Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 nuovo!! ho ripristinato una merida pc550

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
everts85 Inserito il - 13/11/2012 : 12:35:03
ciao a tutti sono STEFANO. circa 10 anni fa abbiamo acquistato una merida pc550 che è stata abbandonata dopo due anni a causa del prezzo spropositato del pacco batterie di ricambio originale al nimh 24v 9 ampere.
un mese fa ho ricostruito il pacco batterie, comprato un caricabatterie e con una Modica spesa ho installato due batterie exide bike agm 12 volt per 12 ampere al piombo.
la bicicletta va benissimo, l'assistenza è perfetta, molto naturale ma vorrei di piú... almeno in aree private.

la bici ha due sensori, pressione pedale e numero pedalate, che la limitano a 23km/h. quando ci sono lievi pendenze si fa fatica.
cosa posso fare con la centralina originale?
potete dirmi come inserire delle foto che non l'ho ben capito?
ps: attualmente posso navigare solo da iphone.
36   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
everts85 Inserito il - 24/11/2012 : 23:32:53
sto facendo un sacco di prove che non stanno portando a niente. in alcune non avevo il contachilometri quindi cerco di non prenderle in considerazione e cercherò di ripeterle.
il fatto è che con stilo da 1,2, ministilo da 0,8 (molto scarica) la potenza erogata dal motore è sempre la stessa. con un potenziometro da 10 kohm ed una stilo da 1,5 per 1800 mAh che variazioni min/Max posso avere?
everts85 Inserito il - 23/11/2012 : 04:01:11
il fusibile da 30 ampere non salta!
everts85 Inserito il - 22/11/2012 : 21:29:01
ma io sto dando la stessa tensione che da il sensore quando è collegato solo che adesso il motore chiede piú di 25 ampere mentre prima meno di 15. è possibile che ci sia così tanta differenza tra una partenza assistita dalle gambe ed una solo a motore? comincio a credere di si.
GABYZIO Inserito il - 22/11/2012 : 19:48:44
o forse i sensori di sforzo sono guasti?
everts85 Inserito il - 22/11/2012 : 01:01:22
aggiornamento sulle prove serali.
fusibile da 25 e pila da 1,5 tutto ok. ho fatto un giro di 15 minuti, strade in salita e discesa con la sola forza del motore.
fusibile da 25 e 2 pile da 1,5 fusibile bruciato subito.
domani cerco un fusibile piú grande (oggi non l'ho trovato).
quello che non mi spiego è come mai la centralina adesso eroga così tanto... forse è perchè con le gambe non faccio alcuna forza e quindi non aiuto il motore nella fase di spunto?
domani continuo con le prove aspettando che arrivi il pignone, poi cercherò il potenziometro da 10kohm.
everts85 Inserito il - 21/11/2012 : 16:28:53
prime prove effettuate nel poco tempo che avevo a disposizione oggi!

tensione fissa data da due pile ricaricabili da 1,5 volt (meno di 3 volt totali) applicata sui fili bianco e nero della centralina predisposti per il sensore di sforzo.
bici sul cavalletto, accendo, muovo i pedali e la ruota gira da sola! mi accorgo però che sulla centralina si accende un led rosso che non avevo mai visto. pazienza.
rimonto tutto, vado in strada e dopo meno di mezza pedalata si brucia il fusibile da 15.
secondo tentativo con una sola pila da 1,5. lo spunto sul cavalletto sembra il medesimo e dopo mezza pedalata si brucia anche il secondo fusibile da 15.

perchè è successo questo? non ho mai bruciato un fusibile, credo che la centralina mi stia punendo. non riesco a prenderla in giro...
sembra erogare il massimo della potenza senza al una limitazione. che sia colpa del filo rosso che non è collegato a niente???
everts85 Inserito il - 19/11/2012 : 21:23:52
farò proprio così, non ho sensori su i freni ma la centralina fa andare in motore solo se ha l'ok da entrambi i sensori quindi se smetto di pedalare il motore si ferma. l'unico problema è che il motore dovrebbe andare anche pedalando al contrario!!
appena posso comincio le prove e cerco di creare un tutorial.

per adesso grazie infinite a kri ed a tutto il forum!
Kri Inserito il - 19/11/2012 : 20:37:30
Puoi provare ad inviare una tensione esterna, staccando il sensore, però non ti basterà una stilo da 1,5V perchè con quella tensione il motore avrà poca potenza. Ti occorre avvicinarti ai 3,5V per avere la massima potenza. Tieni presente che se fai solo una tensione fissa il motore girerà sempre ad una certa velocità, anche quando smetterai di pedalare e speriamo che azionando i freni il motore interrompa l'erogazione di potenza. In sostanza si ritorna a quello che già ti avevo suggerito: un deviatore che su una posizione continua a mantenere il tuo sensore di sforzo attivo e nell'altra posizione applica la velocità che tu stabilisci con un valore di tensione variabile da 1 a 3,5V. Se vuoi provare, mi raccomando, fai molta attenzione a quello che fai. Stacca l'alimentazione della centralina. Prendi una batteria a 3,5V e colleghi fra il + ed il - gli estremi di un potenziometro da 10Kohm. Controlla che al centrale del potenziometro esca una tensione variabile fra 0 e 3,5V e posizionalo a metà corsa su circa 1,5V. Stacca il sensore e colleghi il - della batteria da 3,5V (un estremo del potenziometro) al filo nero (massa) che va alla centralina e il centrale del potenziometro sul filo bianco che va alla centralina. Con la ruota posteriore della bipa sollevata, dai tensione alla centralina e verifica che il motore giri. Se gira correttamente potrai aumentare o diminuire la velocità ruotando il potenziometro.
everts85 Inserito il - 19/11/2012 : 19:51:32
ok mi arrendo!!
la cosa piú funzionale e velocemente realizzabile mi sembra realizzare una tensione variabile (magari fare una prova con una fissa) da inviare direttamente alla centralina.

dovrei staccare il connettore del sensore ed inviare tensione tra 1 e 3,5 volt... cioè?
la famosa pila da 1,5 da collegare ai fili bianco come positivo e nero negativo?
Kri Inserito il - 19/11/2012 : 16:03:13
Una stilo serve solo ad alimentare dei circuiti. Purtroppo per amplificare un segnale elettronico occorre fare dei circuiti più complessi. Per amplificare segnali occorre usare componenti attivi: come ad esempio transistors o circuiti integrati... Il mio consiglio personale è quello di non pasticciare troppo, rischi di bruciare la centralina e allora si che son dolori!
everts85 Inserito il - 19/11/2012 : 12:44:36
l'idea del potenziometro sembra fattibile, potrei prendere la corrente direttamente da i 12 volt che la centralina invia al sensore tramite potenziometro.

quello che vorrei fare non credevo fosse difficile. immaginavo di provare a collegare una stilo da 1,5 per amplificare il segnale ma evidentemente non funziona così?
esempio: sul filo bianco e nero del sensore aggiungere il piú e meno della stilo per amplificare costantemente di 1,5 volt. (vorrei capire se ho detto una cavolata enorme)

secondo me questa discussione toglierà molti dubbi a chi come me ne capisce poco ma ci vuole comunque provare con i mezzi che ha!
Kri Inserito il - 19/11/2012 : 12:28:42
Ho parlato di 20-30A perchè sono le correnti che assorbe normalmente il motore della Enjoy. Il calcolo che hai fatto è solo teorico, il motore sotto sforzo assorbe molta più corrente, cioè la sua potenza sale a 500-800...Watt. Comunque se il fusibile che hai messo resiste significa che la tua centralina limita la corrente al motore in modo da non far aumentare la sua potenza nei casi di spunto. Ho capito quello che vuoi fare, ma la modifica non è di facile realizzazione. Occorre modificare il circuito di interfaccia tra sensore e centralina e per realizzare quello che chiedi occorre fare delle sperimentazioni che richiedono una certa competenza di elettronica, altrimenti unica altra soluzione credo sia quella di rinunciare al sensore di sforzo e utilizzare una diversa centralina con acceleratore, oppure come ti ho scritto sopra, cercare di costruirsi una tensione variabile con un potenziometro da 1 a 3,5Volt, ed inviarla direttamente all'ingresso della tua centralina.
everts85 Inserito il - 19/11/2012 : 11:21:38
rileggendo ho notato una cosa. quando ho installato la batteria per calcolare il fusibile ho fatto 250 (watt potenzA motore) diviso 24 ( volt batteria) e fa 10, quindi ho messo un fusibile da 15 ampere che ad oggi (200km) non ho bruciato. perchè si parla di 20-30 ampere?
everts85 Inserito il - 19/11/2012 : 01:57:10
faccio un esempio, se a 10 kg di pressione pedale corrisponde 1,5 volt di segnale che corrisponde a 100 watt di potenza erogata io vorrei che a 10 kg corrispondessero 2 volt quindi automaticamente 150 watt (a 20 kg 2,5 volt invece di 2). sono cifre sparate a caso, in pratica vorrei amplificare di 0,5 volt il segnale in modo da avere un comportamento generale identico ma fare un po' meno sforzo perchè il sensore ingannato crede che ci sia poca piú forza di quella reale facendo corrispondere una assistenza maggiore perchè ripeto, la potenza c'è ma per far intervenire la massima spinta si deve fare piú forza di quella che vorrei.
come è difficile esprimersi quando non si è per niente pratici di una cosa...
everts85 Inserito il - 18/11/2012 : 23:32:06
si esatto!!! è come credevo. per ingannare il sensore intendo far credere al sensore che esercito un po' piú forza di quella che in realtà esercito. una cosa graduale insomma, l'assistenza della centralina è perfetta per me, vorrei solo un minimo di assistenza in piú... quindi escludo di cambiare batteria perchè la potenza che ha il motore quando per ingannarlo do dei colpi sui pedali è molta. solo che devo fare piú pressione di quella che dovrei per sentire la spinta massima che può dare!
non so se mi sono spiegato, spero di si.
Kri Inserito il - 18/11/2012 : 22:23:12
Il sensore di sforzo produce una tensione che si incrementa in base allo sforzo esercitato sui pedali. Tra le misure che hai fatto quella che ti serve è il risultato di tensione che hai ottenuto tra filo bianco (segnale sensore) e nero (massa), cioè da 1 a 3,5Volt. Tra filo rosso e nero stai misurando solo l'alimentazione del circuito che dipenda dalla carica della batteria e se è come l'Enjoy ha una presa centrale a 12Volt. La misura di resistenza (Ohm) non serve a nulla. Ora non mi è chiaro cosa intendi per "ingannarlo". Il sensore di sforzo è adattato alla centralina per cui si presume che ad andatura "normale" corrisponda una pressione sui pedali accettabile. Se si vuole incrementare le prestazioni del motore occorre avere una batteria più performante e vedere di quanto si potrà aumentare la tensione di alimentazione alla centralina. L'idea del pulsante è critica per il fatto che dovresti bypassare la centralina ed inoltre attraverso il pulsante passerebbe tutta la corrente che assorbe il motore (20-30A). Per fare ciò è più indicato un pulsante che chiude i contatti di un relè. Comunque è una soluzione poco pratica. Per "ingannare" il sensore di sforzo occorrerebbe inserire un deviatore sul filo bianco che va alla centralina in modo da poter scollegare l'uscita del sensore e collegare una tensione fissa direttamente all'ingresso della centralina. Più la tensione si avvicina al valore di 3,5Volt e più si avrà un incremento dell'assistenza. Praticamente è come il comando "acceleratore" usato sui motori con PAS. Questa comunque è solo una mia idea ed è tutta da sperimentare.
everts85 Inserito il - 18/11/2012 : 21:32:39
il sensore di sforzo ha 3 fili, rosso bianco e nero.
ho provato a misurare le variazioni di resistenza a bici spenta facendo pressione sui pedali e non c'è nessuna variazione.

poi ho misurato con la bicicletta accesa e...

rosso nero 11 volt, con 30kg sul pedale 8.50 volt
ohm (sul tester c'è scritto ohm 2000) da 1148 a 1000 con 30kg

bianco nero da 1volt a 3,50 volt sotto pressione.
bianco nero da 995 a 1240 ohm. (ma se aumenta il voltaggio non dovrebbe diminuire la resistenza?)
ho provato a misurare per capire come ingannarlo ma non ho capito niente...
everts85 Inserito il - 18/11/2012 : 21:13:03
avevo già letto della tua creazione, ti faccio i mie complimenti.
proprio ieri ho ordinato un pignone piú piccolo per il mio shimano nexus 4 marce in quanto le prime 2 erano inutilizzabili (troppo corte) quindi il problema della velocità dovrei averlo risolto.
non ho ancora scritto sul post perchè non sono sicuro della compatibilità del pignone e aspetto che arrivi prima di esprimermi.

rimane da risolvere il problema del sensore di sforzo. si può ingannare anche quello?
posto i risultati delle misurazioni che ho fatto tra pochissimo.
altra domanda, posso usare la bici con la mia centralina ed installare anche un pulsante on/off che mandi corrente diretta al motore per fare brevi tratti senza pedalare?
Kri Inserito il - 18/11/2012 : 20:10:16
Ciao Everts85, io non conosco la tua bipa, ma se è come dice GABYZIO con centralina simile all'Enjoy allora il problema di eliminare il controllo di pedalata che impedisce di superare i 25Km/h è semplice. Il segnale del sensore di pedalata che va alla centralina è un'onda quadra a livello logico, quando la frequenza delle pedalate aumenta e raggiunge il limite dei 25Km/h, la centralina interrompe l'assistenza. La soluzione più semplice è far credere alla centralina che si stà pedalando più piano. Elettronicamente occorre interporre in serie fra sensore ed ingresso del segnale alla centralina un circuito divisore x 2. Così il limite teorico di intervento della centralina si sposta a 50Km/h, cioè in pratica lo si elimina. Io ho provato con un semplice circuito Flip-Flop e funziona alla perfezione.
In allegato lo schema elettrico e una foto del circuitino

Immagine:

24,48 KB

Immagine:

295,55 KB
everts85 Inserito il - 18/11/2012 : 19:06:49
ho contattato Alcedo, gentilissimo nel rispondermi ma non vende piú centraline per motori con spazzole...
GABYZIO Inserito il - 15/11/2012 : 02:06:10
Mi pare che Alcedo venda una cotal centralina , prova a contattarlo.
everts85 Inserito il - 14/11/2012 : 18:59:45
scusatemi ma più piccole di così non sono riuscito a ridimensionarle.
chi può consigliarmi una nuova centralina a pedalata assistita più acceleratore?
vorrei tanto modificare quella esistente ma non so davvero come fare. se qualcuno fosse interessato sono disponibile ad effettuare tutte le prove/test/misurazioni che volete!
everts85 Inserito il - 14/11/2012 : 18:55:59


Immagine:

132,62 KB

Immagine:

463,6 KB
everts85 Inserito il - 14/11/2012 : 18:52:00


Immagine:

444,87 KB

Immagine:

368,61 KB

Immagine:

509,61 KB
Gizzo Inserito il - 13/11/2012 : 18:36:17
everts85 ha scritto:

gizzo se hai tempo pubblica le foto che ti ho mandato, io purtroppo dal cellulare non riesco.


Mi dispiace Stefano, ma ho aperto gli attachments in ufficio e non li ho più in cartella a casa. Domani dall'ufficio le posso pubblicare.
everts85 Inserito il - 13/11/2012 : 17:53:19
per esempio: dato che sono soddisfatto della pedalata assistita ma vorrei di piú solo in alcuni casi, posso mettere un acceleratore che da corrente direttamente al motore senza passare dalla centralina? io pedalo con il sistema originale e se c'è una salita, smetto di pedalare e accelero!
everts85 Inserito il - 13/11/2012 : 17:45:03
gizzo se hai tempo pubblica le foto che ti ho mandato, io purtroppo dal cellulare non riesco.
everts85 Inserito il - 13/11/2012 : 17:39:42
io vorrei ulteriori prestazioni a livello di assistenza e velocità massima. la merida assiste in base alla pressione sui pedali, io vorrei ingannare i sensori. il fatto che il sensore di sforzo misurando con il tester non dia nessuna variazione in ohm facendo pressione sui pedali in assenza di corrente vuol dire che è un sensore digitale quindi difficile da ingannare?? se pubblico i volt e ohm rilevati a bicicletta accesa qualcuno sa interpretarli?
con quelle batterie faccio 40 km senza che si scarichino quindi avere piú assistenza a scapito dell'autonomia mi va bene dato che vaccio 10/15 km in media al giorno.
GABYZIO Inserito il - 13/11/2012 : 16:14:45
@Gizzo la merida ha la meccanica molto simile all'enjoy, se anche la centralina è pressapoco uguale l'unico che conosca che ha progettato e realizzato un circuito funzionante per ingannare il sensore di frequenza di pedalata è Kri, è un circuito molto semplice e facile da realizzare, ma non saprei dove e stato postato perchè è un progetto di qualche anno, prova a contattare Kri con mp, è persona molto gentile e disponibile.Però tieni le mani a posto...

eugenio Inserito il - 13/11/2012 : 15:32:44

Gizzo Inserito il - 13/11/2012 : 15:29:52
eugenio ha scritto:

Capperi!! lavori all'Enea

sei uno di quei signori in camice bianco, che se ne vanno in giro ginocchioni con in mano la lente d'ingrandimento ?


Veramente i camici bianchi li indossano le mie collaboratrici e le mie mani sono spesso sui camici.

@Gabizio è possibile che non ci sia un sistema per ingannare il sensore di pedalata?
GABYZIO Inserito il - 13/11/2012 : 14:58:26
Ciao Everts, benvenuto
Se vuoi prestazioni superiori, le batteria al piombo sono senz'altro quelle meno indicate, non credo che la centralina ne riduca le prestazioni, come diceva mia nonna: da una pianta di gramigna non può nascere grano, più di tanto non possono dare.
Per aumentare la velocità prova a mettere un pignone più piccolo.
Per inserire le foto devi cliccare "Rispondi" in fondo alla pagina, quando si apre clicca su "allega file" e il gioco è fatto, ricordati che il nome del file non deve contenere segni come () ^ = " ° #etc
eugenio Inserito il - 13/11/2012 : 14:48:40
Capperi!! lavori all'Enea

sei uno di quei signori in camice bianco, che se ne vanno in giro ginocchioni con in mano la lente d'ingrandimento ?

Gizzo Inserito il - 13/11/2012 : 14:33:10
Grazie! giulio.izzo@enea.it
everts85 Inserito il - 13/11/2012 : 14:24:33
Gizzo ha scritto:

Ciao Everts, sto anch'io ripristinando una bici identica. Il pacco batterie ha una autonomia irrisoria e quindi devo sostituirle, ma vorrei salvare l'estetica. Come hai fatto a mettere due batterie al piombo in quel contenitore? Forse le hai messe fuori da esso? Spero che riesci presto a postare qualche foto. Inoltre non sapevo che ha due sensori, pensavo avesse solo quello di sforzo.


se mi mandi la tua mail nel frattempo posso inviarti le foto.
Gizzo Inserito il - 13/11/2012 : 14:19:55
Ciao Everts, sto anch'io ripristinando una bici identica. Il pacco batterie ha una autonomia irrisoria e quindi devo sostituirle, ma vorrei salvare l'estetica. Come hai fatto a mettere due batterie al piombo in quel contenitore? Forse le hai messe fuori da esso? Spero che riesci presto a postare qualche foto. Inoltre non sapevo che ha due sensori, pensavo avesse solo quello di sforzo.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.