Autore |
Discussione  |
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2013 : 22:55:21
|
E' tanto che vi leggo e mi piace molto questo forum, complimenti a tutti! Purtroppo non riesco a scegliere e cosi finalmente mi sono deciso a scrivere per chiedervi dei consigli
Avrei deciso di modificare la mia bici da strada in una city-fanny fast pedelec. Intendo mettere copertoncini maggiorati un pò tassellati tipo ciclo cross 700/30 (già testati), manubrio flat o cross + attacco inclinato con comandi appropriati anche in funzione di eventuali leve in dotazione ai kit di trasformazione, (mi piacerebbe conservare i freni origine)
Vi allego immagine della bici in oggetto che non posso più usare così bassa, causa problemi alla cervicale.
Vado spesso "muscolarmente" al lavoro 45km andata e 45km ritorno (con possibilità di ricarica) Percorrendo quasi esclusivamente una pista (fuori dalla normale circolazione stradale), alla media di 29/30 kmh (con punte di 45kmh). Non ci sono particolari salite, Non mi interessa avere grosse riprese, ma vorrei qualcosa che mi assista a velocità elevate pur non rinunciando a un buon allenamento muscolare, peso 70kg, mi piace la roba leggera, poca manutenzione, me la cavo bene con il bricolage, posso spendere abbastanza diciamo 600/800
Quindi il quesito è quale motore? quale kit? che batterie?
grazie a tutti
ciao
Immagine:
 95,24 KB
|
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2013 : 23:06:14
|
mio consiglio:
Motore bafang codice da velocità, alti RPM, diciamo cod. 10, 500W 36v Batteria tipo a "borraccia" (l'occhio vuole la sua parte) magari da 48v così sovralimenti in numero di giri il motore. Anche se non molto capienti in fatto di Ah, col tuo allenamento non avrai problemi. Centralina con solo pas, senza acceleratore (se no ti vien voglia di non pedalare )
Esteticamente non cambia molto. L'impatto non è devastante, anzi minimo. Gran bel mezzo, complimenti |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2013 : 23:06:51
|
Cute 80 front, 24 volt Batteria e centralina 36 volt. Io prenderei le lipo con le dovute attenzioni Pero', sono poco esperto, quindi attendiamo gli altri. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2013 : 23:13:44
|
Se non sbaglio la forcella è in carbonio, quindi niente motori anteriori. Per le leve dei freni non preoccuparti, visto che la bici è fuorilegge e che sicuramente la manderai con l'acceleratore e non con il sensore di pedalata puoi anche non mettere quelle del kit, non servono a molto. Per il motore se non fai di solito salite ti consiglio un piccolo, leggero e non molto costoso Bafang SWXH da 250W-24V alimentato a 48V, che se aiutato leggermente raggiunge i 50Km/h. Il motore è più piccolo di un pignone da 34 denti... 
|
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2013 : 23:19:34
|
Si, evita il front. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 30/01/2013 : 23:44:18
|
Quindi motore piccolo con tanti giri vuol dire anche meno consumo? E come batteria? Si trovano già in kit completo (tipo borraccia) le LiFePO4? me le consigliate? E l'elettronica? mi sembra di capire che forse potrei optare per solo un acceleratore (ha comunque bisogno di una centralina di controllo?)
In pratica correggetemi: 1Carica batteria 2Batteria + contenitore 3Centralina batteria 4Accelleratore 5Centralina acc. 6Motore
Manca qualcosa? Ciao portate pazienza
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 00:28:37
|
3 e 5 coincidono poi ti serve un sensore di pedalata, se vuoi avere una bici legale (salvo uno sforamento in velocità che su una bici da corsa non risulta molto evidente)
anche a questo proposito, verifichiamo che non basti un bafanghino da 24 sovralimentato a 36V... così troveresti anche la batteria a bottiglia
tutti consigliano il motore posteriore ed è certo più sicuro con la forcella in carbonio, ma c'è chi come cytronex monta l'anteriore anche in questi casi, se leggero e non troppo potente... in ogni caso, al posteriore verifica di trovarti con i pignoni
che bici è? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 09:12:16
|
scusate ragazzi, perchè consigliate l'uso dell'acceleratore? io ho ragionato che: A) è illegale. (ma chissenefrega) B) pirkiriano dichiara di voler pedalare, (e tanto...) e volere solo un supporto in allungo. C) La centralina col pas si comporta che quando riceve il segnale fa spingere il motore fino al suo regime di rotazione di progetto. quindi senza tanti livelli di assistenza, (tipo swich 3 posizioni, centralinette varie...) monti il pas e via.
Con l'acceleratore teoricamente puoi anche non pedalare, ma così facendo con un motore ad alti RPM si rischia di consumare la batteria in un lampo, a far fare tutto lo sporco lavoro al motore. Solo nel caso in cui si è raggiunta la velocità massima, per mantenerla, può servire l'acceleratore, ma anche in questo caso si riduce drasticamente l'autonomia.
...e avendo una batteria a borraccia, l'autonomia non sarò di per se già tanta....
Concordo con il motore indicato da Barba49, sconsiglio le lipo, un po' ostiche nella gestione e assemblaggio. |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 09:17:57
|
a meno che non vuoi escludere l'assistenza alle basse velocità, ma per questo ti basta un piccolo interruttore al manubrio....
oltretutto l'acceleratore a manopola è scomodo se non si usa sempre... l'impugnarlo ti porta sempre ad usarlo... |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 10:11:47
|
@Alibi: Usare il pas su una bici che è già palesemente illegale è una cosa assurda, tu dici cose she in teoria sono vere riguardo al funzionamento dei sensori di pedalata, ma in realtà sono delle schifezze e a seconda di come sono costruiti spesso si comportano come interruttori on-off più che come regolatori dell'erogazione in base alla pedalata. Posso garantirti che l'autonomia di una bici con l'acceleratore è decisamente superiore a quella della stessa bici munita di pas, proprio per il fatto che l'erogazione dei sensori di pedalata è troppo violenta e fa consumare un sacco di corrente inutilmente, specialmente nel traffico.
@Pirkiriano: Il consumo di corrente è proporzionale alla velocità della bici, non ha niente a che fare con il tipo di motore, anzi quelli da velocità portano a consumi superiori proprio perchè permettono andature più veloci. Considera che il consumo quadruplica raddoppiando la velocità, quindi se a 25Km/h occorrono 180W a 40Km/h ne occorreranno ben 700 prelevati dalla batteria. Naturalmente da questi Watt devi toglierci quelli che metti tu con i muscoli, ma il conto è quello.  |
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 13:10:24
|
Ottimo comincio a capire... In effetti prima ero interessato a un sensore di coppia che facesse propio un assistenza "giusta".. con un grado di sforzo muscolare settabile Ma i sistemi così sono cari e forse complicati....meno roba c'è meno si rompe. Mi piace l'idea di avere solo un manettino e dare gas solo per alte velocità (magari a pollice? che ne pensate?) Questa sera posto misure e foto del mozzo e forcellini (optiamo per il posteriore allora?)
Grazie ciao
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 14:27:18
|
Certo, un piccolo acceleratore a pollice fa al caso tuo. Purtroppo i sensori di coppia sono costosi, e comunque non si possono applicare a tutte le centraline...  |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 14:50:45
|
Su una bici del genere ci vedrei il sistema sunstar che ho provato e che togliendo il magnete per il limite della velocità ti fa andare veloce..
però costa più di quanto hai previsto. |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 19:42:45
|
purtroppo devo dirti che 600/800 è davvero il minimo per non comprare immondizia inscatolata. le tue prestazioni muscolari sono già quasi equivalenti alla mia sportbaic, 30 di media mi pare tanto su 45km. comunque barba dice (come quasi sempre) il giusto :) per potenze modeste sotto 1.5kw è meglio l'agile SWXH del BPM, non avrai margine per un upgrade futuro ma risparmi un paio di kg, che hai detto importanti. assolutamente posteriore e _SENSORED_, con acc a pollice. che è quasi analogico,lo potresti dosare dopo che arrivi a 25km/h a pedali, con una sensazione di spinta graduale. così eviteresti le vampiresche ripartenze da fermo, perchè a 45km/h una batteria che stia negli 800 di budget durerà al massimo 20km.
|
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 21:15:41
|
Ok ...dunque
1 Carica batteria:........?
2 Batteria + contenitore: 48 volt (tecnologia?).....
3 Centralina:.........
4 Accelleratore: a pollice (modello?)...
5 Motore: Bafang SWXH da 250W-24V
Badget elettrificazione aumentato a 1000 Euri max Spendero meno sulla trasformazione Strada/"fanny city"
Allego immagini dei copertoncini gia presi e del mozzo posteriore con misure
Immagine:
 133,92 KB
Immagine:
 185,5 KB |
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 21:34:51
|
| alexbike ha scritto:
Su una bici del genere ci vedrei il sistema sunstar che ho provato e che togliendo il magnete per il limite della velocità ti fa andare veloce..
però costa più di quanto hai previsto.
|
Non saprei... non mi piace molto il Motore centrale -brutta estetica -tanti pezzi che si possono rompere -poca salita (per quella uso la MTB) Forse mi sbaglio.. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 21:40:12
|
ma hai dieci rapporti? ho paura che il bafang fatichi ad andare oltre gli otto |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 21:44:28
|
Alcedo ha ruote libere filettate da 6,7,8,9,10v Prova a sentirlo e fatti fare un preventivo.. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 21:45:28
|
| elle ha scritto:
ma hai dieci rapporti? ho paura che il bafang fatichi ad andare oltre gli otto
|
Aihhaa Non c'è spazio?
Be a pensarci bene devo cambiare i comandi perchè voglio mettere un manubrio flat da turismo. A questo punto sostituisco cassetta pignone e cambio e a conti fatti forse spendo meno che trovare i comandi per il campagnolo veloce flat
|
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 21:54:41
|
| MilleMiglia ha scritto:
Alcedo ha ruote libere filettate da 6,7,8,9,10v Prova a sentirlo e fatti fare un preventivo..
|
Scusa millemiglia ma così riuscirei a conservare stessa cassetta stesso cambio e mettere il Bafang SWXH? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 21:57:10
|
un'alternativa al manubrio flat potrebbe essere un attacco più angolato e un paio di freni supplementari da ciclocross
ma c'è il problema del numero di pignoni, se pensi di prendere il bafang da alcedo chiedigli un consiglio
se monti poi solo l'acceleratore senza pas (potresti montarli insieme però) un acceleratore a pollice ti obbliga al manubrio dritto, credo
(peccato perché quella bici così è bella) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 21:59:37
|
| MilleMiglia ha scritto:
Alcedo ha ruote libere filettate da 6,7,8,9,10v Prova a sentirlo e fatti fare un preventivo..
|
davvero ha anche 9 e 10v?
-- edit
@ pirkiriano - i motori al mozzo che accettano la cassetta sono ancora molto pochi, questo è un limite che spesso obbliga a soluzioni meno raffinate - ma come dice millemiglia chiedi a alcedo qual è lo stato dell'arte |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 22:25:38
|
Sì Marco ha ruote libere filettate 9v e 10v
alcedoitalia Utente Attivo
624 Messaggi
Inserito il - 23/10/2012 : 07:04:15 nel CST si monta anche il 10 rapporti senza problemi, ma il bello è che si monta anche nel BPM normalebasta avere il pacco pignoni giusto.. per i frei idraulici, se hai un sistema con olio minerale, non c'è problema, basta che monti gli appositi swith, poi però và fatto lo spurgo al sistema, se hai olio sintetico invece, devi "cannabbilizare" un paio di leve con microswith e gli "acrocchi" un sistema, molto semplice a dir la verità, che ti permetta di avere la funzione di stacco INDISPENSABILE se usi il PAS www.alcedoitalia.it vendita di e-bike e Kit di trasformazione
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15672 |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 22:29:56
|
| pirkiriano ha scritto:
| MilleMiglia ha scritto:
Alcedo ha ruote libere filettate da 6,7,8,9,10v Prova a sentirlo e fatti fare un preventivo..
|
Scusa millemiglia ma così riuscirei a conservare stessa cassetta stesso cambio e mettere il Bafang SWXH?
|
No, stessa cassetta e stesso cambio li conservi se monti il Bafang CST, tutti gli altri motori Bafang hanno l'attacco ruota libera filettata. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 22:31:09
|
Per la completezza , ciclotek spagnola. oltre al clone BPM 500 watt con cassetta, commercializza un MXUS da 36 volt a 229 euro com 39 euro in piu' si ha la versione a cassetta. La spedizione in Italia e' 50 euro anche ordinando piu' di un kit. http://www.ciclotekstore.com/b2c/index.php?page=pp_producto.php&md=0&ref=9822080 Kit Platinium sin batería
Si ya dispone de batería y solo necesita un motor y sus elementos pertinentes, éste es su kit. Totalmente personalizable. Puede elegir en qué rueda va montado el motor o el tamaño de la misma, (16, 20, 26 y 28 pulgadas). Consulte en el desplegable cuál es el tamaño de su rueda y el motor ideal. Con engranajes internos, no ofrecen resistencia cuando está desconectado
229,00 € (IVA incluido) Marca: Ciclotek
|
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 22:40:10
|
| wsurfer ha scritto:
Per la completezza , ciclotek spagnola. oltre al clone BPM 500 watt con cassetta, commercializza un MXUS da 36 volt a 229 euro com 39 euro in piu' si ha la versione a cassetta. La spedizione in Italia e' 50 euro anche ordinando piu' di un kit. http://www.ciclotekstore.com/b2c/index.php?page=pp_producto.php&md=0&ref=9822080 Kit Platinium sin batería
Si ya dispone de batería y solo necesita un motor y sus elementos pertinentes, éste es su kit. Totalmente personalizable. Puede elegir en qué rueda va montado el motor o el tamaño de la misma, (16, 20, 26 y 28 pulgadas). Consulte en el desplegable cuál es el tamaño de su rueda y el motor ideal. Con engranajes internos, no ofrecen resistencia cuando está desconectado
229,00 € (IVA incluido) Marca: Ciclotek
|
Questo motore clone a gli stessi giri di un Bafang SWXH 250w 24v alimentato a 48 v? e in quanto a affibilita è ok? Avrei anche più potenza in virtu dei 500w? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 22:49:23
|
No, quel motore clone pesa 4Kg anzichè 2,8Kg (SWXH) ed è più grande, e oltretutto con le prestazioni muscolari che hai secondo me il migliore è sempre il piccolino... Considera che io ho usato quel motore con alimentazione a 48V e centralina da 25A massimi per oltre 12000Km senza bruciarlo.  |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 22:54:23
|
Il motore non clone bpm ma mxus e' 36 volt 350 watt ed esiste la versione a 33 km orari, quindi survoltando si arriverà' a??
Putroppo la versione a cassetta, dal sito, sembra esserci solo per le ruote da 26 pollici, che non mi sembra il tuo caso, a meno di non raggiare una nuovo cerchio a 36 fori, oppure si puo' chiedere? Come affidabilità' non saprei, ma dai siti spagnoli mi ricordo che ne parlavano bene anche survoltato. http://www.motorparabicicleta.com/ Existe opción de piñones de cassette para el motor trasero de 36v y 26 pulgadas. |
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 22:55:52
|
| Barba 49 ha scritto:
No, quel motore clone pesa 4Kg anzichè 2,8Kg (SWXH) ed è più grande, e oltretutto con le prestazioni muscolari che hai secondo me il migliore è sempre il piccolino... Considera che io ho usato quel motore con alimentazione a 48V e centralina da 25A massimi per oltre 12000Km senza bruciarlo. 
|
Grazie Barba sono sempre più convinto e la batteria? Cosa metto in lista? |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 22:59:40
|
I cloni Bafang non li prenderei in considerazione... nè per affidabilità nè per fattezze.. Quindi come ti dice Barba per quello che vuoi fare tu è l'Swxh 24V @48V la soluzione migliore, ci puoi montare la ruota libera filettata da 10v e arriva a quasi 50... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:00:45
|
ma il clone MXUS a 350 watt 36 volt pesa 2,85 kg senza cerchio e 3,7 con il cerchio, penso tu ti riferisca al clone BPM ed ha un diametro di 12 cm. en unas dimensiones y peso (3,7 kg. con llanta y 2,85 sin ella) muy ajustados. |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:02:30
|
I cloni Bafang non li prenderei in considerazione... nè per affidabilità nè per fattezze.. Quindi come ti dice Barba per quello che vuoi fare tu è l'Swxh 24V @48V la soluzione migliore, ci puoi montare la ruota libera filettata da 10v e arriva a quasi 50...
Qui' penso di essere d'accordo, avevo aggiunto l'informazione sul MXUS per completezza. |
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:05:30
|
@ wsurfer:
Per il momento metto come seconda opzione il mxsu, prima vedo se riesco a montare il bafang con i miei pignoni (Alcedo). Ho valutare sostituzione cambio a 8v visto che prevedevo già sostituzione comandi Se Barba a fatto 12000 km per me è ok |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:07:50
|
Direi che dopo che abbiamo saputo della possibilità di Alcedoitalia di fornirti un gruppo pignoni da 9 o 10V a vite non ci sono dubbi.
1) Motore SWXH da 250W-24V.
2) Centralina da 48V-12A continui e 25A di picco.
3) Batteria da 48V-10Ah, più che sufficiente per un'autonomia di 50Km completa di caricatore.
4) Acceleratore a pollice.
5) Pacco pignoni da 9V o 10V a ruota libera.
Voglio che ti sia chiaro che questa configurazione è adatta a percorsi prevalentemente pianeggianti (l'SWXH in questione è un motore da velocità e in salita non assiste molto e scalda) a persone non eccessivamente pesanti e che aiutano con la pedalata. Se si desidera viaggiare a 50Km/h senza un discreto apporto muscolare o percorrere salite di alcuni chilometri questo kit non è adatto... 
Come tipo di batteria ( LiFePO4, Li-Ion o altro) chiedi ada Alcedoitalia. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:36:52
|
ma per curiosità, a 36V quanto farebbe?
(a me, lo sapete, una motorizzazione da 50km/h preoccupa... è vero che qui abbiamo un ciclista che ci va vicino di gamba e non un ragazzino, eppure forse è comunque diverso andarci di gamba con la concentrazione del momento in cui si corre o invece di default anche quando magari si sta pensando a tutt'altro --- vabbè, questa dovevo dirla e non insisto... ma con una 36V, più leggera e più economica, sarebbe sui 35-38km/h di massima o sbaglio? e non gli bastano come velocità di crociera?) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:55:03
|
| elle ha scritto:
ma per curiosità, a 36V quanto farebbe?
(a me, lo sapete, una motorizzazione da 50km/h preoccupa... è vero che qui abbiamo un ciclista che ci va vicino di gamba e non un ragazzino, eppure forse è comunque diverso andarci di gamba con la concentrazione del momento in cui si corre o invece di default anche quando magari si sta pensando a tutt'altro --- vabbè, questa dovevo dirla e non insisto... ma con una 36V, più leggera e più economica, sarebbe sui 35-38km/h di massima o sbaglio? e non gli bastano come velocità di crociera?)
|
Avete ragione messa così e logico pensare questo
Però quando vado al lavoro in bici faccio un'ora e mezza al mattino lavoro e poi la sera un'altra ora e mezza di ritorno .....non sempre sono motivato bene. Magari è stata una giornata pesante, magari c'è vento, ecc ecc Questo si traduce nel risultato che il giorno dopo vado in macchina |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 31/01/2013 : 23:57:29
|
Quel motore da 24V alimentato a 36V spingerebbe fino a 35Km/h, mentre un nativo 36V alimentato a 48V non supererebbe i 32Km/h, anche se in questa versione sarebbe capace di percorrere salite discrete e di avere ottime accelerazioni, visto che si tratta di un motore HT mentre l'altro è un HS...  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 00:00:48
|
in effetti è davvero tanto il percorso... se non lo facessi già di muscolare verrebbe da dirti che è troppo!
| Messaggio di pirkiriano Vado spesso "muscolarmente" al lavoro 45km andata e 45km ritorno (con possibilità di ricarica) Percorrendo quasi esclusivamente una pista (fuori dalla normale circolazione stradale), alla media di 29/30 kmh (con punte di 45kmh).
|
però forse anche a 36V il motore consigliato da barba ti consentirebbe di migliorare un po' la media e ridurre di molto la fatica (e magari risparmiare anche qualcosa in fatto di peso e di spesa)... ma come ho detto, non insisto - hai un percorso speciale
--- edit, grazie della precisazione barba  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Fede
Utente Medio
 

Liguria
373 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 11:02:55
|
| elle ha scritto:
ma per curiosità, a 36V quanto farebbe?
(a me, lo sapete, una motorizzazione da 50km/h preoccupa... è vero che qui abbiamo un ciclista che ci va vicino di gamba e non un ragazzino, eppure forse è comunque diverso andarci di gamba con la concentrazione del momento in cui si corre o invece di default anche quando magari si sta pensando a tutt'altro --- vabbè, questa dovevo dirla e non insisto... ma con una 36V, più leggera e più economica, sarebbe sui 35-38km/h di massima o sbaglio? e non gli bastano come velocità di crociera?)
|
Ame il SWXH 24V anteriore utilizzato a 36V sulla 29er mi assiste fino a 40 kmh.Però pure io penso che avrei bisogno di 5-6 kmh in più... :-) Fede
|
- Turbo Levo 2019 - Brompton S 6M - Haibike eQ FS RX "rohloff evo" - Salsa Vaya - Univega Vision Impulse 2.0 |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 15:35:46
|
ultimamente abbiamo avuto diverse richieste, ed abbiamo installato diversi kit sulle bici da corsa, sopratutto di persone mature, che per diverse ragioni non possono sforzarsi piu di tanto, ma non vogliono, giustamente, rinunciare al piacere di un bel giro in bici, magari a ruota di persone più giovani di loro.... abbiamo dovuto rinunciare fin da subito nell'installazione di motori posteriori per via dell'interasse del telaio posteriore che nelle BDC è di c.ca 129mm. troppi pochi per installare qualsiasi motore con i 10 rapporti, ormai lo standard nelle BCD, anche lo stesso BPM CST è stato escluso, perchè nonostante l'interasse di soli 135mm. eravamo già al limite sia per la rigidità che per la leggerezza del telaietto posteriore, sulle MTB 4 o anche 5mm. li prendiamo bene, ma siamo di fronte a telai diversi per costruzione, molto più robusti, di solito....e poi più di 4kg solo di motore, ci sembrano troppi per una bici del genere, abbiamo quindi optato per il più piccolo e leggero motore presente in listino, un'anteriore da soli 120mm di diametro e dal peso di appena 1,9kg abbiamo altresì eliminato ogni oggetto superfluo del kit, lasciando solo: centralina pulsante tre posizioni sensore freno PAS la batteria è l'ottima 36V 11,6AH che con i suoi 2,5kg porta l'elettrificazione TUTTA completa a c.ca 4,8kg i clienti sono rimasti sbalorditi dalla piacevolezza del sistema e dalla possibilità di rimanere a ruota di persone molto piu giovani e in forma di loro....
OVVIAMENTE è stata cambiata la forcella, poichè ormai TUTTE le BDC hanno delle leggerissime forcelle in carbonio, al loro posto è stata inserita una piu solida forcella in acciaio (che fatica procurarsela..... è quasi introvabile...) questo è solo un esempio di una trasformazione che abbiamo realizzato un caro saluto.....
Immagine:
 584,56 KB |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 16:49:10
|
grazie delle informazioni alcedo, molto interessante
sulla forcella --- come fa l'inglese cytronex a montare con successo il tongxin sulle forcelle di carbonio? eppure non sempbra un motore più stressante del piccolo bafang... p.e. http://www.cytronex.com/bikes/caad10.html
(in ogni caso le forcelle surly da 28 in acciaio si trovano facilmente all'estero e sono pensate proprio come sostituzioni per le forcelle in carbonio)
se pirkiriano volesse insistere col posteriore, allora dovrebbe rivolgersi a un motore gearless: molto più largo, più pesante, ma assai più sottile --- dal bionx in giù
a me personalmente del montaggio anteriore piace il fatto che non è necessario toccare il cambio
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 17:30:16
|
Grazie dei chiarimenti Marco...  |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 17:51:00
|
sai Elle, pgori, utente del forum, lavora da Alcedo Italia, e il carbonio lo conosce abbastanza bene, quando ci siamo trovati a discutere per "comporre" il kit per le BDC, mi è bastato lo sguardo che mi ha fatto, quando gli ho detto che volevo provare a montare il motore sulla forcella in carbonio, per desistere dal farlo.... probabilmente è un eccesso di zelo, ma a sapere che diverse persone, avrebbero viaggiato in discesa, a oltre 40kmh sui quei "cosi" da poco più di 10kili, con un sistema di Alcedo e una forcellina in carbonio, non mi avrebbe fatto stare tranquillo...
ti quoto in pieno per il motore anteriore, quando c'è la possibilità, ti semplifica la vita, rimanendo il cambio integro e originale. |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
Fede
Utente Medio
 

Liguria
373 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 18:13:28
|
Sono lieto di sapere che "l'accrocchio" messo su due anni fa (Grazie a Alcedo, ovvio) è stato antesignano delle fast pedelec attuali... :-)
Qui la storia, se a qualcuno interessa: http://www.jobike.it/forum/pop_printer_friendly.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=10571
Fede
Immagine:
 132,32 KB |
- Turbo Levo 2019 - Brompton S 6M - Haibike eQ FS RX "rohloff evo" - Salsa Vaya - Univega Vision Impulse 2.0 |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 18:56:38
|
se non è possibile montare un posteriore per definizione sulle bdc, non vedo vantaggi rispetto ad una city da 28" spogliata. a cosa servono 30 rapporti con una bipa >500w? in piano lascio la corona davanti fissa e uso 3 di 7 marce dietro. a parità di batteria, la bdc (bellissima eh) di marco penso pesi 6-7kg in meno del mio cancello, vale la pena spendere 20-30 volte tanto, impazzendo per forcella e cambi? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 20:22:18
|
trenta rapporti forse non servono, ma forse nemmeno >500W... si stava parlando di un motore di potenza legale, dove dosare lo sforzo fisico è comunque importante
in ogni caso non è vero che non è possibile montare un posteriore per definizione sulle bdc: i motori bafang non c'entrano, ma credo che un bionx ci vada con tutti i pignoni che vuoi
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 21:36:46
|
Grazie ad' Alcedo per i suoi chiarimenti molto dettagliati e comunque grazie a tutti quanti
Certo che adesso sono dinuovo in crisi nera........
Mi sono di sicuro affezionato all' idea del Bafang.
Ora il dubbio ritorna anteriore o posteriore?, bafang con 7v o 8v post?
Domani verifico dal mio ciclista se trovo facilmente e a basso costo un cambio post 7v o 8v oppure se più semplice una forca in acciaio. Vi tengo al corrente
PS Ste bici sono belle robuste nessun problema L'avevo già scritto poi l'ho cancellato a quanti kmh ho spinto una volta quella bici in discesa (con corona più grossa) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 21:45:00
|
Ragazzi, mi meraviglio, abbiamo visto foto di forcelle di pieghevoli allargate in malo modo con sistemi talvolta discutibili (e si trattava di un particolare abbastanza critico, come può essere una forcella) e pensate di non riuscire ad allargare il carro posteriore di una BDC in alluminio o in acciaio da 129 a 136mm??? Guardate che è una cosa semplice e non rischiosa, e se pensate che il rischio ci sia vi pregherei di indagare su come fanno molti biciai a sostituire il copertone o la camera d'aria posteriore senza togliere la ruota da posto: Per prima cosa tolgono il dado dal lato sinistro, poi impiegando un apposito divaricatore forzano il carro di almeno 3-4Cm in modo che tra l'estremità dell'asse e il relativo forcellino possa passare il copertone.....  Nonostante questo maltrattamento non ho mai visto cedere uno di quei telai, quindi allargate e montate i posteriori senza pensarci due volte! |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 23:39:25
|
| Barba 49 ha scritto:
... un apposito divaricatore forzano il carro di almeno 3-4Cm in modo che tra l'estremità dell'asse e il relativo forcellino possa passare il copertone..... ...
|
leggendo sapevo dove saresti andato a parare più o meno... capisco che lo fanno di fretta per € ma insomma  |
 |
|
pirkiriano
Nuovo Utente
Piemonte
40 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2013 : 23:59:23
|
| Barba 49 ha scritto:
Ragazzi, mi meraviglio, abbiamo visto foto di forcelle di pieghevoli allargate in malo modo con sistemi talvolta discutibili (e si trattava di un particolare abbastanza critico, come può essere una forcella) e pensate di non riuscire ad allargare il carro posteriore di una BDC in alluminio o in acciaio da 129 a 136mm??? Guardate che è una cosa semplice e non rischiosa, e se pensate che il rischio ci sia vi pregherei di indagare su come fanno molti biciai a sostituire il copertone o la camera d'aria posteriore senza togliere la ruota da posto: Per prima cosa tolgono il dado dal lato sinistro, poi impiegando un apposito divaricatore forzano il carro di almeno 3-4Cm in modo che tra l'estremità dell'asse e il relativo forcellino possa passare il copertone.....  Nonostante questo maltrattamento non ho mai visto cedere uno di quei telai, quindi allargate e montate i posteriori senza pensarci due volte!
|
GRANDE Barba!!! Quotissimo HAI RAGIONE di brutto, cosa vuoi che siano 7mm
Domani allargo per provare con un perno filettato e vediamo a quanto arrivo!!!   |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2013 : 01:14:51
|
io la prova di vedere a quanto arrivo con un carro di alluminio non la farei
anche sheldon brown consiglia di andarci piano con l'alluminio http://sheldonbrown.com/frame-spacing.html
se vuoi provare fatti spiegare bene quello che devi fare e non fare più del necessario
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Discussione  |
|