V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
GianniTurbo |
Inserito il - 04/06/2011 : 23:41:52

http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/caserta-annunci-mondragone/ruote-complete-bici-elettrica/16325817
larghezza carro permettendo... magari mettendo il posteriore all'anteriore...
|
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
tittopower |
Inserito il - 05/06/2011 : 15:09:48 @jonathan: ovviamente il mezzo indicato ha girato per strada solo per qualche test il sabato pomeriggio in una zona industriale deserta, non ci siamo mai sognati di farlo camminare per le strade. Il consumo quindi non era un problema, lo era solo il fatto che dal rubinetto non passava benzina a sufficienza e non si potevano fare lunghe tirate.
@Bob: Credo che il tubone a parte il peso un po eccessivo sia ottimo per una elettrificazione, per essere robusto è robusto per usi normali (anche se in occasione di alcuni saltoni siamo riusciti a piegare il tubo principale da cui il rinforzo in zona culla)...come dici ci sarebbe da lavorarci parecchio sia per elettrificarlo che come hai detto per metterci dei pedali, ma per dire anche ben oltre ai 100 orari (il nostro ha toccato i 160) si ha la sensazione di avere il mezzo sotto controllo. |
Bobzilla |
Inserito il - 05/06/2011 : 13:10:55 @Titto:ecco quello che era la mia intenzione prima della D.H:.....un tubone tipo il Malaguti o un Fantic trial 50,già localizzati tutti e 2 da un rottamaio,radiati e in discrete condizioni. Certo c'era da lavorarci sopra se si voleva ottenere un buon risultato(come la vedo io,i lavori devono essere perfetti sia di fattura che di estetica. Ci vuole troppo tempo a fare certe cose,si tratta di modifiche sostanziali ad un mezzo che va sostituire la bici(avrei applicato anche il gruppo corona-pedali)per un minimo di parvenza bipa. Già adesso la DH che ho da 3 settimane é rimasta così come era,mi limito a farci un giro ogni tanto giù per le discese:un gusto estremo però . Comunque mi ero preposto di spostare il kit dall'attuale bici alla DH in autunno,quando fisiologicamente il mio lavoro cala,spero di farlo prima .L'attuale bici,benché abbia i dischi da 203 NON FRENA come dovrebbe,in verità fino a 40/50 va abbastanza bene,dopo è un terno all'8,va be che sono meccanici.ma mi aspettavo di meglio Ogni volta mi ripeto:freni sospensioni telaio ok? si sta al 90% dell'opera |
Jonathan |
Inserito il - 05/06/2011 : 13:06:38 | tittopower ha scritto:
Il glorioso ciao che ho avuto anche io mi sembrava piuttosto scarso come ciclistica, ricordo tanti cedimenti di telai su versioni elaborate anche non eccessive, secondo me è un mezzo su cui non vale la pena concentrarsi. I modelli a tubone tipo fifty erano invece piuttosto solidi...su uno ci abbiamo montato un 175cc ed ha retto piuttosto bene. http://www.webalice.it/tittopower/minarelli/minarelli.jpg
|
   Proprio una bella modifica!! ....ma col serbatoio da 2-3 litri nel tubone....che si riusciva a percorrere.......2 km??!!??   |
imayoda |
Inserito il - 05/06/2011 : 12:13:55 | tittopower ha scritto:
Il glorioso ciao che ho avuto anche io mi sembrava piuttosto scarso come ciclistica, ricordo tanti cedimenti di telai su versioni elaborate anche non eccessive, secondo me è un mezzo su cui non vale la pena concentrarsi. I modelli a tubone tipo fifty erano invece piuttosto solidi...su uno ci abbiamo montato un 175cc ed ha retto piuttosto bene. http://www.webalice.it/tittopower/minarelli/minarelli.jpg
|
sticazzi che elaborazione complimenti! |
tittopower |
Inserito il - 05/06/2011 : 10:44:48 Il glorioso ciao che ho avuto anche io mi sembrava piuttosto scarso come ciclistica, ricordo tanti cedimenti di telai su versioni elaborate anche non eccessive, secondo me è un mezzo su cui non vale la pena concentrarsi. I modelli a tubone tipo fifty erano invece piuttosto solidi...su uno ci abbiamo montato un 175cc ed ha retto piuttosto bene. http://www.webalice.it/tittopower/minarelli/minarelli.jpg |
GianniTurbo |
Inserito il - 05/06/2011 : 09:41:30 | Barba 49 ha scritto:
Purtroppo per te il Ciao e tutti gli altri vecchi modelli Piaggio non hanno la ruota posteriore montata come le bici o le moto, hanno a destra un supporto ancorato con dei bulloni alla lamiera del telaio, mentre a sinistra gli stessi tre bulloni vanno ad inserirsi nella scatola di riduzione in alluminio. Per poter montare una motoruota o comunque una ruota normale occorrono discrete modifiche. 
|
si lo sapevo, per questo proponevo di montare il posteriore (elettrico) all'anteriore del ciao, cosi sfrutterei il pessimo freno a tamburo larghezza carro permettendo. |
Barba 49 |
Inserito il - 05/06/2011 : 09:25:40 @Daniele: Ci sono già: http://www.aspesitalia.com/modelli/ 
@Mineblu: Il motore del Ciao si ferma se gli fai trascinare il motore centrale in fase di Regen, è già tanto che riesca a trascinare il ciclomotore con in più i pesi aggiunti...  |
mineblu |
Inserito il - 05/06/2011 : 09:03:45 Ciao potresti optare per un motore centrale? Ho anchio un idea simile! La mia idea era di usare il motore eletrico nelle partenze, e poi arrivato in velocita, usare il puzzone come motore principale e l'elettrico come alternatore! |
Daniele Consolini |
Inserito il - 05/06/2011 : 09:03:25 Certo che se uscissero dei modelli ibridi non sarebbe male. |
Barba 49 |
Inserito il - 05/06/2011 : 08:12:07 Purtroppo per te il Ciao e tutti gli altri vecchi modelli Piaggio non hanno la ruota posteriore montata come le bici o le moto, hanno a destra un supporto ancorato con dei bulloni alla lamiera del telaio, mentre a sinistra gli stessi tre bulloni vanno ad inserirsi nella scatola di riduzione in alluminio. Per poter montare una motoruota o comunque una ruota normale occorrono discrete modifiche.  |