V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mineblu |
Inserito il - 02/03/2011 : 21:09:06 Cè qualche programmatore tra noi? Vorrei fare alcune modifiche sul firmware delle centraline infineon. Mi serve qualcuno che capisca l'aasembler! |
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
mineblu |
Inserito il - 04/03/2011 : 18:18:52 LO spero anchio  |
Daniele Consolini |
Inserito il - 04/03/2011 : 17:55:09 Io da quel poco che ho capito sulla indole di Mineblu, sono convinto che prima o poi ci stupirà tutti...tempo al tempo...
|
imayoda |
Inserito il - 04/03/2011 : 17:42:34 lavorare in reverse-engineering con IDA è complesso, proprio per il fatto che la decompilazione va seguita con un determonato schema.. non conosco il chip infineon ma se capisci che logica ha, potresti avere risultati più fini dopo la decompilazione..  |
fabianix |
Inserito il - 04/03/2011 : 13:15:42 non crediate che sia così facile, prima bisogna capire la logica di programmazione del chip, magari andando sul sito infineon, e POI ci si pone il problema della programmazione..con l'assembler non è scontato che l'approccio top-down funzioni, ve lo dice uno che ha programmato in assembler sui processori RISC (ma non mi ricordo più una mazza), e non è detto che nel programmino abbiano usato tutti i comandi che il chip può eseguire. Anzi, dirò di più, conoscendo la logica del chip si può anche fare a meno del programmino, si può "scrivere" direttamente nel chip, ma chiaramente tra il dire e il fare... |
mineblu |
Inserito il - 04/03/2011 : 12:48:42 Con IDA ho gia tirato fuori qualcosa, ma non so cosa sia? Riconosco dei comandi in assembler, ma non ne capisco la logica! |
imayoda |
Inserito il - 04/03/2011 : 02:53:50 | mineblu ha scritto:
No... So cosa sono il frmware e il programma di configurazione! Cerco uno che ne sappia di programmazione, che "apra" il programma di configurazione e mi dica inanzitutto se e come penso io. Cioe che nel programma di configurazione e "nascosto " il firmware che viene modificato e reinserito nel micro. Poi se e cosi, che mi dica se e possibile apportare qualche modifica al firmware.
|
decompilare con IDA un firmware? roba tosta  |
mineblu |
Inserito il - 03/03/2011 : 20:26:35 No... So cosa sono il frmware e il programma di configurazione! Cerco uno che ne sappia di programmazione, che "apra" il programma di configurazione e mi dica inanzitutto se e come penso io. Cioe che nel programma di configurazione e "nascosto " il firmware che viene modificato e reinserito nel micro. Poi se e cosi, che mi dica se e possibile apportare qualche modifica al firmware.
|
jumper |
Inserito il - 03/03/2011 : 20:15:45 | mineblu ha scritto:
Qesto e il prograamma
|
A quanto pare hai un po' di confusione sulla differenza tra: firmware= software che fa funzionare la centralina e gira su micro.
programma di configurazione= programma che gira sul tuo pc e dialoga col micro e il suo firmware
Idem sul concetto di SORGENTE e COMPILATO, di ASSEMBLER dell'infineon e assembler del PC, sulle protezioni, ecc ecc
Non hai specificato inoltre se cerchi un volontario, un samaritano o uno a cui appaltare il lavoro
 |
mineblu |
Inserito il - 03/03/2011 : 12:48:44 Qesto e il prograamma
Allegato: Parameter Designer.exe 49,6 KB |
mineblu |
Inserito il - 03/03/2011 : 12:43:26 Sorgente !!!?? Se non sbaglio, il programma che usiamo per modificare i parametri della centralina dove avere all'interno tutto il firmware del micro. Con un programma di disassembling ho provato ad aprire il programma , ma non ci capisco molto.
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 03/03/2011 : 09:48:31 Credo che Leo66 potrebbe aiutarti, prova a contattarlo. |
imayoda |
Inserito il - 03/03/2011 : 01:48:23 ma hai il sorgente??  |
elettroneofita |
Inserito il - 02/03/2011 : 23:55:56 Spiacente, arrivo fino a puntine e carburatore. non è una battuta per prenderti in giro... è uno sfogo personale tutto mio. |