V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FabioR6 |
Inserito il - 03/01/2012 : 22:43:06 secondo voi....quanti km durano sti motori ? Pensavo più ke altro all'usura dei cuscinetti ! Quanti km fanno ? C'è una manutenzione da fare ? É consigliabile smontare e sostituire i cuscinetti prima ke si rompano x non rovinare la parte elettrica ? Esiste una vita media ? Lo dico xke se io sapessi ke i cuscinetti durano in media 10.000 km, li cambierei a 8.000 x scongiurare danni altrove ! Attendo i vostri consigli. GRAZIE. |
22 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Bobzilla |
Inserito il - 06/01/2012 : 21:34:36 Daniele...le paranoie fanno più male a se stessi che ai motori |
Daniele Consolini |
Inserito il - 06/01/2012 : 21:20:18 Bob, permettimi, ma non vedo comodo girare con le prese d'aria se il motore è pilotato con correnti limitate. Alla fine è controproducente perchè non ci so può scordare che il motore non è sigillato. Io vivrei in continua paranoia, anche se ammetto che la dissipazione termica è eccelsa. |
Bobzilla |
Inserito il - 06/01/2012 : 20:22:47 Sembra un controsenso,per evitare l'inevitabile condensa interna oltre naturalmente il raffreddamento occorrerebbe praticare dei fori sui coperchi opportunamente protetti con una retina a maglie fini e trattare l'interno con vernice all'uretano. Qui il mio Cryst. 5304 senza ancora i filtri sulle feritoie:
Immagine:
 34,3 KB
Immagine:
 41,98 KB |
Daniele Consolini |
Inserito il - 06/01/2012 : 16:19:39 Io con il nine ci ho fatto 6000km, poi lo ho aperto e giace ancora aperto in un cartone in attesa di una nuova bici.
La maggior parte dei rumori che si sentono in sforzo sono causati da risonanze del telaio e dei raggi, difficilmente ci saranno risonanze dei cuscinetti.
I cuscinetti nel mio motore sono fissati bene e non c'è gioco tra la campana del motore e il cuscinetto.
Quello che succede quando ci sono problemi è che la ruota si mette a prendere gioco laterale, cioè alzando la ruota e spingendola lateralmente si nota un gioco, oppure ci sono problemi di rotazione della stessa. Entrambi i problemi sono assai rari, come è rara la penetrazione dell'acqua nel motore.
Più che consigliare di fare sostituzioni a priori, il mio consiglio è quello di non bagnare troppo il motore e cercare di renderlo stagno per quanto possibile. Sempre se possibile, ogni tanto una bella scaldatina non gli fa male, perchè aiuta a fare evaporare l'eventuale condensa all'interno.
Se proprio devi lasciare il motore all'esterno, il consiglio è quello di aprirlo e sigillare tutto con uretano spray spruzzato su magneti e statore, in modo che se entrasse acqua non sarebbe a contatto con i lamierini di ferro dolce. Inoltre con l'uso di colla bicomponente liquida si sigilla per bene l'entrata del cavo e con del sigillante per guarnizioni o banale silicone in giusta quantità si sigillano i coperchi.
Il lavoro richiede un poco di pazienza ed io solitamente non lo faccio, perchè non giro sotto l'acqua e parcheggio la bici in luogo chiuso. Mi limito a mettere nastro autoagglomerante all'entrata del cavo ed i soliti tappi paraspruzzi.
I cuscinetti del mio motore, non so dire se hanno preso gioco. Quando lo ho aperto era perfetto, anche se il singolo cuscinetto in effetti di gioco ne ha parecchio, l'insieme è solido. I cuscinetti originali sono proprio china, ma evidentemente funzionano adeguatamente.
|
Bobzilla |
Inserito il - 06/01/2012 : 13:05:54 Forse dipende dalle strade,da come si guida o dalle potenze in gioco,proverò la prossima volta a metterci del frena filetti,vediamo cosa succede |
iddimus |
Inserito il - 06/01/2012 : 11:23:15 bhè devo dire che i raggi della mia ruota motrice sono ben saldi fin ora.La ruota è ben centrata...Insomma sembra perfetta.In ogni caso controllero' al prossimo giro... |
Bobzilla |
Inserito il - 05/01/2012 : 22:22:18 io sono costretto a tirarli ogni 100km ,non riesco a trovar pace,magari ci fossero i cerchi con razze |
joffa |
Inserito il - 05/01/2012 : 12:54:10 I raggi vanno tirati dopo i primi 50 km...circa (molto "circa") |
FabioR6 |
Inserito il - 05/01/2012 : 10:29:30 il mio è nuovo, dubito abbia già problemi di cuscinetti. La ruota gira perfetta. Il rumore potrebbero essere i raggi. Tirali bene iddimus |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 05/01/2012 : 09:52:32 @gianniturbo Cambia MECCANICO !!!!!!!!!!!!!!! |
iddimus |
Inserito il - 05/01/2012 : 09:31:33 @FABIOR6: si idem è lo stesso rumore uhhuuhhhuhhu a cui è mescolato un rumore metallico. |
GianniTurbo |
Inserito il - 04/01/2012 : 17:37:06 il mio meccanico sotto casa non lo sapeva, mi ha fato cambiare tutto il mozzo al quad perche non riusciva a togliere il cuscinetto rotto, io l'ho messo sul fornllo di casa e oplà... |
Barba 49 |
Inserito il - 04/01/2012 : 14:15:38 Non parlo del montaggio in fabbrica, mi riferisco a riparazioni casalinghe!!! Piuttosto che smontare a martellate e serrare poi i carter con i cuscinetti nuovi melle sedi è meglio lasciar perdere. Se invece come vedo conosci la procedura fai pure, ma non credo ne avrai mai bisogno. |
elettroneofita |
Inserito il - 04/01/2012 : 13:41:34 Fabio, da tutte le discussioni che ho letto in questo forum ti posso dire: lascia perdere! Quando muovendo la ruota (trasveralmente) sentirai che c'è del gioco fra il cerchio ed il telaio.... li sostituirai.
|
FabioR6 |
Inserito il - 04/01/2012 : 13:10:42 Barba intendi di chi li ha assemblati in fabbrica in CINA ??? Io sono meccanico motorista e saprei come montare a regola d'arte 2 semplici cuscinetti SKF. Basta scaldare i carter col foon da carrozziere e cadono nelle loro sedi senza nemmeno sfiorarli   @Iddimus: che motore hai? Io un rumore lo sento in accelerazione, è una spece di uuuuuuuhuhuhuhh , ma lo fà sotto sforzo, sembrano forse più i raggi che vanno in risonanza. |
iddimus |
Inserito il - 04/01/2012 : 12:57:03 Devo dire che dopo oltre 5000Km comincio a sentire a volte dei rumori di "ferraglia" quando il motore va sotto sforzo,ossia assorve almeno 20Ah a 48v.Come se 2 placche di ferro sfregassero(forse prima non ci facevo caso).Devo dire che acqua ne ha presa abbastanza il mio motore...Sono questi i sintomi? |
Bobzilla |
Inserito il - 04/01/2012 : 09:57:36 uhmm troppi   ho visto qui in alto  |
Barba 49 |
Inserito il - 04/01/2012 : 09:21:17 Su un motore strettamente "di serie" come il tuo i cuscinetti non si sostituiscono praticamente mai, Bobzilla si riferisce a mezzi con potenze esorbitanti a causa della sovralimentazione e non fa testo!   L'unico modo sicuro che hai per rovinare i cuscinetti è entrare nell'acqua e fare salti con la bici, per il resto lascia perdere. Oltretutto aprire un motore per sostituire i cuscinetti senza conoscere alcuni trucchi del mestiere è addirittura controproducente per quelli nuovi, che di solito vengono spinti in sede senza tanti riguardi e senza nemmeno riscaldare i carter per favorirne la chiusura. |
Bobzilla |
Inserito il - 04/01/2012 : 08:54:44 un po di sensibilità con l'orecchio non guasta a nessuno,alla prima avvisaglia di rumori sospetti...
|
FabioR6 |
Inserito il - 04/01/2012 : 08:43:27 Grazie Bobzilla, perdonami se mi sono dimenticato di te    Non era mia intenzione mancare di rispetto a nessuno.   Diciamo cmq che dovrei accorgermene da qualche rumorino strano, ovviamente?!?! Perchè siccome sono parecchio pignolo, e la mia scimmia non mi lascia mai in pace...  volevo mettermi il cuore in pace e dormire sonni tranquilli. Quindi credo che farò l'operazione il prox inverno visto che conto di fare almeno un 15.000 km quest'anno. Grazie Bob.
|
Bobzilla |
Inserito il - 04/01/2012 : 00:30:26 Mi incoraggia molto non vedermi sulla listina degli esperti,difatti non lo sono,però.............sono volenteroso e vorrei risponderti .
Di solito nella nostra combriccola cambiamo i cuscinetti ai nostri motori alla prima occasione. Sostituiamo quelli very China fatti con materiali scadenti con dei belli SKF,sui Crystalyte montano misure standard quindi nessun problema a reperirli in autoricambi a 20Euro alla coppia. Fatto questo se non prende scaldate e cortocircuiti,stai a posto per 50/100.000km. Tutto questo lo facciamo per prevenzione,ma anche lasciando i cuscinetti originali 20/30.000 li fai ad occhi chiusi..... Non c'è nessuna manutenzione da fare,sono auto lubrificati   |
FabioR6 |
Inserito il - 03/01/2012 : 23:30:48 Forse era meglio scrivere CENSIMENTO motori Nine Continent. Cmq confido in Barba49 o Daniele... O SergioF, mi sembrano molto esperti e competenti ! |