Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Il charger per LiFePo4 da 48V di Progetto ZEV

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Linuxianox Inserito il - 17/07/2009 : 15:00:40
C'era da aspettarselo. Il charger ricevuto dall'oriente insieme alla batteria di cammy_cc ha tirato le cuoia dopo appena 10 mesi dal suo acquisto. Era uno dei soliti charger cinesi che oramai conosciamo tutti (almeno i kittari) interamente in plastica, ognuno col suo funzionamento da "interpretare" che ogni volta ti fa stare sul filo del rasoio quando ti carica la batteria..sarà stabilizzato? Darà una tensione adeguata per la mia batteria? Gli interrogativi sono molti. Lo apro per cercare di capire cos'è che non va, ma scopro subito che gli amici cinesi hanno pensato bene di cancellare tutte le sigle degli integrati con la carta abrasiva..quindi niente supporto di datasheetcatalog!
Mi rassegno (anche perchè lato 220V era tutto in ordine e il problema era lato 48V dove comparivano diversi simpatici IC da 14/16 pin ignoti) e mi metto in cerca di un nuovo caricabatteria sulla baia..ne scovo alcuni da 5A (addirittura!) a 50€ spedizione inclusa...ma il solo pensiero di aspettare settimane e settimane per avere il charger tra le mani, lo stesso plasticone di prima poi, mi fa desistere e quindi faccio un salto sul sito di Roberto. Lo contatto e, con una gentilezza esagerata che pochi venditori hanno, mi comunica che ha a disposizione dei charger per batterie da 48V da 2/3A.
Con la modica cifra di 50€ il charger è nelle mie mani il giorno successivo. Spedizione tracciata tramite dhl.
Ma il bello deve ancora venire. Il punto di forza di questo charger è la sua fattura.
Case in alluminio, tensione d'uscita con regolazione fine, fusibile lato 220V e lato 48V + 3 fusibili di scorta da 10A, cavi IEC e dimensioni leggermente ridotte rispetto al plasticone cinese. Ma ora bando alle ciance e foto foto foto.


Il pacco appena arrivato:




L'imballo molto curato:




Charger e fusibili di scorta:




Lato 48V con legenda:




Lato 220V:




Portafusibile con fusibile di scorta incorporato lato 220V:




Poi Roberto mi ha gentilmente telefonato per spiegarmi come tarare il charger. In pratica è sufficiente moltiplicare 3,6V per il numero di elementi (cioè i pacchetti di paralleli) in serie che ha la batteria. Il mio BMS ha 16 mosfet quindi la batteria è composta da 16 elementi in serie. La tensione a cui tarare il charger è dunque 3,6x16=57,6V. Per farlo, l'operazione richiede 10 minuti d'orologio, un cacciavite a croce medio, un cacciavite a taglio piccolo (da orologiaio) e un tester.


Charger aperto:


(notare la pulizia del circuito e l'ordine dei componenti. Le saldature non so come siano ma immagino ottime come tutto il resto.)

Montaggio interamente DIP:




Tolte 6 delle 8 viti che fissano il coperchio superiore e quello inferiore, si può procedere alla taratura.


Appena acceso, era tarato su 54,3V:




Portare la tensione a 57,6V è semplicissimo. Basta ruotare in senso antiorario il trimmer di colore azzuro vicino ai led. La risoluzione è formidabile e si riesce a regolare con cura il decimo di volt! 57,6V rimangono 57,6V! La stabilizzazione è perfetta.
(Da verificare con l'oscilloscopio eventuale ripple)




Sotto carica di prova, il charger si immobilizza sui 3,02A e li rimane per circa 6 ore.



A carica terminata, il led 2 da rosso passa a verde e l'amperometro segna 0,11A.

In conclusione sono soddisfattissimo di questo prodotto! L'ho pagato il giusto, mi è arrivato a tempo di record ed ha una qualità sorprendente! L'unico dato che ancora non ho è l'MTTF!! E spero di non averlo mai!! Da non sottovalutare inoltre la possibilità di comunicare con un venditore italiano!!
41   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
alex_audi Inserito il - 25/11/2009 : 14:40:43
Riapro questo post per postare la foto del mio plasticone e per capire qual'è la resistenza da cambiare per
variare il voltaggio nei charger plasticoni come il mio..... Se si può..... cmq sia ecco il plasticone V-Power aperto



questo per intenderci

http://cgi.ebay.it/48V-5A-LiFePO4-BATTERY-CHARGER-FOR-220V-SCOOTER-E-BIKE_W0QQitemZ170408595942QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item27ad24d1e6#ht_2510wt_1163
alex_audi Inserito il - 01/10/2009 : 10:36:26
Preferisco ordinare quello di roberto..... e tenerne 2 separati....
ho anche io un plasticone da 59 volt quello è troppo potente allora....

LINUX Volevamo trovarci io BENTAX e ALCEDO tu saresti daccordo ?
Facciamo un confronto dal vivo poi postiamo il video dell incontro
Con le varie impressioni... Si pensava o a Bologna o a Parma o a Cesena credo....
Riesci a trasportare la bici ?
Linuxianox Inserito il - 30/09/2009 : 23:37:38
A me il bms scaldava col charger di plastica. Non tanto da sciogliere la termorestringente ma quasi..perchè dava in uscita una tensione troppo alta - sui 59/60V !! - ora, invece, con la tensione regolata ad hoc rimane del tutto freddo.

@alex: è molto strano che attacca solo con la batteria inserita...comunque puoi sempre provare segnando con un pennarello l'orientamento del trimmer tramite una tacca e contare i giri......certo è rischioso perchè se perdi il conto so cavoli.
alex_audi Inserito il - 30/09/2009 : 16:35:39
mmmm Calore è sinonimo di malfunzionamento o sovraccarico o entrambi
qualcosa non quadra questo è certo.... io ho fatto andare il mio bms senza un mosfet e scaldava come un reattore nucleare
gliel'ho riattaccato e ora è freddo come il ghiaccio ... eppure è un cancherino grande come un unghia.....

LINUX
Finchè non rilevo la tensione non posso scarrugare il trimmer perchè poi devo riposizionarlo dov'è per caricare la batteria attuale...
cmq va bene ho capito che sono diversi... forse il tuo non stacca in caso di non rilevata batteria stacca solo una volta raggiunta
la tensione di carica terminata...
HENKA Inserito il - 30/09/2009 : 14:33:31
i miei 2 bms scaldano nella prima fase di carica talmente tanto (sui mosfet) che sciolgono la termorestringente!
Linuxianox Inserito il - 29/09/2009 : 19:43:59
Scusate il ritardo ma vedo solo ora il topic! Sono stato assente per un pò.
Dunque...il caricabatteria di roberto_78 (almeno il mio) non ha bisogno di nessun carico per dare tensione in uscita e per regolarlo è sufficiente un cacciavitino a taglio da orologiaio (quello a croce, o stella, serve solo a smontare il charger..pensavo fosse inutile scriverlo..per il trimmer serve quello piccolino piatto.
Alex il trimmer ce l'ha anche il tuo! E' quello blu (come il mio) accanto al led bianco che si vede anche in figura, a destra in alto. Prova a regolare quel trimmer dal min al max. Comunque non credo che riesci a scendere da 87,6V a 57,6V..quel trimmer serve più che altro per una regolazione fine della tensione di carica.

@ gip_mad: ma il tuo carica di plastica ha il trimmer?? Il mio non ce l'aveva...comunque sia come fai con il PIC?? Il trimmer è analogico! Ci metti un motore passo passo che lo ruota?
alex_audi Inserito il - 29/09/2009 : 13:47:05
il mio credo rilevi se c'è carico se no si stacca e si stacca anche da solo una volta raggiunta una certa tensione
Barba 49 Inserito il - 25/09/2009 : 17:33:47
@Alex: Alcuni tipi di caricabatterie non danno nessuna tensione in uscita se non è collegata ai morsetti una batteria, partono solo se riconoscono l'utente. Su questi caricatori non si può rilevare la tensione a vuoto, per tutti gli altri basta collegarli alla 220v, accendere l'interruttore e leggere col tester la tensione di uscita.
alex_audi Inserito il - 25/09/2009 : 10:13:34
a robè la foto è già postata sopra e a bellissima qualità....
ma io dovrei sentire la tensione in uscita sulla batteria
a charger staccato dalla 220 ?
a charger attaccato alla spina 220 e interruttore su off ?
a charger attaccato alla spina 220 e interruttore su on ?
tigerputt Inserito il - 24/09/2009 : 14:25:14
che non riesci a tenere la mano + di 1 secondo però adesso mi hai fatto venire il dubbio che sia solo alla fine carica la prossima volta controllo grazie ancora
Barba 49 Inserito il - 24/09/2009 : 14:12:50
La tensione del carica batteria è perfetta, il BMS dovrebbe scaldare solo nella fase finale di ricarica (bilanciamento delle celle) Cosa intendi per "bollente"? Temperature che con le mani sembrano alte, talvolta non eccedono i 40°C e sono più che normali.
tigerputt Inserito il - 24/09/2009 : 13:29:42
Grazie Roberto, quindi le mie sono lifepo4, riguardo al bms, che è bollente tutte le volte che carico, potrebbe essere il carica batterie che a vuoto mi da 58,4V o qualche cella andata?
roberto_78 Inserito il - 24/09/2009 : 13:29:40
alex ma c'è da qualche parte un trimmer? perchè non posti una foto così magari ti posso dare una mano?
alex_audi Inserito il - 24/09/2009 : 11:28:30
Roberto come faccio a rilevare la tensione del charger volevo provare a smanettare il mio
mi da zero ....
roberto_78 Inserito il - 24/09/2009 : 10:54:32
per capire se è li-ion o lifepo4, quando l'hai finita di caricare controlla il voltaggio e vedi se è un multiplo intero di 4,2 o 3,6.
mi spiego:

tensione a fine carica = 57,6V

57,6/4,2=13,7 ---> NO non è li-ion
57,6/3,6=16 ---->SI è una lifepo4

il bms può anche diventare bollente in caso di pacco batteriea sbilanciato
tigerputt Inserito il - 23/09/2009 : 18:57:59
domande da pricipiante:
Come faccio a sapere se le batterie cinesi che ho acquistato sono al li-ion o lifepo4, possibilmente senza disfare il pacco batterie.
quindi da come dite durante la carica la parte del bms con le resistenze non deve diventare bollente giusto?
Grazie
alex_audi Inserito il - 23/09/2009 : 12:33:19
Nessuno sa qualcosa riguardo come rilevare il voltagggio e se ha un range così ampio ?
Sapete se i plasticoni hanno una regolazione simile ?

Linux che fine hai fatto ?
alex_audi Inserito il - 14/09/2009 : 17:24:49
secondo voi posso portare il mio venduto per 87,6 volt a 57,6 ?
alex_audi Inserito il - 14/09/2009 : 17:21:25
Linux come fai a rilevare il voltaggio e regolare il piriolino ?
A me da zero se non attacco la batteria al charger ........
Bagigio Inserito il - 11/09/2009 : 21:32:35
roberto_78 ha scritto:

dennj lo prende da me... abbiamo instaurato una buona collaborazione!


Ecco... infatti è identico al mio... gran bel charger, un po' rumoroso per via della ventolina di piccole dimensioni, ma funziona egregiamente!
.
alex_audi Inserito il - 11/09/2009 : 16:34:30


Direi che il mio è identico ma come fai a misurare la tensione il mio da zero ????!???
Inoltre perchè dici cacciavite a stella la vite sia mia che tua sono piatte ??!??!?
Hi provato a quanto arriva massimo di voltaggio ?
gip_mad Inserito il - 30/07/2009 : 13:18:40
Siccome il carica di plastica abbassa la corrente man mano che raggiunge la tensione max, volevo mettere il pic a regolare da solo il potenziometro per regolare la corrente e la tensioneper seguire più fedelmente la curve di ricarica delle li-ion (http://batteryuniversity.com/print-partone-12.htm)
Linuxianox Inserito il - 30/07/2009 : 08:23:09
Certo il plasticone è sempre meglio di niente..però lo vedo più indicato per chi ci sa mettere le mani...e comunque sempre se i cinesi non cancellano le sigle degli IC con la carta vetrata
Come mai vuoi metterci un PIC?? A cosa ti serve complicare in quel modo il caricabatteria? Questo mio di metallo quando carica va sui 3A fissi e quando finisce di caricare stacca di colpo. Proprio come fa la batteria quando si scarica..stacca di colpo.
Aa poi un'altra cosa che ho notato. Quando avevo il carica di plastica (dico plastica e metallo perchè non hanno nomi o sigle), a carica terminata, il bms diventava un pò caldo se lasciavo la batteria carica collegata (con led verde ormai acceso). Forse perchè non essendo regolato sulla tensione giusta, il charger andava a "sfottere" il bms. Con quello di metallo questo non accade. Ho messo in carica la batteria alle 21, sicuramente avrà terminato la carica verso le 4 del mattino e quando mi sono alzato, alle 9, il bms non era nemmeno tiepido! Quando invece, nelle stesse condizioni, il carica di plastica me lo faceva diventare bello caldo (non bollente). Mah...mistero.
gip_mad Inserito il - 30/07/2009 : 01:05:51
Beh, a difesa del "plasticone", io mi trovo ancora bene e ci carico le litio, a 2.5A, aggiungendo semplicemente il piccolo trimmer per regolare la tensione... Il prossimo passo sarebbe (per me) collegare il tutto ad un bel PIC che "regola" automaticamente quel potenziometro per seguire le varie fasi per la carica ottimale. Comunque è proprio carino quello per 50e spedito!
Linuxianox Inserito il - 29/07/2009 : 08:10:31
@Bylorenz: può essere..dipende dalla scelta del costruttore..i 2 caricabatteria in plastica che ho avuto (quello per le piombo avuto da ASVEA col kit, e quello per la LiFePo4 avuta dal cinese che me l'ha venduta) avevano entrambe questo comportamento. Senza carico, si accendeva il led verde, come se ci fosse collegata una batteria carica che ormai non assorbiva più (o quasi) corrente. Quello che ho acquistato da Roberto è stato il primo in mio possesso in grado di "sentire" se la batteria è connessa o no ed accendere il led 2 solo quando la si collega. Prima di collegarla, il led 2 non è nè rosso nè verde ma spento.
Barba 49 Inserito il - 29/07/2009 : 07:53:22
@Bylorenz: Non è normale, ma tu non dovresti alimentarlo prima di collegare la batteria. La procedura esatta è prima collegare la batteria al caricatore, poi dare tensione. Se hai un tester prova comunque a misurare la tensione a vuoto, che dovrebbe essere di 12x3,6v = 43,2v.
bylorenz Inserito il - 29/07/2009 : 00:31:55
scusate è normale che un charger che ho acquistato assieme ad una lifepo 36v 20ah uguale (o quasi) a quello delle foto abbia il led2 acceso fisso sul verde anche se non è connesso alla batteria ma solo alla rete ?
Barba 49 Inserito il - 18/07/2009 : 14:23:32
Siamo caduti nelle mani dela Ecobicimafia, io cambio subito pusher...
HENKA Inserito il - 18/07/2009 : 14:09:22
spacciatore di charger![:D
roberto_78 Inserito il - 18/07/2009 : 10:55:49
dennj lo prende da me... abbiamo instaurato una buona collaborazione!
ericmann2000 Inserito il - 18/07/2009 : 08:19:58
quello di dennj e' identico
dumil Inserito il - 18/07/2009 : 01:22:42
chi prima chi dopo, dovremo tutti sostituire quegli aggeggiacci cinesi, sembra sempre un miracolo che portino a termine la carica
roberto_78 Inserito il - 17/07/2009 : 23:11:22
ps: quel charger l'ho fatto certificare CE....
Dasti Inserito il - 17/07/2009 : 21:03:05
Bello veramente!
Barba 49 Inserito il - 17/07/2009 : 20:33:08
Notevole, veramente un bel prodotto.
alex_audi Inserito il - 17/07/2009 : 15:49:45
Bravo gino sei scaltro come una faina
attendo esito prova ;)
Linuxianox Inserito il - 17/07/2009 : 15:45:13
Tutto giusto! Però quel trimmer ha un'escursione limitata. Non so se gli altri 2 servono a regolare la tensione in modo grezzo ma con quello che ho regolato io non so se riesci a passare da 86.5 a 48..
Se ho 5 minuti, per sfizio devo provare a misurare l'intera escursione del trimmer cosi vi comunico da quanto a quanto si può regolare la tensione in uscita.
alex_audi Inserito il - 17/07/2009 : 15:40:21
Esatto soprattutto per fare pacchi personalizzati nel triangolo così ognuno riempie il proprio triangolo
più possibile e magari fa pacchi non standard come 60v o che so io.......
Oppure pacchi specifici per ottimizzare i motorei tipo se il bafang a 50 v brucia e a 42 no
perchè usarlo a 36 ?
Non solo ma possiamo usare lo stesso caricatore per tutte le chimiche...
SPETTACOLO !
Linuxianox Inserito il - 17/07/2009 : 15:25:50
alex_audi ha scritto:

grande quindi ho già risolto il problema del fatto che ho chiesto a roberto una batteria fatta da 15 elementi
invece che 16.... Basta che smanetto quel cosino e lo imposto a 3.6 X 15 = 54

Stasera apro subito il mio da 86.5 e guardo se posso usarlo per la futura 48v ;)


Infatti la norma è 15 ed era appunto tarato su 54. E' la mia che è da 16 e ha bisogno di 57,6. Questo lo trovo un enorme vantaggio.
alex_audi Inserito il - 17/07/2009 : 15:20:42
grande quindi ho già risolto il problema del fatto che ho chiesto a roberto una batteria fatta da 15 elementi
invece che 16.... Basta che smanetto quel cosino e lo imposto a 3.6 X 15 = 54

Stasera apro subito il mio da 86.5 e guardo se posso usarlo per la futura 48v ;)
maxpoz Inserito il - 17/07/2009 : 15:15:03
il mio è di plasticone
me lo ha dato con la batteria

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.