Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Recu-trike elettrificato in completamento
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

McGyver
Utente Normale


Veneto


71 Messaggi

Inserito il - 31/12/2011 : 19:03:00  Mostra Profilo Invia a McGyver un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora che comincio a vedere la luce in fondo al tunnel apro questo post per presentarvi come si deve il recu-trike, dove recu sta per recupero. Infatti il progetto, se cosi'm si puo' chiamare, e' partito dal presupposto di recuperare il maggior materiale possibile, fare tutto quello che si poteva in casa e comprare il minimo inispensabile ( si, si, scrivo dal veneto ma se state pensando che sono ligure .... e' vero, genovese purosangue !! ).

Del primo prototipo non ho le foto, era talmente brutto che avevo paura mi si rompoesse l'obbiettivo , partiamo dl secondo che e' poi quello che sara' definitivo:

Immagine:

412,46 KB

un trike tadpole che piega un po' ma non tantissimo e lo sterzo e' direttamente legato alla piega, ruote anteriori da 24 (recupero) e posteriore da 26 ( di recupero motore compreso )

Ora dopo varie modifiche e un sacco di lavoro....

Immagine:

333,94 KB

sono arrivato a questo stadio:

Immagine:

337,6 KB

e comincia a fare la sua figura.

Per la parte elettrica ho previsto un po' di cosine simpatiche. oltre all'orrendo motore (250w) di recupero che pero' danno per indistrurribile montero' il pas con la mia centralina aggiuntiva arduino based e vista la difficolta', dato il peso, di partenza da fermo, ho pensato di accrocchiare un sensore di sforzo pedali molto "rozzo" ma dalle prime prove molto promettente:

Immagine:

353,92 KB

Ho messo sul rinvio catena centrale un secondo rinvio molto corto ma mobile con ritorno a molla, in fondo alla molla ce' un magnete recuperato da un vecchio accelleratore di bici cinese e subito di fianco il sensore hall sempre dell'acceleratore. Vista la pochissima corsa e la leva lunga l'effetto pedalata gommosa e' quasi impercettibile e la lettura del sensore molto dettagliata. Vedro' di implemetare un buon software per la gestione anche di questo.
L'altro pezzo di alluminio a sinistra e' lo sdoppiatore della leva freno anteriore che ho fatto "al volo" per i test ma funziona talmente bene che rimane definitiva.

Altri dettaglicci che mi hanno fatto impazzire sono stati la tornitura di dadi per far lavorare a pieno gli uniball:

Immagine:

281,06 KB

e le rotelline, sempre fatte al tornio, per i rinvii catena che reggessero lo sforzo:

Immagine:

278,21 KB

Al momento sono arrivato qui, sto anche preparando la batteria fatta con celle di recupero di vecchi portatili 7p 13s da circa 10-11 ah.

Per un mezzo per cui ho acquistato solo mozzi anteriori, freni a disco, uniball, ammortizzatori e copertoni ( oltre al materiale di consumo vernice, Km di filo per saldare etc.. ) direi che si presenta bene.

Chiedetemi quello che volete, nello spirito del forum il progetto e' open.

Troppe bipe per elencarle qui.... :-)

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 31/12/2011 : 19:29:17  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
belin!! complimenti!!!


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 01/01/2012 : 14:13:33  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai tutta la mia personale stima. Realizzazione molto curata sia tecnicamente che esteticamente, veramente bravo.
Io volevo costruirmi una reclinata tipo questa

http://digilander.libero.it/maulettilandia/recumbent/LOSNAalfa/LOSNAa.htm

quindi proprio essenziale, ma con trazione posteriore.

Se ti puo' interessare, per lavoro ho disponibilita' di numerose batterie NiCd da 4000 mAh (@1,2V) di recupero.
Ne ho gia' regalate diverse decine a un altro utente. Mi rendo conto che la tecnologia NiCd e' ormai superata, ma non pagandole magari qualche esperimento lo si puo' fare...

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 01/01/2012 : 15:43:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissima realizzazione, degna del tuo nick. Piacerebbe fare anche a me un qualcosa del genere ma ho paura che poi non la userei.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 01/01/2012 : 22:21:02  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissimo! Poi facci sapere come se la cava in movimento, promette bene !!!

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 01/01/2012 : 23:33:09  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono ammiratissimo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E curioso di leggere le puntate successive !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 09:52:04  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io vorrei capirne di più sulla geometria dello sterzo. Hai preso a riferimento qualche modello o hai inventato?
Torna all'inizio della Pagina

McGyver
Utente Normale


Veneto


71 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 16:36:04  Mostra Profilo Invia a McGyver un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ fablantix: Lo sterzo lo ho inventato in modalita' parolacce saldatrice prove e usa quello che trovi.... comunque non so perche' ma funziona piuttosto bene. La guidabilita' e' buona bisogna solo farci un po' la mano. Ho solo letto tutto quello che ho trovato in rete e studiato un po' di foto trovate in giro ma alla fine sono capitato in territorio inesplorato.

Giusto per tenervi sulle spine ecco un assaggino..

Immagine:

155,1 KB

questa e' la nuova centralina ... almeno il display. Sto decisamente esagerando! mi tocca usare 2 microcontrollori perche' questi malefici display grafici usano una marea di pin, ma questo si traduce in meno rotture per le connessioni dalla centralina alla console manubrio perche' faccio comunicare i 2 micro tramite i2c.

la griglietta rappresenta un pannello solare , si si ci mettero' anche quello sul trike il micro controllera' i sensori pas e sforzo, la carica da pannello, la frenata rigenerativa e tutto quello che fa gia' quella che ho sulla bipa. Mi sa che mi tocchera' aggiornare a 2.0 anche la bipa.... e' troppo carino il display grafico!

( si vede che oggi il freddo/umido della val padan ti entra nelle ossa, non riesco a stare in garage neanche vestito come un russo del nord!!! e allora via col codice!)

Troppe bipe per elencarle qui.... :-)
Torna all'inizio della Pagina

pghori
Utente Medio



Marche


109 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 19:01:59  Mostra Profilo Invia a pghori un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti, veramente "spaziale"
Torna all'inizio della Pagina

ccriss
Utente Medio


Lombardia


283 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 21:36:31  Mostra Profilo Invia a ccriss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Wow!!! Ma quante cose sai fare? Al vero MC Giver gli sarà venuto un colpo. Complimenti davvero
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 21:53:27  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono invidioso.... ma quanto ti sei divertito?

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 02/01/2012 : 22:31:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma lui è il vero Mc Gyver!

Davero ammirato del lavoro svolto! complimenti sinceri! Tienici aggiornato!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 03/01/2012 : 12:02:02  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ho parole!!!!
SEI UN MOSTRO!!!
Io sarei impazzito sulle cose elettroniche!!!
BRAVISSIMO!!!!
Ma che mestiere fai??? Lavori x la NASA ???

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 07/01/2012 : 02:22:02  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 07/01/2012 : 11:38:00  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti meriteresti una fabbrichetta tutta tua.
Innovativo, originale, funzionale e ben fatto... realizzato con maestria.
Tu ci onori, McGyver.
Torna all'inizio della Pagina

McGyver
Utente Normale


Veneto


71 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 09:20:16  Mostra Profilo Invia a McGyver un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Miiii che sfilza di complimenti!!

Instano il lavoro procede ma visti alcuni impegni lavorativi un po' a rilento.(devo guadagnarmi da mangiare anche io ogni tanto) ho quasi finito la centralina nuova compresa di display cosi' potro' finalmente provare su strada il sensore di spinta.

@joffa, vista la fatica di farne 1, per farne molti bisognerebbe investire una marea di soldi in attrezzature e visto il mercato mi sa che non ne vale la pena fino a che i carburanti non superano i 3€ litro, e per allora vedo comunque poca gente disposta a rinunciare alla 4 ruote coperta, riscaldata, superconfort, etc etc. Siamo una nicchia con le bipa, figuriamoci con un trike "sportivo"......

Troppe bipe per elencarle qui.... :-)
Torna all'inizio della Pagina

Paper8
Utente Normale


Puglia


56 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 10:17:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paper8 Invia a Paper8 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sei un GRANDE! Questo non è solo bricolage, ma sperimentazione allo stato puro! Magari non tutto sarebbe replicabile in grande scala, ma iniziare ad abbbozzare un business plan per capire come poterci tirare fuori un po' di grana da tanto ingegno, mi sembrerebbe quantomeno utile. E poi guarda che in una ipotetica commercializzazione i tempi di realizzazione si abbaterebbero drasticamente, inoltre non è detto che servano numeri da capogiro. In ultimo sei in una buona posizione geografica: aldilà delle alpi questi sono oggetti del desiderio di molti.
Penso che la benza a 2 euro sarebbe già, anche psicologicamente, una soglia che potrebbe diventare una leva efficacissima... e mi sa che siamo ormai davanti ad un evento imminente.
La tua testimonianza rafforza la mia convinzione di quanta genialità italica trasudi in questo forum: non sei il solo e sarebbe fantastico se ci fosse il modo di coordinare tanta disponibile eccellenza.
Dai che sei avanti: dacci dentro e se ti servono soci dillo!

Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.