Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 modificare motore all round in high torque...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
bardato Inserito il - 19/06/2013 : 23:31:07
chiedo venia per la mia domanda quasi ancestrale, ma mi chiedevo se è possibile modificare un motore all round (nine continets)in high torque con delle appropiate modifiche.. qualcuno si è cimentato o nn è propio fattibile?
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 07/09/2013 : 12:35:10
Certo, aumentare la corrente ad un HS è veramente deleterio ed è il metodo migliore per bruciarlo: Basta superare anche di poco la corrente di saturazione tipica di quel motore per farlo diventare una stufetta elettrica...
Mirco Inserito il - 06/09/2013 : 22:09:56
Comunque per avere alte prestazioni è sempre meglio survoltare motori HT che "sovramperare" motori HS...infatti il rendimento perso nel secondo caso è assai più elevato!
Mirco Inserito il - 06/09/2013 : 22:01:10
Barba 49 ha scritto:

@Iv3ugy: Sono d'accordo che triplicando la tensione e diminuendo si tre volte la capacità in Ah la batteria non cambia la capacità totale in Wh, questo è lapalissiano, il problema è che incrementando le prestazioni di un mezzo (perchè è questo che si vuole ottenere con la sovralimentazione in tensione) si va verso velocità talmente alte da richiedere delle centraline superpotenti e delle batteria adeguate, quindi anche se tu decidessi di usare le LiPo da modellismo che sono in grado di garantire simili prestazioni non potresti scendere molto come capacità in Ah, altrimenti avresti un'autonomia veramente ridicola.

Se ho un mezzo che viaggia a 25Km/h con 16S-3P e lo alimento a 48S-1P in teoria raggiungo i 75Km/h (è solo un esempio, naturalmente) e considerando che la potenza necessaria quadruplica per ogni raddoppio della velocità ti renderai conto che centralina e che batteria occorre.

Infatti tutti quelli che hanno assemblato bici da off-road ad alte prestazioni e che le vogliono usare senza limitarsi a brevi tragitti hanno batterie ad alta tensione ma anche da almeno 10 e talvolta 15Ah, io ne ho montate tre da 72V-22Ah, perchè altrimenti non avevo assolutamente autonomia.

Ecco che non si può sostenere che a parità di motore e bici una batteria da 36V-44Ah ha la stessa autonomia una da 72-22Ah, le prestazioni superiori ottenute aumentando la tensione ti tagliano i chilometri in maniera veramente rilevante, e anche se tu mantenessi le stesse velocità di quando alimentavi la bici a 36V ho constatato che (probabilmente a causa dello spostamento verso l'alto del punto di rendimento massimo) a 72V la resa è comunque inferiore a prima.
e questo è probabilmente il motivo per cui il mio 5*12 dopo mezz'ora di utilizzo a più o meno 120v scotta da morire! Calore=rendimento perso!
ceccobeppe Inserito il - 04/09/2013 : 17:20:55
Vabbe' mi hai convinto. Mi sto attrezzando per sostituire i v-brakes con freni a disco. Tanto era un upgrade che gia' avevo in mente.
Cosi' dopo posso montare tutto quello che mi pare... anche la ruota da 16 della bicicletta dismessa di mia figlia!!!

Approposito... qualcuno ha da vendere freni a disco?
garchofa Inserito il - 03/09/2013 : 13:53:17
ma certe volte sono un po lontani e non si riescono a distiguere i ravioli, allora li riconosciamo per la botiglia di lambrusco.
Barba 49 Inserito il - 03/09/2013 : 09:02:12
Giorgio_s Inserito il - 03/09/2013 : 07:00:05
.... e se sta mangiando i ravioli è emiliano!!!!
garchofa Inserito il - 03/09/2013 : 01:02:50
Barba ha scritto
, e anche se tu mantenessi le stesse velocità di quando alimentavi la bici a 36V ho constatato che (probabilmente a causa dello spostamento verso l'alto del punto di rendimento massimo) a 72V la resa è comunque inferiore a prima.


L'ho constatato anch'io.

i nostri cinghiali in effetti sono dotati di un temibile senso dell'umorismo che non risparmia veramente nessuno, figurati passare accanto a loro con una posteriore da 20".....


Difatti nei confini tra liguria e toscana, dalle parti di Zeri/passo del rastrello, è per questo che riusciamo a distinguere i cinghiali toscani da quelli liguri, metti una 20", e se il cinghiale ride, è toscano, se bestemmia è ligure.
Barba 49 Inserito il - 02/09/2013 : 18:26:00
Capisco benissimo, ma è ovvio che chi sovralimenta in tensione un motore lo fa per le prestazioni velocistiche superiori, quindi in pratica i consumi aumentano assai.

Per rimanere sui 25-30Km/h non occorre modificare niente!

L'innalzamento del punto di massima resa aumentando la tensione di alimentazione l'ho constatato (e lo sto notando anche adesso grazie ad amici che usano motori sovralimentati) ma non sono in grado di spiegarlo....
iv3ugy Inserito il - 02/09/2013 : 17:33:41
Non avevo valuto questo aspetto, facevo soltanto una considerazione a parità di utilizzo e non l'andare in giro con un motorino, che allora nemmeno a pari Ah non basta.
Il discorso della variazione del punto di massimo rendimento non l'avevo considerato, anche se a naso è più legato al modo in cui lavora la centralina, piuttosto che al motore in sè.

ciao, Daniele
Barba 49 Inserito il - 02/09/2013 : 08:41:40
@Iv3ugy: Sono d'accordo che triplicando la tensione e diminuendo si tre volte la capacità in Ah la batteria non cambia la capacità totale in Wh, questo è lapalissiano, il problema è che incrementando le prestazioni di un mezzo (perchè è questo che si vuole ottenere con la sovralimentazione in tensione) si va verso velocità talmente alte da richiedere delle centraline superpotenti e delle batteria adeguate, quindi anche se tu decidessi di usare le LiPo da modellismo che sono in grado di garantire simili prestazioni non potresti scendere molto come capacità in Ah, altrimenti avresti un'autonomia veramente ridicola.

Se ho un mezzo che viaggia a 25Km/h con 16S-3P e lo alimento a 48S-1P in teoria raggiungo i 75Km/h (è solo un esempio, naturalmente) e considerando che la potenza necessaria quadruplica per ogni raddoppio della velocità ti renderai conto che centralina e che batteria occorre.

Infatti tutti quelli che hanno assemblato bici da off-road ad alte prestazioni e che le vogliono usare senza limitarsi a brevi tragitti hanno batterie ad alta tensione ma anche da almeno 10 e talvolta 15Ah, io ne ho montate tre da 72V-22Ah, perchè altrimenti non avevo assolutamente autonomia.

Ecco che non si può sostenere che a parità di motore e bici una batteria da 36V-44Ah ha la stessa autonomia una da 72-22Ah, le prestazioni superiori ottenute aumentando la tensione ti tagliano i chilometri in maniera veramente rilevante, e anche se tu mantenessi le stesse velocità di quando alimentavi la bici a 36V ho constatato che (probabilmente a causa dello spostamento verso l'alto del punto di rendimento massimo) a 72V la resa è comunque inferiore a prima.
iv3ugy Inserito il - 02/09/2013 : 06:23:46
Le fasi vanno mantenute equilibrate.. un motore squilibrato funziona male. Per il discorso batteria.. tra una 16s3p e una 48s cambia solo il bms. Tenete conto che triplicando la tensione a parità di potenza erogata si consuma un terzo della corrente.. quindi non servono valori alti di Ah.
Mirco Inserito il - 01/09/2013 : 20:52:13
Barba 49 Inserito il - 01/09/2013 : 15:13:21
Come toscano ti capisco, i nostri cinghiali in effetti sono dotati di un temibile senso dell'umorismo che non risparmia veramente nessuno, figurati passare accanto a loro con una posteriore da 20".....
ceccobeppe Inserito il - 01/09/2013 : 09:18:29
Penso che con il cerchio da 20 toccherei con i pedali per terra! Senza considerare che mi riderebbero dietro anche i cinghiali!

Al limite sarebbe da provare il 24" ma nel caso andrebbero cambiati tutti e 2 o si puo stare anche con 24" dietro e 26" davanti?
C'e' comunque il problema di adattre i freni ( ho v-brakes)
garchofa Inserito il - 31/08/2013 : 23:51:59
Allora:
@ ecocar: per un problema di pignone ho tolto quello col cambio 8*8/4*16 e ho messo un'altro motore con lo stella triangolo, poi ho il 10*6/5*12 pronto ma ancora non montato... in attesa delle batterie definitive di quella bici.
la funzione dello star/delta e il cambio è quasi la stessa:
Lo stella triangolo incrementa la velocita di un 72%, il cambio elettronico diminuisce la velocita di un 50%. in altre parole:

il 5*12 con star/delta a 48V fa 25/43 km/h relazione 1:1,7
quello col cambio dovrebbe fare a 48V 25/50km/h relazione 1:2

il 5*12 con lo star/delta lo ho usato in questi giorni... FANTASTICO!!!!!! (non posso dare più dettagli perche verrei giustamente bannato)...

@ceccobeppe

1)prendere un 10*6 e giocarsi il tutto per tutto sulla commutazione in 5*12
2)prendere il 5*12 e provare la commutazione a triangolo con la possibilita' di ripiegare sulla sovralimentazione nel caso non fosse soddisfacente o dovessero presentarsi problemi.
3)lasciare perdere le commutazioni e i gearless e prendere un BPM 201 rpm eventualmente da sovralimentare.
4)tentare sul mio motore attuale le soluzioni piu' fantasiose/nefaste che mi saltano in mente (si accettano anche suggerimenti) con il risultato quasi certo di bruciare tutto e poi passare ad una delle scelte da 1 a 3!


1)Se aspetti un po dovremmo fare un bel report su quel motore quando la bici sara pronta.
2)vai tranquillo è più che soddisfacente, ma se questo è soddisfacente non vorrei immaginare il 10*6/5*12 che in bassa sono identici, in alta questo ha un 28%in più di velocità!!!!! ed è stato provato in percorsi di pianura, salita, salita estrema e le loro discese, in discessa il fatto di avere 2 livelli di regen è anche molto utile. ma in salite estreme con conducente da 100kg bisogna pedalare un po.
3)non mi pronuncio non l'ho ancora fatto, credo Barba ti puo consigliare molto meglio di me sui motori geared.
4)io prenderei il tuo motore lo meterei su un cerchio più piccolo , forse 20" o 24" e farei lo stella triangolo (e ne ho uno analogo ed è questo che ho intenzione di fare, mi manca solo convincere al padrone) col diametro più piccolo perdi velocità e guadagni tiro, con lo scambio Star/delta guadagni di nuovo la velocità, il costo è molto inferiore a quello di un'altro motore, ti diverti, sperimenti un po e in caso qualcosa vada storto hai le precedenti 3 opzioni.

ceccobeppe Inserito il - 31/08/2013 : 23:16:23
Ecco appunto MOOLTO meno costoso e anche molto meno pesante/ingombrante.

Ho valutato anche io di prendere un 5*12 e aggiungere un'altra batteria da 48V e magari usarla in serie/parallelo a seconda delle esigenze di autonomia o velocita, ma la faccenda costa!

Quindi questa cosa delle commutazioni potrebbe essere piu' che interessante. Ma aime' col mio motore pare priprio che non s'abbia da fare.

A questo punto il dubbio e':

1)prendere un 10*6 e giocarsi il tutto per tutto sulla commutazione in 5*12
2)prendere il 5*12 e provare la commutazione a triangolo con la possibilita' di ripiegare sulla sovralimentazione nel caso non fosse soddisfacente o dovessero presentarsi problemi.
3)lasciare perdere le commutazioni e i gearless e prendere un BPM 201 rpm eventualmente da sovralimentare.
4)tentare sul mio motore attuale le soluzioni piu' fantasiose/nefaste che mi saltano in mente (si accettano anche suggerimenti) con il risultato quasi certo di bruciare tutto e poi passare ad una delle scelte da 1 a 3!
Barba 49 Inserito il - 31/08/2013 : 22:42:13
Infatti, basta prendere un SHT di qualunque marca e sovralimentarlo in tensione per avere velocità e coppia in salita, anche se devo ammettere che fare la commutazione è assai meno costoso che fare una batteria da 126V!!!
Mirco Inserito il - 31/08/2013 : 19:56:39
come avere coppià e velocità insieme? prendete un 5*12 e alimentatelo a 126V-25A avrete velocità massima 60km/h e in accelerazione vi stacca le mani dal manubrio![;) e senza la scocciatura di dover commmutare!
ceccobeppe Inserito il - 31/08/2013 : 15:37:07
Va bene ho capito niente 3*18 + 1*9...

Allora espongo un'altra fesseria:

2 fasi in 7*9 e una 3*18 con il solito filo staccato.

Puo' essere che la rotazione del motore anche se con fasi che lavorano in maniera diversa risulti comunque fluida?

iv3ugy Inserito il - 31/08/2013 : 14:06:42
garchofa ha scritto:

Fare una sorta di parallelo 1*9 + 3*18.. lasciamo stare, non so il risultato ma non sono interessato a saperlo, ci sono tante altre soluzioni funzionanti che fare una cosa del genere non avrebbe molto senso.


Credo che dopo qualche secondo puoi raschiare il rame vaporizzato del 1*9 dal carter del motore

Qualsiasi avvolgimento paralellizato deve avere lo stesso numero di spire, e qualsiasi avvolgimento serializzato lo stesso numero di fili.. altrimenti probabilmente scatta il danno e sicuramente si ha un motore poco efficente e dalle pessime prestazioni

Daniele
ecocar Inserito il - 29/08/2013 : 00:34:57
Allora, 'sto bimotore come va? Lo stai usando? Raccontaci come va...
ecocar Inserito il - 28/08/2013 : 23:18:56
Allora, 'sto bimotore come va? Lo stai usando? Raccontaci come va...
garchofa Inserito il - 28/08/2013 : 15:28:32
ceccobeppe ha scritto:

Sprecare non direi... Sarebbe comunque una modalita' da usare solo nelle salite impegnative quando il 7*9 va in crisi.

Nelle salite impegnative tirera di più il 7*9 che un 3*18


Che velocita ci si potrebbe aspettare da un 3*18? Quanto fa il tuo 4*16?

a 48V fa i 20km/h da un 3*18 ti puoi aspetare 15km/h


Come fai a mettere un cerchio piu piccolo su una MTB da 26"?

Togli la ruota da 26 e metti una da 24!, se hai freno a disco non ci vuole altro, se hai il V-brake dovrai abbassarlo. (come? sara questione di arrangiarsi)


Comunque cosa succederebbe mischiando i paralleli? 3*18 + 1*9 oppure 2*18 + 3*9?

Non lo so e non è che sono molto interessato a scoprirlo, solo riesco ad immaginare che dipenderà dalle condizioni esterne ...


Magari niente di disastroso? Mi offro volentieri come cavia!!


non direi, forse la centralina si brucia subito evitando ulteriori danni, forse no... e quindi NON evita ulteriori danni...

Se vuoi provare..... sei libero di farlo...

Dissaldi la congiunzione delle fasi e le identifichi con gli stessi colori che hanno in origine.
Poi colleghi l'uscita verde con l'entrata gialla, l'uscita gialla con l'entrata blu e l'uscita blu con l'entrata verde?

più o meno, ho solo rispetato le posizioni sul rotore ora non mi ricordo i colori.
ceccobeppe Inserito il - 28/08/2013 : 15:02:45
@garchofa
per il triangolo che collegamento fai?

Dissaldi la congiunzione delle fasi e le identifichi con gli stessi colori che hanno in origine.
Poi colleghi l'uscita verde con l'entrata gialla, l'uscita gialla con l'entrata blu e l'uscita blu con l'entrata verde?

La sequenza dei colori deve rispettare una qualche regola? Nell'esempio li ho messi a caso come mi sono venuti in mente.
ceccobeppe Inserito il - 26/08/2013 : 21:17:49
Sprecare non direi... Sarebbe comunque una modalita' da usare solo nelle salite impegnative quando il 7*9 va in crisi.

Che velocita ci si potrebbe aspettare da un 3*18? Quanto fa il tuo 4*16?

Per altre soluzioni sinceramente vedo solo quella di mettere in vendita il motore attuale e prenderne uno con piu' coppia.
Come fai a mettere un cerchio piu piccolo su una MTB da 26"?

Comunque cosa succederebbe mischiando i paralleli? 3*18 + 1*9 oppure 2*18 + 3*9?

Magari niente di disastroso? Mi offro volentieri come cavia!!
garchofa Inserito il - 26/08/2013 : 19:58:19
ceccobeppe ha scritto:


Attenzione sto per dire delle grosse baggianate!

Direi di si, anche se....

Come fare si potrebbe fare, ma sprechi un motore!, 3*18 verrebbe troppo corto, poi toglieresti un filo agli avvolgimenti e quindi ti rimane un motore più debole, meno prestante.
Fare una sorta di parallelo 1*9 + 3*18.. lasciamo stare, non so il risultato ma non sono interessato a saperlo, ci sono tante altre soluzioni funzionanti che fare una cosa del genere non avrebbe molto senso.

Ad essempio se fai lo stella triangolo la velocità s'incremente di 1,72 volte, e a triangolo il motore rende un po di più, devi solo fare attenzione agli ampere che li metti, allora, metti un cerchio più piccolo e avrai un motore prestante in salita e con una velocità finale buona.
ceccobeppe Inserito il - 25/08/2013 : 10:33:08
Quindi se ho capito il sistema con un 7*9 non si puo' fare nulla perche' dispari?

Attenzione sto per dire delle grosse baggianate!
Non c'e' modo di fare tipo un 3*18 + 1*9 oppure l'1*9 escluderlo completamente durante la commutazione in HT e andare solo a 3*18?
ecocar Inserito il - 08/08/2013 : 22:30:38
Bene, bene... raccontaci di più...
garchofa Inserito il - 06/08/2013 : 22:22:56
Tornando al discorso principale, ho presso un motore 9C 8*8 anteriore (uretanato ma non con la bomboletta), 6 relè da 65A e l'ho fatto posteriore e col cambio elettronico che diventa un 4*16.

Oggi ho fatto le prime prove su strada, ...insomma....
Come cambio di marcia va più che bene, è possibile cambiare in marcia e anche in salita con i consumo al massimo.
....devo fare altre prove.
Barba 49 Inserito il - 01/07/2013 : 16:16:06
@Garchofa: I motori che vengono esposti ad ambienti severi (mare, acidi, polveri, acqua) sono tropicalizzati, non ci spruzzano certo una vernice uretanica spray!

Poi dopo anni che apro i motori da bici (anche quelli cinesi) non ho mai rilevato danni da ossidazione di parti vitali, al limite c'era qualche fioritura di ossido sullo statore o sul rotore ma era solo brutta da vedere e non comprometteva certo il funzionamento del motore.
zeccato Inserito il - 01/07/2013 : 12:56:18
mi aggiungo alla fila su ruota 20,
Non vedo chiaro perche` non hanno continuato
a produrli, o non li producano ancora,
sembra molto strano, e comunque penso che per chi vollesse
iniziare avrebbe successo, l`importante buona qualita`,
poi chi puo` spende.
chi puo` farlo, lo faccia, accetto anche sensa garanzia.
coraggio.
garchofa Inserito il - 30/06/2013 : 21:54:56
Credo che bisogna trovare il prodotto giusto, perchè io ho aperto motori (non di bici) che dopo 20 anni in mare, dentro erano ancora nuovi e col prodotto intatto. non so se era uretano, poliuretano o resina poli/uretanica, ma era di un colore rosso mattone. mi informerò meglio.
ecocar Inserito il - 30/06/2013 : 17:17:14
Finchè si pacioccano i motori va benissimo prosecco, birra & C. Basta stare sobri quando è ora di mettere mano alle batterie... specialmente se son lipo

Per l'uretano, gradisco l'informazione di Barba: una rottura in meno.
garchofa Inserito il - 30/06/2013 : 12:23:48
Con India Tango stiamo sperimentando una vernice isolante al Luppolo , ma la mettiamo più su di noi che sui motori, non so bene l'effeto che fa sui motori, ma noi la passiamo benissimo!!!

e il prosecco va bene lo stesso.
Barba 49 Inserito il - 30/06/2013 : 11:00:18
@Ecocar: Dopo aver uretanato alcuni motori abbiamo scoperto che questo composto dpo un pò si desquama riempiendo il motore di frammenti.

Meglio lasciare tutto come si trova, in attesa di scoprire qualcosa di più adatto...
octopus Inserito il - 29/06/2013 : 21:59:40
garchofa, se permetti ti contatto in pm. il buon prosecco fresco va bene uguale?
ecocar Inserito il - 29/06/2013 : 19:22:13
garchofa ha scritto:

Portati (o fammi avere) il motore, i relè, 2 birre, 2 ore. e basta.



garchofa Inserito il - 29/06/2013 : 18:54:42
Portati (o fammi avere) il motore, i relè, 2 birre, 2 ore. e basta.

ecocar Inserito il - 29/06/2013 : 13:28:14
octopus ha scritto:

Fatemi sapere orientativamente quanto viene lo scherzetto, perchè mille euri per la motoruota non ce li ho adesso, facciamo 900 prezzo amico?


Si tratta di comprare un motore 9C aprirlo e riavvolgerlo aggiungendo qualche componente (se ho capito bene)...mentre è aperto ci si da anche una passatina di uretano... che venga a costare almeno il doppio di un motore normale ci sta tutto, ma non esageriamo.
Quante ore di manodopera ci andranno per la modifica?
octopus Inserito il - 29/06/2013 : 12:12:09
Fatemi sapere orientativamente quanto viene lo scherzetto, perchè mille euri per la motoruota non ce li ho adesso, facciamo 900 prezzo amico?
ecocar Inserito il - 29/06/2013 : 01:02:54

Poi sai la soddisfazione di andare in giro con una rarità del genere.
Di farne un paio in più va anche bene,mal che vada me li tengo, basta solo che rimangano affidabili: di perdere le ore a trafficarci su mi sta benissimo, basta non buttare via soldi (son già pochini).
C'è qualche convenienza a farne una piccola serie rispetto a fare un esemplare quando c'è la richiesta effettiva?
Comunque quando c'è il prototipo montato e provato, con tanto di test su Jb, mi sa che si fa la fila...
garchofa Inserito il - 28/06/2013 : 21:57:16
ecocar ha scritto:
Porca miseria, tutte le volte che parli di sto bimotore perdo una settimana di sonno


Beh, stavolta l'ho persa io

Uno per Ecocar l'ho gia promesso, facciamo anche uno per Octopus.
@Joffa: se facciamo un paio e li mettiamo all'asta? tanto per testare il mercato.
octopus Inserito il - 25/06/2013 : 21:57:38
se è qualcosa nell'ordine del 10-15% ci può anche stare, che poi da me salite proprio 0, ma se si può switchare in moto allora anche un equivalente bmp 9-13 andrebbe benissimo, sarebbe quasi una fikata!
ecocar Inserito il - 25/06/2013 : 17:31:52
octopus ha scritto:

io mi prenoto per un dual speed a cambio manuale, datemi l'iban che vi faccio ciento euri di anticipo, poi di dite il totale consegna nel 2013 però!!


...e siamo 4...
Mi ricordo che avevamo parlato di più consumo e più peso (era questo che aveva raffreddato un po' gli animi). Si parlava di maggiore assorbimento di energia: era in configurazione hs o ht che l'assorbimento era maggiore? Ad occhio, in che percentuale? Per me un consumo alto in ht sarebbe accettabile perchè usato solo in occasione di brevi forti salite.
octopus Inserito il - 24/06/2013 : 21:44:17
io mi prenoto per un dual speed a cambio manuale, datemi l'iban che vi faccio ciento euri di anticipo, poi di dite il totale consegna nel 2013 però!!
ecocar Inserito il - 24/06/2013 : 20:56:46
joffa ha scritto:

@ecocar: la Crystalyte faceva un dual, ma non sò se era la stessa cosa.
Penso non si possa brevettare: è lo stesso sistema che si usa sui treni...
Se vuoi, ti mollo quel motore che ho. Il concetto chiaramente funziona e l'ho testato.
Basta che cambi i relè con qualcosa di più resistente alle alte correnti e il gioco è fatto.
Con un interruttore da 16A e cambi la marcia con un click.
@garchofa: lascia perdere le percentuali : cè sta cosa mezza fatta, siamo in 3 interessati per vari motivi, vediamo se riusciamo a cavarci qualcosa, no ?
Poi vediamo se sta sul mercato con le sue zampe...o no.
Tutto dipende dal costo della modifica, cioè, in pratica, da quanto prenderesti a modificare ogni motore...
I releè costano poco. Per la sofisticazione elettronica vediamo dopo.


Mi servirebbe qualcosa su ruota da 20" quindi mi verrebbe meglio modificare un fast revolution 12*5 tipo quelli che ho, così mantengo una buona velocità massima e con la commutazione 6*10 vado su per i muri a 15 km/h.
Secondo me se apri una discussione apposita si scopre che siamo ben più di tre ad essere interessati.Prova ad aprirla tu come proponente, qualcosa del tipo: chi vuole un 9C commutabile HS/HT?
Avrei bisogno di capire a grandi linee la procedura, per capire cos'è che lo rende caro: è solo il tempo necessario per gli avvolgimenti o ci sono dei pezzi da lavorare al tornio, ecc.
Sono in un posto dove la manodopera normale costa 2 euro l'ora... il problema è che dogana e spedizione da e per l'Italia sono care.
joffa Inserito il - 24/06/2013 : 17:21:02
Grazie, Barba. Notizia interessante.
Barba 49 Inserito il - 24/06/2013 : 17:16:55
Il Crystalite 408-411 lavorava nello stesso modo, solo che anzichè avere i relè incorporati nel motore era stata preferita la soluzione di portare fuori sei cavi di potenza e far fare la commutazione direttamente alla centralina tramite un pulsante...
joffa Inserito il - 24/06/2013 : 17:10:00
@ecocar: la Crystalyte faceva un dual, ma non sò se era la stessa cosa.
Penso non si possa brevettare: è lo stesso sistema che si usa sui treni...
Se vuoi, ti mollo quel motore che ho. Il concetto chiaramente funziona e l'ho testato.
Basta che cambi i relè con qualcosa di più resistente alle alte correnti e il gioco è fatto.
Con un interruttore da 16A e cambi la marcia con un click.
@garchofa: lascia perdere le percentuali : cè sta cosa mezza fatta, siamo in 3 interessati per vari motivi, vediamo se riusciamo a cavarci qualcosa, no ?
Poi vediamo se sta sul mercato con le sue zampe...o no.
Tutto dipende dal costo della modifica, cioè, in pratica, da quanto prenderesti a modificare ogni motore...
I releè costano poco. Per la sofisticazione elettronica vediamo dopo.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.