Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Wheelkits: kit motore centrale

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
joffa Inserito il - 27/09/2008 : 22:13:18
Siccome prima che un commerciante, sono un kittaro come voi che gli piace slambiccare (pistolare, ciapinare, fare le cose, costruire, la mia rovina è stata il "meccano") ho partorito la seguente idea che passo al vaglio del forum, non come importatore di Nine Continent, ma come, appunto, un utente smanettone:
Premesso che la condizione ottimale sarebbe avere i pesi vicini al baricentro della bici e cioè, longitudinalmente parlando, vicino ai pedali, e che sulle biammortizzate ci sarebbe anche la necessità di mantenere favorevole il rapporto tra masse sospese e masse non sospese, pena la perdita di tenuta di strada, sarebbe auspicabile un kittino centrale da realizzarsi con motori Nine.
Avrei pensato, per farla breve, a piazzare un RH154 (rear) da legali 36V 250W giusto all'altezza dei pedali. Tale motore, dotato di ruota libera e di dimensioni contenute, inserito tra due flange metalliche in mezzo al telaio, darebbe il moto a una catena tramite il pignione a ruota libera, ad un secondo pignone di opportune dimensioni posto, questa volta senza ruota libera, dalla parte opposta al pacco pignoni, al posto del freno a disco.
In questo modo si avrebbero i seguenti vantaggi, a scapito di circa un 6-7% di di attriti in più dovuti ai giri di catena sui pignoni aggiuntivi:
1) Opportuna rapportatura con conseguente possibilità di far girare il motore a pieni giri e di sfruttarne tutta la potenza senza doverlo castrare per via della limitazione a 25 km/h.
2) mantenimento dei rapporti del cambio originali
3) peso del motore centrato sul telaio
4) sforzo scaricato su catena secondaria
5) tutte le "funzionalità" di ruota libera possibili (pedalo, non pedalo ecc.ecc.)
6) totale legalità col 250W a pieni giri
7) migliorato sfruttamento del 250W che lavora con la massima efficenza nel momento di maggior utilizzo.
Vi piace l'idea ?
Lo faccio ?


50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ericmann2000 Inserito il - 07/10/2008 : 13:17:37
e provare a fare una cosa di questo tipo secondo voi e' complicato ?

motore vicino alla ruota e magari per compensare il peso batterie dalla parte opposta ?

http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?t=1010
jumper Inserito il - 06/10/2008 : 15:35:30
Beh, l'amico ha una fresa cnc a 5 assi nella sua "officinetta"... se non ti impressiona quella....

Bellissima comunque la sua recumbent b e l l i s s i m a ... ah ad averci il coraggio di girare qui
dumil Inserito il - 06/10/2008 : 15:10:43
questa è fantascienza!
ericmann2000 Inserito il - 06/10/2008 : 12:58:45
qui il tipo usa un motore con delle riduzioni ma adesso non ho il tempo di guardare bene

http://www.wisil.recumbents.com/wisil/shumaker/default.htm
dumil Inserito il - 06/10/2008 : 12:34:14
Se pensi di voler provare conviene prima cercare di risolvere tutte le problematiche a livello teorico, poi si passa alla pratica.
I rocchetti per bici da passeggio ci sono 12-25, mettendo la trasmissione sul 25 col rocchettino da 11 arrivi quasi a 25kmh su una 28
Bisogna scegliere il motore adatto, ce n'è uno che gira a 480 ad esempio, ma forse monta rocchetti diversi
carlino Inserito il - 05/10/2008 : 20:49:01
Ho fatto due calcoli:
per avere una velocità max di circa 35Km/h, calcolando che il motore riesca a prendere tutti i giri teorici (3000), usando lo sviluppo ruota fornito da Dumil bisogna ottenere circa 273 giri/ruota al min.
Quindi se il motore "geared" fa 417 giri/min, il rapporto che serve tra motore e ruota è 1,52.
Ho verificato che vengono forniti pignoni motore da 9 e 11 denti, quindi il pignone ruota dovrebbe essere da 14 (con il 9) 0 17 denti (con l'11).
Smontando il pacco pignoni ruota si può mettere un pignone più piccolo alla fine?
Oppure usando un pignone ruota da 32 denti, il pignone motore dovrebbe essere di circa 20 denti (e andrebbe realizzato apposta).
Non è semplicissimo, ma credo che "se po'ffa"
Che ne pensate?
carlino Inserito il - 05/10/2008 : 19:41:37
Anche a me era venuta la stessa idea di Dumil; di usare, cioè, il più grosso rocchetto della bici( meglio sicuramente del più piccolo per il passaggio della catena).
Per avere una velocità più accettabile basterebbe avere un pignone motore più grosso ad es. da 12 che probabilmente è reperibile da chi vende i motori o in ambito ciclomotoristico.
Servirebbe anche una centralina che gestisca il PAS per essere abbastanza in regola anhe se il motore è da 450W (mi sembra che quella della TNC scooter non lo gestisca, ma quelle di e-crazyman?) un PAS commerciale fornito come ricambio da qualche altra azienda e un acceleratore a pollice o a manopola.
Se mi date una mano per la centralina quasi quasi ordino il motore e parto per la fase pratica...
C'è qualche problemino di estetica per coprire la catena, ma se la bici non avesse il deragliatore quindi il pignone potesse essere posto in basso quasi al livello della corona il problema sarebbe minimo...
A proposito, il motore MY1018Z è a spazzole o brushless?
dumil Inserito il - 04/10/2008 : 13:09:49
Da alcuni calcoli fatti diciamo che forse è meglio montarlo sul rocchetto piccolo, cosa che farebbe sporgere di più il sistema motore/catena, ma che svilupperebbe certamente velocità più interessanti. Per il rocchetto grande si può forse ipotizzare di utilizzare motori non ridotti, ma a me risulta:

giri motore=2650
rid. motore=1
denti motore=9
denti rocchetto=34
ruota=2
kmh=84,18



ericmann2000 Inserito il - 04/10/2008 : 11:34:50
blindo7 ha scritto:

Ho in mente un sistema forse inedito,ma banalissimo,motore sotto al movimento centrale con uscita dalla parte opposta alla corona,puleggina d'alluminio sul motore e rocchetto a puleggia sul cerchio,poi copricatena come sulla microbike che copre tutto,la cinghia non fa rumore,è resistente,e poi chi vuole i 1000 W può montarci un mini variatore che tiene sempre in coppia il motore,spinge sempre e lavora in coppia con il massimo rendimento e minor consumo

bah forse è meglio che vado a mangiare...


secondo me puo' essere molto interessante .... magari si possono fare ricerche sui forum esteri per vedere se qualcuno lo ha gia' realizzato e prendere spunti
ericmann2000 Inserito il - 04/10/2008 : 11:31:50
mi pare di aver visto alcune realizzazioni di questo tipo su un forum americano (anche con grosse potenze)
se trovo il link lo posto
dumil Inserito il - 03/10/2008 : 23:44:53
E invece che ne pensate di questa idea? Praticamente si evita il discorso ruota libera anteriore ma si sacrificano 1 o 2 rapporti dietro (regolando la vite battente del cambio). Dico 2 perchè non so se si creerebbe attrito tra le due catene, dovrei fare una prova empirica. Se va bene se ne sacrifica 1.
Sarebbe simile a certi kit che si montano dal lato sx vicino al mozzo con la scocciatura che il motore sporge di lato e il dover fare modifiche al mozzo per aggiungere il pignone. In questo modo invece non si dovrebbe aggiungere nessun pignone e il motore sarebbe più protetto. Unica cosa complessa rimane il fissaggio del motore e la sua corretta riduzione. Il costo sarebbe davvero irrisorio.


Immagine:

117,73 KB

qualcuno verifichi per favore se quello che scrivo è giusto
queste sono le caratteristiche del motore

MY1018Z 24 Volt, 450 Watt, 3000 RPM
9 tooth sprocket for 1/2'' x 1/8'' pitch chain
Gear Ratio: 79:11 (7.182)

se non erro i giri motore sono ridotti di in fattore 7.182 cioè 3000/7,182=417 giri
9 denti sul suo rocchetto e 32 dietro riduce 3.55 ovvero 417giri/3.55=117 giri ruota
una 28 sviluppa 2,136 mt
117*2,136 = 250mt al minuto max = 15kmh, un po' pochini, ma ci si può lavorare

metto mano ad un foglio excel
Ciao

dumil Inserito il - 03/10/2008 : 23:31:38
praticamente è qualcosa che non potrà mai essere venduto come kit.
quand'anche fosse a vite senza fine si dovrebbe camibare il movimento centrale ed effettuare un buco nella scatola dello stesso, con tutti i problemi che si possono immaginare
jumper Inserito il - 03/10/2008 : 20:42:02
Probabilmente la trasmissione tra motore e movimento centrale e' qualcosa fatto cosi' (come nella enjoy)

Immagine:

16,13 KB

The Dark Inserito il - 03/10/2008 : 20:20:30
a mio parere è lo stesso motore dell'Aprilia Enjoy il motore e la corona sono un unico blocco il telaio è predisposto per ospitare il motore e non ha la scatola del movimento centrale
joffa Inserito il - 03/10/2008 : 19:30:39
No, dai, non può essere a vite senza fine. Avrebbe troppi attriti.
Ci sarà un riduttorino dietro alla corona, al massimo una coppia conica.
fabianix Inserito il - 03/10/2008 : 12:09:34
dimenticavo, il motore è un 24V 180W..
dumil Inserito il - 03/10/2008 : 00:44:25
quindi la scatola del movimento centrale è bucata?
ma questo presuppone un telaio disegnato apposta, credo, ma l'idea mi piace assai (anche se ci metto una riserva fino a che non vedo come trasmette al MC)

benedetta wiki:
Uno svantaggio di questo meccanismo è che ha rendimento <0,5 , quindi per particolari angoli di elica, l'accoppiamento potrebbe risultare irreversibile, in parole povere: "la ruota non può muovere la vite". Il rendimento è basso perché si hanno molti strisciamenti e quindi c'è un'elevata usura, e quindi il dispositivo va regolato nel tempo.
fabianix Inserito il - 03/10/2008 : 00:15:40
il movimento è trasmesso mediante vite senza fine che agisce direttamente sul movimento centrale..
me l'ha spiegato il rivenditore che esponeva alla fiera del ciclo e motociclo di milano del 2007
ho visto la bici dal vivo..bella...batterie ni-mh
dumil Inserito il - 02/10/2008 : 20:44:02
questa me la devono spiegare, io mica lo capisco come trasmette il movimento
joffa Inserito il - 02/10/2008 : 20:09:18
mmmmmm a me sta cosa del motore centrale mi intriga sempre di più. E mi piace la soluzione tipo Aprilia di qualche anno fà (Enjoy).
Peccato per l'elettronica che mi sembra ne abbia decretato la morte commerciale.
Cavolo, prodotto italiano, bello e apprezzato anche all'estero, morto per una leggerezza...peccato.
Và questa, peccato che la bici faccia probabilmente pena.
Ma gli ho già chiesto il kit:

Immagine:

103,98 KB
blindo7 Inserito il - 02/10/2008 : 19:58:54
Anche per me il centrale è migliore,perchè:
1)è sicuramente più piccolo e leggero
2)è più commerciale perchè costruito da sempre
3)non ti obbliga a cambiare un cerchio con l'eventuale perdita d'uso di freno a disco,tamburo,cambio interno,cassette speciali,dinamo al tamburo,
4)non fa stressare forcelle telescopiche
5)poi baricentro,rapporti,assenza di attriti a motore spento,e via dicendo,

di contro ha spesso bisogno di demoltiplica,ingranaggi catene,e se collegato direttamente ai pedali è pericoloso perchè ti arriva sui polpacci la pedalata.

Ho in mente un sistema forse inedito,ma banalissimo,motore sotto al movimento centrale con uscita dalla parte opposta alla corona,puleggina d'alluminio sul motore e rocchetto a puleggia sul cerchio,poi copricatena come sulla microbike che copre tutto,la cinghia non fa rumore,è resistente,e poi chi vuole i 1000 W può montarci un mini variatore che tiene sempre in coppia il motore,spinge sempre e lavora in coppia con il massimo rendimento e minor consumo

bah forse è meglio che vado a mangiare...
Dasti Inserito il - 02/10/2008 : 19:31:40
Per esperienza personale concordo con Dumil.
I motori centrali vanno bene sia in salita che in pianura.
In pianura col rapporto giusto (e senza limitatore) raggiungono delle considerevoli velocità potendo sfruttare la cassetta pignoni.
Chiaro che in salita col pignone giusto sono nettamente vincenti se confrontati ad un hub.

dumil ha scritto:

invio ancora una volta un link con motori vari a prezzi che trovo molto vantaggiosi e direi irrisori rispetto ad un motore hub

http://tncscooters.com/partsdb.php?type=ES

inoltre vorrei contestare il discorso che questo motori vanno bene solo per la salita, perchè mantenendo la rapportatura completa della bici possono spingere a qualsiasi velocità e condizione esprimendo la stessa potenza, dovendo lavorare per mantenere la frequenza di giri dei pedali su 60-90 circa, sarebbe poi il rapporto usato a fare la differenza di velocità max

p.s. e anche il motore hub va in qualche modo demoltiplicato



joffa Inserito il - 02/10/2008 : 19:00:10
Grazie, jumper, preferisco rimanere sul lato applicativo/pratico/commerciale.
dumil Inserito il - 02/10/2008 : 16:57:56
invio ancora una volta un link con motori vari a prezzi che trovo molto vantaggiosi e direi irrisori rispetto ad un motore hub

http://tncscooters.com/partsdb.php?type=ES

inoltre vorrei contestare il discorso che questo motori vanno bene solo per la salita, perchè mantenendo la rapportatura completa della bici possono spingere a qualsiasi velocità e condizione esprimendo la stessa potenza, dovendo lavorare per mantenere la frequenza di giri dei pedali su 60-90 circa, sarebbe poi il rapporto usato a fare la differenza di velocità max

p.s. e anche il motore hub va in qualche modo demoltiplicato


jumper Inserito il - 02/10/2008 : 16:38:02
Piu' o meno. parliamo piu' correttamente di moto relativo tra i campi permanenti e indotti.
Anche il termine efficienza, andrebbe accuratamente definito e stabilito in cosa si vuole essere efficienti: potenza, consumo, dimensioni, peso, ecc ecc


Ma e' inutile continuare a discutere di questo, diventerebbe una cosa lunghissima e pallosissima, se vuoi ti posso dare privatamente i link a qualche testo di elettrotecnica, testi che comunque presuppongono delle basi minime e di certo non ti spiegano le relazioni di base
joffa Inserito il - 02/10/2008 : 16:25:50
Cioè mi stai dicendo che il motore invertito di per sè è un'ineficenza perchè gira più lento ?
E allora , le efficenze dichiarate all' 85%?.
jumper Inserito il - 02/10/2008 : 16:08:00
Ti rispondo che e' meglio una inefficienza (la demoltiplica/trasmissione) che DUE (motore invertito+ trasmissione)


Affondato

p.s.: battuta a parte non e' una gara, ne un gioco, ti sto solo dicendo come stanno le cose.
joffa Inserito il - 02/10/2008 : 15:57:10
OK, ma se gira veloce poi lo devi demoltiplicare e crei un attrito in più (voglio vedere adesso cosa mi dici)
jumper Inserito il - 02/10/2008 : 15:43:40
joffa: "temi" male, non e' il girare veloce che fa scaldare un motore, ha i cuscinetti per quello ma l'effetto joule.

Se il motore gira veloce , la velocita' relativa dei campi (che e' la cosa che gli "da la forza") e' molto maggiore, e quindi e' tutto piu' facile.

ehehe e' tutto al contrario di quello che hai detto
fabianix Inserito il - 02/10/2008 : 15:37:25
e comunque per una soluzione centrale il migliore è questo motore

http://cgi.ebay.it/Getriebemotor-UNITE-MY1016-Z3-MY1016Z3-350W-24V-9-47Nm_W0QQitemZ310073715756QQihZ021QQcategoryZ12067QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262

ovviamente cercandone uno con un prezzo più accessibile...
joffa Inserito il - 02/10/2008 : 15:28:58
Temo che i motori compatti girino troppo alla svelta e scaldino tanto, quindi sprechino energia.
Però teniamo presente che queste soluzioni sono mirate ai "montanari".
Pe run uso da pianura, l'hub nelle ruote mi sembra ancora la soluzione più conveniente e affidabile.
jumper Inserito il - 02/10/2008 : 15:25:22
Mi ripeto: non ha senso "accrocchiare" un costoso motore invertito, che ha degli ovvi compromessi che hanno senso per l'uso per cui e' stato concepito -> motore-hub , per usarlo come un normale, economicissimo e robusto motore BL con rotore sull' asse.

Salvo voler fare il Tafazzi della situzione e darsi bottigliate sui cabbasisi, o dimostrare che si puo' fare, seppur non ha senso farlo
ginetto Inserito il - 02/10/2008 : 15:18:21
joffa ha scritto:

mmmmmmm quanto mi piace ! Sì, varrei fare una cosa così, ma con una catena tutta sua sulla sinistra del telaio.
Vantaggi:
-ruota libera sul motore (che c'è già)
-libertà di pedalare o meno, senza lavorare sulle corone.
-libertà di scegliere la rapportatura migliore e di mettere un pignone al posto del freno a disco.

Si potrebbe anche mettere più in basso di così e farlo apparire di meno.



il vantaggio di mettere la catena sulla destra (e percio' so sulla guarnitura piu' grande o su una ghiera affiancata alla guarnitura maggiore) potrebe essere quella di montare e smontare l'elettrificazione con facilita' semplicemente sfilando la catena di trasmissione e staccando l'uub dal telaio.

bac bac gin gin
dumil Inserito il - 02/10/2008 : 15:00:25
azz...come rovinare una bellissima orbea!
ma scusa, per un peso minore e ingombri minori non va meglio una cosa così http://www.epacpower.com.au/Epac_Home.html o così http://www.elationebikes.com.au/?
joffa Inserito il - 02/10/2008 : 14:55:05
mmmmmmm quanto mi piace ! Sì, varrei fare una cosa così, ma con una catena tutta sua sulla sinistra del telaio.
Vantaggi:
-ruota libera sul motore (che c'è già)
-libertà di pedalare o meno, senza lavorare sulle corone.
-libertà di scegliere la rapportatura migliore e di mettere un pignone al posto del freno a disco.

Si potrebbe anche mettere più in basso di così e farlo apparire di meno.
ginetto Inserito il - 02/10/2008 : 13:25:35
sta soluzione mi intriga alquanto!
dido Inserito il - 02/10/2008 : 11:51:44
joffa intendeva questa.

Avrei pensato, per farla breve, a piazzare un RH154 (rear) da legali 36V 250W giusto all'altezza dei pedali. Tale motore, dotato di ruota libera e di dimensioni contenute, inserito tra due flange metalliche in mezzo al telaio.



Immagine:

68,48 KB
ericmann2000 Inserito il - 02/10/2008 : 10:52:26
jumper ha scritto:

Citronex!!! ovvero la mitica bici con la batteria a forma di borraccia!

Veramente bella e non costa neanche assai a 995 sterline rispetto ai componenti che monta, altro che sguizzere!
La batteria ovviamente e' solo da 4Ah@36V, ridicola se non per uso da attrezzo sportivo (lycra boys) ,ma .. MA... e' una NiMH , tra qualche tempo con le ultime al litio-nano-qualcosa ai in quel volume magari ci entreranno molti piu' Wh rendendo competitiva la bellissima borraccia (magari fatta un po' piu' grossa anche di diametro.
Montandone 2 o 3 poi , visto che c'e' la gabbietta per la 2 batteria...

Simpatiche anche altre soluzioni come i bottoni nelle estensioni manubrio, ci avevo pensato anche io




si pero' sul sito parlano di 20 miglia di autonomia cioe' 32 Km
dite che la sparino molto grossa ??
bisognerebbe chiedere quanto costa spedizione / dogana compresa
dumil Inserito il - 01/10/2008 : 10:48:25
http://www.evalbum.com/769
motore crystalyte montato centrale ma sotto
joffa Inserito il - 30/09/2008 : 19:50:23
casty ha scritto:

Sei andato addirittura in casa della concorrenza.....
io invece intendevo il forum di Cyclurba o come diavolo si chiama, quello dove si erano fatti i primi nine-tests

Sono andato su cyclourba:
http://cyclurba.fr/forum/forum_discussion.php?from=1&messageID=38487#msg38487
Mi son fatto ambasciatore informatico e ho portato un link a questo forum.
Ho esagerato ?
jumper Inserito il - 30/09/2008 : 15:16:29
joffa ha scritto:


la standardizzazione delle ruote rispetto ai motori mi fà parecchio gola, ma una ruota in lega è più pesante già nelle moto, rispetto a una a raggi e nelle bici sarebbe anche peggio.


Si, lo so, infatti ho detto che sono perplesso.
Pero' e' chiaro che per abbassare i costi DRASTICAMENTE (10:1), senza diminuire la qualita' di un prodotto l'unica e' meccanizzarne al massimo la produzione. In FUTURO qualcuno potrebbe far quadrare questo "cerchio" (pun intended)
casty Inserito il - 30/09/2008 : 14:17:50
Sei andato addirittura in casa della concorrenza.....
io invece intendevo il forum di Cyclurba o come diavolo si chiama, quello dove si erano fatti i primi nine-tests
joffa Inserito il - 30/09/2008 : 12:45:57
casty ha scritto:

Cmq bravo Joffa sei un imprenditore super impegnato!!
Se diventi un buon punto di riferimento come stai facendo poi i risultati ti arrivano anche dall'estero (p.es. dalla Francia dove ci sono molti patiti dei kit. Sei andato a presentarti nel loro forum...immagino di sì)

Casty:
Sto già vendendo in Francia :))) Mi hanno trovato loro...
Comunque, sì, sono andato a scrivere sul forum della...Velectris.
Jumper:
la standardizzazione delle ruote rispetto ai motori mi fà parecchio gola, ma una ruota in lega è più pesante già nelle moto, rispetto a una a raggi e nelle bici sarebbe anche peggio. Inoltre, è più fragile e per farla più robusta diventerebbe ancora più pesante...
Però, una ruota a raggi con cilindro centrale standard e adattatore a quel cilindro per i vari motori potrebbe essere un'idea. Naturalmente...cinese.
casty Inserito il - 30/09/2008 : 09:54:28
Cmq bravo Joffa sei un imprenditore super impegnato!!
Se diventi un buon punto di riferimento come stai facendo poi i risultati ti arrivano anche dall'estero (p.es. dalla Francia dove ci sono molti patiti dei kit. Sei andato a presentarti nel loro forum...immagino di sì)
jumper Inserito il - 29/09/2008 : 18:19:21
Citronex!!! ovvero la mitica bici con la batteria a forma di borraccia!

Veramente bella e non costa neanche assai a 995 sterline rispetto ai componenti che monta, altro che sguizzere!
La batteria ovviamente e' solo da 4Ah@36V, ridicola se non per uso da attrezzo sportivo (lycra boys) ,ma .. MA... e' una NiMH , tra qualche tempo con le ultime al litio-nano-qualcosa ai in quel volume magari ci entreranno molti piu' Wh rendendo competitiva la bellissima borraccia (magari fatta un po' piu' grossa anche di diametro.
Montandone 2 o 3 poi , visto che c'e' la gabbietta per la 2 batteria...

Simpatiche anche altre soluzioni come i bottoni nelle estensioni manubrio, ci avevo pensato anche io

jumper Inserito il - 29/09/2008 : 18:10:24
Beh, un brushless fatto bene (industriale) dovrebbe durare qualche milione di km, e poi sostituendo 2 cuscinetti, (10 euro +lavoro) durarne altrettanti.

Ma nessuno vieta di fare una ruota a razze in lega leggera con un vano centrale per motore di dimensioni standard (con chiavette ovviamente) in cui inserire il motore che piu' si preferisce

Non ho ancora un idea chiara ad esempio sul rapporto costo di esercizio /prestazioni delle ruote raggiate per diametri da bici (26"+)
Il costo di manutenzione/centratura su grandi numeri ad esempio credo che incidano parecchio non so se tanto da compensare i presunti svantaggi (ruota meno elastica, peso).
Considerata che la centratura/raggiatura, e' un operazione che fuori dalla fabbrica va fatta MANUALMENTE e che la manodopera qualificata costa nei nostri paesi molto molto di piu' dei materiali.

Sulle ruote piu' piccole SAPPIAMO , dalle moto, che l'industria ha trovato la soluzione ottimale con le ruote in lega e senza raggi.

elle Inserito il - 29/09/2008 : 17:39:16
jumper

sul tongxin/nano trovi notizie soprattutto sul forum inglese... molto interessante p.e. è l'applicazione della http://www.cytronex.com/ ... probabilmente tongxin e bafang sono adatti ad applicazioni diverse... sono molto d'accordo sull'idea della serena usurabilità dei componenti: i motori stessi in effetti costano poco e se uno non avesse la seccatura di doverli riraggiare ecc. potrebbe addiritura pensarli come consumabili al pari delle batterie, una volta che siano montati su bici come si deve e con un'elettronica di controllo come si deve (insomma io ho un'idea che mi ronza per la testa, non so se si vede )
joffa Inserito il - 29/09/2008 : 17:39:08

secondo me non ne hai bisogno qua sopra -- ma se proprio vuoi tenerlo almeno rimpiccioliscilo 640x480!

(riguardo alle vendite: non è affar mio, ma ti sei messo anche sugli ebay stranieri?)

Sto raggiungendo anche gli stranieri. Ho visto che mi trovano ugualmente,
perchè non è come da noi che se cerchi prodotti "worldwide" diventi scemo.
Provate a connettervi con www.ebay.com e a fare una ricerca....
Ma com'è, ma com'è ? sto paese......appunto.
elle Inserito il - 29/09/2008 : 17:28:48
joffa ha scritto:
...avrei pensato sfacciatamente a un bel volantino pubblicitario......."liberamente scaricabile"......questo:
Elle, se ho esagerato, non bannarmi, ma butta l'allegato...




secondo me non ne hai bisogno qua sopra -- ma se proprio vuoi tenerlo almeno rimpiccioliscilo 640x480!

(riguardo alle vendite: non è affar mio, ma ti sei messo anche sugli ebay stranieri?)

jumper Inserito il - 29/09/2008 : 17:24:34
elle ha scritto:



no, anzi gli ingranaggi sono ancora più delicati perché sono come dei rulli a pressione, senza denti se ho ben capito


Ah, interessante, grazie mille , provo a vedere in giro se trovo info e foto interne


(gli ngranaggi in nylon comunque ce li hanno anche gli heinzmann, solo credo che anche qui c'è nylon e nylon o comunque logiche diverse)


No, spe, non tutti gli heinzmann http://www.endless-sphere.com/forums/download/file.php?id=8557, qui come vedi si vedono ingranaggi di acciaio indurito.
Comunque e' vero sui motori heinzmann molto piccoli montano ingranaggi di nylon, come hai detto tu c'e' nylon e nylon (o cmq altra plastica magari caricata o comunque migliore, l'ingegneria dei materiali fa miracoli).
Gli ingranaggi di plastica hanno il vantaggio della silenziosita' , quindi vanno benissimo, ma consumandosi naturalmente prima di quelli in acciaio, vanno messi in conto periodici interventi di sostituzione, cosa abbastanza facile per chi sa far da se avendo i ricambi disponibili , e , probabilmente ha anche un senso economico sostituire piu' volte economici ingranaggi da 10 euro piuttosto che farne fare di acciaio indurito a un costo molto piu' alto

Riguardo il Tongxin, su cui mi documentero', sul loro sito dichiarano sti dati

Immagine:

24,81 KB

Il peso di 2 kg e dispari e' allettante, ma la potenza veramente irrisoria, 160W, anche se l'esperienza di Job (anche a 48V pero' )ci dice che su bici a ruota piccola non se la cava male, a meno che il modello di Job sia piu' potente o fortemente sovralimentato di quello illustrato sul sito.
Portandolo a 48V o piu' e dandogli qualche Ampere in piu' (cambiando quindi controller ovviamente con tutte le incognite del caso) le cose potrebbero cambiare

Per 1 kg in piu' e sopratutto con la garanzia di poter spingerlo fino a 700W e trovare i ricambi degli ingranaggi sia di nylon che di acciaio pero' prenderei il Bafang senza pensarci 2 volte , oltretutto costa piu' o meno come il nine .

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.