V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Alex87e25 |
Inserito il - 11/06/2008 : 22:13:04 ciao ragazzi, pensavo di mettere un amperometro alla mia futura bici eletrica per sapere i consumi... però nn volendo interporre un tester tra le batterie e il motore perche ne ridurrebbe il passaggio di corrente.. voevo sapere se ce un modo per misurare gli amp "a distanza" cioè senza interporre nulla nell'impianto elettrico, attendo illuminazioni... |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pixbuster |
Inserito il - 12/06/2008 : 23:53:06 Ogni "conduttore elettrico" (perciò ogni cavo elettrico) ha una piccolissima resistenza, proporzionale alla sua lunghezza
Questo significa che se prendo una batteria da 12V e la collego ad una lampadina con un cavo di 100 metri, alla lampadina arriveranno soltanto 10 Volt; gli altri due si ... perdono ... lungo il cavo (che si intiepidisce un pochino)
Per chi ha fatto un pò di elettrotecnica è la legge di Ohm : tensione = resistenza x corrente
Posso sfruttare questo fatto per costruirmi un amperometro
Immagine:
 32,11 KB
Con il tester leggo la caduta di tensione che c'è sullo shunt, che è proporzionale alla corrente che lo attraversa
Lo "shunt" è nient'altro che un pezzo di filo della stessa sezione di quello che esce dalla batteria, di lunghezza tale per cui, con 1A che va alla lampadina, il tester segni 10 milliVolt (si può calcolare teoricamente la lunghezza e poi aggiustare a tentativi; orientativamente da mezzo metro a un metro)
In questo modo posso posizionare il tester dove mi aggrada, tanto i fili che lo collegano allo shunt sono piccoli a piacere, e posso alloggiare lo shunt nelle immediate vicinanze della batteria
(ovviamente nel nostro caso al posto della lampadina ci sarebbe la centralina che alimenta il motore)
|
Alex87e25 |
Inserito il - 11/06/2008 : 23:04:53 ma sei un enciclopedia... per il metodo shunt... nn ho capito bene... |
pixbuster |
Inserito il - 11/06/2008 : 22:30:21 Si ALex, ci sono delle "pinze amperometriche" adatte anche alla corrente continua
Sono proprio costruite come una pinza che abbraccia UNO dei due fili che escono dalla batteria, senza bisogno di interromperlo
http://it.wikipedia.org/wiki/Pinza_amperometrica
Normalmente misurano le correnti alternate, ma ce ne sono anche per la corrente continua (usano dei sensori Hall come quelli nei nostri motori e nelle nostre "manette" per misurare il campo magnetico generato dalla corrente)
Solo che non sono di facile installazione a bordo di una bici
La soluzione più "pulita" è quella di mettere in serie ad uno dei cavi della batteria un pezzo di filo di lunghezza appropriata e leggere ai suoi capi la caduta di tensione (che è proporzionale alla corrente) con un tester, che si può posizionare dove si vuole ... a portata di occhio Questo filo "opportuno" si chiama shunt ed è una tecnica usatissima per misurare le correnti elevate
La perdita che si ha inserendolo nel circuito è orientativamente di 0.2 Volt pari a qualche Watt nelle condizioni di massimo assorbimento, perciò la riduzione della corrente che va al motore sarebbe insignificante
Al posto del sistema tester-shunt, si può usare un vero e proprio amperometro che introdurrebbe più o meno la stessa perdita ma sarebbe molto più scomodo da posizionare
Se hai bisogno di schemi, valori e chiarimenti continua nelle domande
Usare invece un tester lasciato permanentemente sulla portata Ampere, non va bene perchè se la corrente perdura per più di pochi secondi, il tester fonde
|
|
|