Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 il motore del futuro

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
fabianix Inserito il - 25/08/2010 : 17:06:56
un amico mi ha informato dell'esistenza di questo motore eccezionale

600 grammi di peso
5000 Watt
8400 giri
95% di efficienza

http://www.launchpnt.com/capabilities/electric-motor-design.

Immagine:

76,6 KB



Immagine:

183,6 KB
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fabianix Inserito il - 26/08/2010 : 17:08:10
comunque c'è di mezzo anche la nasa

http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/20080013147_2008011124.pdf

non sembra poi così male come progetto anche se mi pare di capire che concentrano le loro attenzione esclusivamente in ambito aeronautico (alti regimi di rotazione)
alezazza Inserito il - 26/08/2010 : 15:09:25
sono molto scettico a riguardo, la configurazione halback è particolare, il campo magnetico viene concentrato su una sola faccia del magnete, di certo il rendimento migliora, ma è più facile superare l isteresi dei magneti e di conseguenza danneggiarli, tralasciando il discorso che in cosi poco spazio è gia tanto farci passare un ampere (a quanti volt va?)
Secondo me in pratica non è realizzabile commercialmente
giordano5847 Inserito il - 26/08/2010 : 14:29:46
Io sono dell'idea che se si fosse fatto ricerca sull'elettrico come la si è fatta per il motore a scoppio avremmo dei motori esagerati e, di pari passo, anche gli accumulatori.
C'è da dire che, con le conoscenze del giorno d'oggi, il progresso dovrebbe essere più veloce e si potrebbe recuperare il tempo perduto.
Bentax Inserito il - 26/08/2010 : 13:19:31
fanno bene a fare ricerca sui motori elettrici. motori diversi possono avere applicazioni diverse. certo che se intendono metterlo nelle ruote dei carrelli degli aerei per farle girare prima di toccare terra e poi come regenerative braking dovranno funzionare piuttosto bene...
fabianix Inserito il - 26/08/2010 : 12:48:02
con il mio amico ing. stiamo valutando l'ipotesi di smontare uno dei nostri hub motor (preferisco farlo sul suo!) smontare i magneti e rimontarli con la configurazione halbach
Daniele Consolini Inserito il - 26/08/2010 : 09:05:49
Se sono rose fioriranno!
Però mi tengo una porzione di scetticismo.
L'idea è molto buona, vediamo un poco se la si rende anche economicamente interessante e realizzabile.
Che a fantasticare siamo bravi tutti, ma alla fine quei motori vanno
avvolti, magnetizzati, resi affidabili. A me sembra tanto il classico
progetto dell'ingegnerino senza buon senso, ma probabilmente sbaglio.
Vorrei ricordare che l'unica macchina elettrica con rendimento
del 95% è il trasformatore (che fa uso di lamierini).
Inoltre vorrei ricordare che non esiste apparecchiatura di potenza piccola per un problema fisico di resistenza dei conduttori.
Problema che il litz non risolve affatto.
Inoltre l'idea del litz è buona se usi frequenze di pilotaggio
davvero alte, ma questo fa a pugni con il rendimento della centralina.
Allora o sono geni o è una presa per i fondelli colossale.
casty Inserito il - 25/08/2010 : 21:58:48
Nel Pdf parlano di una potenza di 8,2Kw al Kg (5 per il motore prototipo, con soli 6" di diametro)
L'applicazione prevista inizialmente è l'elica di un UAV (Unmanned Air Vehicle)

E il controller pesa solo 0,140 Kg

In proporzione per una bici basterebbe un motorino grosso poco più della moneta che mettono come paragone della grandezza nelle loro immagini e del peso di un'etto...se fosse scalabile alla rovescia...
Barba 49 Inserito il - 25/08/2010 : 19:29:19
Sembra la copia potenziata di un Pancake Motor, bisogna vedere (data la massa ruotante molto ridotta) se esprime una coppia decente anche ai bassi regimi o se deve girare sempre al massimo. Se vai a creare un riduttore di giri che lo porti a 3-400Rpm ti perdi tutti i benefici in attriti e crei un bel generatore di rumore...
giman Inserito il - 25/08/2010 : 18:31:01
sembra la copia di un hard disk.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.