V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pirkiriano |
Inserito il - 30/01/2013 : 22:55:21 E' tanto che vi leggo e mi piace molto questo forum, complimenti a tutti! Purtroppo non riesco a scegliere e cosi finalmente mi sono deciso a scrivere per chiedervi dei consigli
Avrei deciso di modificare la mia bici da strada in una city-fanny fast pedelec. Intendo mettere copertoncini maggiorati un pò tassellati tipo ciclo cross 700/30 (già testati), manubrio flat o cross + attacco inclinato con comandi appropriati anche in funzione di eventuali leve in dotazione ai kit di trasformazione, (mi piacerebbe conservare i freni origine)
Vi allego immagine della bici in oggetto che non posso più usare così bassa, causa problemi alla cervicale.
Vado spesso "muscolarmente" al lavoro 45km andata e 45km ritorno (con possibilità di ricarica) Percorrendo quasi esclusivamente una pista (fuori dalla normale circolazione stradale), alla media di 29/30 kmh (con punte di 45kmh). Non ci sono particolari salite, Non mi interessa avere grosse riprese, ma vorrei qualcosa che mi assista a velocità elevate pur non rinunciando a un buon allenamento muscolare, peso 70kg, mi piace la roba leggera, poca manutenzione, me la cavo bene con il bricolage, posso spendere abbastanza diciamo 600/800
Quindi il quesito è quale motore? quale kit? che batterie?
grazie a tutti
ciao
Immagine:
 95,24 KB |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 28/02/2013 : 23:53:21 Usa un acceleratore a pollice e lascia le manopole di serie...  |
pirkiriano |
Inserito il - 28/02/2013 : 23:45:36 Trovata soluzione...
Borsa da canotto sella super figa con ..sgancio rapido La batteria è già dentro e ci sta ancora qualcosa + tasche laterali estraibili abbastanza capienti libere
Appena rimonto vi posto la foto della bici finita
Ora mi manca solo acceleratore più bello (le manopole sono di plasticaccia)
Qualcuno ha qualche idea??? ciao
Immagine:
 72,53 KB |
pirkiriano |
Inserito il - 21/02/2013 : 23:18:08 hh
eccole
| octopus ha scritto:
bello leggere che sei rimasto soddisfatto! ellapeppa non mi aspettavo i 50 subito d'amblè,anche se tu sei molto allenato e il tuo poco sforzo potrebbero essere 300w aggiunti :) ps: occhio alle h che ti son volate via nel giro di prova 
|
|
octopus |
Inserito il - 21/02/2013 : 20:07:57 bello leggere che sei rimasto soddisfatto! ellapeppa non mi aspettavo i 50 subito d'amblè,anche se tu sei molto allenato e il tuo poco sforzo potrebbero essere 300w aggiunti :) ps: occhio alle h che ti son volate via nel giro di prova  |
Barba 49 |
Inserito il - 21/02/2013 : 08:49:17 La tua soddisfazione è la mia soddisfazione, divertiti!!!  |
pirkiriano |
Inserito il - 20/02/2013 : 23:11:09 MONTATAAA
e provata!!! Và da Dio!!
Adesso l'ho messa provvisoria con il contenitore originale e centralina subito dietro (appena posso posto un immagine...) Il cut-off a funzionato solo la prima volta poi stop.. sempre rosso anche senza cavo. chissà perchè? Comunque staccandolo l'ho provata con un freddo cane...oltre i 5okm con poco sforzo e anche se votata alla pianura in salita sembra che tiri molto bene (sempre in strada privata si intende)
ciao a tutti e grazie in particolare a Barba che mi a consigliato benissimo |
pirkiriano |
Inserito il - 19/02/2013 : 21:12:31 Questo è il volume grossolano che ho inviato per preventivi. Avrà un coperchio posteriore per accedere a batterie e centralina, nella parte posteriore verrà bucato per far uscire aria, la centralina si vede in blu nell'ultima immagine. Ci sarà un connettore unico in grigio ancora da cercare sul mercato il fissaggio sarà quelli del contenitore di Alcedo con sgancio rapido.... La zona batterie sarà stagna.
booo... vediamo che prezzi mi fanno
Immagine:
 15,41 KB
Immagine:
 12,47 KB
Immagine:
 18,59 KB
Immagine:
 11,42 KB
Immagine:
 18,22 KB |
pirkiriano |
Inserito il - 19/02/2013 : 00:05:59 | octopus ha scritto:
c'ha ma gia che ci siamo approfondiamo un attimo la cosa,scusa l'ot. modellando in acad, max o maya, in che formato va fornito il modello? tutto con nurbs o accettano anche poligoni? che tipi di limite ci sono, ad esempio un serbatoio va fatto fare in 2 pezzi immagino... che tipo di materiale esce? perchè 200 euri non son follia se posso avere dettagli
|
Io lavoro con Alias Automotive e icem surf sono modellatori 3d usati nel campo automobilistico, (A Torino ci sono Fiat Giugiaro Pininfarina Bertone ecc ecc) con maya ecc puoi fare benissimo delle forme complesse sarà solo un pò più difficile, il formato standar è .STL sono mesh poligonali che devono comprendere gli spessori e devono essere completamente chiuse. Un serbatoio può e direi che è meglio sia in un pezzo solo non ci sono problemi. Unica cosa che non saprei se ci sono tecnologie di prototipazione che utilizzino materiali resistenti ai solventi o benzine
ciao |
octopus |
Inserito il - 18/02/2013 : 23:50:10 c'ha ma gia che ci siamo approfondiamo un attimo la cosa,scusa l'ot. modellando in acad, max o maya, in che formato va fornito il modello? tutto con nurbs o accettano anche poligoni? che tipi di limite ci sono, ad esempio un serbatoio va fatto fare in 2 pezzi immagino... che tipo di materiale esce? perchè 200 euri non son follia se posso avere dettagli |
pirkiriano |
Inserito il - 18/02/2013 : 22:50:41 Si octopus credo che tu abbia ragione forse non ne vale la pena, Adesso faccio solo un 3d veloce... (quasi fatto) e poi lo invio per un preventivo se supera i 200 euri lascio perdere.
Recentemente abbiamo fatto fare un mucchio di pezzi in sterolitografia in cina e hanno fatto dei prezzacci in una settimana arrivavano già verniciati perfetti. Il costo dipende molto dal tipo di prototipazione quella in materiale tecnico pari alla plastica a dei costi più elevati... Comunque vi tengo aggiornati
|
octopus |
Inserito il - 18/02/2013 : 21:52:16 pirkiriano, non è per sminuire le tue capacità di prototipatore, ma secondo me stai sovra-ingegnerizzando la cosa. capisco che vuoi fare la cosa pettinata ma almeno motore e input vanno separati, quindi 3 connettori uno da 8 poli e uno da 3 del motore e un plug per la ricarica. secondo me ti complichi la vita avendo preso un kit standard che da il meglio di se così come arriva. capirei la cosa partendo da celle e dovendo sistemare bms e pcb della centralina.
|
pirkiriano |
Inserito il - 18/02/2013 : 21:44:29 Tutto ok il kit e ok i connettori anche
Parlavo nel caso in cui decidessi di fare un nuovo contenitore che contenesse centralina e batterie allora dovrei avere un nuovo tipo di connettore che accolga accelleratore, micro kut-off del freno,motore e selettore a tre posizioni
solo che voglio valutare spesa per realizzare da modello matematico di un prototipo realizzato tramite stereolitografia con tecnologia a protipazione "tecnica"
|
octopus |
Inserito il - 18/02/2013 : 20:02:54 Barba,son riuscito a scaldare la batteria di marco, intendo case a forse 30° con 3° di temperatura ambiente! 10km fissi a 1.5C hihihi  Quella centralina scalda poco e niente, basta un minimo di areazione, non deve stare necessariamente tutta all'aperto. Ma il case per la batteria è arrivato così o è già la tua prova, perchè non è mica male! Aspetto con ansia la tua prima prova :)
Le batterie di alcedo in genere hanno anche l'attacco a slitta, il cui cavo rimane costantemente collegato alla centralina. La batt ha poi il plug normale, ma la tua non sembra propriamente standard come ti dicevo...
|
Barba 49 |
Inserito il - 18/02/2013 : 10:41:44 La batteria non scalda affatto, tranne il BMS posto al suo interno durante le fasi finali della ricarica, la centralina invece (che come puoi notare è alettata) deve stare assolutamente all'esterno, oppure racchiusa ma ventilata. 
Non ho capito qual'è il problema del connettore di ricarica, la tua batteria è come tutte quelle in commercio e nessuno si è mai lamentato. 
La batteria deve restare stagna, non devi assolutamente perforare il contenitore, se entra acqua te la giochi...  |
pirkiriano |
Inserito il - 18/02/2013 : 00:18:46 Ma questa centralina e questo pacco batterie scaldano molto se racchiusi in un unico contenitore?
La centralina è già stagna, se si riesce a impearmibilizzare batteria e tutti i vari contatti, il contenitore potrebbe essere traforato/tecnico in modo da poter raffreddare il tutto? Infine potrei usare un unico multiconnettore per semplificare lo smontaggio per la ricarica, avrei molti fili in meno in giro per la bici.
Ci sono problematiche che non ho valutato? che ne pensate? |
pirkiriano |
Inserito il - 17/02/2013 : 23:16:53 Arrivato tutto venerdì pomeriggio. Montata la ruota e portata dal mio ciclo a mettere il nuovo cambio 8v e il manubrio flat con nuovi comandi. Ritirero giovedì e poi monto il resto.. Mi sembra tutto ok. Unica insoddisfazione al momento e l'ingombro della batteria, della centralina e tutti i cavi che dovrò far passare troppo in vista per i miei gusti. Visto che di mestiere faccio il matematizzatore 3D nel settore Auto, ho deciso di provare a farmi un nuovo contenitore che accolga batteria e centralina....vedrò se avrò tempo, e se non è troppo dispendiosa la prototipazione rapida. Intanto lo monto così provvisorio per prova. Ciao vi tengo al corrente
Immagine:
 31,89 KB
Immagine:
 43,93 KB |
Barba 49 |
Inserito il - 12/02/2013 : 11:36:58 Se hai solo un regolatore a tre posizioni il controllo è sulla corrente massima fornita dalla centralina, quindi sarà come possederne tre di diversa potenza. L'acceleratore farà poi il resto regolando la velocità in base all'apertura del gas. 
Lo Shunt è uno spezzone di cavo in NiCr attraverso il quale scorre tutta la corrente che dalla batteria raggiunge la centralina, ed è tarato in fabbrica perchè la corrente corrisponda ai dati di targa per i quali la centralina viene venduta. Se applichi un pò di stagno con il saldatore la sua resistenza diminuisce e di conseguenza la centralina viene ingannata ed eroga più corrente...  |
blindo7 |
Inserito il - 12/02/2013 : 11:09:24 ottima scelta pirkiriano,ho lo stesso kit di Alcedo da quasi due anni ed è perfetto il selettore sul manubrio controlla l'assorbimento della corrente A(ampere)della centralina e di conseguenza lo sviluppo in Watt del motore. nelle tre posizioni da il 30%-60%-100%,circa 7-14-e 20Ampere di picco
dato che W=VI ossia watt=volt x ampere,
supponiamo che la tua batteria sia una litio con 14 serie a piena carica ti darà 14 X 4.2V=58,8 volt
avrai al massimo a piena carica 58.8volt x 20 ampere = 1176watt
teorici perché la batteria droppa ossia quando gli chiedi tanta corrente la tensione scende da 58.8 magari a 55volt
mentre a batteria a fine scarica magari 45volt x 20 ampere = avrai 900watt
sulla consolle invece regoli su tre livelli la velocità maasima
per le prestazioni e autonomia si apre un mondo immenso dipende da quanto ci metti di tuo,dalla scorrevolezza di bici e gomme,aereodinamica,anche la temperatura esterna nell batterie al litio! |
wsurfer |
Inserito il - 12/02/2013 : 02:33:55 Anch' io sono allle ..seconde armi , pero' sono sveglio! ( ore 02:33) Regolano la velocita' e quindi.... Ho un dubbio, i giri, quindi la tensione V.
|
pirkiriano |
Inserito il - 12/02/2013 : 00:22:59 Grazie Barba chissà cos'è questo Shunt? Comunque te lo chiedero se ne avrò la necessita.
Invece volevo chiedervi un altra cosa: Io monterò una centralina con un selettore al manubrio per selezionare tre livelli di assistenza e una manettina tipo acceleratore. Questi comandi regolano la potenza o la tensione? W o V? ossia coppia o giri? Scusate se è ovvio ma sono alle prime armi ciao
|
Barba 49 |
Inserito il - 10/02/2013 : 22:07:55 Si, la centralina da 25A potevi usarla all'80%, ma siccome l'appetito vien mangiando avresti rischiato di fondere il povero SWXH!!!    Oltretutto se un domani vorrai aumentare la corrente in vista di un motore più potente basterà aggiungere un pò di stagno sullo Shunt della centralina, cosa di poco conto...  |
pirkiriano |
Inserito il - 10/02/2013 : 19:04:27 Fatto!! ordinato Venerdi scorso da Acedoitalia
ruota con cerchio Evolution e motore SWXH 24V pacco pignoni da 8 11/32 200rpm centralina 48V 20A sensored (La 25A se usata con coscienza o sulla posizione 80% in seguito poteva servirmi eventualmente su un altro motore più grosso No?) pulsante tre posizioni acceleratore mezza manopola sensore freno batteria da triangolo 48V 11AH + caruicabatterie caricabatteria aggiuntivo
Quando mi arriva posto tutto e vi faccio vedere come viene, compreso il nuovo manubrio flat (diciamo flat perchè in effetti avevo in mente qualcosa tipo la foto)
ciao
Immagine:
 20,29 KB |
pirkiriano |
Inserito il - 10/02/2013 : 18:59:32
|
Barba 49 |
Inserito il - 02/02/2013 : 16:42:03 Il fatto che tu monti un 8V non significa niente, la larghezza del motore con il pacco pignoni montato sarà sempre di 136mm...  Per l'allargamento tutto OK, non preoccuparti!  |
pirkiriano |
Inserito il - 02/02/2013 : 15:36:43 Mi è partito un pezzo di messaggio..
Vengo al dunque:Sono andato dal ciclista di fiducia Il problema non si pone più! infatti mi ha fatto due conti e alla fine visto che volevo cambiare anche il manubrio con uno flat. Mi ha proposto con minor spesa di mettere 8v con un cambio per MTB shimano nuovo e comandi shimano nuovi (si intende fascia bassa tipo alivio) a minor costo che trovare comandi flat per il mio campagnolo
Quindi:@ Alcedo Il kit sul sito http://www.alcedoitalia.it/kit_faidate_motori.html è il Bafang SWXH? gia completo di cerchio e pignoni 8v? Che non si apre il read more
PS. Per la scienza ho fatto comunque la prova a flettere il carro --NO PROBLEM-- Con un leggerissimo sforzo (a mano) si allarga anche di 1,5CM A mio avviso fino a 1cm non si compromette nulla! Probabilmente anche in ragione che a i due steli verticali in carbonio
|
pirkiriano |
Inserito il - 02/02/2013 : 09:10:23 Grazie elle molto interessante! Faro la prova fino a max 136 con tutte le cautele |
pirkiriano |
Inserito il - 02/02/2013 : 09:07:47 Grazie Elle molto interessante. La prova la faró ugualmente fino 136mm e con massima cautela con un perno filettato forzando e stressando pochissimo. Tra le altre cose i due foderi verticali sono in carbonio quindi tutto lo stress ricadrebbe sui forcellini orizzontali |
Barba 49 |
Inserito il - 02/02/2013 : 09:01:28 Ovviamente occorre operare con attenzione, eventualmente ripristinando il parallelismo dei forcellini se a quel punto risultassero palesemente convergenti, ma di solito con 7mm di allargamento su una distanza di almeno 40Cm dal punto di attacco del carro al telaio la cosa è impercettibile, provate a fare una simulazione con carta e penna e potrete constatarlo voi stessi.  Considerate poi che non lo avrei consigliato se non lo avessi sperimentato personalmente molte volte e con motori assai più potenti di quello preso qui in considerazione...  |
elle |
Inserito il - 02/02/2013 : 01:14:51 io la prova di vedere a quanto arrivo con un carro di alluminio non la farei
anche sheldon brown consiglia di andarci piano con l'alluminio http://sheldonbrown.com/frame-spacing.html
se vuoi provare fatti spiegare bene quello che devi fare e non fare più del necessario
|
pirkiriano |
Inserito il - 01/02/2013 : 23:59:23 | Barba 49 ha scritto:
Ragazzi, mi meraviglio, abbiamo visto foto di forcelle di pieghevoli allargate in malo modo con sistemi talvolta discutibili (e si trattava di un particolare abbastanza critico, come può essere una forcella) e pensate di non riuscire ad allargare il carro posteriore di una BDC in alluminio o in acciaio da 129 a 136mm??? Guardate che è una cosa semplice e non rischiosa, e se pensate che il rischio ci sia vi pregherei di indagare su come fanno molti biciai a sostituire il copertone o la camera d'aria posteriore senza togliere la ruota da posto: Per prima cosa tolgono il dado dal lato sinistro, poi impiegando un apposito divaricatore forzano il carro di almeno 3-4Cm in modo che tra l'estremità dell'asse e il relativo forcellino possa passare il copertone.....  Nonostante questo maltrattamento non ho mai visto cedere uno di quei telai, quindi allargate e montate i posteriori senza pensarci due volte!
|
GRANDE Barba!!! Quotissimo HAI RAGIONE di brutto, cosa vuoi che siano 7mm
Domani allargo per provare con un perno filettato e vediamo a quanto arrivo!!!   |
octopus |
Inserito il - 01/02/2013 : 23:39:25 | Barba 49 ha scritto:
... un apposito divaricatore forzano il carro di almeno 3-4Cm in modo che tra l'estremità dell'asse e il relativo forcellino possa passare il copertone..... ...
|
leggendo sapevo dove saresti andato a parare più o meno... capisco che lo fanno di fretta per € ma insomma  |
Barba 49 |
Inserito il - 01/02/2013 : 21:45:00 Ragazzi, mi meraviglio, abbiamo visto foto di forcelle di pieghevoli allargate in malo modo con sistemi talvolta discutibili (e si trattava di un particolare abbastanza critico, come può essere una forcella) e pensate di non riuscire ad allargare il carro posteriore di una BDC in alluminio o in acciaio da 129 a 136mm??? Guardate che è una cosa semplice e non rischiosa, e se pensate che il rischio ci sia vi pregherei di indagare su come fanno molti biciai a sostituire il copertone o la camera d'aria posteriore senza togliere la ruota da posto: Per prima cosa tolgono il dado dal lato sinistro, poi impiegando un apposito divaricatore forzano il carro di almeno 3-4Cm in modo che tra l'estremità dell'asse e il relativo forcellino possa passare il copertone.....  Nonostante questo maltrattamento non ho mai visto cedere uno di quei telai, quindi allargate e montate i posteriori senza pensarci due volte! |
pirkiriano |
Inserito il - 01/02/2013 : 21:36:46 Grazie ad' Alcedo per i suoi chiarimenti molto dettagliati e comunque grazie a tutti quanti
Certo che adesso sono dinuovo in crisi nera........
Mi sono di sicuro affezionato all' idea del Bafang.
Ora il dubbio ritorna anteriore o posteriore?, bafang con 7v o 8v post?
Domani verifico dal mio ciclista se trovo facilmente e a basso costo un cambio post 7v o 8v oppure se più semplice una forca in acciaio. Vi tengo al corrente
PS Ste bici sono belle robuste nessun problema L'avevo già scritto poi l'ho cancellato a quanti kmh ho spinto una volta quella bici in discesa (con corona più grossa) |
elle |
Inserito il - 01/02/2013 : 20:22:18 trenta rapporti forse non servono, ma forse nemmeno >500W... si stava parlando di un motore di potenza legale, dove dosare lo sforzo fisico è comunque importante
in ogni caso non è vero che non è possibile montare un posteriore per definizione sulle bdc: i motori bafang non c'entrano, ma credo che un bionx ci vada con tutti i pignoni che vuoi
|
octopus |
Inserito il - 01/02/2013 : 18:56:38 se non è possibile montare un posteriore per definizione sulle bdc, non vedo vantaggi rispetto ad una city da 28" spogliata. a cosa servono 30 rapporti con una bipa >500w? in piano lascio la corona davanti fissa e uso 3 di 7 marce dietro. a parità di batteria, la bdc (bellissima eh) di marco penso pesi 6-7kg in meno del mio cancello, vale la pena spendere 20-30 volte tanto, impazzendo per forcella e cambi? |
Fede |
Inserito il - 01/02/2013 : 18:13:28 Sono lieto di sapere che "l'accrocchio" messo su due anni fa (Grazie a Alcedo, ovvio) è stato antesignano delle fast pedelec attuali... :-)
Qui la storia, se a qualcuno interessa: http://www.jobike.it/forum/pop_printer_friendly.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=10571
Fede
Immagine:
 132,32 KB |
alcedoitalia |
Inserito il - 01/02/2013 : 17:51:00 sai Elle, pgori, utente del forum, lavora da Alcedo Italia, e il carbonio lo conosce abbastanza bene, quando ci siamo trovati a discutere per "comporre" il kit per le BDC, mi è bastato lo sguardo che mi ha fatto, quando gli ho detto che volevo provare a montare il motore sulla forcella in carbonio, per desistere dal farlo.... probabilmente è un eccesso di zelo, ma a sapere che diverse persone, avrebbero viaggiato in discesa, a oltre 40kmh sui quei "cosi" da poco più di 10kili, con un sistema di Alcedo e una forcellina in carbonio, non mi avrebbe fatto stare tranquillo...
ti quoto in pieno per il motore anteriore, quando c'è la possibilità, ti semplifica la vita, rimanendo il cambio integro e originale. |
Barba 49 |
Inserito il - 01/02/2013 : 17:30:16 Grazie dei chiarimenti Marco...  |
elle |
Inserito il - 01/02/2013 : 16:49:10
grazie delle informazioni alcedo, molto interessante
sulla forcella --- come fa l'inglese cytronex a montare con successo il tongxin sulle forcelle di carbonio? eppure non sempbra un motore più stressante del piccolo bafang... p.e. http://www.cytronex.com/bikes/caad10.html
(in ogni caso le forcelle surly da 28 in acciaio si trovano facilmente all'estero e sono pensate proprio come sostituzioni per le forcelle in carbonio)
se pirkiriano volesse insistere col posteriore, allora dovrebbe rivolgersi a un motore gearless: molto più largo, più pesante, ma assai più sottile --- dal bionx in giù
a me personalmente del montaggio anteriore piace il fatto che non è necessario toccare il cambio
|
alcedoitalia |
Inserito il - 01/02/2013 : 15:35:46 ultimamente abbiamo avuto diverse richieste, ed abbiamo installato diversi kit sulle bici da corsa, sopratutto di persone mature, che per diverse ragioni non possono sforzarsi piu di tanto, ma non vogliono, giustamente, rinunciare al piacere di un bel giro in bici, magari a ruota di persone più giovani di loro.... abbiamo dovuto rinunciare fin da subito nell'installazione di motori posteriori per via dell'interasse del telaio posteriore che nelle BDC è di c.ca 129mm. troppi pochi per installare qualsiasi motore con i 10 rapporti, ormai lo standard nelle BCD, anche lo stesso BPM CST è stato escluso, perchè nonostante l'interasse di soli 135mm. eravamo già al limite sia per la rigidità che per la leggerezza del telaietto posteriore, sulle MTB 4 o anche 5mm. li prendiamo bene, ma siamo di fronte a telai diversi per costruzione, molto più robusti, di solito....e poi più di 4kg solo di motore, ci sembrano troppi per una bici del genere, abbiamo quindi optato per il più piccolo e leggero motore presente in listino, un'anteriore da soli 120mm di diametro e dal peso di appena 1,9kg abbiamo altresì eliminato ogni oggetto superfluo del kit, lasciando solo: centralina pulsante tre posizioni sensore freno PAS la batteria è l'ottima 36V 11,6AH che con i suoi 2,5kg porta l'elettrificazione TUTTA completa a c.ca 4,8kg i clienti sono rimasti sbalorditi dalla piacevolezza del sistema e dalla possibilità di rimanere a ruota di persone molto piu giovani e in forma di loro....
OVVIAMENTE è stata cambiata la forcella, poichè ormai TUTTE le BDC hanno delle leggerissime forcelle in carbonio, al loro posto è stata inserita una piu solida forcella in acciaio (che fatica procurarsela..... è quasi introvabile...) questo è solo un esempio di una trasformazione che abbiamo realizzato un caro saluto.....
Immagine:
 584,56 KB |
Fede |
Inserito il - 01/02/2013 : 11:02:55 | elle ha scritto:
ma per curiosità, a 36V quanto farebbe?
(a me, lo sapete, una motorizzazione da 50km/h preoccupa... è vero che qui abbiamo un ciclista che ci va vicino di gamba e non un ragazzino, eppure forse è comunque diverso andarci di gamba con la concentrazione del momento in cui si corre o invece di default anche quando magari si sta pensando a tutt'altro --- vabbè, questa dovevo dirla e non insisto... ma con una 36V, più leggera e più economica, sarebbe sui 35-38km/h di massima o sbaglio? e non gli bastano come velocità di crociera?)
|
Ame il SWXH 24V anteriore utilizzato a 36V sulla 29er mi assiste fino a 40 kmh.Però pure io penso che avrei bisogno di 5-6 kmh in più... :-) Fede
|
elle |
Inserito il - 01/02/2013 : 00:00:48 in effetti è davvero tanto il percorso... se non lo facessi già di muscolare verrebbe da dirti che è troppo!
| Messaggio di pirkiriano Vado spesso "muscolarmente" al lavoro 45km andata e 45km ritorno (con possibilità di ricarica) Percorrendo quasi esclusivamente una pista (fuori dalla normale circolazione stradale), alla media di 29/30 kmh (con punte di 45kmh).
|
però forse anche a 36V il motore consigliato da barba ti consentirebbe di migliorare un po' la media e ridurre di molto la fatica (e magari risparmiare anche qualcosa in fatto di peso e di spesa)... ma come ho detto, non insisto - hai un percorso speciale
--- edit, grazie della precisazione barba  |
Barba 49 |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:57:29 Quel motore da 24V alimentato a 36V spingerebbe fino a 35Km/h, mentre un nativo 36V alimentato a 48V non supererebbe i 32Km/h, anche se in questa versione sarebbe capace di percorrere salite discrete e di avere ottime accelerazioni, visto che si tratta di un motore HT mentre l'altro è un HS...  |
pirkiriano |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:55:03 | elle ha scritto:
ma per curiosità, a 36V quanto farebbe?
(a me, lo sapete, una motorizzazione da 50km/h preoccupa... è vero che qui abbiamo un ciclista che ci va vicino di gamba e non un ragazzino, eppure forse è comunque diverso andarci di gamba con la concentrazione del momento in cui si corre o invece di default anche quando magari si sta pensando a tutt'altro --- vabbè, questa dovevo dirla e non insisto... ma con una 36V, più leggera e più economica, sarebbe sui 35-38km/h di massima o sbaglio? e non gli bastano come velocità di crociera?)
|
Avete ragione messa così e logico pensare questo
Però quando vado al lavoro in bici faccio un'ora e mezza al mattino lavoro e poi la sera un'altra ora e mezza di ritorno .....non sempre sono motivato bene. Magari è stata una giornata pesante, magari c'è vento, ecc ecc Questo si traduce nel risultato che il giorno dopo vado in macchina |
elle |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:36:52 ma per curiosità, a 36V quanto farebbe?
(a me, lo sapete, una motorizzazione da 50km/h preoccupa... è vero che qui abbiamo un ciclista che ci va vicino di gamba e non un ragazzino, eppure forse è comunque diverso andarci di gamba con la concentrazione del momento in cui si corre o invece di default anche quando magari si sta pensando a tutt'altro --- vabbè, questa dovevo dirla e non insisto... ma con una 36V, più leggera e più economica, sarebbe sui 35-38km/h di massima o sbaglio? e non gli bastano come velocità di crociera?) |
Barba 49 |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:07:50 Direi che dopo che abbiamo saputo della possibilità di Alcedoitalia di fornirti un gruppo pignoni da 9 o 10V a vite non ci sono dubbi.
1) Motore SWXH da 250W-24V.
2) Centralina da 48V-12A continui e 25A di picco.
3) Batteria da 48V-10Ah, più che sufficiente per un'autonomia di 50Km completa di caricatore.
4) Acceleratore a pollice.
5) Pacco pignoni da 9V o 10V a ruota libera.
Voglio che ti sia chiaro che questa configurazione è adatta a percorsi prevalentemente pianeggianti (l'SWXH in questione è un motore da velocità e in salita non assiste molto e scalda) a persone non eccessivamente pesanti e che aiutano con la pedalata. Se si desidera viaggiare a 50Km/h senza un discreto apporto muscolare o percorrere salite di alcuni chilometri questo kit non è adatto... 
Come tipo di batteria ( LiFePO4, Li-Ion o altro) chiedi ada Alcedoitalia. |
pirkiriano |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:05:30 @ wsurfer:
Per il momento metto come seconda opzione il mxsu, prima vedo se riesco a montare il bafang con i miei pignoni (Alcedo). Ho valutare sostituzione cambio a 8v visto che prevedevo già sostituzione comandi Se Barba a fatto 12000 km per me è ok |
wsurfer |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:02:30 I cloni Bafang non li prenderei in considerazione... nè per affidabilità nè per fattezze.. Quindi come ti dice Barba per quello che vuoi fare tu è l'Swxh 24V @48V la soluzione migliore, ci puoi montare la ruota libera filettata da 10v e arriva a quasi 50...
Qui' penso di essere d'accordo, avevo aggiunto l'informazione sul MXUS per completezza. |
wsurfer |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:00:45 ma il clone MXUS a 350 watt 36 volt pesa 2,85 kg senza cerchio e 3,7 con il cerchio, penso tu ti riferisca al clone BPM ed ha un diametro di 12 cm. en unas dimensiones y peso (3,7 kg. con llanta y 2,85 sin ella) muy ajustados. |
MilleMiglia |
Inserito il - 31/01/2013 : 22:59:40 I cloni Bafang non li prenderei in considerazione... nè per affidabilità nè per fattezze.. Quindi come ti dice Barba per quello che vuoi fare tu è l'Swxh 24V @48V la soluzione migliore, ci puoi montare la ruota libera filettata da 10v e arriva a quasi 50... |