Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Recu-trike elettrificato in completamento

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
McGyver Inserito il - 31/12/2011 : 19:03:00
Ora che comincio a vedere la luce in fondo al tunnel apro questo post per presentarvi come si deve il recu-trike, dove recu sta per recupero. Infatti il progetto, se cosi'm si puo' chiamare, e' partito dal presupposto di recuperare il maggior materiale possibile, fare tutto quello che si poteva in casa e comprare il minimo inispensabile ( si, si, scrivo dal veneto ma se state pensando che sono ligure .... e' vero, genovese purosangue !! ).

Del primo prototipo non ho le foto, era talmente brutto che avevo paura mi si rompoesse l'obbiettivo , partiamo dl secondo che e' poi quello che sara' definitivo:

Immagine:

412,46 KB

un trike tadpole che piega un po' ma non tantissimo e lo sterzo e' direttamente legato alla piega, ruote anteriori da 24 (recupero) e posteriore da 26 ( di recupero motore compreso )

Ora dopo varie modifiche e un sacco di lavoro....

Immagine:

333,94 KB

sono arrivato a questo stadio:

Immagine:

337,6 KB

e comincia a fare la sua figura.

Per la parte elettrica ho previsto un po' di cosine simpatiche. oltre all'orrendo motore (250w) di recupero che pero' danno per indistrurribile montero' il pas con la mia centralina aggiuntiva arduino based e vista la difficolta', dato il peso, di partenza da fermo, ho pensato di accrocchiare un sensore di sforzo pedali molto "rozzo" ma dalle prime prove molto promettente:

Immagine:

353,92 KB

Ho messo sul rinvio catena centrale un secondo rinvio molto corto ma mobile con ritorno a molla, in fondo alla molla ce' un magnete recuperato da un vecchio accelleratore di bici cinese e subito di fianco il sensore hall sempre dell'acceleratore. Vista la pochissima corsa e la leva lunga l'effetto pedalata gommosa e' quasi impercettibile e la lettura del sensore molto dettagliata. Vedro' di implemetare un buon software per la gestione anche di questo.
L'altro pezzo di alluminio a sinistra e' lo sdoppiatore della leva freno anteriore che ho fatto "al volo" per i test ma funziona talmente bene che rimane definitiva.

Altri dettaglicci che mi hanno fatto impazzire sono stati la tornitura di dadi per far lavorare a pieno gli uniball:

Immagine:

281,06 KB

e le rotelline, sempre fatte al tornio, per i rinvii catena che reggessero lo sforzo:

Immagine:

278,21 KB

Al momento sono arrivato qui, sto anche preparando la batteria fatta con celle di recupero di vecchi portatili 7p 13s da circa 10-11 ah.

Per un mezzo per cui ho acquistato solo mozzi anteriori, freni a disco, uniball, ammortizzatori e copertoni ( oltre al materiale di consumo vernice, Km di filo per saldare etc.. ) direi che si presenta bene.

Chiedetemi quello che volete, nello spirito del forum il progetto e' open.
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Paper8 Inserito il - 09/01/2012 : 10:17:57
Sei un GRANDE! Questo non è solo bricolage, ma sperimentazione allo stato puro! Magari non tutto sarebbe replicabile in grande scala, ma iniziare ad abbbozzare un business plan per capire come poterci tirare fuori un po' di grana da tanto ingegno, mi sembrerebbe quantomeno utile. E poi guarda che in una ipotetica commercializzazione i tempi di realizzazione si abbaterebbero drasticamente, inoltre non è detto che servano numeri da capogiro. In ultimo sei in una buona posizione geografica: aldilà delle alpi questi sono oggetti del desiderio di molti.
Penso che la benza a 2 euro sarebbe già, anche psicologicamente, una soglia che potrebbe diventare una leva efficacissima... e mi sa che siamo ormai davanti ad un evento imminente.
La tua testimonianza rafforza la mia convinzione di quanta genialità italica trasudi in questo forum: non sei il solo e sarebbe fantastico se ci fosse il modo di coordinare tanta disponibile eccellenza.
Dai che sei avanti: dacci dentro e se ti servono soci dillo!
McGyver Inserito il - 09/01/2012 : 09:20:16
Miiii che sfilza di complimenti!!

Instano il lavoro procede ma visti alcuni impegni lavorativi un po' a rilento.(devo guadagnarmi da mangiare anche io ogni tanto) ho quasi finito la centralina nuova compresa di display cosi' potro' finalmente provare su strada il sensore di spinta.

@joffa, vista la fatica di farne 1, per farne molti bisognerebbe investire una marea di soldi in attrezzature e visto il mercato mi sa che non ne vale la pena fino a che i carburanti non superano i 3€ litro, e per allora vedo comunque poca gente disposta a rinunciare alla 4 ruote coperta, riscaldata, superconfort, etc etc. Siamo una nicchia con le bipa, figuriamoci con un trike "sportivo"......
joffa Inserito il - 07/01/2012 : 11:38:00
Ti meriteresti una fabbrichetta tutta tua.
Innovativo, originale, funzionale e ben fatto... realizzato con maestria.
Tu ci onori, McGyver.
Dasti Inserito il - 07/01/2012 : 02:22:02
FabioR6 Inserito il - 03/01/2012 : 12:02:02
non ho parole!!!!
SEI UN MOSTRO!!!
Io sarei impazzito sulle cose elettroniche!!!
BRAVISSIMO!!!!
Ma che mestiere fai??? Lavori x la NASA ???
Daniele Consolini Inserito il - 02/01/2012 : 22:31:14
Ma lui è il vero Mc Gyver!

Davero ammirato del lavoro svolto! complimenti sinceri! Tienici aggiornato!
elettroneofita Inserito il - 02/01/2012 : 21:53:27
sono invidioso.... ma quanto ti sei divertito?
ccriss Inserito il - 02/01/2012 : 21:36:31
Wow!!! Ma quante cose sai fare? Al vero MC Giver gli sarà venuto un colpo. Complimenti davvero
pghori Inserito il - 02/01/2012 : 19:01:59
complimenti, veramente "spaziale"
McGyver Inserito il - 02/01/2012 : 16:36:04
@ fablantix: Lo sterzo lo ho inventato in modalita' parolacce saldatrice prove e usa quello che trovi.... comunque non so perche' ma funziona piuttosto bene. La guidabilita' e' buona bisogna solo farci un po' la mano. Ho solo letto tutto quello che ho trovato in rete e studiato un po' di foto trovate in giro ma alla fine sono capitato in territorio inesplorato.

Giusto per tenervi sulle spine ecco un assaggino..

Immagine:

155,1 KB

questa e' la nuova centralina ... almeno il display. Sto decisamente esagerando! mi tocca usare 2 microcontrollori perche' questi malefici display grafici usano una marea di pin, ma questo si traduce in meno rotture per le connessioni dalla centralina alla console manubrio perche' faccio comunicare i 2 micro tramite i2c.

la griglietta rappresenta un pannello solare , si si ci mettero' anche quello sul trike il micro controllera' i sensori pas e sforzo, la carica da pannello, la frenata rigenerativa e tutto quello che fa gia' quella che ho sulla bipa. Mi sa che mi tocchera' aggiornare a 2.0 anche la bipa.... e' troppo carino il display grafico!

( si vede che oggi il freddo/umido della val padan ti entra nelle ossa, non riesco a stare in garage neanche vestito come un russo del nord!!! e allora via col codice!)
fabianix Inserito il - 02/01/2012 : 09:52:04
io vorrei capirne di più sulla geometria dello sterzo. Hai preso a riferimento qualche modello o hai inventato?
pixbuster Inserito il - 01/01/2012 : 23:33:09
Sono ammiratissimo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E curioso di leggere le puntate successive !
job Inserito il - 01/01/2012 : 22:21:02
Bravissimo! Poi facci sapere come se la cava in movimento, promette bene !!!
tittopower Inserito il - 01/01/2012 : 15:43:58
Bellissima realizzazione, degna del tuo nick. Piacerebbe fare anche a me un qualcosa del genere ma ho paura che poi non la userei.
JamesTKirk74 Inserito il - 01/01/2012 : 14:13:33
Hai tutta la mia personale stima. Realizzazione molto curata sia tecnicamente che esteticamente, veramente bravo.
Io volevo costruirmi una reclinata tipo questa

http://digilander.libero.it/maulettilandia/recumbent/LOSNAalfa/LOSNAa.htm

quindi proprio essenziale, ma con trazione posteriore.

Se ti puo' interessare, per lavoro ho disponibilita' di numerose batterie NiCd da 4000 mAh (@1,2V) di recupero.
Ne ho gia' regalate diverse decine a un altro utente. Mi rendo conto che la tecnologia NiCd e' ormai superata, ma non pagandole magari qualche esperimento lo si puo' fare...

Ciao
MilleMiglia Inserito il - 31/12/2011 : 19:29:17
belin!! complimenti!!!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.