V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ecocar |
Inserito il - 12/10/2013 : 00:53:41 Nonostante la mia passione morbosa per il piombo, una prova col litio la dovevo fare. Così oltre al paccone pb 36v 45Ah ho preso anche una normale batteria al litio 36v 10Ah. La sensazione di guida ritorna da bicicletta (con le pb era da moto ) e la bici si ripiega in pochi secondi senza toccare nè sella nè batteria. Curiosità: nonostante le litio cariche abbiano 42 volt e le pb solo 39 volt e nonostante la differenza di peso, la velocità massima senza limitatore rimane quasi uguale attorno ai 37 Km/h. Probabilmente le grosse pb sotto sforzo droppano meno delle litio.
Immagine:
 134,23 KB
|
37 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ecocar |
Inserito il - 15/10/2013 : 19:41:24 Stasera gli tolgo il watt meter tanto i dati che mi servivano li ho già: a parte gli scherzi, ha davvero un'aspetto sospetto. Pazienza ammazzarsi perchè si rompe una forcella, ma farsi seccare da qualche psicopatico paranoico che ha visto troppi film americani... no! |
Barba 49 |
Inserito il - 15/10/2013 : 09:29:11 Penso che tu stia rischiando molto con quel "coso" appeso alla bici, se ci fai caso nei film sul terrorismo internazionale le testate nucleari talvolta sono rappresentate proprio così!!!!!  |
ecocar |
Inserito il - 14/10/2013 : 23:37:49 eccola:
Immagine:
 151,87 KB
Se passi davanti a Montecitorio con una cosa del genere ti falciano a bruciapelo |
ecocar |
Inserito il - 14/10/2013 : 23:23:18 Invece quella che sembra davvero una bomba è la batteria tipo bottle con il watt meter provvisorio nastrato sopra con i cavi che passano vista: sembra un detonatore o un timer |
ecocar |
Inserito il - 14/10/2013 : 23:18:47 In giro le batterie le mimetizzo così:
Immagine:
 210,23 KB
Sembra che funzioni, visto che non mi hanno ancora gambizzato ... a prima vista sembra un insolito borsone portapacchi. |
casty |
Inserito il - 14/10/2013 : 22:56:27 Il rischio maggiore con quell'arnese con la fila di batteria al piombo in bellavista è che vieni scambiato per un dinamitardo kamikaze in procinto di gettarsi con la bici-bomba contro un palazzo pubblico (e che detto tra noi farebbe solo bene...) |
Barba 49 |
Inserito il - 14/10/2013 : 22:16:12 Non accade niente...  |
T4R |
Inserito il - 14/10/2013 : 15:21:19 No, non si rovina ma non leggi nulla.
Saluti Pino |
ecocar |
Inserito il - 14/10/2013 : 14:34:36 La mia centralina è una Nine Continent con regen. Appena rimetto le pb provo. Però non posso mettere il watt meter perchè durante la frenata source e load si invertono e rischio di rovinarlo? O non fa niente? |
Barba 49 |
Inserito il - 14/10/2013 : 14:07:56 Devi avere una centralina che supporta la frenata rigenerativa, altrimenti non c'è niente da fare!!!
Se la tua la supporta basta che colleghi i due cavi e quando freni si attiva.
Per le batterie al piombo non c'è problema, per le Litio occorre un BMS che abbia un unico cavo per la ricarica e la scarica della bici, quelli normali con i cavi separati non controllano la tensione di ricarica e possono danneggiare le celle.  |
ecocar |
Inserito il - 14/10/2013 : 13:59:36 | Barba 49 ha scritto:
La regen non lavora con le tensione che hai letto tu, utilizza i mosfet della centralina per aprire e chiudere i circuiti dello statore in modo da creare delle estratensioni di apertura che possono facilmente superare la tensione della batteria!!! 
|
Quindi secondo te può servire a qualcosa (almeno per azione frenante)?Le letture che ho fatto erano senza collegare il regen. Come devo fare per attivarlo? basta connettere i due cavi e quando aziono le leve freno con l'interruttore cut off il regent si attiva automaticamente? In piano non rende l'andatura a strattoni?
|
Barba 49 |
Inserito il - 14/10/2013 : 13:38:50 La regen non lavora con le tensione che hai letto tu, utilizza i mosfet della centralina per aprire e chiudere i circuiti dello statore in modo da creare delle estratensioni di apertura che possono facilmente superare la tensione della batteria!!!  |
ecocar |
Inserito il - 14/10/2013 : 13:15:57 | iddimus ha scritto:
Con tutta quell'energia cinetica un bel regen farebbe miracoli!! dato che batterie di grosso amperaggio non avresti problemi con il regen e recuperi molta energia, risparmi i freni , e sfrutti appieno la padella che hai dietro (9continent), dato che un gearless...
|
Ci stavo proprio pensando! Mi è venuto in mente perchè con la batteria staccata il watt meter si accendava ugualmente (in piano ai 20km/h segnava 12 volt e 0,5A... pochino) . Chissà se il regen riuscirebbe veramente a caricare le 36v 45Ah? |
iddimus |
Inserito il - 14/10/2013 : 11:53:06 Con tutta quell'energia cinetica un bel regen farebbe miracoli!! dato che batterie di grosso amperaggio non avresti problemi con il regen e recuperi molta energia, risparmi i freni , e sfrutti appieno la padella che hai dietro (9continent), dato che un gearless... |
ecocar |
Inserito il - 13/10/2013 : 23:21:35 P.s. uhè, m'è cresciuta na stellina... utente attivo |
ecocar |
Inserito il - 13/10/2013 : 23:07:45 Per una bici è molta energia cinetica, ma è la stessa che viene garantita come accettabile dalla certificazione di una mediocre bici di Auchan con 25kg sul portapacchi dietro e 5kg nel cestino sul manubrio. Ho fiducia che un fornitore di un gruppo del genere non rischi rogne per dichiarare qualche kg di portata in più e le bici Decatlhon sono generalmente migliori di quelle da supermercato. Però ci sto attento lo stesso in attesa di ridurre il carico da tre a due batterie |
Barba 49 |
Inserito il - 13/10/2013 : 22:50:52 In effetti c'è un bell'accumulo di energia cinetica su un mezzo così pesante, non è uno scherzo!!!  |
Bengi |
Inserito il - 13/10/2013 : 22:33:22 Non so se esagero nell'allarmismo, ma vorrei solo farti notare che ai fini energetici, la massa della bipa (e di tutto quello che è vincolato ad essa, specie se non ammortizzata) e la massa del conducente hanno effetti diversi in caso di forti decellerazioni conseguenti ad urti o ad ostacoli più o meno grandi da superare ...
Infatti le conseguenze distruttive di una bici pesante con conducente leggero rispetto ad una bici leggera con conducente pesante sono significativamente diverse ... Sembra strano, ma è così ...
Detto questo, potrebbe benissimo essere che la tua pieghevole resista bene al notevole carico delle 3 piombo, ma personalmente non rischierei...
|
ecocar |
Inserito il - 13/10/2013 : 19:44:14 Infatti non parlo di massa comprensiva del peso della bici: il dato che appare sempre nelle schede tecniche quando si parla di massimo carico consentito non comprende mai il peso della bici. Le bici di media qualità prevedono che il passeggero sia almeno 100kg (peso normale di una persona robusta ed alta). Quindi la mia b-fold non è sovraccarica, ma normalmente allineata con l'ingegneria di progetto. Per esempio, delle normali biciclette da turismo vendute nei supermercati Auchan rispondenti alla normativa EN14764 riportano sul portapacchi posteriore il carico massimo di 25kg con tanto di specificazione EN14782, sul cesto anteriore non ricordo, ma almeno altri 5 kg. In base al vostro modo di vedere le cose starebbero vendendo uno strumento di suicidio Non so come mai, ma in più occasioni nel forum ho notato un'eccessiva perplessità nei confronti della robustezza dei telai e delle altre componenti delle bici. Per creare dei danni ad un telaio sano (non vecchio ed internamente marcio) bisogna veramente esagerare (mentre piegare un cerchio è piuttosto facile). Vi siete dimenticati quando da giovani giravamo in piedi sui portapacchi delle grazielle? La prudenza non è mai troppa, ma non esageriamo! |
Bengi |
Inserito il - 13/10/2013 : 19:06:04 | ecocar ha scritto:
@ Bengi e Vadero ed a chi vuole imitarmi... Tranquilli!  Non fate terrorismo infondato al primo sguardo! : è necessaria una dettagliata spiegazione per far capire che non sono un pazzo scatenato, ma un attento calcolatore e chi vuole imitarmi lo può fare in sicurezza purchè rispetti quanto segue. Io peso 65kg, le batterie al pb 32kg, ed il motore circa 5 kg totale 102 kg. La B-fold 5 (che è in acciaio a differenza della b-fold 7 che è in alluminio) per progetto resiste ampiamente ad un carico di 100kg. Quindi per i freni siamo nel rispetto del progetto (anche senza l'elettrificazione in discesa si arriva ugualmente ai 40km/h). Nel progetto B-fold il carico è principalmente concentrato sulla sella (causa manubrio alto ed arretrato), gravando quindi molto vicino alla cerniera di ripiegamento (il punto più delicato del telaio), mentre se osservate attentamente come ho fissato le batterie, noterete che la maggior parte del carico scarica direttamente sul mozzo della ruota posteriore (la robustissima ruota 9C per di più da 20" che ovviamente è più resistente di una di maggior diametro!) e non grava sul telaio. Il secondo supporto batterie appoggia il più possibile vicino al canotto di sterzo (di nuovo il carico sul punto debole del telaio è al minimo) ed è elastico (ammortizzato) grazie ad un paio di centimetri di gomma. Sarebbe stato più facile fissare direttamente il pacco batterie al tubo sella, ma in quel caso sarebbe vero tutto ciò che avete detto, con un grande carico fisso e concentrato in prossimità del punto più debole del telaio , sarebbe stato davvero pericoloso anche con un passeggero leggero. Ovviamente bisogna evitare il fuoristrada (specificato anche nel progetto originale B-fold)e le buche perchè la massa delle batterie, una volta esaurita l'elasticità del fissaggio, imprime molta forza verticale. Il rischio però è solo di piegare i cerchi (come capita nel prendere una buca a velocità eccessiva anche con una bici normale, una moto, un'auto o qualsiasi altro veicolo) e non di spezzare telaio o forcella (sempre che la ruota non si pianti nella buca). Qualsiasi bicicletta ben progettata deve subire il cedimento dei cerchi prima di danneggiare telaio e forcella. Insomma, su questo progetto ho studiato delle giornate intere e perso molte ore di sonno, però vi capisco perchè a prima vista avrei pensato anch'io la stessa cosa . Comunque per la sicurezza degli altri continuo a macinare km e a fare test anche un po' esasperati (io del fuoristrada leggero lo faccio ugualmente, ma controllo continuamente se si presentano cricche o danni): http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19088 e appena mi arrivano le centraline 24volt (inizio 2014) monterò solo 2 batterie (22kg) per un peso complessivo quasi da normale bipa cinesona al pb.
|
@ecocar, nessun terrorismo, ma nel tuo calcolo della massa complessiva manca il peso della bipa che sarà sui 13-14kg.... A tuo favore c'è che sei molto esile di corporatura (solo 65kg), ma arriviamo comunque ad un totale di 115kg che sono sicuramente una massa ragguardevole ...
Se è vero che in discesa anche senza l'elettrificazione si arriva (e si superano) i 40Km/h, in caso di un'asperità improvvisa e marcata del terreno, oltre alla velocità incide molto anche la massa. L'energia che la bipa si troverebbe ad assorbire è infatti proporzionale al prodotto massa x velocità, indipendentemente dal fatto che il carico è più sul retrotrenno che all'anteriore ...
Se si superano certi limiti, anche il pur ottimo acciaio può sconfinare dal campo elastico entrando pericolosamente (magari in modo impercettibile) nel campo anelastico con tutte le conseguenze nefaste che ne conseguono ...
In definitiva io comunque eviterei di sovraccaricare il mezzo in modo eccessivo come fai quando utilizzi 3 batterie al piombo, poi ovviamente decidi tu il da farsi ...
(Chi ti parla è uno che si è fatto fisica1, fisica2, meccanica razionale, scienza delle costruzioni, tecnica delle costruzioni, strutture speciali ... )
|
ecocar |
Inserito il - 13/10/2013 : 12:03:09 | garchofa ha scritto:

|
Capito perchè mi serve il tuo elettrocambio? Devo far salire 'sta cosa su per i muri senza perdere in velocità massima... |
ecocar |
Inserito il - 13/10/2013 : 11:52:31 @ Bengi e Vadero ed a chi vuole imitarmi... Tranquilli!  Non fate terrorismo infondato al primo sguardo! : è necessaria una dettagliata spiegazione per far capire che non sono un pazzo scatenato, ma un attento calcolatore e chi vuole imitarmi lo può fare in sicurezza purchè rispetti quanto segue. Io peso 65kg, le batterie al pb 32kg, ed il motore circa 5 kg totale 102 kg. La B-fold 5 (che è in acciaio a differenza della b-fold 7 che è in alluminio) per progetto resiste ampiamente ad un carico di 100kg. Quindi per i freni siamo nel rispetto del progetto (anche senza l'elettrificazione in discesa si arriva ugualmente ai 40km/h). Nel progetto B-fold il carico è principalmente concentrato sulla sella (causa manubrio alto ed arretrato), gravando quindi molto vicino alla cerniera di ripiegamento (il punto più delicato del telaio), mentre se osservate attentamente come ho fissato le batterie, noterete che la maggior parte del carico scarica direttamente sul mozzo della ruota posteriore (la robustissima ruota 9C per di più da 20" che ovviamente è più resistente di una di maggior diametro!) e non grava sul telaio. Il secondo supporto batterie appoggia il più possibile vicino al canotto di sterzo (di nuovo il carico sul punto debole del telaio è al minimo) ed è elastico (ammortizzato) grazie ad un paio di centimetri di gomma. Sarebbe stato più facile fissare direttamente il pacco batterie al tubo sella, ma in quel caso sarebbe vero tutto ciò che avete detto, con un grande carico fisso e concentrato in prossimità del punto più debole del telaio , sarebbe stato davvero pericoloso anche con un passeggero leggero. Ovviamente bisogna evitare il fuoristrada (specificato anche nel progetto originale B-fold)e le buche perchè la massa delle batterie, una volta esaurita l'elasticità del fissaggio, imprime molta forza verticale. Il rischio però è solo di piegare i cerchi (come capita nel prendere una buca a velocità eccessiva anche con una bici normale, una moto, un'auto o qualsiasi altro veicolo) e non di spezzare telaio o forcella (sempre che la ruota non si pianti nella buca). Qualsiasi bicicletta ben progettata deve subire il cedimento dei cerchi prima di danneggiare telaio e forcella. Insomma, su questo progetto ho studiato delle giornate intere e perso molte ore di sonno, però vi capisco perchè a prima vista avrei pensato anch'io la stessa cosa . Comunque per la sicurezza degli altri continuo a macinare km e a fare test anche un po' esasperati (io del fuoristrada leggero lo faccio ugualmente, ma controllo continuamente se si presentano cricche o danni): http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19088 e appena mi arrivano le centraline 24volt (inizio 2014) monterò solo 2 batterie (22kg) per un peso complessivo quasi da normale bipa cinesona al pb. |
vadero |
Inserito il - 13/10/2013 : 08:03:37
(E che qualcuno non gli venga in mente di imitare l'esperimento, se ci tiene alla propria e altrui incolumità!)
saggia parole da mettere in rilievo   |
Bengi |
Inserito il - 13/10/2013 : 07:50:49 | ecocar ha scritto:
... e soprattutto con la bottle posso piegare la bici senza smontare la sella ...
Una nota: con la litio sono sempre lì a guardare quanti km ho fatto ed a pensare se ho abbastanza carica per tornare a casa, invece con le bestie al piombo non mi passa neanche per la testa... E con 55kg sono abbastanza tranquillo contro i furti: se i ladri non sanno dove mettere le mani per far partire il motore, col cavolo che se la rubano pedalando oppure la sollevano e la mettono in macchina.
|
Anche se non ho simpatia per le bottle, credo che - come hai spiegato anche tu - per questa bicina sia sicuramente la scelta più pratica anche se la riserva di energia è quella che è.
Con quelle piombo credo che presto ne avrebbe risentito anche il telaio e le ruote, specie in caso di tracciati anche solo un po' dissestati... Credo infatti che tra motore, batterie pesanti e conducente, il carico complessivo eccedesse i limiti di progetto della bici ... Avresti rischiato grosso, specie in discesa, dove la velocità tende ovviamente ad aumentare  Trovarsi ai 40Km/h con improvvisamente il telaio spezzato in due, non dev'essere molto piacevole ....  ... e non credo che il rinforzo dato dalla base di appoggio delle batterie fosse sufficiente per garantire la tenuta strutturale della bicina ... Il primo punto debole era sicuramente il canotto della forcella che avrebbe potuto spezzarsi ad ogni buca ... fortunatamente ti è andata bene ... Senza contare che - come hai giustamente fatto notare anche tu - probabilmente i freni non avrebbero retto per più di qualche km di discesa solo un po' impegnativa e tortuosa ... Spero di averti spaventato abbastanza per indurti a più miti consigli... 
Insomma, il mio consiglio è quello di non farlo mai più!  
(E che qualcuno non gli venga in mente di imitare l'esperimento, se ci tiene alla propria e altrui incolumità!  )
|
vadero |
Inserito il - 13/10/2013 : 06:38:15 quella contro i furti non è un idea malvagia.     |
garchofa |
Inserito il - 13/10/2013 : 02:24:51
 |
ecocar |
Inserito il - 12/10/2013 : 23:53:27 | Bengi ha scritto:
C'è il motorone che abbassa il baricentro!   
(Ehm, scusate, ma tra il sarcofago e il suppostone, non saprei quale dei due sia meglio esteticamente...  .... Si scherza, eh! )
IL fatto è che la batteria frog è più carina esteticamente ma da due problemi. Il peso è più sbilanciato sul dietro e con la super spinta del Nine Continent farei fatica ad evitare l'impennata in partenza in salita (devo già stare attento con la bottle) e soprattutto con la bottle posso piegare la bici senza smontare la sella, mentre la frog non permetteva il passaggio del manubrio dietro la sella. L'alternativa era mettere la frog girata davanti alla sella, ma l'estetica sarebbe stata indecente.
Una nota: con la litio sono sempre lì a guardare quanti km ho fatto ed a pensare se ho abbastanza carica per tornare a casa, invece con le bestie al piombo non mi passa neanche per la testa... E con 55kg sono abbastanza tranquillo contro i furti: se i ladri non sanno dove mettere le mani per far partire il motore, col cavolo che se la rubano pedalando oppure la sollevano e la mettono in macchina.
|
|
ecocar |
Inserito il - 12/10/2013 : 23:36:33 | Atticus ha scritto:
Urca...ma con 55kg di bici riuscivi a girare?  E io che mi lamento della Agattu perche' e' sopra ai 30...pero' a pieno carico (tranne me), ruote da 28 e tutto il resto.
55kg, e con le batterie così alte...come fai a tenerla stabile?
|
Con quel peso la maneggevolezza è limitata, ma la stabilità è molto maggiore. Il peso in posizione alta è fastidioso solo da fermo oppure sullo sconnesso per la mancanza di ammortizzatori. Appena ci si muove si ha una sensazione di stabilità molto maggiore di una bici normale. A scendere giù dalle montagne ad oltre 40 km/h mi sembra di essere su una moto... freni a parte D'altra parte il tuareg aprilia 50 che avevo, con il serbatoio di 18 litri pieno aveva la stessa distribuzione di pesi. |
Bengi |
Inserito il - 12/10/2013 : 15:12:07 C'è il motorone che abbassa il baricentro!   
(Ehm, scusate, ma tra il sarcofago e il suppostone, non saprei quale dei due sia meglio esteticamente...  .... Si scherza, eh! )
|
Atticus |
Inserito il - 12/10/2013 : 15:09:46 Urca...ma con 55kg di bici riuscivi a girare?  E io che mi lamento della Agattu perche' e' sopra ai 30...pero' a pieno carico (tranne me), ruote da 28 e tutto il resto.
55kg, e con le batterie così alte...come fai a tenerla stabile?
|
Angy |
Inserito il - 12/10/2013 : 12:23:24 | ecocar ha scritto: adesso pesa meno di 25kg
|
Adesso cominciamo a ragionare, e vuoi mettere la prima...


 |
ecocar |
Inserito il - 12/10/2013 : 12:10:29 | MilleMiglia ha scritto:
A me però piaceva molto la versione col sarcofago...
|
Anche a me! Spogliarello... e sotto il vestito tanto piombo pucciato nell'acido, tanti km e pochi euro.
Immagine:
 135,98 KB |
MilleMiglia |
Inserito il - 12/10/2013 : 11:31:51 A me però piaceva molto la versione col sarcofago... |
ecocar |
Inserito il - 12/10/2013 : 11:25:45 | Barba 49 ha scritto:
Rassicurati, a parità di capacità in Ah le batterie al piombo droppano più di quelle al litio (a meno che non siano delle ciofeche cinesi da nemmeno 1C), solo che tu stai confrontando una 45Ah al piombo con una 10Ah al litio!!!
Oltretutto una bici con ruote piccole di solito permette al motore di raggiungere gli RPM massimi di progetto, quindi anche se tu montassi le LiPo non penso che vedresti aumentare la velocità massima! 
Naturalemnte (ripeto) se vuoi fare un test serio devi usare della LiIon serie, oppure ciofeche ma da almeno 20-25Ah di capacità. 
|
Le litio che ho montato sono acquistate nuove in Italia, ma non ho dati sulla qualità delle celle utilizzate. Le ho prese solo per uso con controller legale, comunque in salita forte mi hanno dato per qualche minuto picchi da 15 a 19A, quasi 2c (il watt meter ha segnato fino a 695 w) droppando da 40 a 36 volt per poi ritornare in piano 40. Cariche hanno 41,7 v. (tutto normale?). Non ho ancora provato le pb con il watt meter (è un acquisto recente). Comunque era solo un raffronto per curiosità,è chiaro che a succhiare 250watt da tre batterie da avviamento per auto non se ne accorgono neanche... fossero state delle 36v 10A al piombo le salitone delle mie parti me le facevo mezze a spinta . |
ecocar |
Inserito il - 12/10/2013 : 10:55:36 | Angy ha scritto:
Spero che sia dimagrita A 30 kg.

|
No, hai letto bene. Con il pacco al piombo 36v 45Ah la bipa pesava circa 55kg, adesso pesa meno di 25kg |
Barba 49 |
Inserito il - 12/10/2013 : 09:29:24 Rassicurati, a parità di capacità in Ah le batterie al piombo droppano più di quelle al litio (a meno che non siano delle ciofeche cinesi da nemmeno 1C), solo che tu stai confrontando una 45Ah al piombo con una 10Ah al litio!!!
Oltretutto una bici con ruote piccole di solito permette al motore di raggiungere gli RPM massimi di progetto, quindi anche se tu montassi le LiPo non penso che vedresti aumentare la velocità massima! 
Naturalemnte (ripeto) se vuoi fare un test serio devi usare della LiIon serie, oppure ciofeche ma da almeno 20-25Ah di capacità.  |
Angy |
Inserito il - 12/10/2013 : 07:35:07 Spero che sia dimagrita A 30 kg.
 |