V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
xpenzo |
Inserito il - 19/11/2007 : 16:15:11 Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Volevo porgervi un quesito:
A causa dell'acceleratore malfunzionante, la mia bici elettrica ha bruciato ben 3 centraline da 36v . Queste ultime, dopo il montaggio presentano tutte lo stesso problema: Il motore della bici continua a girare senza che nessuno prema l'acceleratore(ad acceleratore scollegato).
Si può fare qualcosa per recuperarle???? Se si che cosa?
In allegato ci sono le foto di una delle schede.
Immagine:
 94,36 KB
Immagine:
 130,19 KB
Immagine:
 136,67 KB |
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
billybici |
Inserito il - 24/11/2007 : 15:40:21 beh matteo59 dalla domanda capisco che lo sai bene che i mosfet non si misurano come i normali pnp o npn, l'unica cosa che so fare nella mia ignoranza è vedere se è in corto...ciao.. |
matteo59 |
Inserito il - 23/11/2007 : 15:53:53 Ciao benvenuto Billy , allora a questo punto, se puoi , non puoi esimerti di illustrare come controllare il mosfet sia montato che smontato .Lo so sono cattivo geneticamente   |
billybici |
Inserito il - 23/11/2007 : 14:36:29 Ho letto meglio il post precedente, ho capito che la centralina va da nuova e appena collega il gas va a manetta poi togliendolo rimane a manetta,quindi i 3 fili del gas sono in corto e si brucia la centralina, se è una centralina a spazzole e per saprlo basta vedere quanti fili ha il motore 2 a spazzole 3 brushless.Per controllare il gas basta un tester impostato sul prova diodi se a gas scollegato toccando i 3 fili a coppie fa bip, c'è il filo in corto.25 euro gas nuovo e via.Se è a spazzole allora gli altri integrati 1 di quelli potrebbe essere un 7805 che fa la 5V.Si dovrebbe bruciare quello.Con un tester bisognerebbe a centraina spenta controllare il mosfet finale per vedere se è in corto e comprando un mosfet IRF Z44 lo si cambia.Regolatore 7805 compreso.2 euro circa e via.Sempre se è a spazzole 2 delle cenraline bruciate te le compro io se no ci mettiamo d'accordo che te la aggiusto e ne tengo 1 o 2 e siamo pari. Ciao |
billybici |
Inserito il - 23/11/2007 : 14:24:21 Sicuro è morto :-) ha ha...no dai CMQ si la sicurezza me la da il fatto che ci sono solo 4 integrati finali e che 1 di quelli è un diodo schotty rectifier per salvaguardare il mosfet finale da ritorni di corrente dal motore e dal fatto che i brushless usano 3 coppie di mosfet P e N (positivo e negativo) i quali uno crea la semionda positiva e l'altro la semionda negativa della sinusoide proprio come succede negli amplificatori hi-fi in classe B ,quindi di solito ce ne sono 6 di cui 3 N-channel e 3 P-channel per le 3 fasi appunto,anche se alcune ne usano solo 3 (mosfet) perchè visto che si tratta di motori usano fare si che la sinusoide sia sempre tutta giu (negativa) e poi sparano tutto su al positivo.Con l'ultima ipotesi la centralina in questione potrebbe essere invece brushless,infatti nel mio post precedente escludo l'ultima ipotesi ma la prima mi sembra la piu plausibile e cioè il gas difettoso, una bella prova sarebbe staccare lo spinotto a 3 fili del gas e se sta fermo il motore è il gas rotto se no puo essere la centralina ,sempre che il filo del gas non sia in corto tra i 2 fili del + e del ritorno. Per il kit nuovaelettronica è il LX.1281 ma visti i link e i costi di certe centraline (25 Euro) quella a 24v , forse conviene comprarla fatta,dipende quello che uno deve fare. Ne aprofitto per dire che sto sperimentando sulla mia bici brushless una ruota anteriore a spazzole per avere la ripresa e il tiro in salita che il brush non ha per poi staccarla in velocità quando il brush supera i giri del motore a spazzole,bello bello!!Per ora ho messo un relè comandato da un microswitch sul finecorsa del gas e un interuttore per escluderlo per i tratti lunghi a manetta ma se mi scappa di dare gas da fermo brucio o fusibile o relè.Quindi metterei una centralina per spazzole con le uscite del gas in parallelo sempre escludibile con un commutatore.Ho fatto la bici bimotore trazione INTEGRALE!!!!HAHAHAHA!!!Cattivo!!!! Alla prossima Ciao a tutti.
|
Fabio T |
Inserito il - 23/11/2007 : 12:27:56 Potresti darmi il codice del kit di cui parlavi nel tuo ultimo post? (Nuova Elettronica).
Da come dici sembri sicuro che il motore della bici di xpenzo sia un brushed, e quindi il suo problema è di avere qualche componente in corto sulla centralina?
L'unica cosa che credo di aver capito dall'etichetta (davvero difficile da leggere) è che il voltaggio dell'acceleratore accettato dalla centralina va da 1 V a 4,2 V. Sotto 1 Volt probabilemnte non funziona per evitare azionamenti accidentali della centralina pe spurie elettromagnetiche & similari. |
billybici |
Inserito il - 23/11/2007 : 00:12:00 Secondo me è così,ho fatto parecchie prove in merito ed ho visto che nella manopola del gas c'è un ugn3503u il quale ha 3 fili 2 di alimentazione che va da 4.5v a 6v e 1 per il ritorno,col nord di un magnete va al minimo di 1v e col sud va al massimo del voltaggio meno i 0.7v classici del diodo.Cioè se è alimentato a 6v ne escono 5.3v.Se si è dannegggiato puo essere che dia fuori sempre tutta la potenza.Quindi basta sostituire quel componente.Un altro caso invece quando il motore gira al massimo senza sentire il gas( ma lo escludo nel tuo caso visto che ne hai 3) è quando si brucia il mosfet finale che va in corto e quindi va sempre a tutto gas.Quei ugn3503u li ho ordinati su ebay dall'australia e mi arivano a giorni. CMQ visti i costi delle centraline ho iniziato ad usare il kit della nuovaeletrtonica con l'integrato ne555 a 10 euro e metto una manopola gas per carburatore e con un potenziometro slider e molla lo faccio funzionare. |
cosmos |
Inserito il - 21/11/2007 : 09:32:55 In effetti le immagini non sono a fuoco e sono troppo grandi ma credo che anche con immagini regolari non sia comunque possibile fare una diagnosi. Poi la targhetta con le scritte in cinese, qualcuno riesce a tradurre ?
|
pixbuster |
Inserito il - 20/11/2007 : 23:08:51 Aggiungo anche la richiesta di rimanere, per quanto possibile, nel formato 640x480 nelle foto Altrimenti si "scompagina" tutta la schermata e .... non ci capisco più niente
|
Fabio T |
Inserito il - 20/11/2007 : 22:57:51 L eimmagini sono terribilmente fuori fuoco. Vedo anche pochi mosfet (la bici ha il motore a spazzole?) Sarebbe necessario avere delle foto più a fuoco e anche foto dei connettori. |
xpenzo |
Inserito il - 20/11/2007 : 20:48:40 NOTA:
Anche se l'acceleratore è collegato, la ruota continua a girare anche senza ruotare la manopola. |
xpenzo |
Inserito il - 20/11/2007 : 20:37:05 Ok ricarico le foto della centralina.
Come cerco di collegare l'acceleratore ad una centralina la centralina con funziona più. anch
Immagine:
 130,19 KB
Immagine:
 136,65 KBe se dopo si scollega l'acceleratore il motore continua a girare... Non ho cambiato altre centraline per la paura di bruciarne un altra... a dir la verità non sono sicuro nemmeno della colpevolezza dell'acceleratore.
Immagine:
 94,36 KB |
outside1 |
Inserito il - 19/11/2007 : 19:43:21 da come hai scritto direi quasi che non potrebbe essere l'acceleratore ad aver reso inservibili le centraline. a meno che per un contatto fortuito tu non abbia trasferito ai fili dell'acceleratore la tensione diretta del pacco batterie. Dovresti fare questa prova, prendere un tester selezionare la misura per corrente continua(=) o Vcc, mettere il puntale negativo (nero) sul polo negativo del pacco batterie, mentre il puntale positivo rosso dovresti posizionarlo su i contatti dell'acceleratore, tutto questo con l'interruttore della bici su ON . se su uno dei fili misuri la tensione del pacco batteria (24V o 36V o 48V )puo' essere che come ho detto sopra vi sia un contatto fortuito nel cabalaggio., poi è un kit che hai montato tu? la tensione di batteria è stata innalzata rispetto i dati di targa. Se dici che l'acceleratore è malfunzionante perchgè non hai sostituito l'acceleratore dopo la seconda bruciatura?
è comunque un po difficile fare analisi a distanza specie senza avere uno schema elettrico sotto mano!
|
elle |
Inserito il - 19/11/2007 : 18:34:39 xpenzo, benvenuto
no, le foto dovresti ricaricarle tu, avendo cura che il nome non contenga punteggiatura tipo apostrofi e parentesi
|
bodo74 |
Inserito il - 19/11/2007 : 17:36:17 io credo invece che se l'acceleratore è collegato e appena accendi la ruota gira sia dovuto proprio al tipo di comando gas. Infatti non sono tutti uguali e su alcune bici (magari un pò vecchiotte) ad esempio le prime brushed che circolavano(7/8 anni fa) il comando funziona al contrario rispetto a quelle che girano ora per cui a comando fermo la ruota gira e se acceleri la ruota tende a fermarsi. E' così oppure il problema è un altro? |
dido |
Inserito il - 19/11/2007 : 16:52:40 Quoto cosmos,sicuramente è un falso contatto. |
cosmos |
Inserito il - 19/11/2007 : 16:41:18 Ciao xpenzo, benvenuto.
Le immagini che hai postato non si vedono, prova dinuovo, comunque gli amministratori ti aiuteranno in questo.
Per quanto riguarda la problematica che hai segnalato è alquanto singolare, credo che le centraline siano funzionanti, piuttosto dovresti verificare il motore o il suo cavo che vanno a massa perchè avranno preso acqua, per cui anche se non acceleri, appena inserisci corrente comincia a girare. Questa ovviamente è un'ipotesi.
Forse altri se hanno avuto un'esperienza del genere possono consigliarti.
|
bodo74 |
Inserito il - 19/11/2007 : 16:33:07 scusa xpenzo, non ho capito se l'acceleratore è scollegato e la ruota gira oppure se l'acceleratore è collegato e senza ruotare la manopola la ruota gira? |
bodo74 |
Inserito il - 19/11/2007 : 16:31:23 non si vedono le foto...(elle pensaci tu...)
|