V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
outside1 |
Inserito il - 29/01/2008 : 20:56:06 E' arrivato anche il turno della City bike della moglie, giusto per usufruire della tripla anteriore per tentare in futuro qualche scalata impegnativa.
Ho voluto anche approfittare del cestino anteriore per fare un montaggio pulito tutto anteriore.
Il risultato devo dire che è apprezzabile, niente fili a spasso e quasi non ci si accorge di avere una bici elettrica, se non fosse per il peso delle PB, una soluzione simile sarebbe piu' ad hoc con batterie leggere.
Comunque gia cosi' una volta in movimento ci si fa l'abitudine dopo poca strada, certo non è indicata per lo sterrato a meno di disporre di una forcella ammortizzata.
il peso senza batterie è di 21Kg, in pratica è tutta di alluminio esclusi raggi e portapacchi
Immagine:
 148,28 KB
Immagine:
 122,87 KB
Immagine:
 105,73 KB |
38 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
outside1 |
Inserito il - 01/02/2008 : 19:05:30 | zagabio ha scritto:
Un saluto a tutti , sono nuovo del forum e mi stò interessando per montare un kit ; al momento sono in crisi con le forcelle , ho 3 bici 1 ha una vecchia forcella da 1 pollice e forcellini da 7 mm ( impossibile trovare canotti da 1 pollice con forcellini da 10mm ) le altre hanno forcelle in allumnino e proprio qui http://www.webalice.it/c.designer/kit_bici_elettrica.htm ho letto che la forcella deve essere in acciaio !!! Visto questa realizzazione ( tra l' altro di ottima fattura ) vi chiedo : ma la forcella in alluminio va bene o no per il Nine ???
|
Ciao e ben venuto, l'indirizzo che hai citato guarda caso è il mio sito dello stesso tuo problema ne è stato discusso qualche giorno fa e qui trovi le risposte http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1173
prova a leggere e poi se hai altre domande, comunque il problema delle forcelle in alluminio per kit anteriori è generalizzato a tutti i tipi di motori non è una esclusiva del Nine!
|
zagabio |
Inserito il - 01/02/2008 : 18:47:28 Un saluto a tutti , sono nuovo del forum e mi stò interessando per montare un kit ; al momento sono in crisi con le forcelle , ho 3 bici 1 ha una vecchia forcella da 1 pollice e forcellini da 7 mm ( impossibile trovare canotti da 1 pollice con forcellini da 10mm ) le altre hanno forcelle in allumnino e proprio qui http://www.webalice.it/c.designer/kit_bici_elettrica.htm ho letto che la forcella deve essere in acciaio !!! Visto questa realizzazione ( tra l' altro di ottima fattura ) vi chiedo : ma la forcella in alluminio va bene o no per il Nine ??? |
IlMago |
Inserito il - 31/01/2008 : 09:53:10 | casty ha scritto:
Non è il massimo della comodità perchè per cambiare devi pur sempre mollare l'acceleratore, spostare la mano e con 2 dita girare il manopolino del cambio, però è tutto sempre sulla dx
|
con gli end-bar che vedi nella foto che ho postato questo problema non c'è, li ho montati domenica e non ho avuto nessun problema di uso, da subito. |
casty |
Inserito il - 31/01/2008 : 09:37:45 Il manubrio visto in foto aveva il pezzo del comando cambio a manopola (il pezzetto di 5-7cm) spostato verso il centro del manubrio e a seguire, sempre sulla parte destra, la manopola con l'acceleratore. Non è il massimo della comodità perchè per cambiare devi pur sempre mollare l'acceleratore, spostare la mano e con 2 dita girare il manopolino del cambio, però è tutto sempre sulla dx
|
outside1 |
Inserito il - 30/01/2008 : 20:42:00 | icnus ha scritto:
outside mi dice"se hai solo il cambio per il posteriore e davanti una sola corona puoi spostare il comando del cambio al lato sx naturalmente ci stiamo riferendo ai comandi di cambio coassiali alla manopola, in tal caso avresti il funzionamento al contrario con i numeri al contrario." Si outside ,intendevo proprio questo.Scusate ma cosa si intende per frenata dinamica?Lo so sarete stufi di ripeterlo a noi neofiti ma non avendo ancora creato una apposita E-BIKEPEDIA! PS:Mi consigli di prendere contatti telefonici con il tedesco prima di acquistare?
|
la frenata dinamica è la funzione che sfrutta la capacità del motore di generare corrente in questo caso la corrente generata viene sfruttata per ricaricare la batteria quando si aziona un micro interuttore collegato alla leva del freno. Questa funzione crea una decelerazione della bici fino quasi al suo arresto.
Il Tedesco, purtroppo parla solo il Tedesco....quindi se lo sai ok altrimenti tiriamo in ballo il gentile Elle e formuli la tua richiesta che ti verrà tradotta  |
icnus |
Inserito il - 30/01/2008 : 19:22:53 outside mi dice"se hai solo il cambio per il posteriore e davanti una sola corona puoi spostare il comando del cambio al lato sx naturalmente ci stiamo riferendo ai comandi di cambio coassiali alla manopola, in tal caso avresti il funzionamento al contrario con i numeri al contrario." Si outside ,intendevo proprio questo.Scusate ma cosa si intende per frenata dinamica?Lo so sarete stufi di ripeterlo a noi neofiti ma non avendo ancora creato una apposita E-BIKEPEDIA! PS:Mi consigli di prendere contatti telefonici con il tedesco prima di acquistare? |
outside1 |
Inserito il - 30/01/2008 : 18:24:03 rispondo con ordine: Icnus: la manopola dell'acceleratore di norma è sulla dx, volendo la puoi mettere a sx, pero' il cavo d'uscita si ribalta all'insu'.
se hai solo il cambio per il posteriore e davanti una sola corona puoi spostare il comando del cambio al lato sx naturalmente ci stiamo riferendo ai comandi di cambio coassiali alla manopola, in tal caso avresti il funzionamento al contrario con i numeri al contrario.
Per la centralina se vuoi l'ultima serie a microprocessore e vuoi usare la funzione della frenata dinamica devi chiedere necessariamente che sia in origine a 48V sia perchè deve tagliare l'alimentazione alla soglia prevista e sia perchè cosi' funziona la frenata dinamica.
Se ti dice quella da 36V va bene egualmente ad alimentarla a 48V, non è vero! perderesti il taglio per tensione bassa e la frenata dinamica.
Se invece vuoi andare a 36V solo la seconda serie ha la frenata dinamica.
x Casty l'opzione dei 2 fili da scollegare è presente in ambedue le centraline vecchia e nuova. Il collegamento dei fili attiva un integrato interno che limita le prestazioni. |
IlMago |
Inserito il - 30/01/2008 : 18:14:36 | casty ha scritto:
Outside, mi pare d'aver visto da qualche parte una foto di un comando del cambio spostato sul manubrio in modo che ci potesse stare anche la manopola/acceleratore del kit...
|
io ho appena montato, su una mia bici, i bar_ends sia per deragliatore che per cambio..son comuni sulle recumbents, intendi quelli in foto?
Walter
Immagine:
 39,54 KB |
casty |
Inserito il - 30/01/2008 : 16:13:22 Outside, mi pare d'aver visto da qualche parte una foto di un comando del cambio spostato sul manubrio in modo che ci potesse stare anche la manopola/acceleratore del kit...ma non mi ricordo più dove
Inoltre aprofitto per chiederti se nelle tue numerose prove hai capito cosa succede nella centralina quando si fa la "modifica" dei 2 fili per avere più potenza. Si salta un circuito ? Si elimina un controllo ? Sempre che anche la nuova centralina a microcontrollore di cui parlavi abbia sempre l'opzione dei 2 fili |
icnus |
Inserito il - 30/01/2008 : 16:09:59 Per quanto riguarda la manopola comando del cambio ti riferisci alla sua posizione a destra ?posso spostarlo sulla sinistra?Quindi devo chiedere specificatamente una centralina per i 48V?Il tedesco l' avrà?Ultima serie perchè? Sorry,non ho capito se è più conveniente chiedere la prima serie da 36v e quindi sfrutto la frenata dinamica quando la cambio a 48V?0ppure? |
outside1 |
Inserito il - 30/01/2008 : 15:53:33 | icnus ha scritto:
Ti riferisci al fattore "ignoranza in materia"?Devo valutare bene le difficolta,forse?La tentazione e troppa e anche la necessità di usare un mezzo economico ed ecologico per il lavoro.Per il resto confermo disponibilità.
|
intendo che se la bici che hai scelto va bene sotto tutti gli aspetti, oltre alla forcella, sai che occorre sostituire le leve dei freni per mettere quelle in dotazione al kit dotate degli interruttori che tolgono corrente al motore, inoltre la manopoka dell'acceleratore se hai il comando del cambio a manopola non è compatibile, poi a quanto lo alimenti a 36 o 48 V ? se 48V prova a chiedere se hanno la centralina per il 48V e quale tipo ti danno se la prima serie o l'ultima serie.
Se ti danno la seconda serie a 36V e la vuoi alimentare a 48V dopo perdi la frenata dinamica. |
icnus |
Inserito il - 30/01/2008 : 15:46:45 Ti riferisci al fattore "ignoranza in materia"?Devo valutare bene le difficolta,forse?La tentazione è troppa e anche la necessità di usare un mezzo economico ed ecologico per il lavoro.Per il resto confermo disponibilità. |
outside1 |
Inserito il - 30/01/2008 : 15:39:15 | icnus ha scritto:
Grazie tante.Hai vinto una ospitata in Sardegna........per la bici se ne può parlare!Anche se mi intrippa troppo l'idea di "imparare divertendomi" con il kit.Voglio una bici tutta mia da poter smanettare alla bisogna,sempre sotto la vostra supervisione però,vista la mia ignoranza(Sigh,sigh)in materia.Ps:Basta!Oggi ordino il kit.
|
non agire d'impulso prima rifletti!  |
icnus |
Inserito il - 30/01/2008 : 15:28:42 Grazie tante.Hai vinto una ospitata in Sardegna........per la bici se ne può parlare!Anche se mi intrippa troppo l'idea di "imparare divertendomi" con il kit.Voglio una bici tutta mia da poter smanettare alla bisogna,sempre sotto la vostra supervisione però,vista la mia ignoranza(Sigh,sigh)in materia.Ps:Basta!Oggi ordino il kit. |
elle |
Inserito il - 30/01/2008 : 14:50:57 | outside1 ha scritto:
per farla breve, piuttosto che una cinesona non pedalabile, e preferibile un kit su una bici pedalabile, o no?
|
secondo me sì
i kit mi sembrano indicati in tre situazioni: budget molto ristretto, esigenze particolari, sfizio conoscitivo - e sempre a due condizioni: saperci fare e sapersi informare
|
outside1 |
Inserito il - 30/01/2008 : 14:28:11 | icnus ha scritto:
Mi associo agli auguri insieme agli altri per la riuscita della nuova bici elettrica.Outside sei un mito!Complimenti,bella,elegante,senza cavi in vista,quasi una normale bici.Ecco come desiderei la mia e-bike.
|
grazie , dammi l'indirizzo che te la spedisco  |
icnus |
Inserito il - 30/01/2008 : 13:49:21 Mi associo agli auguri insieme agli altri per la riuscita della nuova bici elettrica.Outside sei un mito!Complimenti,bella,elegante,senza cavi in vista,quasi una normale bici.Ecco come desiderei la mia e-bike. |
outside1 |
Inserito il - 30/01/2008 : 12:15:43 per farla breve, piuttosto che una cinesona non pedalabile, e preferibile un kit su una bici pedalabile, o no? |
elle |
Inserito il - 30/01/2008 : 12:04:31 mah... io sono precisamente la persona che si azzarderebbe mai a montare un kit... magari delle cose le saprei pure fare, ma mi è chiaro che in queste faccende non ci vuole nulla a combinare casini e, insomma, che non sono la persona adatta (pronto a smentirmi col nano-brompton, ovviamente, ma per adesso no )... tanto che ho sempre comprato la miglior bici che mi potessi permettere e ci metto le mani il meno possibile
però due considerazioni: se uno ci sa fare - o ha a portata di mano chi ci sa fare - e approfitta della base di conoscenze che stiamo costruendo qui o che si può trovare in siti affini all'estero, ha effettivamente la possibilità di farsi una bici coi fiocchi, a un costo molto più basso (tra l'altro i kit sono tra le poche cose che in italia non costano di più che negli altri paesi, a differenza delle pedelec che in alcuni casi sono proprio ingiustificatamente più care a paragone) e soprattutto configurata secondo le proprie esigenze
il che significa: taglia della bici, estetica, configurazione dei componenti (e del peso), modulabilità delle prestazioni come diceva casty e anche delle stesse batterie (p.e., se il mio percorso abituale è 12km a/r chi me lo fa fare di portarmi dietro 13 chili e passa di batterie?), possibilità di riutilizzare il kit su un'altra bici o di riportare la bici a muscolare... insomma una flessibilità - anche economica - che nessuna bici già fatta può offrire
ciò detto, concordo con pix e con tanti altri esperti conoscitori della bici elettrica nel consigliare una pedelec completa e di qualità collaudata alla massima parte degli utenti (me compreso)... però non credo che tutto questo sperimentare sui kit abbia un rischio reale di deludere e allontanare dalla bici elettrica - certo lo ha infinitamente di meno che non le brutte esperienze purtroppo diffuse e non decrescenti con bici già fatte di cattiva o mediocre qualità
|
pixbuster |
Inserito il - 30/01/2008 : 11:36:29 Per Outside intendevo proprio questo: se lo scopo è imparare divertendosi (o divertirsi imparando) i kit sono una cosa consigliabilissima Ma, appunto, non è una soluzione per tutti
Per Casty: vero che risparmi il costo della bici (a condizione di averne una disponibile adatta) ma, dai resoconti che leggo qui sul montaggio dei kit, spesso la spesa lievita perchè magari si prova con un tipo di batterie e poi si passa ad altre oppure si cambia qualche particolare meccanico che si rivela non adatto ... e la convenienza economica si riduce, anche considerando che comunque si avrà una bici non progettata "ad hoc"
Ma vale il discorso fatto prima: la gratificazione di essersi fatta la bici da soli è impagabile ! |
outside1 |
Inserito il - 30/01/2008 : 10:18:03 Pix come ben sai il mio presupposto è stato quello di avere un nutrito parco bici muscolare che già non so dove mettere, il fatto di elettrizzare una bici se ben ricordi è nato casualmente dall'esperimento che ho fatto con il rullo:http://www.webalice.it/c.designer/fai_da_te_bici_elettrica.htm, poi scoprendo questo forum e le vostre informazioni ho capito che c'era la possibilità di fare un passo in piu' sperimentando un vero motore espressamente studiato per le bici. Da li il passo è stato breve , e siccome il fai da te mi calza alla perfezione, ho le nozioni meccaniche , elettriche ed elettroniche e altre esperienze, mi sono buttato. Dire che non mi diverto sarebbe un'eresia, ma tutto quello che sto facendo lo sto facendo con cognizione di causa sapendo preventivamente a cio' che vado in contro e eventualmente spostando il tiro nel caso ve ne fosse bisogno.
Questi esperimenti poi c'è da dire che non sono stati aridi esercizi ma a quanto pare vi hanno fatto scoprire cose di cui non eravate a conoscenza, le mie esperienze stanno anche dando maggior informazione al neofita oltre a chi è già dentro nell'ambiente, non d'ultimo anche agli stessi costruttori per cercare di migliorare il prodotto.
Venendo a te, probabilmente se non avessi percorso questa strada, non avrei comunque acquistato nessuna bici elettrica, primo per il fatto che letteralmente non saprei dove metterla, se non rottamandone un'altra, secondo perchè come sai dal mio primo post, non era una mia necessità e non lo è tutt'ora, forse un domani con qualche anno in piu' sul groppone.
Con cio ad esempio non è che non abbia preferenze per un mezzo già costruito ad hoc, venendo pero' ad un discorso piu' generale, rapportandolo ad altre persone che già di meccanica non ci capiscono nujlla o quasi e che faticano a prendere in mano una chiave e quando lo fanno strappano un filetto, oppure sanno che se due fili elettrici se li metti assieme fanno scintille, bhe direi che il kit non fa per loro.
A mio parere vista l'esperienza che ormai ho accumulato, in pratica questa è la terza elettrificazione , con tutte le problematiche differenti affrontate di volta in volta, mi fa dire che il montaggio di un kit è meglio che lo affronti la classica persona "Fai da te" che ogni giorno si arrabatta in cento cose diverse, insomma occore avere un minimo di conoscenze tecniche, spirito di adattamento, intuito, e un po di problem solving.
Per le altre persone direi che farebbero meglio ad affidarsi ad un amico trafficone di provata esperienza, lui si divertirà a farvi il lavoro e voi avrete il mezzo funzionale.
Dimenticavo l'ultimo aspetto che ovviamnte chi lo fa è perchè ha un mezzo già suo da impegnare e ha valutato che potrebbe essere idoneo, oltre al fattore prezzo iniziale, che poi con batterie e altri ammenicoli arrivi ai 300 Euro.
Come ben sai la mia ipotesi iniziale di elettrizzare la mia MTB non è ancora stata risolta per cui questi sono tutti passaggi in attesa di effettuare la 4° e forse definitiva ellettrificazione, salvo smettere tutto e restare sulle muscolari  dopo pero' mi perdereste come una meteora! pero' ho ancora molte cose in serbo da farvi scoprire, come si dice: restate con noi! |
casty |
Inserito il - 30/01/2008 : 09:16:40 Beh Pix..un po tanto meno. Se hai già una bici a casa con le forcelle adatte con il Nine+batterie arrivi a spendere 300-350€. La tua Frisbee costa 1.000€...insomma un pochino di differenza c'è...in pratica ti eletrizzi 3 bici allo stesso prezzo e col Nine hai una signora bici, anzi come prestazioni puoi anche farla andare oltre i limiti imposti se proprio vuoi...cosa che con una bici bella, intonsa e omologata non ti sogni nemmeno di andare a fare (perchè come dicevo nell'altro post non mi pare che vi siano trucchi tipo "possibilità di togliere la strozzatura del carburatore"...non so uno switchino sulla centralina...che te lo consentano facilmente) |
elle |
Inserito il - 30/01/2008 : 00:38:37 | angelo ha scritto:
Grazie Elle ma è la prima volta che noto e/o vedo. Purtroppo è scritto in Tedesco e io non ci capisco una cippa. Ma quale dei due prendere per la mia 26? E' completo di batteria ? Avrò bisogno di altri componenti che magari qui a Caserta non potrò trovare? Scusatemi ma prima di comprare .....
|
dovresti prendere appunto uno dei due indicati come ' 26" inch ' - sono uguali, il più costoso è tale perché include il caricabatterie pb; le batterie te le devi cercare da te... prima di tutto però leggiti il tutorial di outside per le misure della forcella ecc. (tra cui anche la scelta se alimentare a 36 o 48) - poi apri magari una discussione dedicata dove chi l'ha già preso potrà consigliarti meglio di me
|
pixbuster |
Inserito il - 30/01/2008 : 00:31:14 Outside, mi lasci fare una considerazione?
la mia Frisbee in questa configurazione
Immagine:
 142,12 KB
pesa 24,6 kg ed è in acciaio, con un telaio robusto per sopportare il peso di 13 kg di batterie al piombo e 100 kg di ciclista, con tutte le carenature per alloggiare la batteria e il cavalletto che la tiene dritta anche quando ci armeggi con i carichi
Ci posso montare la pesante ma potente piombo ma anche la litio da 5 kg, passando da una all'altra senza alcuna precauzione ne modifica
Allora, a parte il fatto estetico, vale la pena di montare un kit su una bici "normale" spendendo un pò meno ma rischiando di dovere fare modifiche continue e rischiando pure di sbagliare qualcosa ?
Se mi rispondi che con i kit ti diverti di più allora ti do ragione |
outside1 |
Inserito il - 29/01/2008 : 23:54:28 infatti volevo fare una prova, poi non è detto che possa spostare solo le batterie nel portapacchi posteriore, lasciando la centralina all'anteriore, in tal caso sarebbero solo due fili da prolungare, diamo tempo al tempo, anzi domani è prevista acqua per cui mi sa niente prove! |
cosmos |
Inserito il - 29/01/2008 : 23:42:38 Outside, vorrei complimentarmi anch'io per il lavoro pulito che hai fatto e anch'io sono perplesso riguardo il peso sull'anteriore per via delle batterie nel cestino, personalmente le avrei messe in un cestino sul portapacchi posteriore. Dico questo perchè mi accorgo che quando metto un peso notevole nel cestino anteriore, la manovrabilità del manubrio soprattutto quando occorre girare non è ottimale.
|
angelo |
Inserito il - 29/01/2008 : 23:24:41 Grazie Elle ma è la prima volta che noto e/o vedo. Purtroppo è scritto in Tedesco e io non ci capisco una cippa. Ma quale dei due prendere per la mia 26? E' completo di batteria ? Avrò bisogno di altri componenti che magari qui a Caserta non potrò trovare? Scusatemi ma prima di comprare ..... |
outside1 |
Inserito il - 29/01/2008 : 23:16:21 | casty ha scritto:
Complimenti, ormai sei il rappresentante ufficiale della Nine in Italia !!
|
almeno mi dessero una percentuale e il panettone a Natale! i nidi di rondine non mi piacciono! |
elle |
Inserito il - 29/01/2008 : 23:09:15 | angelo ha scritto:
Ma non vorrei semprarvi tondo,facendo domande a voi scontate ma, dove compro questi benedetti kit Nine Continent?
|
angelo, ero certo di avertelo già detto: wilfried su ebay (al quale sì, stiamo facendo una pubblicità smodata)
outside sono d'accordo: se ci fosse il litio sarebbe tutt'altro discorso |
casty |
Inserito il - 29/01/2008 : 22:51:36 Complimenti, ormai sei il rappresentante ufficiale della Nine in Italia !!
|
angelo |
Inserito il - 29/01/2008 : 22:49:07 Ma non vorrei semprarvi tondo,facendo domande a voi scontate ma, dove compro questi benedetti kit Nine Continent?
|
outside1 |
Inserito il - 29/01/2008 : 22:41:23 | elle ha scritto:
bella! eppure confesso che la mia preferita era l'altra... questa concentrazione del peso sull'anteriore, che tu per primo denunci, mi sembra potenzialmente disorientante... ma tanto lo so che in capo a qualche giorno manderai in frantumi anche questi miei pregiudizi!   
|
se ci fossero delle litio al posto delle piombo il problema non si porrebbe, vedi job, comunque vedremo il responso dopo un po' di prove. |
elle |
Inserito il - 29/01/2008 : 22:35:38 bella! eppure confesso che la mia preferita era l'altra... questa concentrazione del peso sull'anteriore, che tu per primo denunci, mi sembra potenzialmente disorientante... ma tanto lo so che in capo a qualche giorno manderai in frantumi anche questi miei pregiudizi!    |
outside1 |
Inserito il - 29/01/2008 : 22:00:06 sono contento che vi piaccia, vedremo poi come si comporterà strada facendo.
per i rapporti vedro' domani con il chiaro di farti il resoconto, so solo che la corona piu' piccola anteriore se non sbaglio è piu piccola del pignone piu' grande, quindi dovrebbe essere una ridotta! domani do conferma.
per il costo è il costo del kit + batteria, fusibile, interruttore e qualche connettore che avevo in casa |
angelo |
Inserito il - 29/01/2008 : 21:47:57 Ma quanto costa questa elettrificazione? |
pixbuster |
Inserito il - 29/01/2008 : 21:45:02 Bella davvero !!!!!!!
Complimenti Outside !!!!!!!! |
job |
Inserito il - 29/01/2008 : 21:36:26 Molto bella e quasi muscolare. Mi riassumi i rapporti a disposizione? |
Tino |
Inserito il - 29/01/2008 : 21:11:36 COMPLIMENTI OUTSIDE! Hai fatto un ottimo lavoro.
|