Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 modificare motore all round in high torque...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

bardato
Nuovo Utente


Marche


17 Messaggi

Inserito il - 19/06/2013 : 23:31:07  Mostra Profilo Invia a bardato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
chiedo venia per la mia domanda quasi ancestrale, ma mi chiedevo se è possibile modificare un motore all round (nine continets)in high torque con delle appropiate modifiche.. qualcuno si è cimentato o nn è propio fattibile?

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 20/06/2013 : 00:07:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Elettricamente dovresti riavvolgerlo, lavoro improbabile direi.
Meccanicamente tutto quello che potresti fare e' montarlo su un cerchio piu' piccolo, cosi' facendo miglioreresti le sue capacita' di scalatore a discapito della velocita'.
3° ipotesi: chiama joffa e fatti mandare un HT

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 20/06/2013 : 09:22:02  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto tutte le risposte di AlexSv, non c'è nessun altro sistema...
Torna all'inizio della Pagina

bardato
Nuovo Utente


Marche


17 Messaggi

Inserito il - 20/06/2013 : 13:52:16  Mostra Profilo Invia a bardato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ehh.. ci avevo sperato si penso che chiamare joffa è la soluzione più facile!
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 20/06/2013 : 21:07:50  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccomi !
Se è in buone condizioni, mettilo in vendita qui...
Non tarderanno a chiamarti
Di trasformarlo non se ne parla neanche. Dovresti riavvolgerlo ed è un lavoro infame...
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 20/06/2013 : 23:27:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La % alle solite coordinate, grazie

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 21/06/2013 : 23:40:52  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Riavvolgere un motore per un elettromeccanico non ha niente di infame.
Basterebbe conoscere alcuni dati:
N. dei magneti permanenti di un high-torque e N. delle cave dello statore.
Se questi due elementi sono uguali nei due tipi di motori, basterebbe conoscere il passo delle bobine, la sezione del rame ed il numero delle spire.
Ritengo difficile che il numero dei magneti sia uguale, perchè la velocità di un motore non dipende solo dalla tensione di alimentazione, ma principalmente dal numero dei poli, più poli corrispondono a minor velocità - meno poli maggior velocità.
Un'altro elemento che incide sul numero di giri, è la frequenza, ma questa essendo generata dal controller, lascio la parola agli esperti elettronici.
Come ottenere questi dati, ci sono solo due soluzioni, la prima credo difficilmente fattibile, chiedere ai cinesi, altrimenti basta che qualcuno di noi disponga di un high-torque bruciato, e da li si possono tranquillamente in pochi minuti ricavare i dati e portarli a conoscenza del forum.
In questo modo chiunque di noi avrebbe la soluzione per risolvere il problema.
Se qualcuno ritiene utile che sul forum si possano trovare i dati degli avvolgimenti di tutti e quattro i modelli, basta fare una semplice autopsia di quattro motori bruciati.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 22/06/2013 : 00:32:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il numero che accompagna i motori Nine dice già molte cose, si va dal 5*12 che è un SHT passando per il 6*10 (HT) 7*9 (allround) e per l'8*8 per giungere al 9*7 che è un SHS. Il secondo numero sono le spire...

Il problema è che mentre per i motori trifase e monofase normali le bobine vengono avvolte al di fuori del motore e poi inserite nello statore nei nostri motori questo non si può fare, e dai filmati in rete si vede benissimo che il filo di rame viene avvolto direttamente sui poli.

Ci sono comunque persone capaci di riavvolgere perfino i motori brushless da modellismo, quindi volendo la cosa è fattibile, anche se non so quanto sia conveniente.
Torna all'inizio della Pagina

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 22/06/2013 : 07:46:36  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se il numero massimo delle spire corrisponde a quello che hai scritto cioè 12, allora è solo un giochino.
Personalmente ho avvolto rotori di motori per asciugacapelli "a mano" dove l'avvolgimento è composto da 8 bobine di 250 spire del diametro di o,1 mm. (cioè dello spessore di un capello) e con i terminali da saldare al collettore.
In conclusione giudicando dai dati che ai fornito, tradotto in soldoni, ritengo che, anche se non ho mai aperto il mio ht, che quanto richiesto nella discussione è fattibilissimo.
Detta conclusione scaturisce dal fatto che, come risaputo, la velocità di rotazione è legata alla tensione di alimentazione, è evidente che diminuire le spire a parità di tensione di alimentazione equivale a far lavorare il motore come se avessi aumentato la tensione di alimentazione.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 22/06/2013 : 08:10:48  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti, è per questo che ti ho fatto notare le sigle dei Nine 205...

Un lato degli avvolgimenti è poi collegato in un unico punto (isolato) mentre i vari capi confluiscono verso i tre cavi di potenza del motore.

Devi però ammettere che se una persona non è in grado di effettuare questo lavoro da sola non penso proprio che troverà ascolto presso i professionisti che riavvolgono i motori elettrici, addirittura oramai sono molti anni che non è conveniente riavvolgere i motori più comuni perchè costa meno comperarli ex novo, quindi...

Quoto poi Joffa, il suo progetto di motore commutabile da HT ad HS gli ha senz'altro consentito di comprendere le difficoltà che si incontrano nell'avvolgere questi motori.
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 22/06/2013 : 11:22:39  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì, ce l'ho ancora qua aperto che mi guarda e dice:"Mbè?".
E' un anno e mezzo che gira...
Prima mineblu ha fatto il prototipo su mia indicazione e ci ha messo i relè che ha trovato.
Quei relè tengono solo 5A e sarebbe bene metterne da almeno da 20 (magari da 45 ).
C'è una ditta nel modenese che li avrebbe, ma il progetto è stato accantonato perchè appunto, rimescolare il motore a costi italiani equivale fare una roba che poi costerebbe un'esagerazione...
Comunque è un 10*6 (SS) commutato in 5*12 (ST) ed è uno sballo .
L'SS, ora non importato a 48 Volts 800 Watts andava a 50 Km/h e l'ST và a 30 Km/h,ma si arrampica su per i muri (lo usano in Trentino per andare in malga...).
L'idea era di fargli "cambiare" marcia programmando un chip che sentisse l'assorbimento e giocare su quello...che sò: assorbimento massimo, allora scalo in basso, assorbimento minore di 50%, allora scalo in alto...una cosa così.
Se qualcuno con ditta sua gli và di provarci, sto cercando collaborazoni.
Torna all'inizio della Pagina

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 22/06/2013 : 13:55:00  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Joffa
Il sottoscritto non ha un'impresa,ma se cerchi collaborazione tecnica in questo campo, mi trovi disponibile, (chissà potrebbe essere uno spunto per iniziare una attività lavorativa vista la penuria cronica di posti di lavoro in sicilia) purchè questo non comporti per me nessun aggravio di spese.
Basterebbe inizialmente se hai dei motori da buttare che me ne inviassi almeno uno per poterlo studiare, sarebbe ancora meglio 1 per ogni modello in maniera da tirare fuori i dati dei quattro avvolgimenti per confrontarli tra di loro e cercare, qualora gli
avvolgimenti non siano annegati nella resina, di individuare il tipo di collegamento tra le bobine.
Ovviamente è evidente che per fare quanto sopra, devo tagliare gli avvolgimenti bruciati o interrotti presenti nei motori ed estrarli.
Infine, mi impegno a fornirti tutti i dati ricavati solo a te, sarai solo tu a decidere se metterli a disposizione del forum, anche se ritengo che non avresti nessuna convenienza a farlo.
E' importante qualora decidessi di inviarmi qualche motore bruciato, l'indicazione esatta di quale modello si tratta.
Resta inteso che alla fine qualora mi chiederai la restituzione delle carcasse le spese di spedizione saranno a tuo carico.
Remora



Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 23/06/2013 : 12:26:52  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti ringrazio, remora, per la disponibilità e la generosità..., ma non è di dati tecnici che necessito, ma di aziende disposte a produrre a costi umani...
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 23/06/2013 : 13:46:28  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:

Ti ringrazio, remora, per la disponibilità e la generosità..., ma non è di dati tecnici che necessito, ma di aziende disposte a produrre a costi umani...


Porca miseria, tutte le volte che parli di sto bimotore perdo una settimana di sonno
Ad un prezzo decente rivoluzionerebbe il mercato degli Hub (ancorpiù per i poco potenti legali).
Se è brevettabile, brevettalo almeno in Italia (penso che un buon disegno tecnico e 500 euro per depositarlo siano sufficienti) e poi dallo in pasto ai cinesi di 9C... è triste, ma è sempre meglio che lasciarlo in un cassetto.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 23/06/2013 : 13:55:54  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Senti, ma a farmene fare uno artigianalmente quanto mi fai pagare? Non mi interessa che la commutazione avvenga automaticamente, va benissimo manuale. Cosa costa 'sto gioiellino???!!! Finisce che altrimenti i soldi che non do a te li spendo dallo psichiatra!!!!

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 23/06/2013 : 17:22:57  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecocar, se vuoi uno (e joffa non te lo vende) te lo faccio io, o meglio, se un giorno fai un salto a Genova ti faccio vedere come si fa, dovresti portare un motore 10*6, e 3 relè doppi (o 6 singoli), inversori da 30-40A che stiano dentro al motore.
Credo che i tuoi trike con un motore del genere sarebbero uno sballo!
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 23/06/2013 : 20:02:23  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
garchofa ha scritto:

Ecocar, se vuoi uno (e joffa non te lo vende) te lo faccio io, o meglio, se un giorno fai un salto a Genova ti faccio vedere come si fa, dovresti portare un motore 10*6, e 3 relè doppi (o 6 singoli), inversori da 30-40A che stiano dentro al motore.
Credo che i tuoi trike con un motore del genere sarebbero uno sballo!


Proposta accettata! Adesso sono a Capo Verde fino a settembre, ma quando torno a Torino, un salto a Genova ci starebbe pure... ma prima bisogna concordare con Joffa le percentuali sul brevetto.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 23/06/2013 : 20:10:14  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Va bene anche il motore 12*5? Io uso ruote da 20"... e il 10*6 non lo vedo nei listini di wheelkits.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 23/06/2013 : 22:04:17  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si puo fare, ti viene uno 12*5/6*10,
Per la percentuale di Joffa però ci pensi tu?
Mi piacerebbe anche considerare la sua ricerca di collaboratori, ma con i tempi sono messo maluccio.
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 24/06/2013 : 17:10:00  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ecocar: la Crystalyte faceva un dual, ma non sò se era la stessa cosa.
Penso non si possa brevettare: è lo stesso sistema che si usa sui treni...
Se vuoi, ti mollo quel motore che ho. Il concetto chiaramente funziona e l'ho testato.
Basta che cambi i relè con qualcosa di più resistente alle alte correnti e il gioco è fatto.
Con un interruttore da 16A e cambi la marcia con un click.
@garchofa: lascia perdere le percentuali : cè sta cosa mezza fatta, siamo in 3 interessati per vari motivi, vediamo se riusciamo a cavarci qualcosa, no ?
Poi vediamo se sta sul mercato con le sue zampe...o no.
Tutto dipende dal costo della modifica, cioè, in pratica, da quanto prenderesti a modificare ogni motore...
I releè costano poco. Per la sofisticazione elettronica vediamo dopo.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 24/06/2013 : 17:16:55  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il Crystalite 408-411 lavorava nello stesso modo, solo che anzichè avere i relè incorporati nel motore era stata preferita la soluzione di portare fuori sei cavi di potenza e far fare la commutazione direttamente alla centralina tramite un pulsante...
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 24/06/2013 : 17:21:02  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie, Barba. Notizia interessante.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 24/06/2013 : 20:56:46  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:

@ecocar: la Crystalyte faceva un dual, ma non sò se era la stessa cosa.
Penso non si possa brevettare: è lo stesso sistema che si usa sui treni...
Se vuoi, ti mollo quel motore che ho. Il concetto chiaramente funziona e l'ho testato.
Basta che cambi i relè con qualcosa di più resistente alle alte correnti e il gioco è fatto.
Con un interruttore da 16A e cambi la marcia con un click.
@garchofa: lascia perdere le percentuali : cè sta cosa mezza fatta, siamo in 3 interessati per vari motivi, vediamo se riusciamo a cavarci qualcosa, no ?
Poi vediamo se sta sul mercato con le sue zampe...o no.
Tutto dipende dal costo della modifica, cioè, in pratica, da quanto prenderesti a modificare ogni motore...
I releè costano poco. Per la sofisticazione elettronica vediamo dopo.


Mi servirebbe qualcosa su ruota da 20" quindi mi verrebbe meglio modificare un fast revolution 12*5 tipo quelli che ho, così mantengo una buona velocità massima e con la commutazione 6*10 vado su per i muri a 15 km/h.
Secondo me se apri una discussione apposita si scopre che siamo ben più di tre ad essere interessati.Prova ad aprirla tu come proponente, qualcosa del tipo: chi vuole un 9C commutabile HS/HT?
Avrei bisogno di capire a grandi linee la procedura, per capire cos'è che lo rende caro: è solo il tempo necessario per gli avvolgimenti o ci sono dei pezzi da lavorare al tornio, ecc.
Sono in un posto dove la manodopera normale costa 2 euro l'ora... il problema è che dogana e spedizione da e per l'Italia sono care.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 24/06/2013 : 21:44:17  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io mi prenoto per un dual speed a cambio manuale, datemi l'iban che vi faccio ciento euri di anticipo, poi di dite il totale consegna nel 2013 però!!
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 25/06/2013 : 17:31:52  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
octopus ha scritto:

io mi prenoto per un dual speed a cambio manuale, datemi l'iban che vi faccio ciento euri di anticipo, poi di dite il totale consegna nel 2013 però!!


...e siamo 4...
Mi ricordo che avevamo parlato di più consumo e più peso (era questo che aveva raffreddato un po' gli animi). Si parlava di maggiore assorbimento di energia: era in configurazione hs o ht che l'assorbimento era maggiore? Ad occhio, in che percentuale? Per me un consumo alto in ht sarebbe accettabile perchè usato solo in occasione di brevi forti salite.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 25/06/2013 : 21:57:38  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se è qualcosa nell'ordine del 10-15% ci può anche stare, che poi da me salite proprio 0, ma se si può switchare in moto allora anche un equivalente bmp 9-13 andrebbe benissimo, sarebbe quasi una fikata!
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 28/06/2013 : 21:57:16  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecocar ha scritto:
Porca miseria, tutte le volte che parli di sto bimotore perdo una settimana di sonno


Beh, stavolta l'ho persa io

Uno per Ecocar l'ho gia promesso, facciamo anche uno per Octopus.
@Joffa: se facciamo un paio e li mettiamo all'asta? tanto per testare il mercato.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 29/06/2013 : 01:02:54  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Poi sai la soddisfazione di andare in giro con una rarità del genere.
Di farne un paio in più va anche bene,mal che vada me li tengo, basta solo che rimangano affidabili: di perdere le ore a trafficarci su mi sta benissimo, basta non buttare via soldi (son già pochini).
C'è qualche convenienza a farne una piccola serie rispetto a fare un esemplare quando c'è la richiesta effettiva?
Comunque quando c'è il prototipo montato e provato, con tanto di test su Jb, mi sa che si fa la fila...

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 29/06/2013 : 12:12:09  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fatemi sapere orientativamente quanto viene lo scherzetto, perchè mille euri per la motoruota non ce li ho adesso, facciamo 900 prezzo amico?
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 29/06/2013 : 13:28:14  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
octopus ha scritto:

Fatemi sapere orientativamente quanto viene lo scherzetto, perchè mille euri per la motoruota non ce li ho adesso, facciamo 900 prezzo amico?


Si tratta di comprare un motore 9C aprirlo e riavvolgerlo aggiungendo qualche componente (se ho capito bene)...mentre è aperto ci si da anche una passatina di uretano... che venga a costare almeno il doppio di un motore normale ci sta tutto, ma non esageriamo.
Quante ore di manodopera ci andranno per la modifica?

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 29/06/2013 : 18:54:42  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Portati (o fammi avere) il motore, i relè, 2 birre, 2 ore. e basta.

Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 29/06/2013 : 19:22:13  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
garchofa ha scritto:

Portati (o fammi avere) il motore, i relè, 2 birre, 2 ore. e basta.




ecocar
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 29/06/2013 : 21:59:40  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
garchofa, se permetti ti contatto in pm. il buon prosecco fresco va bene uguale?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 30/06/2013 : 11:00:18  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Ecocar: Dopo aver uretanato alcuni motori abbiamo scoperto che questo composto dpo un pò si desquama riempiendo il motore di frammenti.

Meglio lasciare tutto come si trova, in attesa di scoprire qualcosa di più adatto...
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 30/06/2013 : 12:23:48  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con India Tango stiamo sperimentando una vernice isolante al Luppolo , ma la mettiamo più su di noi che sui motori, non so bene l'effeto che fa sui motori, ma noi la passiamo benissimo!!!

e il prosecco va bene lo stesso.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 30/06/2013 : 17:17:14  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Finchè si pacioccano i motori va benissimo prosecco, birra & C. Basta stare sobri quando è ora di mettere mano alle batterie... specialmente se son lipo

Per l'uretano, gradisco l'informazione di Barba: una rottura in meno.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 30/06/2013 : 21:54:56  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che bisogna trovare il prodotto giusto, perchè io ho aperto motori (non di bici) che dopo 20 anni in mare, dentro erano ancora nuovi e col prodotto intatto. non so se era uretano, poliuretano o resina poli/uretanica, ma era di un colore rosso mattone. mi informerò meglio.
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 01/07/2013 : 12:56:18  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi aggiungo alla fila su ruota 20,
Non vedo chiaro perche` non hanno continuato
a produrli, o non li producano ancora,
sembra molto strano, e comunque penso che per chi vollesse
iniziare avrebbe successo, l`importante buona qualita`,
poi chi puo` spende.
chi puo` farlo, lo faccia, accetto anche sensa garanzia.
coraggio.

Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 01/07/2013 : 16:16:06  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Garchofa: I motori che vengono esposti ad ambienti severi (mare, acidi, polveri, acqua) sono tropicalizzati, non ci spruzzano certo una vernice uretanica spray!

Poi dopo anni che apro i motori da bici (anche quelli cinesi) non ho mai rilevato danni da ossidazione di parti vitali, al limite c'era qualche fioritura di ossido sullo statore o sul rotore ma era solo brutta da vedere e non comprometteva certo il funzionamento del motore.
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 06/08/2013 : 22:22:56  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tornando al discorso principale, ho presso un motore 9C 8*8 anteriore (uretanato ma non con la bomboletta), 6 relè da 65A e l'ho fatto posteriore e col cambio elettronico che diventa un 4*16.

Oggi ho fatto le prime prove su strada, ...insomma....
Come cambio di marcia va più che bene, è possibile cambiare in marcia e anche in salita con i consumo al massimo.
....devo fare altre prove.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 08/08/2013 : 22:30:38  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bene, bene... raccontaci di più...

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ceccobeppe
Utente Medio


Toscana


117 Messaggi

Inserito il - 25/08/2013 : 10:33:08  Mostra Profilo Invia a ceccobeppe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi se ho capito il sistema con un 7*9 non si puo' fare nulla perche' dispari?

Attenzione sto per dire delle grosse baggianate!
Non c'e' modo di fare tipo un 3*18 + 1*9 oppure l'1*9 escluderlo completamente durante la commutazione in HT e andare solo a 3*18?
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 26/08/2013 : 19:58:19  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ceccobeppe ha scritto:


Attenzione sto per dire delle grosse baggianate!

Direi di si, anche se....

Come fare si potrebbe fare, ma sprechi un motore!, 3*18 verrebbe troppo corto, poi toglieresti un filo agli avvolgimenti e quindi ti rimane un motore più debole, meno prestante.
Fare una sorta di parallelo 1*9 + 3*18.. lasciamo stare, non so il risultato ma non sono interessato a saperlo, ci sono tante altre soluzioni funzionanti che fare una cosa del genere non avrebbe molto senso.

Ad essempio se fai lo stella triangolo la velocità s'incremente di 1,72 volte, e a triangolo il motore rende un po di più, devi solo fare attenzione agli ampere che li metti, allora, metti un cerchio più piccolo e avrai un motore prestante in salita e con una velocità finale buona.
Torna all'inizio della Pagina

ceccobeppe
Utente Medio


Toscana


117 Messaggi

Inserito il - 26/08/2013 : 21:17:49  Mostra Profilo Invia a ceccobeppe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sprecare non direi... Sarebbe comunque una modalita' da usare solo nelle salite impegnative quando il 7*9 va in crisi.

Che velocita ci si potrebbe aspettare da un 3*18? Quanto fa il tuo 4*16?

Per altre soluzioni sinceramente vedo solo quella di mettere in vendita il motore attuale e prenderne uno con piu' coppia.
Come fai a mettere un cerchio piu piccolo su una MTB da 26"?

Comunque cosa succederebbe mischiando i paralleli? 3*18 + 1*9 oppure 2*18 + 3*9?

Magari niente di disastroso? Mi offro volentieri come cavia!!
Torna all'inizio della Pagina

ceccobeppe
Utente Medio


Toscana


117 Messaggi

Inserito il - 28/08/2013 : 15:02:45  Mostra Profilo Invia a ceccobeppe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@garchofa
per il triangolo che collegamento fai?

Dissaldi la congiunzione delle fasi e le identifichi con gli stessi colori che hanno in origine.
Poi colleghi l'uscita verde con l'entrata gialla, l'uscita gialla con l'entrata blu e l'uscita blu con l'entrata verde?

La sequenza dei colori deve rispettare una qualche regola? Nell'esempio li ho messi a caso come mi sono venuti in mente.
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 28/08/2013 : 15:28:32  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ceccobeppe ha scritto:

Sprecare non direi... Sarebbe comunque una modalita' da usare solo nelle salite impegnative quando il 7*9 va in crisi.

Nelle salite impegnative tirera di più il 7*9 che un 3*18


Che velocita ci si potrebbe aspettare da un 3*18? Quanto fa il tuo 4*16?

a 48V fa i 20km/h da un 3*18 ti puoi aspetare 15km/h


Come fai a mettere un cerchio piu piccolo su una MTB da 26"?

Togli la ruota da 26 e metti una da 24!, se hai freno a disco non ci vuole altro, se hai il V-brake dovrai abbassarlo. (come? sara questione di arrangiarsi)


Comunque cosa succederebbe mischiando i paralleli? 3*18 + 1*9 oppure 2*18 + 3*9?

Non lo so e non è che sono molto interessato a scoprirlo, solo riesco ad immaginare che dipenderà dalle condizioni esterne ...


Magari niente di disastroso? Mi offro volentieri come cavia!!


non direi, forse la centralina si brucia subito evitando ulteriori danni, forse no... e quindi NON evita ulteriori danni...

Se vuoi provare..... sei libero di farlo...

Dissaldi la congiunzione delle fasi e le identifichi con gli stessi colori che hanno in origine.
Poi colleghi l'uscita verde con l'entrata gialla, l'uscita gialla con l'entrata blu e l'uscita blu con l'entrata verde?

più o meno, ho solo rispetato le posizioni sul rotore ora non mi ricordo i colori.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 28/08/2013 : 23:18:56  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora, 'sto bimotore come va? Lo stai usando? Raccontaci come va...

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 29/08/2013 : 00:34:57  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora, 'sto bimotore come va? Lo stai usando? Raccontaci come va...

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

iv3ugy
Utente Medio


Friuli-Venezia Giulia


227 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 14:06:42  Mostra Profilo Invia a iv3ugy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
garchofa ha scritto:

Fare una sorta di parallelo 1*9 + 3*18.. lasciamo stare, non so il risultato ma non sono interessato a saperlo, ci sono tante altre soluzioni funzionanti che fare una cosa del genere non avrebbe molto senso.


Credo che dopo qualche secondo puoi raschiare il rame vaporizzato del 1*9 dal carter del motore

Qualsiasi avvolgimento paralellizato deve avere lo stesso numero di spire, e qualsiasi avvolgimento serializzato lo stesso numero di fili.. altrimenti probabilmente scatta il danno e sicuramente si ha un motore poco efficente e dalle pessime prestazioni

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

ceccobeppe
Utente Medio


Toscana


117 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 15:37:07  Mostra Profilo Invia a ceccobeppe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Va bene ho capito niente 3*18 + 1*9...

Allora espongo un'altra fesseria:

2 fasi in 7*9 e una 3*18 con il solito filo staccato.

Puo' essere che la rotazione del motore anche se con fasi che lavorano in maniera diversa risulti comunque fluida?

Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 19:56:39  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
come avere coppià e velocità insieme? prendete un 5*12 e alimentatelo a 126V-25A avrete velocità massima 60km/h e in accelerazione vi stacca le mani dal manubrio![;) e senza la scocciatura di dover commmutare!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.