Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Aggio sullo stato delle mie LiFePO4 di Ping

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
mazott Inserito il - 16/07/2011 : 18:50:37
PM da ccriss

Ciao Mazzott, ho visto il tuo post del 2009 sulla longevità delle batterie Ping.
Il post è ormai bloccato quindi non ho potuto scrivervi direttamente, ma sarebbe moooolto utile avere un tuo ritorno rispetto a come stanno quelle batterie oggi.
Ho visto che le hai comprate nel 2008 e se stato davvero uno dei primi..


Rispondo pubblicamente al tuo PM perche' penso l'argomento sia di vasto interesse.

Il pack ha ormai 3 anni e mezzo e lo uso con una costanza quasi quotidiana. Non ho avuto mai bisogno di alcun intervento di manutenzione elettrica ma un anno fa l'ho rifasciato con nuovo nastro argentato, simile a quello originale ormai secco. Per una batteria acquistata ora tale problema non ci sarebbe perche' Ping confeziona ormai le celle con una guaina termoplastica sicuramente migliore per questo scopo.
Il pack ha percorso circa 15000 km finora, utilizzando mediamente per uscita circa la meta' della sua capacita', assicurando sempre di ricaricare e ribilanciare ad ogni rientro. Il numero di riariche e', al momento di oggi, circa 900. La corrente max del mio uso tipico e' di 20A, a motivo del controller usato, ma sicuramente una conduzione limitata a 15A, utilizzando per esempio il Cycle Analist, potrebbe risultare piu' corretta, considerando che queste celle sono date tra 1C e 2C e che il mio pack e da 10Ah.

Credo che la capacita' reale di questo momento sia di circa l'80% dell'originale. Dico "credo", perche' avendo sostituito recentemente il caricabatterie, quello nuovo - ho visto - non raggiunge il voltaggio di carica di 61V previsto per la configurazione in serie di questo tipo di pack, ma e' almeno 1V sotto (forse avrebbe bisogno di una taratura). Per questo motivo l'autonomia effettiva e' sensibilmente falsata in senso peggiorativo, ma in sostanza, il pack sembra essere in uno stato di efficienza piu' che accettabile.

Altri acquisti recenti che vedo qui "resocontati" sono anche positivi e, visto il prezzo assai conveniente per il tipo di LiFePO4, non posso che consigliartene vivamente anche a te l'acquisto, anche se non ho esperienza diretta di altre tipologie LiFePO4 confrontabili per tipo ma di prezzo un po' piu' elevato.

Spero di averti risposto, se hai altri dubbi saro' lieto di cercare di risponderti.
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
zappan Inserito il - 22/07/2011 : 10:51:06
Complimenti Mazott questi post aiutano tanto nella scelta dei materiali
mazott Inserito il - 17/07/2011 : 22:37:17
Daniele Consolini ha scritto:

Allora apri il cahrger e taralo a 60-60.2V, vedrai che guadagnerai quasi tutta l'autonomia persa.
Valuta inoltre che usando un charger con tensione inferiore al necessario è probabile che una o più celle si siano sbilanciate.


Si', e' anche quello che pensavo io. Appena mi e' possibile provero' a regolare la taratura del charger. Grazie dei suggerimenti.
tittopower Inserito il - 17/07/2011 : 20:43:46
La mia tantrum di joffa acquistata a maggio di un anno fa con circa 80 cicli ha perso intorno ai 200mA in un anno. Il confronto però potrebbe non essere attendibile in quanto effettuata con 2 apparecchi diversi, il CA sulla bici appena comprata in uso normale quindi una condizione reale ed il graupner utilizzato in scarica al banco a 2,5A di scarica, quindi in condizioni migliori rispetto all'uso reale, la perdita annuale dovrebbe essere sicuramente maggiore dei 200mA rilevati. Segnalo comunque che le celle tantrum non scaldano assolutamente anche nell'uso su strada, a mano non si percepisce innalzamento di temperatura sul pacco a fine scarica anche gravosa, in questo sono probabilmente meglio delle headway che si innalzano di 10° con scarica 1C.

Diversa la situazione di una Lipo winforce che in un anno ha perso circa 800mA passando dai 3500 da nuova a 2700 attuali con circa 50 cicli, ma è una batteria da 15 C che scalda anche scaricata a 1/2C !!!

Per quanto riguarda altri utilizzi di Lipo segnalo che le lipette che uso per la sigaretta elettrica super maltrattate (sempre scarica fino a zero volt) sono durate più di un anno, quindi circa 200 cicli, da una capacità originaria di 750 mA ora ne hanno circa 350. Ora sono passato alle nanotech anche per questo utilizzo...vedremo se durano di più.
AlexSv Inserito il - 17/07/2011 : 16:53:27
Uhm, le mie 38120 sono alla seconda estate di scariche, pero' le ho prese usate da Alex_audi che non so di preciso quante scariche ci ha fatto e da quanto tempo le possedeva, appena mi capita
di sentirlo o magari se legge possiamo fare due conti !
Tra l'altro il graupner mi tiene il conto delle ricariche, devo ricordarmi di leggerlo !
Per adesso posso dire che la capacita' e' ancora totale, ho fatto una scarica completa lo scorso weekend e sono usciti 9,6Ah su 10 nominali
Dasti Inserito il - 16/07/2011 : 23:10:15
Bè diciamo che l'utilizzo è stato prevalentemente tra 1.5C e 2C.
Le celle utilizzate per la mia Yesa sono sicuramente di vecchissima generazione; 1.5C forse è anche ottimistico.
Daniele Consolini Inserito il - 16/07/2011 : 22:57:36
Il numero di cicli dichiarati solitamente è con una corrente di scarica non superiore ad 1C, Ogni consumo superiore accorcaia la vita delle celle, quindi l'uso a 2C può aver deteriorato prematuramente il pacco, sopratutto se è fatto con elementi da 1.5C. Inoltre se le correnti continue sono di 40A, a quanto sarà la corrente di spunto?
Dasti Inserito il - 16/07/2011 : 22:55:57
La durata di una LiFePo4 non credo possa essere molto oltre i 4 anni; comunque averle utilizzate col Cyclone a 2C sicuramente ne hanno diminuito la vita.
Outside sul suo sito scrive "ci si potrà aspettare 5-6 anni di durata nella migliore delle ipotesi".
Secondo il mio giudizio la migliore delle ipotesi potrebbe essere di 5 anni se scaricata correttamente e tenuta in frigorifero.
ccriss Inserito il - 16/07/2011 : 22:30:09
Mazzott, davvero mille grazie del tuo e degli altri feedback.
Ad oggi è ancora molto difficile stimare la vita di calendario "possibile" delle LIFEPO4, sapere di avere migliaia di cicli, ma non sapere se questi potranno essere usati nel tempo rende le comparazioni con altre chimiche impossibili. Sulla carta le LIFE sembrano le migliori per prezzo/convenienza, almeno rispetto alle mie esigenze.
Se il tuo residuo è al 80% si puo' dire a spanne che a ha mediamente perso il 5% ogni anno, non è malaccio, ma rimane positivo sapere che a distanza di 3anni 1/2 il pacco batterie se la cava ancora bene.
@Dasti, ti sarebbe rimasto solo il 30% (perdita di 70% in 4anni = 17,5% annuo)? Questo risultato invece mi inquieta un po', ho visto che oggi un pacco come il tuo lo dichiarano a 1,5C, forse portarlo fisso a 2C non gli ha fatto bene (anche se non credo possa essere questa la causa della perdita di AH)?

Anch'io possiedo da poco piu' di un mese delle batterie LIFEPO4, anzi sarebbero LIFEYPO4 , dove la Y sta per Ittro , quindi la chimica è un po' diversa, spero di poter scrivere anch'io tra qualche anno come vanno


Dasti Inserito il - 16/07/2011 : 22:08:48
Se può interessare la mia esperienza, le mie Yesa 24V 20Ah comprate in ottobre 2007 quando Ping ancora non le vendeva (probabilmente sono stato il primo sul forum ad utilizzare questa chimica) hanno una capacità residua di circa il 30%.
L'utilizzo è stato tra prevalentemente a 2C.
Daniele Consolini Inserito il - 16/07/2011 : 19:20:47
Allora apri il cahrger e taralo a 60-60.2V, vedrai che guadagnerai quasi tutta l'autonomia persa.
Valuta inoltre che usando un charger con tensione inferiore al necessario è probabile che una o più celle si siano sbilanciate.

Puoi anche provare a contattare Ping chiedendo se puoi lasciare in carica la batteria un giorno ed una notte in modo da riallineare tutte le celle in caso di sbilanciamenti.
Chiedigli anche se c'è una tensione ideale di carica, per la quale il BMS che hai tu lavora al meglio.
mazott Inserito il - 16/07/2011 : 19:08:52
Daniele Consolini ha scritto:

Una piccola precisazione: La batteria di Mazott non è più in produzione ed è stata sostituita dalla versione 2.5, che dovrebbe essere più robusta meccanicamente, migliorata nel BMS e in molti particolari. Anche le celle usate sono differenti.


Si', infatti e' atteso che i pack piu' recenti siano anche migliori.


@mazott: il charger deve avere una tensione compresa tra i 60 ed i 61V. In entrambi i casi la batteria raggiunge la sua massima capacità, ma se la tensione è minore impiega più tempo a favore di una maggiore affidabilità del BMS.


Il voltaggio e circa 59,40 ma penso anche che la tua osservazione sia corretta.


Non ricordo se la tua batteria ha i led che segnalano il raggiungimento della tensione di soglia delle singole celle, ma se ci sono e si accendono tutti, allora la batteria è carica.


Purtroppo non ha i led.
Daniele Consolini Inserito il - 16/07/2011 : 19:01:50
Una piccola precisazione: La batteria di Mazott non è più in produzione ed è stata sostituita dalla versione 2.5, che dovrebbe essere più robusta meccanicamente, migliorata nel BMS e in molti particolari. Anche le celle usate sono differenti.

Certo questa è forse la Ping più vecchia di Jobike ed è quindi assai importante come esperienza.

@mazott: il charger deve avere una tensione compresa tra i 60 ed i 61V. In entrambi i casi la batteria raggiunge la sua massima capacità, ma se la tensione è minore impiega più tempo a favore di una maggiore affidabilità del BMS.

Non ricordo se la tua batteria ha i led che segnalano il raggiungimento della tensione di soglia delle singole celle, ma se ci sono e si accendono tutti, allora la batteria è carica.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.