Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
alcedoitalia
Inserito il - 28/05/2013 : 12:20:32 sono appena arrivati i nuovi motori centrali di Bafang, dopo averli visti e provati all'Eurobike a Settembre, sono arrivati solo oggi, non è la prima volta che Bafang anticipa con grande anticipo le novità, e poi le consegna dopo diversi mesi, il BPM CST è stato commercializzato con quasi un anno di ritardo..... e purtroppo i primi esemplari delle novità hanno "quasi" sempre avuto qualche problema di troppo, ecco perchè il motore in questione vogliamo provarlo per bene e strapazzarlo come facciamo di solito, per poi cominciare la commercializzazione. al momento non prevediamo un prezzo di vendita, perchè ripeto, volgiamo provarlo in situazioni limite, e poi se passa le nostre prove, stabiliremo un prezzo di listino e cominceremo la vendita. a vederlo sembra fatto benino, il kit come potete vedere in foto è completo di tutto ciò che serve per montarlo ad esclusione della batteria. oggi probabilmente lo monteremo su di una bici e vi saprò dire qualcosa di più, sulla facilità del montaggio e sulle prime impressioni di "uso"
a presto allora con più dettagli;-)
Immagine: 99,22 KB
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
edgar
Inserito il - 04/06/2013 : 07:10:12
Barba 49 ha scritto:
@Edgar: Penso che quello che sostieni non riguardi la maggior parte degli utenti, anzi!
Se leggi con attenzione vedrai che esistono molte discussioni e richieste riguardanti proprio l'adeguamento dei rapporti di bici con motore nel mozzo in modo da poter pedalare efficacemente anche quando l'assistenza fa viaggiare ad alte velocità.
Infatti molti utenti hanno montato pignoni da 11-34T su bici che in partenza avevano magari un 14-28T proprio per poter contribuire con la pedalata e allenarsi.
Anche io (nonostante abbia sempre avuto bici veloci e comandate da acceleratore) ho preferito questa opzione, e non ho mai usato la bici senza pedalare, esclusi i test di autonomia della batteria, quindi con il Bafang a 48V non mi troverei assolutamente a mio agio.
Non volevo certo generalizzare! Anch'io preferisco di gran lunga "sentire la strada pedalando" piuttosto che andare di pedalata simbolica o altro.
Barba 49
Inserito il - 03/06/2013 : 22:17:52 @Edgar: Penso che quello che sostieni non riguardi la maggior parte degli utenti, anzi!
Se leggi con attenzione vedrai che esistono molte discussioni e richieste riguardanti proprio l'adeguamento dei rapporti di bici con motore nel mozzo in modo da poter pedalare efficacemente anche quando l'assistenza fa viaggiare ad alte velocità.
Infatti molti utenti hanno montato pignoni da 11-34T su bici che in partenza avevano magari un 14-28T proprio per poter contribuire con la pedalata e allenarsi.
Anche io (nonostante abbia sempre avuto bici veloci e comandate da acceleratore) ho preferito questa opzione, e non ho mai usato la bici senza pedalare, esclusi i test di autonomia della batteria, quindi con il Bafang a 48V non mi troverei assolutamente a mio agio.
edgar
Inserito il - 03/06/2013 : 21:27:43
scannella ha scritto:
ma scusami barba se guardi bene anche il consumo che è di 0,84 amper capisci che si tratta di giri a vuoto sotto sforzo quel motore se riesce a fare 90 pedalate è un miracolo con un rapporto 48/11 perchè come ben sai e non è un caso la corona del 48v è da 48 denti,che secondo i miei calcoli con quelle pedalate sei intorno ai 50/51 kmh sarebbe ottimo magari!perchè sono sicuro che questo motore si possa regolare no?quindi si abbassa la velocità fino ad avere le pedalate che più ti aggradano e il gioco è fatto hai un motore che non scalda troppo perchè non lo sfrutti al 100% e dovrebbe consumare pure meno del 36v,poi come ha detto un'utente sopra si può mettere anche l'acceleratore quindi dove è il problema?quei famosi 112rpm saranno sicuramente i giri interni che fa il motore,perchè è vero che ha un rapporto fisso sto motore ma è anche vero che fa girare sta benedetta corona da48 denti che muove una catena e che in fine muove anche un pignone da 11 e che se la facesse girare a 112 rpm secondo sempre dei calcoli approssimativi andresti minimo a 60/65 kmh è pazzesco cqm sarebbe ancora meglio metti il motore al 50% e vai tranquillo a 30/33kmh consumando niente,spero di essermi spiegato bene sto parlando sempre di ruote da 28 e bici da corsa ovviamente
Mi sembra un ragionamento corretto. Io oltretutto credo che in assoluto non è detto che Bafang creando questo motore si sia preoccupata più di tanto della pedalabilità!!! Il 48 volt è palesemente un dispositivo per far girare la ruota e non per essere assecondato dai pedali. Chi lo comprerà avrà un unico fine e non c'è certo bisogno di sottolinearlo. (P.S. ma perchè chi acquista un hub HS da 48 o più volt si proccupa di pedalare?)
Hideo
Inserito il - 02/06/2013 : 19:50:15 secondo me ce ne sono tanti in giro per i quali sarebbe impensabile quella cadenza di pedalata!!...me compreso!!!....se andassi cosi' con la muscolare forse alle bipa non avrei nemmeno pensato!!!...60 pedalate, magari 75-80 al massimo e' una misura per tutti, o quasi!! a 100 fai fitness, ma anche impegnato...allora a quel punto si va di muscolare con la lycra!!
Barba 49
Inserito il - 02/06/2013 : 11:29:11 Bene, se con il tuo allenamento riesci a mantenere quel ritmo di pedalata non avrai nessun problema con il Bafang a 48V, che naturalmente sotto sforzo non raggiungerà mai le 112 battute al minuto!!!
Per me la cosa sarebbe impensabile...
scannella
Inserito il - 02/06/2013 : 10:26:10 ho calcolato le pedalate che faccio adesso con la mia bici da corsa con il 50/14 a 40/45 kmh è sono ben 90/100 pedalate,sinceramente pensavo meno cmq con quelle pedalate frullo un pò mi sa allora che 80 sono sufficenti per me,scusatemi per prima che ho detto che 60 pedalate mi andavano bene mi sono sbagliato non pensavo di girare così tanto con i pedali
scannella
Inserito il - 02/06/2013 : 09:48:13 ma scusami barba se guardi bene anche il consumo che è di 0,84 amper capisci che si tratta di giri a vuoto sotto sforzo quel motore se riesce a fare 90 pedalate è un miracolo con un rapporto 48/11 perchè come ben sai e non è un caso la corona del 48v è da 48 denti,che secondo i miei calcoli con quelle pedalate sei intorno ai 50/51 kmh sarebbe ottimo magari!perchè sono sicuro che questo motore si possa regolare no?quindi si abbassa la velocità fino ad avere le pedalate che più ti aggradano e il gioco è fatto hai un motore che non scalda troppo perchè non lo sfrutti al 100% e dovrebbe consumare pure meno del 36v,poi come ha detto un'utente sopra si può mettere anche l'acceleratore quindi dove è il problema?quei famosi 112rpm saranno sicuramente i giri interni che fa il motore,perchè è vero che ha un rapporto fisso sto motore ma è anche vero che fa girare sta benedetta corona da48 denti che muove una catena e che in fine muove anche un pignone da 11 e che se la facesse girare a 112 rpm secondo sempre dei calcoli approssimativi andresti minimo a 60/65 kmh è pazzesco cqm sarebbe ancora meglio metti il motore al 50% e vai tranquillo a 30/33kmh consumando niente,spero di essermi spiegato bene sto parlando sempre di ruote da 28 e bici da corsa ovviamente
aspes
Inserito il - 01/06/2013 : 15:24:43
Barba 49 ha scritto:
Su una bici leggera e con pilota leggero un motore del genere studiando bene i rapporti può esprimere velocità interessanti, anche se resta il problema che senza la modifica della doppia corona non sarà mai un kit adatto per MTB ma solo per strada.
In salita o sterrato lento un rapporto di 46-34 (che poi non si può usare a causa della catena troppo inclinata, quindi diciamo 46-24) è assolutamente inadeguato, occorre almeno una corona anteriore supplementare che renda possibile almeno il rapporto 1/1 e dia modo di poter usare tutti i pignoni posteriori.
Ciao,
anch'io la penso così Barba49.
Con almeno un'altra moltiplica questo motore puo' dare sicuramente delle buone soddisfazioni anche nel fuoristrada.
Secondo me, l'avvento di questo tipo di motorizzazione, e i vari cloni che seguiranno, segnerà lì'inizio di un ridimensionamento notevole degli motori Hub. Si gira pagina nei kit di elettrificazione e-bike.
Quello che non riesco a capire, è come è fatto il fissaggio della corona. Sì ci sono le due ghiere filettate, ma spero che non servano solo quelle a fissare la corona? Non ci sono scanalature?
Non ci sono foto della corona vista da vicino?
Barba 49
Inserito il - 01/06/2013 : 14:24:30 Su una bici leggera e con pilota leggero un motore del genere studiando bene i rapporti può esprimere velocità interessanti, anche se resta il problema che senza la modifica della doppia corona non sarà mai un kit adatto per MTB ma solo per strada.
In salita o sterrato lento un rapporto di 46-34 (che poi non si può usare a causa della catena troppo inclinata, quindi diciamo 46-24) è assolutamente inadeguato, occorre almeno una corona anteriore supplementare che renda possibile almeno il rapporto 1/1 e dia modo di poter usare tutti i pignoni posteriori.
boders
Inserito il - 01/06/2013 : 13:12:35
wsurfer ha scritto:
E su una MTB leggera in carbonio si potrebbe montare?
Mi accodo anche io alla domanda.. su mtb al carbonio come lo vedete ?
Barba 49
Inserito il - 01/06/2013 : 08:51:29 Sono d'accordo, e a questo punto direi che conviene lasciare l'alimentazione a 36V e sfruttare bene i rapporti (magari aggiungendo una corona più piccola) come accade per i Bosch, che hanno lo stesso problema di rapporto fisso tra motore e corona.
edgar
Inserito il - 01/06/2013 : 06:14:49
Barba 49 ha scritto:
@Edgar: Lo so bene che i pedali non sono solidali con il motore e che puoi far finta di pedalare, ma andare in giro senza poter aiutare il motore spingendo sui pedali perchè fanno 112RpM è un'esperienza frustrante, dopo poco ti scocci...
E' un po' la medesima situazione che abbiamo on le bici con motore hub, in cui a fronte di un certo numero di giri della ruota, si ha un gruppo moltiplica pignone (i) che non consente ad un certo punto di non assistere più con i pedali (effetto frullata ). Bisogne poi vedere nella pratica come funziona il manettino, nel caso in cui lo si possa realmente utilizzare come parzializzatore, ad un certo punto ci dovrebbe essere un momento in cui cadenza di pedalata e rotazione del motore possono essere realmente sopportabili dal ciclista. Una cosa è certa con i numeri di questo motore, l'utilizzo a rotazione massima (potenza massima o giù di lì) non può essere retto in "pedalata assistita" (tranne che non si sia dei signori atleti).
@Edgar: Lo so bene che i pedali non sono solidali con il motore e che puoi far finta di pedalare, ma andare in giro senza poter aiutare il motore spingendo sui pedali perchè fanno 112RpM è un'esperienza frustrante, dopo poco ti scocci...
edgar
Inserito il - 31/05/2013 : 22:48:21
scannella ha scritto:
ok barba adesso credo di aver capito,anche se mi sembra molto strano che la 8fun faccia un motore con tutte quelle pedalate,penso che in base al voltaggio metta i rapporti giusti per avere una pedalata umana,ok?ciao
Come si può ben vedere il motore va anche senza pedalare, quindi la questione "frullato di pedivella" può benissimo essere altamente aleatoria, perchè già in partenza s'è previsto di non costringere per forza l'utilizzatore a spingere al massimo, anzi a non spingere proprio (se è il caso). Il motore nel suo insieme comunque potrebbe essere la migliore alternativa possibile per hli hub specie per bici in stile trekking o city bike.
scannella
Inserito il - 31/05/2013 : 20:51:58 ok barba adesso credo di aver capito,anche se mi sembra molto strano che la 8fun faccia un motore con tutte quelle pedalate,penso che in base al voltaggio metta i rapporti giusti per avere una pedalata umana,ok?ciao
Inserito il - 31/05/2013 : 14:27:38 E su una MTB leggera in carbonio si potrebbe montare?
Barba 49
Inserito il - 31/05/2013 : 14:00:52 @Scannella: Forse non hai capito come è costruito quel kit, mentre i Panasonic o i GNG o i Cyclone escono con una catena e quindi decidi tu il rapporto di riduzione, in questo motore (come nei Bosch e nella Enjoy) è FISSO, perciò siccome a 36V viene venduto per 82 pedalate al minuto (letto sulle caratteristiche) è ovvio che a 48V farà 112 pedalate al minuto, non c'è niente da fare!!!
Cambiare i rapporti (corona o pignoni) farà variare la velocità della bici, ma a tutto gas il numero di pedalate resterà sempre lo stesso, essendo stabilito dagli ingranaggi (o riduttore a cinghia) presenti nel carter del kit...
Spero di averti chiarito le idee!
scannella
Inserito il - 31/05/2013 : 12:45:47 ma!barba mi sembra strano che faccia tutti quei giri,forse hai visto la pedalata a vuoto a 112 io al massimo sudando arrivo a 110 pedalate ma dopo 1km ho la lingua di fuori,per quello che serve a me 60 pedalate sono più che sufficenti,ma dici che neanche con il rapporto + lungo le pedalate diminuiscono?il cinese Aliexpress che li vende spediti a 325 euro mi ha detto che il 48v non è ancora disponibile e che il 36v arriva fino a 40km/h sarà vero?un altra domanda ma se lo survolto cosa succede che non funziona oppure di peggio che si brucia?no perchè le mie batterie sono ancora nuove e sono da 50v voi che dite?fatemi sapere grazie
Hideo
Inserito il - 31/05/2013 : 12:45:20 super straquotone x barba. ma perche' far paragoni con bosch e panasonic. e' come dire mac/windows a confronto con linux. sistema aperto contro sistemi chiusi! bafang e' esattamente quello che e' linux per i sist. operativi informatici. sis sta parlando di un sistema (bafang middlemotor) applicabile a qualsiasi bici, quindi una sorta di pedelec open source. poi che vada forteo piano, tiri come un diavolo o sia una mozzarella, sia o meno affidabile si vedra', tuttavia questo e' un'altro discorso e determinera' o meno il successo di questo motore. se va bene ed e' affidabile come il BPM per me cambia il mondo delle city-trekking bike elettrica. poi ammettiamo che costi 599, mettiamoci 400/450 euro di batteria. con 1000 euro ed una bici da 500 (totale 1500) si puo' avere un mezzo stra interessante in una fascia di prezzo dove i soliti bosch e pana non arrivano se non nei fine serie o modelli inguardabili aspettiamo i test piu' approfonditi di alcedoitalia per saperne tutti un po' di piu'....forse e' piu' promettente di quanto si creda.
Barba 49
Inserito il - 31/05/2013 : 09:48:50 Diciamo che la Bafang per la versione a 48V dovrebbe prevedere un diverso rapporto di riduzione tra il motore e il movimento centrale, ma comunque nei motori centrali la tensione di alimentazione è meno importante rispetto agli hub, potendo usare il cambio si riescono comunque ad ottenere velocità interessanti anche con soli 36V, purchè il motore e la centralina reggano rapporti lunghi senza surriscaldarsi troppo.
Rimango comunque dell'idea che aggiungendo una corona interna da 34T quel motore sarebbe ottimo, e se poi nel tempo fosse accoppiato ad un sensore di coppia sarebbe il massimo.
Lo so che i Bosch e i Panasonic si possono trovare a meno, ma di fatto non si possono montare sulle bici di serie, quindi è inutile parlarne...
octopus
Inserito il - 31/05/2013 : 01:16:20 Appunto è insostenibile, vogliamo la versione ad alto voltaggio (>48) con mega-corna da 54 denti! oppure per 600€ una sorta di cambio almeno a 2 marce
Barba 49
Inserito il - 30/05/2013 : 23:14:12 XCome ti ho risposto nell'altra discussione questo kit ha il rapporto tra motore e corona fisso e a 36V vai già a 82 pedalate al minuto...
Se lo alimenti a 48V vai a 112 pedalate al minuto, come te la cavi con le gambe???
scannella
Inserito il - 30/05/2013 : 23:02:26 per me è perfetto anzi se ci fosse realmente una corona da 48 denti con voltaggio a 48v sarebbe perfetto perchè attualmente uso una batteria da 50v e una corona da 50 denti e 11 sul pignone e vi assicuro che a 53km/h è giusto giusto,speriamo esca presto in vendita da alcedo non vedo l'ora di montarlo
aspes
Inserito il - 30/05/2013 : 13:46:40
edgar ha scritto:
MilleMiglia ha scritto:
Ribadisco il mio concetto espresso nell'altro posto dedicato a questo bafang centrale.... con 599€ devono darmene due, visto che a meno si trovano sia pana che bosch........
Su Aliexpress siamo su cifre più basse, diciamo intorno i 350 euro.
Infatti, su Aliexpress, con le spese di spedizione viene sui 429 Dollari ossia sui 330 Euro, aggiungiamoci anche l'iva e dogana,
siamo distanti da 599 Euro. A 599 cioè 600 Euro € l'è dura a venderlo.
Comunque speriamo che iniziano subito a fare anche i vari cloni, magari con anche una doppia moltiplica.
Non riesco proprio a capire perchè non abbiamo previsto una doppia corona. Ma porc p.... , è li che gli manca solo quello!
A sti cinesi, gli manca sempre un quel qualcosa in piu', a volte ovvissimo, ci arrivano sempre dopo...
Comunque, da quel che ho capito la corona è fissata con due ghiere che la stringono. Niente di piu' semplice che ingegnarsi su come adattarci una doppia corona,
e magari anche una tripla
edgar
Inserito il - 30/05/2013 : 07:18:29
MilleMiglia ha scritto:
Ribadisco il mio concetto espresso nell'altro posto dedicato a questo bafang centrale.... con 599€ devono darmene due, visto che a meno si trovano sia pana che bosch........
Su Aliexpress siamo su cifre più basse, diciamo intorno i 350 euro.
MilleMiglia
Inserito il - 30/05/2013 : 00:25:24 Ribadisco il mio concetto espresso nell'altro posto dedicato a questo bafang centrale.... con 599€ devono darmene due, visto che a meno si trovano sia pana che bosch........
aspes
Inserito il - 29/05/2013 : 22:00:18
edgar ha scritto:
aspes ha scritto:
Ciao,
scusate, non ho capito perchè non si potrebbe montare una doppia corona.
Non si puo' fare un attacco specifico artigianalmente?
costa, compreso spese spedizione, circa 324 Euro facendo il conto con il cambio di oggi.
Come da descrizione
Product Description 48v 500w 8fun mid drive motor kit
edgar
Inserito il - 29/05/2013 : 16:31:11
Barba 49 ha scritto:
@Edgar: Quello che hai postato è da 48V, e infatti i pedali (guarda le didascalie) vanno a 112 battute al minuto come avevo scritto sopra...
Voglio vedere qualcuno che pedala a quella frequenza!!!
Quanto alle due corone sono d'accordo, ma è sempre una bella modifica da fare.
Ma infatti io credo che lo spirito di questo motore sia ben diverso sia da Bosch che da Yamaha, passando per Panasonic. Chi vorrà sfruttare al massimo le potenzialità del motore lo farà in modalità acceleraecammina....
Barba 49
Inserito il - 29/05/2013 : 14:36:56 @Edgar: Quello che hai postato è da 48V, e infatti i pedali (guarda le didascalie) vanno a 112 battute al minuto come avevo scritto sopra...
Voglio vedere qualcuno che pedala a quella frequenza!!!
Quanto alle due corone sono d'accordo, ma è sempre una bella modifica da fare.
aspes
Inserito il - 29/05/2013 : 13:29:13 Ciao,
scusate, non ho capito perchè non si potrebbe montare una doppia corona.
Non si puo' fare un attacco specifico artigianalmente?
costa, compreso spese spedizione, circa 324 Euro facendo il conto con il cambio di oggi.
edgar
Inserito il - 29/05/2013 : 13:18:53
Barba 49 ha scritto:
@Transistor: I pedali sono ovviamente disaccoppiati dal motore, anche se non è possibile andare come se fosse un motorino, visto che il kit non dispone di un acceleratore ma è comandato dal sensore di pedalata!!!
La centralina è da 36V-15Ah (ovviamente, visto che è un kit legale).
I pedali fanno circa 82RpM a vuoto, poi in strada la velocità diminuisce.
Non può montare la guarnitura del Cyclone, questo motore somiglia al Bosch e la guarnitura al limite può essere sostituita con una con diverso numero di denti.
@Transistor: I pedali sono ovviamente disaccoppiati dal motore, anche se non è possibile andare come se fosse un motorino, visto che il kit non dispone di un acceleratore ma è comandato dal sensore di pedalata!!!
La centralina è da 36V-15Ah (ovviamente, visto che è un kit legale).
I pedali fanno circa 82RpM a vuoto, poi in strada la velocità diminuisce.
Non può montare la guarnitura del Cyclone, questo motore somiglia al Bosch e la guarnitura al limite può essere sostituita con una con diverso numero di denti.
Accidenti, è limitato per l'utilizzo che voglio fare io ho bisogno di almeno 2 corone all'anteriore e che giri a 75-80 rpm sotto sforzo ... dovrò andare avanti con il mio "alternomotore". A forza di prove fra rotori e sensori vari funziona bene, non ho mai il tempo di fare foto e postarle ...
Ciao e grazie
MilleMiglia
Inserito il - 29/05/2013 : 00:47:48 Nel video tedesco hanno montato anche l'acceleratore..
Barba 49
Inserito il - 29/05/2013 : 00:45:18 @Transistor: I pedali sono ovviamente disaccoppiati dal motore, anche se non è possibile andare come se fosse un motorino, visto che il kit non dispone di un acceleratore ma è comandato dal sensore di pedalata!!!
La centralina è da 36V-15Ah (ovviamente, visto che è un kit legale).
I pedali fanno circa 82RpM a vuoto, poi in strada la velocità diminuisce.
Non può montare la guarnitura del Cyclone, questo motore somiglia al Bosch e la guarnitura al limite può essere sostituita con una con diverso numero di denti.
Dasti
Inserito il - 28/05/2013 : 21:21:04Quoto!
Dani85rr
Inserito il - 28/05/2013 : 21:04:33 Complimenti Marco! aspettiamo i test! buon lavoro!
octopus
Inserito il - 28/05/2013 : 20:49:41 menomale che la corona è abbastanza grande,altrochè! già così, come prospettava il barba non c'è molto margine di overvolt :(
transistor
Inserito il - 28/05/2013 : 19:33:02
alcedoitalia ha scritto:
il motore ha una corona "proprietaria" che è di ben 46 denti!!!!! in fuoristrada "penso" sia quasi, inutilizzabile.
Straquoto ... io mi sono fatto una bici da freeride e ho montato 26 e 34 come corone con pacco posteriore da 11-34 !
Domande: - i pedali sono fisicamente collegati al motore e questo li trascina ? Per spiegarmi meglio: posso andare tipo motorino con i pedali fermi (tipo cyclone) ? - che tensioni e correnti gestisce la centralina ? - RPM dei pedali ? - si può montare una guarnitura del cyclone ? ... costo ?
Ciao e buon lavoro
alcedoitalia
Inserito il - 28/05/2013 : 19:08:51 il montaggio è finito, è davvero molto semplice... ma....c'è una bella, anzi bruttissima sorpresa il motore ha una corona "proprietaria" che è di ben 46 denti!!!!! domani quando lo proveremo per strada, vedremo un pò come si comporta.... son sincero, non mi sono informato per niente sulle caratteristiche tecniche, proveremo a chiedere se c'è la possibilità di avere una corona più piccola, perchè così in fuoristrada "penso" sia quasi, inutilizzabile. qualcuno sà qualcosa in più a riguardo?
boders
Inserito il - 28/05/2013 : 18:54:42 Se riesci provi pure se la velocità e regolata dal sensore del contachilometri? cosa si ottiene cambiando il diametro delle ruote al primo avvio ? Grazie mille
alexdgl
Inserito il - 28/05/2013 : 18:11:35 niente sensore di sforzo quindi?
boders
Inserito il - 28/05/2013 : 13:58:25 Grande Marco non aspetto altro da giorni hahaha speriamo bene
alcedoitalia
Inserito il - 28/05/2013 : 13:52:04 siamo fiduciosi anche sulle modifiche, perchè il display in dotazione, si presta ad una serie "quasi" infinita di regolazioni, per lo meno i modelli che abbiamo in officina e che stiamo testando, si può addirittura personalizzare il livello della sensibilità dell'indicatore di carica, oltre a selezionare 4 o 5 tipi di assistenza per il PAS e tante altre personalizzazioni. staremo a vedere;-) oggi pomeriggio, se riusciamo a finire in tempo i lavori per i clienti (prima il lavoro e poi il piacere...) lo montiamo, e faremo anche una piccola serie di foto.
a più tardi
Marco.
MilleMiglia
Inserito il - 28/05/2013 : 13:37:32
bedexx ha scritto:
Chissà se all'atto pratico sarà una valida alternativa al Bosch o al Panasonic. Sono curiosissimo.
Se dentro c'è un pas, no.. finchè non sarà accoppiato ad un sensore di sforzo non può essere ancora una valida alternativa ai centrali che lo hanno...
Barba 49
Inserito il - 28/05/2013 : 13:35:02 Vai Marco, montalo e spremilo per bene, vediamo cosa si riesce a tirarci fuori, anche se il suo limite è che avendo il rapporto di riduzione fisso non si può sovralimentare a 48V, altrimenti vai a 110 pedalate al minuto, quindi si può solo giocare (eventualmente) con la corrente...
bedexx
Inserito il - 28/05/2013 : 13:32:24 Chissà se all'atto pratico sarà una valida alternativa al Bosch o al Panasonic. Sono curiosissimo.
Rotolone
Inserito il - 28/05/2013 : 12:51:39 Aspettiamo un bel "PIXTEST" da parte tua e il prezzo di vendita con l'indicazione dello sconto per gli iscritti a jobike
ronco
Inserito il - 28/05/2013 : 12:43:32 bello mi sembra fatto bene
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility