V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
necknecks |
Inserito il - 09/12/2009 : 14:33:16 Vedo che da più parti si compongono dei gruppi di acquisto per batterie (ed altri materiali) da ordinare in Cina. Per verificare se e quanto la cosa possa essere allettante è necessario definire la configurazione della batteria da acquistare, in funzione della tensione della batteria, della tensione di ciascun elemento (3,2V tipico per le lifepo4), della capacità di ciascun elemento e della capacità totale che si intende ottenere. Ho sviluppato questo modellino in Msexcel che, a partire dagli elementi che ho descritto vi dice la configurazione necessaria (in termini di elementi in serie e parallelo). Se poi ci mettete (nel riquadro a dx, "finanziario") il costo ad elemento IVA esclusa e gli altri costi, potete tirare fuori la previsione di spesa per la batteria. Spero che possa essere utile. Se c'è qualcosa di sbagliato dite pure che lo correggo.
Saluti a tutti
Allegato: calcolabatt0101.xls 20,41 KB |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
SergioF |
Inserito il - 10/12/2009 : 11:23:59 veramente molto carino e facilmente intubile. Ben fatto.
HO una domanda semplice semplice, con le batterie LIpo non dovrei avere problemi di "memoria". Se questo è vero posso ricaricare le batterie anche se non sono completamente scariche senza rischiare una perdita di scarica. La domanda è quando posso iniziare a non scaricare completamente prima di ricaricare??? Dopo alcune cariche?? o dopo un determinato numero di cariche scariche complete??? IO sono a 5 cicli completi le mie batterie sono pronte per ricariche o scariche parziali oppure no?? Grazie ragazzi |
stefno |
Inserito il - 10/12/2009 : 11:11:30 molto carino, soprattutto perchè aiuta i meno esperti a capire meglio come progettare una batteria.
consiglierei le seguenti modifiche: 1) inserire nel riquadro tecnico il voltaggio minimo e massimo della cella, aggiungendo il calcolo del voltaggio min/max della batteria 2) inserire il numero di C in scarica sopportati dalla cella, aggiungendo il calcolo dei W di picco erogabili teorici e "in sicurezza", cioè erogabili senza superare un valore di 0,6/0,7 rispetto al numero di C sopportati in scarica.
|
necknecks |
Inserito il - 10/12/2009 : 01:06:32 E', a quanto vedo, il parametro standard di tensione delle lifepo4, il valore medio durante la scarica. Una scarica che inizia alle tensioni che dici tu e che finisce a 2 volt per elemento, con inclinazioni di discesa diverse a seconda della carica residua dell'elemento,. Cosi', nella prassi osservata, chi vuol fare una batteria da 24V la fa con serie di 8 elementi (che fanno 25,6V in totale).
In ogni caso, come puoi vedere, nel campo della tensione degli elementi ci puoi mettere il valore che più ti convince. Il modello, su questo aspetto, non è rigido...
|
dumil |
Inserito il - 10/12/2009 : 00:00:02 quando dici 3.2V a che voltaggio ti riferisci? le mie celle quando sono cariche stanno sui 3.6 - 3.7 |
ger |
Inserito il - 09/12/2009 : 21:20:40 ottimo!!, grazie mille |
pixbuster |
Inserito il - 09/12/2009 : 19:00:44 Bello e utile !!!
Complimenti
|
JamesTKirk74 |
Inserito il - 09/12/2009 : 18:52:19 Grazie mille molto utile |
joffa |
Inserito il - 09/12/2009 : 14:39:21 Encomiabile ! |
fabianix |
Inserito il - 09/12/2009 : 14:35:47 mi piace! |