V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
joffa |
Inserito il - 28/11/2008 : 10:43:54 Ddite la vostra: http://www.heliocentris.com/en/rd_solutions/fuel_cell_system_solution_fc_42.html Ancora non sò il prezzo. |
33 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Yakopo |
Inserito il - 23/04/2009 : 21:42:38 Secondo me state vivendo tutti un trip nostalgico da carburante liquido... io son così contento di non comprare più benzina ne gasolio!!!! Ormai son quasi tre mesi che ho rinunciato alla macchina!
E voi non vedete l'ora di poter comprare alcool o idrogeno liquido??? vabbeh che non sono derivati del petrolio ma sempre dipendere da una pompa di erogazione mi sembra masochismo!!!
Io punterei più su batterie a ricarica veloce in modo da poter sfruttare le 100 e più centraline di ricarica gratuita sparse per la mia città... per ora ricarico a casa e a lavoro ma il prossimo passo è dotare la bici di apparato ricarica e potermi approvvigionare al parcheggio; per ora mi frena più la possibilità di furto che le difficolta di realizzazione! |
Stuga |
Inserito il - 16/12/2008 : 22:48:22 Si può vedere qualche progetto di cella a combustibile ad alcool? Qualcosa di preciso.
Stuga |
joffa |
Inserito il - 06/12/2008 : 13:17:48 Mi hanno dato il prezzo !
9000 Euro... |
jumper |
Inserito il - 05/12/2008 : 18:07:24 E mbe'? L'alcool metilico va nella cella, non sotto al tuo naso.
Ok, che alcuni si divertono ad inalare colle, acetone e benzina eheheh ma lo fanno per motivi ..... ricreazionali     |
mazott |
Inserito il - 05/12/2008 : 17:47:45 | jumper ha scritto:
| mazott ha scritto:
Ancora peggio, assolutamente non inalabile!
|
Mica l'ho capito cosa vuoi dire
|
I vapori di alcol metilico sono nocivi. |
jumper |
Inserito il - 05/12/2008 : 14:19:12 | mazott ha scritto:
Ancora peggio, assolutamente non inalabile!
|
Mica l'ho capito cosa vuoi dire |
fabianix |
Inserito il - 05/12/2008 : 11:27:43 | pixbuster ha scritto:
| fabianix ha scritto:
e comunque, fatti due conti, viene che la bomboletta da 60 SL pesa 800grammi e la cella 360W ne pesa 2000
con quasi tre kili ho la sorgente di energia, poi ci metti un bel bafang o tngxin da 2 kili e mezzo....
|
.... e bruci la cella a combustibile al primo avviamento
Ahahah scherzo: ma, tornando seri, le celle non sono adatte agli spunti e ci devi comunue mettere una batteria o un supercondensatore con relativa gestione
|
infatti, avevo letto che erogano una potenza fissa, senza spunti.. inoltre per essere avviate le celle a combustibile devono essere scaldate, se non ho capito male il calore innesca il processo chimico, poi un volta partite vanno senza energia supplementare..
quello che invece spero, con il mio apparente "facilismo", è che la ricerca porti delle innovazioni in tal senso...lo abbiamo visto in tutti i campi.. uno a caso: una volta avevamo solo le batterie al piombo, poi sono arrivate quelle al cadmio, le ni-mh, le litio, quelle al sale Zebra, ora siamo arrivati alle nanotecnologie... |
mazott |
Inserito il - 05/12/2008 : 08:51:01 | jumper ha scritto:
Le celle a combustibile che usano alcool per ricavarci direttamente energia normalmente vanno a metanolo (anche se e' possibile farle andare a etanolo), che da molti vantaggi, e l'unico svantaggio nell' essere un po' tossico, e quindi non bevibile.
|
Ancora peggio, assolutamente non inalabile! |
pixbuster |
Inserito il - 04/12/2008 : 00:07:18 | fabianix ha scritto:
e comunque, fatti due conti, viene che la bomboletta da 60 SL pesa 800grammi e la cella 360W ne pesa 2000
con quasi tre kili ho la sorgente di energia, poi ci metti un bel bafang o tngxin da 2 kili e mezzo....
|
.... e bruci la cella a combustibile al primo avviamento
Ahahah scherzo: ma, tornando seri, le celle non sono adatte agli spunti e ci devi comunue mettere una batteria o un supercondensatore con relativa gestione
|
pixbuster |
Inserito il - 04/12/2008 : 00:00:04 Se il materiale che viene usato (litio, platino o qualsiasi altro) potesse essere riciclato con elevate percentuali (tipo quello che si fa con l'alluminio o il vetro) forse il problema non si presenterebbe
Ma per quel che ho capito la tecnologia delle celle a combustibile presenta ancora grossi problemi tecnologici se si va a potenze appena più grandi di quelle da laboratorio e le previsioni dicono che, nella trazione, dovrebbe arrivare per primo il litio
Personalmente continuo a non avere simpatia per l'idrogeno se non come stoccaggio industriale di energia: perciò in ambienti controllati e gestiti da personale opportunamente formato
Sulla mia automobile mi dovranno convincere con fatti inoppugnabili altrimenti non ce lo voglio |
Fabio T |
Inserito il - 03/12/2008 : 23:23:57 | Giovanni ha scritto:
copio dal blog Petrolio:
"il New Scientist ha pubblicato recentemente un articolo: "Che diamine è accaduto dell'economia all'idrogeno?". Era the next big thing nel 2000, e ora non ne parla più nessuno. In tutti il mondo i progetti dormono, persino in Islanda che era il Paese più avanzato in questo settore, sono fermi a una baleniera e una stazione di servizio. La California, che aveva promesso 200 stazioni di rifornimento per il 2010, si sta leccando le ferite della crisi ed è ferma a sei. A Londra si è rinunciato.
Ancora qualcuno c'è ad avere fiducia, come la Honda (quando si tratta di macchine non si arrendono mai): ma a ben guardare non si sono fatti passi avanti. Far andare le auto ad idrogeno era un'assurdità qualche anno fa e lo è ora. Pannelli fotovoltaici, ricorda l'articolo, che producono 10 mila kWh l'anno, potrebbero avere un output di seimila se collegati a celle a combustibile. Inutile, insomma.
Per non parlare dell'indispensable platino: ben 100 grammi per la cella di un'auto, equivalenti a 3000$ al prezzo corrente. E di platino ce ne è pochissimo, come spiega qui Ugo Bardi che la sa lunga sull'idrogeno. Solo cinque miniere in tutto il pianeta.
Vogliamo finire a fare guerre per il platino?
|
Finalmente si sono accorti che l'idrogeno era un problema più che una soluzione, altrimenti avremmo già visto in giro pullulare una serie di prototipi. Io sogno una batteria al silicio, ce n'è talmente tanto sul pianeta che non avremmo problemi, ma non so se funzionerebbe...    |
Fabio T |
Inserito il - 03/12/2008 : 23:20:19 | jumper ha scritto:
Il prezzo dell' alcool etilico "industriale" poi non e' quello che trovate al supermercato , li ci sono tasse e accise , che nel caso dell' alcool puro per uso alimentare, sono oltre il 90% del costo
|
L'etanolo puro al 100% per uso industriale - chimico ha l'accisa anch'esso |
giordano5847 |
Inserito il - 02/12/2008 : 18:06:58 bravo |
fabianix |
Inserito il - 02/12/2008 : 18:05:25 eheheheheee!!! |
giordano5847 |
Inserito il - 02/12/2008 : 18:02:26 Fabianix guarda che l'avantar che ha adottato è brutto forte. Qui lo si potrebbe capire ma in altri post mi sembra proprio di no. |
casty |
Inserito il - 02/12/2008 : 16:22:54 Estendendo il discorso, in questi giorni ho anche letto molti allarmanti articoli sui problemi dell'estrazione del Litio (strumentali? veri? falsi?) e delle proiezioni di grande fabbisogno per un'eventuale produzione di massa di batterie per auto, visto l'immenso parco circolante....insomma anche per le auto elettriche/ibride che adesso "vanno di moda" e per le nostre povere batterie da bici non ci aspettano tempi sereni....
Magari guerre per il platino no....e per il litio ? |
fabianix |
Inserito il - 02/12/2008 : 15:35:50 sarà questo il nostro destino?
Immagine:
 16,01 KB |
n/a |
Inserito il - 02/12/2008 : 15:14:59 copio dal blog Petrolio:
"il New Scientist ha pubblicato recentemente un articolo: "Che diamine è accaduto dell'economia all'idrogeno?". Era the next big thing nel 2000, e ora non ne parla più nessuno. In tutti il mondo i progetti dormono, persino in Islanda che era il Paese più avanzato in questo settore, sono fermi a una baleniera e una stazione di servizio. La California, che aveva promesso 200 stazioni di rifornimento per il 2010, si sta leccando le ferite della crisi ed è ferma a sei. A Londra si è rinunciato.
Ancora qualcuno c'è ad avere fiducia, come la Honda (quando si tratta di macchine non si arrendono mai): ma a ben guardare non si sono fatti passi avanti. Far andare le auto ad idrogeno era un'assurdità qualche anno fa e lo è ora. Pannelli fotovoltaici, ricorda l'articolo, che producono 10 mila kWh l'anno, potrebbero avere un output di seimila se collegati a celle a combustibile. Inutile, insomma.
Per non parlare dell'indispensable platino: ben 100 grammi per la cella di un'auto, equivalenti a 3000$ al prezzo corrente. E di platino ce ne è pochissimo, come spiega qui Ugo Bardi che la sa lunga sull'idrogeno. Solo cinque miniere in tutto il pianeta.
Vogliamo finire a fare guerre per il platino? |
jumper |
Inserito il - 01/12/2008 : 16:25:07 Le celle a combustibile che usano alcool per ricavarci direttamente energia normalmente vanno a metanolo (anche se e' possibile farle andare a etanolo), che da molti vantaggi, e l'unico svantaggio nell' essere un po' tossico, e quindi non bevibile.
Il metanolo costa pochissimo, essendo un prodotto in pratica di scarto, meno della benzina per ora.
Il prezzo dell' alcool etilico "industriale" poi non e' quello che trovate al supermercato , li ci sono tasse e accise , che nel caso dell' alcool puro per uso alimentare, sono oltre il 90% del costo
Comunque ancora la tecnologia non e' matura per la commercializzazione di massa, anche se sono disponibili alcune celle sul mercato , ma a costi da "prototipo" |
fabianix |
Inserito il - 01/12/2008 : 12:53:07 vi dirò quando ne saprò di più, attendo la risposta del mio amico che è uno di parola...l'unico dubbio che mi viene è se quando mi disse "ne vuoi una?" si riferisse effettivamente a quelle ad alcool, perchè in lab hanno di tutto |
eugenio |
Inserito il - 01/12/2008 : 12:35:32 Da alcune ricerche credo che i prezzi siano quelli che dice joffa ed anche molto di più, mi ero ingrifato anch'io Un saluto Eugenio |
fabianix |
Inserito il - 01/12/2008 : 12:20:19 l'ultima volta che ci siamo visti abbiamo parlato di tutt'altro, me ne sono dimenticato anch'io..gli sto scrivendo una mail, sono interessato ad approfondire la cosa, soprattutto dopo aver visto le celle da 360W..per un motore poco assetato potrebbe essere una buona cosa.
ma anche con una cella da 250W (se esistono): mi porto dietro una bottiglia con 1LT di alcool e se rimango a secco mi fermo un attimo all'esselunga!
però è da capire una cosa: quale alcool??????
ho comprato al supermercato una bottiglia di alcool puro al 95% per fare il liquore di mirto e m'hanno ciucciato 14€, non so se mi spiego... se invece funzionasse con il denaturato abbiamo fatto bingo |
joffa |
Inserito il - 01/12/2008 : 12:00:05 mmmmm....te lo ha detto, ma non ti ha ancora regalato nulla, eh?.... |
fabianix |
Inserito il - 28/11/2008 : 18:59:54 5000$???? non mi ha detto che costano così tanto, anzi non mi avrebbe proprio detto "se ti interessa te ne regalo una".. forse il cnr le ha gratis, anche se ne dubito...boh..quando lo vedo glielo chiedo.. |
joffa |
Inserito il - 28/11/2008 : 18:27:54 Ne avevo trovata una da qualche parte, ma costava 5000$ e dava 25W... |
Stuga |
Inserito il - 28/11/2008 : 17:48:36 La fuel cell ad alccol etilico mi interesserebbe anche a me. Nessuno ancora le commercializza? L'alcool è molto più "contenibile" e si trova al supermercato a circa 20€ al litro + o -.
Se qualcuno ha delle informazioni mi mandi un MP grazie.
Stuga
Forse la stessa cella ad idrogeno potrebbe funzionare anche con una soluzione di alcool etilico? |
fabianix |
Inserito il - 28/11/2008 : 16:24:24 inoltre avevo già detto in un altro post che si stanno sperimentando le fuel cell ad alcool, invece che ad idrogeno, solo che il mio amico del cnr che mi aveva detto che me ne procura una non mi ha ancora fatto sapere nulla... sono proprio curioso di provarla anche se temo che sarà proprio piccola (senò col cavolo che poteva regalarmela..) |
fabianix |
Inserito il - 28/11/2008 : 16:16:13 e comunque, fatti due conti, viene che la bomboletta da 60 SL pesa 800grammi e la cella 360W ne pesa 2000
con quasi tre kili ho la sorgente di energia, poi ci metti un bel bafang o tngxin da 2 kili e mezzo.... |
Barba 49 |
Inserito il - 28/11/2008 : 16:16:01 Concordo, oltretutto produce una fiamma invisibile e "very hot"! Noi mettevamo un gas tracciante mescolato, per rendere visibile le fiamma. |
fabianix |
Inserito il - 28/11/2008 : 16:13:21 è che qua siamo dei "testatori", nel senso che prendiamo le cornate sui muri... |
pixbuster |
Inserito il - 28/11/2008 : 16:00:35 Mi vengono in mente alcune cautele:
La cosa più impegnativa mi pare sia il serbatoio di idrogeno e la gestione della sua pressione per alimentare la cella Non credo sia facile trovare la bombola giusta; e fare i collegamenti per l'idrogeno è una cosa delicata (con questo gas ci ho lavorato e lo temo: scappa fuori da tutte le parti a causa della sua molecola piccolissima e se c'è una fuga prende fuoco)
La necessità di avere comunque una batteria (direi al litio) a bordo per gli spunti: a quanto ne so le celle a combustile non possono erogare di più del loro valore di targa; al posto della batteria mi pare sia tendenza "moderna" usare i supercondensatori
La conseguente necessità di avere una elettronica di controllo del funzionamento della cella (con intervento sull'erogazione dell'idrogeno) e della carica della batteria che non sò se è di facile reperibilità (da aggiungere alla normale centralina di controllo del motore)
Il peso - ma anche l'ingombro - di tutto questo complesso: serbatoio, valvole, regolatore di pressione, batteria o supercondensatore, centraline
Non ultimo il costo di esercizio: l'idrogeno non viene normalmente venduto a privati e costa comunque un occhio della testa (salvo prezzi politici)
Ehm : ma siete sicuri di volervi imbarcare in una simile impresa? e per quale scopo? non certo per l'economicità e nemmeno per l'autonomia perchè con i 700Wh di una litio 20Ah 36V si va dappertutto (a velocità consentite)
|
Barba 49 |
Inserito il - 28/11/2008 : 13:55:20 Molto interessante, anche perché vicino a casa mia esiste un distributore di idrogeno per autotrazione, ottenuto con energie rinnovabili: sarebbe un sogno che si avvera! Grazie Joffa, speriamo bene per i prezzi...   |
Iacomino |
Inserito il - 28/11/2008 : 12:58:20 Mi preoccupa l'approvvigionamento (o la produzione) dell'idrogeno... costi e disponibilità.  |