanto segue è un riassunto delle soluzioni adottate comunemente. Posto che si debba dare forza a una sola ruota quindi veicoli a due-tre ruote in genere le soluzioni sono:

mozzo-motore
mozzo-motore con riduzione epicicloidale interna
motore separato con riduzione e trasm. a catena o cinghia sincrona
motore separato con trasm. ad attrito (il rullo!)



Allora, mi avanzano due motorini 12V 60W ridotti con vite senza fine che fanno circa 120 rpm...ho pensato di collegarli direttamente ad una moltiplica e da li', con un giro di catena, alla ruota. Provare non mi costa niente, ora devo trovare la moltiplica e farla tornire

una cosa del genere (manca un motore ovviamente)

http://www.piergm.com/b_el/p1/index.htm
killproc Inserito il - 16/11/2007 : 15:54:10
PierGSI

per rispondere alla domanda relativamente a quale genere di trasmissione adottare per azionare la ruota quanto segue è un riassunto delle soluzioni adottate comunemente. Posto che si debba dare forza a una sola ruota quindi veicoli a due-tre ruote in genere le soluzioni sono:

mozzo-motore
mozzo-motore con riduzione epicicloidale interna
motore separato con riduzione e trasm. a catena o cinghia sincrona
motore separato con trasm. ad attrito (il rullo!)

il tutto con motori brushed o brushless

i pregi e difetti di ogni soluzione vertono essenzialmente sulla resa meccanica, resa elettrica, complessità meccanica e durata.

I mozzi-motore senza riduzione a ingranaggi interni hanno dalla loro la indubbia semplicità di realizzazione del veicolo poichè devi solo predisporre un sicuro bloccaggio del perno ruota e praticamente c'è quasi nulla che possa rompersi. Perdite meccaniche circoscritte all'attrito volvente dei cuscinettia sfere. Dalla parte dei difetti si riscontra una minore efficienza elettrica del motore poichè tendenzialmente si tratta di motori elettrici che girano piano cioè 200-300 giri/min con correnti relativamente alte e commutazioni nel circuito magnetico che dissipano più energia (isteresi megnetica).

i mozzi con riduzione epicicloidale interna portano il motore a poter girare di più quindi resa elettrica migliore ma ci rimetti in resa meccanica perchè ti devi trascinare degli ingranaggi con tutti gli attriti radenti e volventi del caso.

motore separato con riduzione e trasm a chinghia sincrona o catena. Se usi la catena già presente nella bici puoi usufruire della presenza dei pignoni posteriori per adeguare il rapporto di trasmissione. Il motore deve avere comunque una riduzione prima di trazionare la catena di trasm della bici. Tutto sommato pur semplice da realizzare, finisci però con l'avere una certa complessità meccanica (rispetto al mozzo ruota) e una certa perdita per attriti vari nella meccanica tra riduzioni varie, catena e ruote dentate.

Nel forum troverai abbondanza di riferimenti a varie soluzioni con pregi difetti e quant'altro. Basta avere la pazienza di leggersi i post e ti farai una cultura.

Io a dire la verità avevo pensato anche a una ulteriore possibilità che permetterebbe di prendere il meglio dei vari mondi o forse il peggio. Comunque il tutto verte sulla realizzaizone di una sorta di carrellino monoruota posteriore con mozzo-motore su ruota di piccolo diametro 16" o anche 14" sul quale caricare il peso delle batterie nonchè l'elettronica, in più rimane sicuramente lo spazio per un piano di carico. Il tutto va vincolato alla bici con uno snodo sferico. I vantaggi sono che la bici rimane leggera e semplice mentre il complesso di trazione può essere distaccato per manutenzione o semplice prevenzione furto. Può essere messo su altra bici purchè predisposta con apposito attacco in poco tempo. Sono quasi certo che qualcuno lo ha già fatto. Certamente invece c'è chi si è cimentato in un aggeggio da mettere al posto della ruota anteriore, lo trovo piuttosto complesso e meno versatile del "mio" carrello di trazione; non ricordo più il link di questa realizzazione ma confido che i nostri amministratori di forum porranno rimedio sicuro e infallibile :-)
killproc Inserito il - 16/11/2007 : 15:50:16


[/quote]

ciao, intendevo un "semplice" controller per motore a spazzole, a dire il vero. Purtroppo non ho esperienza su brushless...Comunque di che si tratta ? E' un motore con sensori hall?
[/quote]

motore brushless con sensori hall
PierGSi Inserito il - 16/11/2007 : 14:37:37
Cercavo giusto qualcuno più ferrato di me sulla elettronica di potenza per il controller del motore brushless....sempre se sei disposto :-)




ciao, intendevo un "semplice" controller per motore a spazzole, a dire il vero. Purtroppo non ho esperienza su brushless...Comunque di che si tratta ? E' un motore con sensori hall?
killproc Inserito il - 16/11/2007 : 13:44:51
visto che nessuno si muove a fare gli onori di casa e dall'alto dei miei 5 o 6 post mi sento autorizzato a darti il benvenuto.
Io per ora mi sono impegnato in una consistente "elaborazione" della mia e-bike cinese in previsione di costruirmi un tre ruote "recumbent" a pedali + assistenza elettrica...penso che a breve postero sul forum alcune immagini. Cercavo giusto qualcuno più ferrato di me sulla elettronica di potenza per il controller del motore brushless....sempre se sei disposto :-) Ho smontato il controller della mia cinese per rilevarne il circuito e poter in seguito attuare doverose modifiche quali 48V, controllo della soglia di velocità massima ovvero RPM control, varie ed eventuali. Qualcosa ho già rilevato e a breve postero immagini e dati tecnici del controller per bici coolthings 36V.

ciao


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.