Autore |
Discussione  |
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2013 : 22:42:13
|
Infatti, basta prendere un SHT di qualunque marca e sovralimentarlo in tensione per avere velocità e coppia in salita, anche se devo ammettere che fare la commutazione è assai meno costoso che fare una batteria da 126V!!!  |
 |
|
ceccobeppe
Utente Medio
 
Toscana
117 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2013 : 23:16:23
|
Ecco appunto MOOLTO meno costoso e anche molto meno pesante/ingombrante.
Ho valutato anche io di prendere un 5*12 e aggiungere un'altra batteria da 48V e magari usarla in serie/parallelo a seconda delle esigenze di autonomia o velocita, ma la faccenda costa!
Quindi questa cosa delle commutazioni potrebbe essere piu' che interessante. Ma aime' col mio motore pare priprio che non s'abbia da fare.
A questo punto il dubbio e':
1)prendere un 10*6 e giocarsi il tutto per tutto sulla commutazione in 5*12 2)prendere il 5*12 e provare la commutazione a triangolo con la possibilita' di ripiegare sulla sovralimentazione nel caso non fosse soddisfacente o dovessero presentarsi problemi. 3)lasciare perdere le commutazioni e i gearless e prendere un BPM 201 rpm eventualmente da sovralimentare. 4)tentare sul mio motore attuale le soluzioni piu' fantasiose/nefaste che mi saltano in mente (si accettano anche suggerimenti) con il risultato quasi certo di bruciare tutto e poi passare ad una delle scelte da 1 a 3! |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2013 : 23:51:59
|
Allora: @ ecocar: per un problema di pignone ho tolto quello col cambio 8*8/4*16 e ho messo un'altro motore con lo stella triangolo, poi ho il 10*6/5*12 pronto ma ancora non montato... in attesa delle batterie definitive di quella bici. la funzione dello star/delta e il cambio è quasi la stessa: Lo stella triangolo incrementa la velocita di un 72%, il cambio elettronico diminuisce la velocita di un 50%. in altre parole:
il 5*12 con star/delta a 48V fa 25/43 km/h relazione 1:1,7 quello col cambio dovrebbe fare a 48V 25/50km/h relazione 1:2
il 5*12 con lo star/delta lo ho usato in questi giorni... FANTASTICO!!!!!! (non posso dare più dettagli perche verrei giustamente bannato)...
@ceccobeppe
| 1)prendere un 10*6 e giocarsi il tutto per tutto sulla commutazione in 5*12 2)prendere il 5*12 e provare la commutazione a triangolo con la possibilita' di ripiegare sulla sovralimentazione nel caso non fosse soddisfacente o dovessero presentarsi problemi. 3)lasciare perdere le commutazioni e i gearless e prendere un BPM 201 rpm eventualmente da sovralimentare. 4)tentare sul mio motore attuale le soluzioni piu' fantasiose/nefaste che mi saltano in mente (si accettano anche suggerimenti) con il risultato quasi certo di bruciare tutto e poi passare ad una delle scelte da 1 a 3! |
1)Se aspetti un po dovremmo fare un bel report su quel motore quando la bici sara pronta. 2)vai tranquillo è più che soddisfacente, ma se questo è soddisfacente non vorrei immaginare il 10*6/5*12 che in bassa sono identici, in alta questo ha un 28%in più di velocità!!!!! ed è stato provato in percorsi di pianura, salita, salita estrema e le loro discese, in discessa il fatto di avere 2 livelli di regen è anche molto utile. ma in salite estreme con conducente da 100kg bisogna pedalare un po. 3)non mi pronuncio non l'ho ancora fatto, credo Barba ti puo consigliare molto meglio di me sui motori geared. 4)io prenderei il tuo motore lo meterei su un cerchio più piccolo , forse 20" o 24" e farei lo stella triangolo (e ne ho uno analogo ed è questo che ho intenzione di fare, mi manca solo convincere al padrone) col diametro più piccolo perdi velocità e guadagni tiro, con lo scambio Star/delta guadagni di nuovo la velocità, il costo è molto inferiore a quello di un'altro motore, ti diverti, sperimenti un po e in caso qualcosa vada storto hai le precedenti 3 opzioni.
|
 |
|
ceccobeppe
Utente Medio
 
Toscana
117 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2013 : 09:18:29
|
Penso che con il cerchio da 20 toccherei con i pedali per terra! Senza considerare che mi riderebbero dietro anche i cinghiali!
Al limite sarebbe da provare il 24" ma nel caso andrebbero cambiati tutti e 2 o si puo stare anche con 24" dietro e 26" davanti? C'e' comunque il problema di adattre i freni ( ho v-brakes) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2013 : 15:13:21
|
Come toscano ti capisco, i nostri cinghiali in effetti sono dotati di un temibile senso dell'umorismo che non risparmia veramente nessuno, figurati passare accanto a loro con una posteriore da 20".....    |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2013 : 20:52:13
|
  |
 |
|
iv3ugy
Utente Medio
 
Friuli-Venezia Giulia
227 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2013 : 06:23:46
|
Le fasi vanno mantenute equilibrate.. un motore squilibrato funziona male. Per il discorso batteria.. tra una 16s3p e una 48s cambia solo il bms. Tenete conto che triplicando la tensione a parità di potenza erogata si consuma un terzo della corrente.. quindi non servono valori alti di Ah. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2013 : 08:41:40
|
@Iv3ugy: Sono d'accordo che triplicando la tensione e diminuendo si tre volte la capacità in Ah la batteria non cambia la capacità totale in Wh, questo è lapalissiano, il problema è che incrementando le prestazioni di un mezzo (perchè è questo che si vuole ottenere con la sovralimentazione in tensione) si va verso velocità talmente alte da richiedere delle centraline superpotenti e delle batteria adeguate, quindi anche se tu decidessi di usare le LiPo da modellismo che sono in grado di garantire simili prestazioni non potresti scendere molto come capacità in Ah, altrimenti avresti un'autonomia veramente ridicola.
Se ho un mezzo che viaggia a 25Km/h con 16S-3P e lo alimento a 48S-1P in teoria raggiungo i 75Km/h (è solo un esempio, naturalmente) e considerando che la potenza necessaria quadruplica per ogni raddoppio della velocità ti renderai conto che centralina e che batteria occorre.
Infatti tutti quelli che hanno assemblato bici da off-road ad alte prestazioni e che le vogliono usare senza limitarsi a brevi tragitti hanno batterie ad alta tensione ma anche da almeno 10 e talvolta 15Ah, io ne ho montate tre da 72V-22Ah, perchè altrimenti non avevo assolutamente autonomia.
Ecco che non si può sostenere che a parità di motore e bici una batteria da 36V-44Ah ha la stessa autonomia una da 72-22Ah, le prestazioni superiori ottenute aumentando la tensione ti tagliano i chilometri in maniera veramente rilevante, e anche se tu mantenessi le stesse velocità di quando alimentavi la bici a 36V ho constatato che (probabilmente a causa dello spostamento verso l'alto del punto di rendimento massimo) a 72V la resa è comunque inferiore a prima.    |
 |
|
iv3ugy
Utente Medio
 
Friuli-Venezia Giulia
227 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2013 : 17:33:41
|
Non avevo valuto questo aspetto, facevo soltanto una considerazione a parità di utilizzo e non l'andare in giro con un motorino, che allora nemmeno a pari Ah non basta. Il discorso della variazione del punto di massimo rendimento non l'avevo considerato, anche se a naso è più legato al modo in cui lavora la centralina, piuttosto che al motore in sè.
ciao, Daniele |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2013 : 18:26:00
|
Capisco benissimo, ma è ovvio che chi sovralimenta in tensione un motore lo fa per le prestazioni velocistiche superiori, quindi in pratica i consumi aumentano assai.
Per rimanere sui 25-30Km/h non occorre modificare niente!   
L'innalzamento del punto di massima resa aumentando la tensione di alimentazione l'ho constatato (e lo sto notando anche adesso grazie ad amici che usano motori sovralimentati) ma non sono in grado di spiegarlo....  |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2013 : 01:02:50
|
Barba ha scritto
| , e anche se tu mantenessi le stesse velocità di quando alimentavi la bici a 36V ho constatato che (probabilmente a causa dello spostamento verso l'alto del punto di rendimento massimo) a 72V la resa è comunque inferiore a prima. |
L'ho constatato anch'io.
| i nostri cinghiali in effetti sono dotati di un temibile senso dell'umorismo che non risparmia veramente nessuno, figurati passare accanto a loro con una posteriore da 20"..... |
Difatti nei confini tra liguria e toscana, dalle parti di Zeri/passo del rastrello, è per questo che riusciamo a distinguere i cinghiali toscani da quelli liguri, metti una 20", e se il cinghiale ride, è toscano, se bestemmia è ligure. |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2013 : 07:00:05
|
.... e se sta mangiando i ravioli è emiliano!!!! |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2013 : 09:02:12
|
   |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2013 : 13:53:17
|
ma certe volte sono un po lontani e non si riescono a distiguere i ravioli, allora li riconosciamo per la botiglia di lambrusco. |
 |
|
ceccobeppe
Utente Medio
 
Toscana
117 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2013 : 17:20:55
|
Vabbe' mi hai convinto. Mi sto attrezzando per sostituire i v-brakes con freni a disco. Tanto era un upgrade che gia' avevo in mente. Cosi' dopo posso montare tutto quello che mi pare... anche la ruota da 16 della bicicletta dismessa di mia figlia!!!  
Approposito... qualcuno ha da vendere freni a disco? |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2013 : 22:01:10
|
| Barba 49 ha scritto:
@Iv3ugy: Sono d'accordo che triplicando la tensione e diminuendo si tre volte la capacità in Ah la batteria non cambia la capacità totale in Wh, questo è lapalissiano, il problema è che incrementando le prestazioni di un mezzo (perchè è questo che si vuole ottenere con la sovralimentazione in tensione) si va verso velocità talmente alte da richiedere delle centraline superpotenti e delle batteria adeguate, quindi anche se tu decidessi di usare le LiPo da modellismo che sono in grado di garantire simili prestazioni non potresti scendere molto come capacità in Ah, altrimenti avresti un'autonomia veramente ridicola.
Se ho un mezzo che viaggia a 25Km/h con 16S-3P e lo alimento a 48S-1P in teoria raggiungo i 75Km/h (è solo un esempio, naturalmente) e considerando che la potenza necessaria quadruplica per ogni raddoppio della velocità ti renderai conto che centralina e che batteria occorre.
Infatti tutti quelli che hanno assemblato bici da off-road ad alte prestazioni e che le vogliono usare senza limitarsi a brevi tragitti hanno batterie ad alta tensione ma anche da almeno 10 e talvolta 15Ah, io ne ho montate tre da 72V-22Ah, perchè altrimenti non avevo assolutamente autonomia.
Ecco che non si può sostenere che a parità di motore e bici una batteria da 36V-44Ah ha la stessa autonomia una da 72-22Ah, le prestazioni superiori ottenute aumentando la tensione ti tagliano i chilometri in maniera veramente rilevante, e anche se tu mantenessi le stesse velocità di quando alimentavi la bici a 36V ho constatato che (probabilmente a causa dello spostamento verso l'alto del punto di rendimento massimo) a 72V la resa è comunque inferiore a prima.   
|
e questo è probabilmente il motivo per cui il mio 5*12 dopo mezz'ora di utilizzo a più o meno 120v scotta da morire! Calore=rendimento perso! |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2013 : 22:09:56
|
Comunque per avere alte prestazioni è sempre meglio survoltare motori HT che "sovramperare" motori HS...infatti il rendimento perso nel secondo caso è assai più elevato! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2013 : 12:35:10
|
Certo, aumentare la corrente ad un HS è veramente deleterio ed è il metodo migliore per bruciarlo: Basta superare anche di poco la corrente di saturazione tipica di quel motore per farlo diventare una stufetta elettrica...  |
 |
|
Discussione  |
|