Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Finalmente su strada la mia E-rock 9.1

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
tittopower Inserito il - 23/08/2011 : 15:57:18
Ieri ho finalmente concluso la realizzazione della mia rock rider 9.1 acquistata a maggio. Non l'avevo presa per elettrificarla ma poi la scimmia e le condizioni fisiche hanno fatto il resto....

Immagine:

123,81 KB

C'è voluto parecchio tempo per studiare le soluzioni di estraibilità che hanno allungato i tempi di realizzazione, ma tutto sommato ne è valsa la pena, grazie alle ferie ho potuto accelerare la conclusione della realizzazione e la posso convertire in caso di bisogno in meno di 5 minuti.

La bici va ottimamente grazie al tipo di trazione con l'elettronica applicata che utilizza il pas come interuttore per comandare l'entrata gas aperta sempre al 100%, un circuito poi opera in maniera limitativa allo stesso modo del CA. Un notevole intoppo è stato proprio causato dal CA che ho usato per la prima volta sfruttando le sue funzioni di controllo sulla centralina, ma a meno di avere commesso grossissimi errori, cosa che non credo aver fatto, o di un suo difetto di fabbrica, non ha funzionato comunque come doveva. Ho dovuto abbandonarlo e riprodurmi da solo con apposito circuito le sue funzioni...peccato perchè avrebbe semplificato un po le cose e permesso più regolazioni.
Per il resto al momento apprezzo la morbidezza del viaggiare biammortizzato.
Aggiungo che le LiPo sono eccezzionali per questo tipo di realizzazione sia per il peso che per le prestazioni (2,5 Ah consumati e sono ancora sopra 40V).
La bici pesa 23 kg così come in foto ed è agile e gestibile come una normale bici. Non credo la userò per farci dei salti comunque.
L'unica cosa per ora che non ho trovato è una sella adatta, ne ho provate già 3 e non mi sono piaciute....ormai ho più selle in casa che batterie...
A questo indirizzo potete trovare un report illusrato completo della costruzione:
http://www.webalice.it/tittopower/page14.html
38   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tittopower Inserito il - 29/08/2011 : 17:18:54
Non so perchè non penso mai all'acciaio...forse per il background del modellismo. Non credo comunque sia facile saldare bene anche l'acciaio a causa dello spessore esiguo necessario in questi casi ed anche perchè non saprei proprio dove trovarne di adatto...mentre per l'alluminio avrei più strade spianate.
imayoda Inserito il - 29/08/2011 : 15:37:06
ma perché proprio alluminio titto? l'acciaio è più indicato per le bipa e decisamente più facile da saldare/unire ad altre leghe
te5ta Inserito il - 29/08/2011 : 15:34:06
perchè in alluminio??'non è meglio un bel telaio in acciaio??
pazienza se pesa di piu...è piu facile saldare...
tittopower Inserito il - 29/08/2011 : 15:05:30
Immagino che la cosa non sia semplice, non sarebbe forse nemmeno semplice per uso casalingo avere la bombola di gas senza contare che per una saldatrice "entry level" verrebbe sui 2000 euri.
Con la CNC si farebbero 2 pareti lavorate a cui ancorare le parti sterzo- sedile- movimento senza saldature.
Uno dei miei primi interventi nel forum riguardava proprio questo progetto che ancora è li nel cassetto....
imayoda Inserito il - 29/08/2011 : 14:01:18
ti conviene fare un po' di pratica prima su tubi spare.. è noiosa
tittopower Inserito il - 29/08/2011 : 13:24:41
Grazie zappan e blindo7,
intanto mi si sta insinuando una pulce nell'orecchio per una nuova sfida...durante l'inverno sto pensando di realizzare in casa un telaio per bici con motore centrale sempre che un amico con la sua CNC da 2 x 2 metri mi voglia dare una mano...purtroppo una delle tante cose su cui non ho nessuna esperienza e che sarebbe indispensabile è la saldatura dell'alluminio.
blindo7 Inserito il - 29/08/2011 : 13:00:44
grande!
veramente una bella prova,elettronica,informatica,artigianale,e anche di gusto,
è un vero piacere vedere queste realizzazioni che non si limitano al montaggio di una ruota e degli spinotti obbligati,
veramente bravo,poi quelle staffette per le batterie mi fanno morire!
buon divertimento
zappan Inserito il - 27/08/2011 : 14:02:42
Titto complimenti assoluti
la bici che hai realizzato è un termine di paragone per le future EMTB
ho letto il tuo post esplicativo sulla realizzazione: che dire sei un meccanico ed un elettronico di primordine!
ovviamente visto che sono fissato sul regolatore di corrente approfitto delle tue nuove esperienze per riprendere il mio post sull'argomento ... se ti và dacci un'occhiata.

Ciao
imayoda Inserito il - 25/08/2011 : 20:22:10
vista adesso titto.. complimenti molto bella e tecnica.. sembra una sbk
tittopower Inserito il - 25/08/2011 : 16:26:19
@giordano5847:
riguardo alla batteria sotto al tubo obliquo non è mai stata contemplata nel mio progetto, ciò perchè credo che un tubo in PVC per le batterie come ho utilizzato possa reggere meglio con colpi in spinta piuttosto che in estensione...almeno così mi dice il mio istinto. Per una batteria sotto al tubo avrei visto meglio un contenitore metallico molto più impegnativo e spigoloso da realizzare.
Riguardo al manettino che sarebbe l'ideale devo rinunciarvi a causa del fatto che dalle mie parti le forze dell'ordine non tollerano la sua presenza anche subordinata al pas per cui i miei sforzi sono andati nella direzione di ottenere l'assitenza nel modo descritto e senza la presenza di manettino o manopola. Quest'inverno provvederò a fare lo stesso lavoro sulla city.
Certo che ne hai di comandi sul manubrio....
Mi hai dato una ottima idea vedendo la tua foto, se realizzo 2 staffe da montare al manubrio come quei 2 tubi neri che hai tu posso mettere la bici a rovescio per i lavori di manutenzione ciclistica e magari portarmele dietro da montare al volo per riparare eventuali forature !!
tittopower Inserito il - 25/08/2011 : 16:12:24
@Bentax:
Tu sai bene che una parte molto importante, cioè come inscatolare la batteria, ha semplificato per me enormemente le cose e mi ha dato lo spunto giusto per partire, senza i tuoi contenitori sarei stato ancora in alto mare, quindi MILLE GRAZIE e se avrai bisogno di qualcosa di particolare sai dove trovarmi.

@mazott:
dispongo di un buon tornio di piccole dimensioni (ceriani 203 norton) e di una fresa taiwanese manuale, ambedue corredati di accessori per lavori particolari tutti autocostruiti nel tempo...e un po di pratica, negli ultimi anni in ribasso in quanto a quantità di pezzi fatti in verità.
giordano5847 Inserito il - 25/08/2011 : 15:32:57
Complimenti vivissimi bella bici e bellissima composizione.
Hai pensato di sospendere la batt sotto il tubo obliquo? Lo spazio ci sarebbe! L'ha fatto Alcedo
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8004
Vorrei indicarti una soluzione che ho adottato per la mia e che trovo molto utile in fuoristrada; in pratica con l'acceleratore tipo motorino si va come avere una trial. Ho collegato i tre fili del PAS e dell'acceleratore ad un deviatore per poter scegliere una o l'altra soluzione. allego una foto per rendere l'idea
Con la prossima modifica farò un cruscotto che contenga il tutto con due faretti davanti ed uno dietro rosso, messi in serie per 36V.
Immagine:

114,83 KB
mazott Inserito il - 25/08/2011 : 13:57:50
Una costruzione da vero riferimento!
Che tipo di strumentazione utilizzi per lavorare l'ergal?
Bentax Inserito il - 25/08/2011 : 13:39:29
titto sei un grande !!!!

il tuo report sulla costruzione dei pezzi è bellissimo. invidio le tue capacità di meccaniche elettroniche. che lavoro! ti sei fatto tutti gli adattatori e i pezzi che ti servivano da solo!grande lavoro. a questo punto si arriva a livelli veramente seri.

complimenti vivissimi! .. e poi quella bici ha una struttura che permette anche delle notevoli prestazioni .. basta mettere in serie un altro pacco

tittopower Inserito il - 25/08/2011 : 12:24:55
@Bengi:
I tuoi appunti sono proprio una delle 3 cose che sto cercando di risolvere.
Al momento non ho trovato uno zainetto con parete aerata di dimensioni a me ideali ovvero più o meno quelle della valigetta del portapacchi, mentre per la sella sono in attesa che al mio spacciatore arrivino le SMP di cui aveva solo il modello più stretto.
LìIl terzo problemino è di rifare la manopola della coppia in modo che sia più fruibile e con una scala possibilmente graduata.
Grazie delle tue considerazioni.
Bengi Inserito il - 25/08/2011 : 06:58:09
Dopo aver letto i dettagli di questa realizzazione nel tuo sito, sono rimasto senza parole!

Complimenti Titto! Dimostri una competenza e una capacità manuale in materia meccanica, elettrica e elettronica, invidiabili!!!!

Per quanto riguarda la bipa direi ottima: complimenti!

Solo un paio di appunti personali:

- la sella (come hai già notato anche tu) sembra un elemento stonato nell'eleganza di insieme della realizzazione ...

- la borsa posteriore sul portapacchi a sbalzo secondo me appesantisce la linea della bipa oltre che a sbilanciare l'equilibrio se caricata di materiale magari un po' pesante. Io proverei a toglierla (eliminando anche il portapacchi) utilizzando in alternativa uno zainetto da portare in spalla (faccio così nelle mie uscite a medio-lungo raggio) ...

P.S. Concordo in pieno sulla morbidezza unica che si prova nel viaggiare su una full di buona qualità! Tutto un altro mondo!!! (Specie in offroad o su fondi molto sconnessi/dissestati).



tittopower Inserito il - 24/08/2011 : 14:54:37
Mi è giusta venuta in mente una cosa positiva della centralina che ho notato:
sia io che altri qui sul forum abbiamo notato che le centraline befang durante l'utilizzo presentano un saltuario ed imprevedibile singhiozzo di un secondo che si manifesta soprattutto utilizzando la corrente media o alta (a me lo fa anche con la bassa). Utilizzando nel sistema della rock unicamente l'ingresso GAS non ho avvertito più questo bug, quindi c'è da dedurre che questo saltuario singhiozzo derivi dall' ingresso e dal utilizzo del pas.

@stefno:
fra gli attrezzi della valigia da modellismo c'era giusto una piccola lima con arco perfetto per le curve delle asole !
giangi99 Inserito il - 24/08/2011 : 14:37:21
Bellissima uscita.
Su una MTB da usare seriamente credo proprio che l'ideale sia non avere lo switch sui freni.
stefno Inserito il - 24/08/2011 : 13:45:08
Veramente INCREDIBILE!!! Complimenti, sei un artigiano/artista eccezionale
Anch'io ho realizzato le piastrine anticoppia a mano per la mia RR 9.1, le ho fatte in acciaio non avendo l'ergal ma in confronto alle tue sembra materiale amorfo...
Non posso credere che le asole anticoppia siano fatte a mano, sembra un taglio laser!
anche i vari supporti al manubrio sono molto bem fatti, per non parlare del supporto batteria. Complimenti veramente.
tittopower Inserito il - 24/08/2011 : 12:25:14
Eccomi di ritorno da un primo giro "serio" nel senso che è stato effettuato totalmente in fuoristrada e con la configurazione finale della bici. MI VIENE DA PIANGERE !!! La bici non si capisce più di che colore sia !! Ci vorrà tutto il pomeriggio per pulirla e riportarla a nuovo.
Nonostante questo devo dire che è una vera goduria affrontare sassaie, guadi strade dissestate spiaggia...e anche sentieri impraticabili che necessitano di sfondamento (ho le braccia segnate in diversi punti dagli strisciamenti con rami e spini vari...per fortuna niente ortiche stavolta !
Si è evidenziato al momento un difetto del sistema EP-Bus che durante il giro ha spento 3 volte la centralina, magari sarà un falso contatto, dovrò indagare.
Per il resto il comportamento del sistema elettrico è favoloso a parttire dalla batteria che tiene il voltaggio molto alto rispetto alle life (39 volt dopo 5 A consumati e 31 km alla media di 17 kmh...difficile andare più forte nel percorso fatto). Ho fissato l'assistenza a 100W nelle strade piane e di più quando incontravo salite, solo in uno strappo di 200 mt al 10 % ho usato quasi tutta l'assitenza, per il resto al massimo 250W.
Innanzi tutto ho visto che per pareggiare i conti rispetto alla bici non elettrificata sono necessari circa 60 W (30W in pratica poichè il motore a vuoto consuma 30W circa) per mantenere le stesse sensazioni di fatica, aggiungendone solo altri 30-40, quindi con 100W si viaggia in fuoristrada tranquillamente ai 20 kmh senza particolare fatica. Facendo quindi 2 conti con gli 8Ah della batteria (sfruttata al 80%) è possibile percorrere in queste condizioni circa 60 km.
La bici si è dimostrata pronta e reattiva in ogni situazione anche con l'assitenza che parte al secondo magnete, buono anche in certi casi il tiro continuo del motore che non è interrotto dagli switch sui freni (che non ci sono). I freni da 185 sono poderosi e sicuri in tutte le situazioni finora provate, piacevolmente modulabili in ogni condizione, il disco originale da 160 sulla ruota davanti strideva con risonanza di rumore di raggi poco rassicurante, questo disco da 185 invece lavora perfettamente senza alcun rumore per ora. Anche il cambio sulla ruota in accoppiata con il pignone di qualità sicuramente inferiore alla cassetta originale non ha evidenziato al momento rumori e difficoltà di funzionamento o di cambiata.
Sono quindi molto contento di come va la bici, un po meno per il tempo che dovrò dedicaci a tenerla pulita.
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti.

@gigi: il porta borraccia quel giorno li l'ho trovato solo rosso e verde al decathlon e mi seviva...la posizione orizzontale non pregiudica la tenuta in quanto la plastica è stata riscaldata e piegata per trattenere le bottigliette, inoltre nella foto non si vede ma sopra ha una molla che la tiene ultriormente chiusa.

@cunz: ti confesso che ad avere libertà di tempo a disposizione le cose mi verrebbero fuori anche così linearmente, il fatto è che dedicare delle ore saltuariamente a me personalmente porta ad avere un sacco di indecisione sul da farsi ed ad allungare i lavori in modo spropositato.
ulfo Inserito il - 24/08/2011 : 11:09:45
COMPLIMENTISSIMI!!!!
dipigi Inserito il - 24/08/2011 : 10:54:45
Spendida realizzazione!
a me piace di più la Rockrider 9.2 con i la sua splendida forcella Magura Menja e freni Louise con rotori di 180mm, sono stato quasi per prenderla... ma non avrei modo di usarla...
comunque ottimo rapporto qualità/prezzo.
Splinter Inserito il - 24/08/2011 : 10:29:55
Titto e' bellissimaaa!!!
La sorella della mia... e devo dire che quel telaio a me piace tantissimo... ne trovassi una non a troppo... quasi quasi...

e sono molto "geloso" della tua abilita' di lavorare i metalli cosi... ho letto e ammirato il lavoro da te svolto e le foto...

che dire ancora comlimenti...

che autonomia hai con quelle batterie?

gigi35 Inserito il - 24/08/2011 : 09:40:51
veramente molto bella,complimenti titto,a me piace molto anche il parafango anteriore facilmente smontabile se proprio uno vuol cercare il pelo nell'uovo magari quel portaborraccia rosso sulla bici tutta grigio-nera potrebbe essere rivedibile,anche il fatto che sia orizzontale non so se andrà bene per trattenere la borraccia.
cunz89 Inserito il - 24/08/2011 : 09:26:02
La cosa più sbalorditiva è che leggendo l'articolo sembra tutto così naturale e lineare, nonostante l'enorme lavoro che c'è dietro
Complimentissimi!
Parimpari Inserito il - 23/08/2011 : 23:36:37
Mamma mia, gran bel lavoro, complimenti !
Daniele Consolini Inserito il - 23/08/2011 : 23:25:06
Davvero complimenti per il mezzo!! Come sempre un ottimo lavoro!
T4R Inserito il - 23/08/2011 : 22:44:43
Mi associo ai complimenti, veramente un lavoro ben fatto.

Saluti Pino
Geobike Assistenza Inserito il - 23/08/2011 : 21:58:32
Ciao Tittopower, ho letto il report sul tuo sito, sei veramente un artista.
bija Inserito il - 23/08/2011 : 20:34:48
Come al solito: la precisione maniacale di Titto e irraggiungibile!! studiate, nel suo sito, la lezione del professore!!!!
giangi99 Inserito il - 23/08/2011 : 18:56:32
Ottimo lavoro. Dovresti fare un bel report sulle impressioni di guida.
tittopower Inserito il - 23/08/2011 : 17:59:35
Grazie a tutti dei commenti positivi.
@genesi 86:
il portapacchi:
http://www.maidirebike.com/IEP00000AC139.asp
Il parafango posteriore è specifico per il portapacchi e costa 5 euri, lo vedi nella riga 2 della pagina.
Barba 49 Inserito il - 23/08/2011 : 17:46:24
Veramente un bel mezzo, è già una bella bici senza elettrificazione!
Complimenti anche per la ricerca della miglior gestione dell'elettronica.
Dasti Inserito il - 23/08/2011 : 17:44:21
Gran bel lavoro!
genesi86 Inserito il - 23/08/2011 : 16:48:53
bellissima!

dove hai preso quel portapacchi? il parafango posteriore è "compatibile" col portapacchi oppure hai dovuto adattarlo?
cecco Inserito il - 23/08/2011 : 16:40:20
Che spettacolo!
smaz7 Inserito il - 23/08/2011 : 16:13:37
Un capolavoro!
smaz7 Inserito il - 23/08/2011 : 16:04:27
Davvero molto ma molto ma molto BELLA!!!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.