V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
nic |
Inserito il - 05/11/2013 : 23:14:41 ciao a tutti è da molto che vi leggo, so che siete i miglioro sul campo.
Vorrei sapere che differenze ci sono tra il bafang cs e il bafang bpm. Poichè ho chiesto dei preventivi per kit di trasformazione 1 ad alcedo, l'altro a greengobike. mi propongono questi 2 diversi motori vorrei sapere la vostra opinione. |
19 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
nic |
Inserito il - 07/11/2013 : 19:21:13 ok grazie chiarito tutto, verifico il budget e poi decido, a lavoro concluso vi informo e metto foto |
ecocar |
Inserito il - 07/11/2013 : 19:14:22 | nic ha scritto:
ok quindi accessorio inutile, se io non regolo il livello di assistenza che tipo di assistenza avrò? scusate se faccio domande banali ma è il primo che affronto
|
Il pas offre una regolazione automatica in base alla velocità di rotazione, ma oltre una certa rotazione da la massima potenza. In accelerazione con marce corte (rotazione veloce dei pedali) la centralina invierà al motore più di 600watt. Quasi stessa potenza in salita forte. In piano a velocità massima si scende a meno di 200watt e noterai che spingendo forte sui pedali guadagnerai solo un paio di km/h, quindi in realtà non sarà il motore ad assisterti, ma tu a decidere se e quanto vuoi assistere il motore. In salita se vuoi metterci gambe devi mettere rapporti lunghi altrimenti il motore fa tutto da solo. Quello che non mi piace è che il pas rende difficile andare piano usando le gambe. O si rinuncia completamente all'assistenza spegnendo il motore (o semplicemente toccando una leva freno cut-off) oppure si va a singhiozzo, altrimenti bisogna pedalare lentamente a vuoto. L'ideale è mettere l'acceleratore (che è compreso nel kit anche se non a norma su strada) e mettere il gas legalizer, così ti regoli con precisione l'assistenza con l'acceleratore. |
ecocar |
Inserito il - 07/11/2013 : 18:56:13 | Barba 49 ha scritto:
Non penso che abbiano il display, tanto per quello che serve!
Se quelle centraline avessero la possibilità di essere settate sia in potenza che in velocità la cosa magari sarebbe interessante, ma visto che non lo sono.
|
Nel sito Nine Continent si vedono dei display e le centraline nuove possono essere settate (3 speeds model), ma non mi sono informato perchè non mi interessano (quello che non c'è non si rompe ):
Immagine:
 242,34 KB
Il fatto che sull'etichetta ci sia anche lo spazio per crocettare il cycle analyst mi fa pensare che 9C abbia anche centraline predisposte per esso. |
nic |
Inserito il - 07/11/2013 : 18:02:32 ok quindi accessorio inutile, se io non regolo il livello di assistenza che tipo di assistenza avrò? scusate se faccio domande banali ma è il primo che affronto |
Barba 49 |
Inserito il - 07/11/2013 : 15:34:40 Non penso che abbiano il display, tanto per quello che serve!
Se quelle centraline avessero la possibilità di essere settate sia in potenza che in velocità la cosa magari sarebbe interessante, ma visto che non lo sono. |
ecocar |
Inserito il - 07/11/2013 : 14:54:16 Quelli che ho comprato io (259 euro+ 10 di spedizione) non ce l'hanno. Devi sentire il venditore. Non ne sento la mancanza: gli indicatori si carica sono inaffidabili (e normalmente ci sono già sulle batterie e, se vuoi modulare il livello di potenza è meglio l'acceleratore legalizzabile con il circuitino di Tittopower (costa pochi euro)che fa funzionare l'acceleratore solo se il pas da il consenso (molto più comodo che pasticciare coi bottoncini tutte le volte che vuoi cambiare il livello di assistenza). Per la salita con l'Allaround e 85kg penso vada bene fino al 10%, oltre devi spingere abbastanza. Io peso 65kg e al 10% salgo spedito, attorno al 20% con poco sforzo, ma 20kg in più fanno differenza. |
nic |
Inserito il - 07/11/2013 : 13:56:05 riguardando i kit 9c non ho capito se è compreso il display, visto che li conosci come si comporta l' Allaround in salita con 85 kg di ciclista? |
ecocar |
Inserito il - 07/11/2013 : 13:14:02 | nic ha scritto:
ringrazio tutti per la collaborazione, ho visto che con il 9c e batteria greengo il costo del kit si aggira attorno ai 560€, bisogna mettere nel conto altre spese e altri componenti, che a me sfuggono? IL montaggio serebbe fatto da uno smanettone di fiducia,pagato in birre.
|
Le spese di spedizione, qualche fascetta, connettori, poca cosa. Scegli bene il il tipo di motore in base alle tue esigenze (se non hai esigenze particolari, vai sull'Allaround . Attenzione ai connettori della centralina che vanno protetti per essere ben isolati dall'umidità. Le birre solo a montaggio eseguito... hic! Prima solo camomilla  . |
nic |
Inserito il - 07/11/2013 : 12:57:05 ringrazio tutti per la collaborazione, ho visto che con il 9c e batteria greengo il costo del kit si aggira attorno ai 560€, bisogna mettere nel conto altre spese e altri componenti, che a me sfuggono? IL montaggio serebbe fatto da uno smanettone di fiducia,pagato in birre. |
FabioR6 |
Inserito il - 07/11/2013 : 11:57:06 W il 9C Motore mostruoso, ma molto grande. |
ecocar |
Inserito il - 07/11/2013 : 10:57:24 | zeccato ha scritto:
| ecocar ha scritto: ma i Nine legali danno lunghi picchi di oltre 600watt che in salita sono davvero utili.
|
penso che questo dipenda dalla centralina, non dal motore, in quanto lessi altrove: il (geared) è generalmente piú piccolo,più rumoroso,miglior scalatore(a parità di potenza) confermi?
|
Io parlo del motore alimentato con centralina legale 17A 36v, il motore con altre centraline potrebbe spingere uno scooter a 45 km/h. Confermo tutto il resto. Il problema di molti geared è la fragilità obbligata dalle piccole dimensioni, che non gli permetterebbe di essere affidabili se sottoposti ai lunghi picchi di elevata potenza tipici del NineC di cui parlo (alcuni geared hanno addirittura ingranaggi in materiale plastico , come anche tanti motori centrali).
|
zeccato |
Inserito il - 07/11/2013 : 10:22:45 | ecocar ha scritto: ma i Nine legali danno lunghi picchi di oltre 600watt che in salita sono davvero utili.
|
penso che questo dipenda dalla centralina, non dal motore, in quanto lessi altrove: il (geared) è generalmente piú piccolo,più rumoroso,miglior scalatore(a parità di potenza) confermi?
|
ecocar |
Inserito il - 07/11/2013 : 09:42:08 | nic ha scritto:
dai preventivi che mi hanno fatto il kit con il bpm casta un pò di più, cosa ne pensate del kit nine continent è compatibile con questa bicicletta, mi riferico a quello da 250/350W che ho visto sul sito weelkits, abbinato ad una batteria tipo borraccia da 36v-10Ah,grazie per i suggerimenti.
|
Ti invito a vedere una prova comparativa che ho fatto del montaggio di due diversi kit Nine Continent su due trekking bike (di qualità inferiore alla tua). http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19464 e per una foto più ravvicinata http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19407
Io, come amante dei NineC, li ritengo più affidabili e potenti del normale visto che sono costruiti per resistere a potenze di oltre 2000watt (centalina 48v 45A) e sono privi di ingranaggi interni, lo svantaggio è un paio di kg in più. Il rapporto qualità prezzo lo trovo eccezionale. Barba ha ragione a dire che due motori da 250 watt alla fine spingono più o meno uguale, ma i Nine legali danno lunghi picchi di oltre 600watt che in salita sono davvero utili. |
nic |
Inserito il - 07/11/2013 : 09:27:59 altro dubbio, come posso riconoscere se il mio pacco pignoni è a filetto o a cassetta o se voi sapete già potete dirmelo? posso recuperarlo e installarlo nella ruota motorizzata?
N.b.io non eseguirei nessuno di questi lavori le mia abilità di smanettone sono inesistenti. |
Barba 49 |
Inserito il - 06/11/2013 : 22:48:00 Il Nine è solamente un pò più pesante e grande del BPM, e non ha il riduttore di giri interno, per il resto un motore da 250W è un motore da 250W, di qualunque marca e tipo sia!  |
nic |
Inserito il - 06/11/2013 : 18:55:58 dai preventivi che mi hanno fatto il kit con il bpm casta un pò di più, cosa ne pensate del kit nine continent è compatibile con questa bicicletta, mi riferico a quello da 250/350W che ho visto sul sito weelkits, abbinato ad una batteria tipo borraccia da 36v-10Ah,grazie per i suggerimenti. |
Barba 49 |
Inserito il - 06/11/2013 : 14:10:36 Come ti ha già detto MilleMiglia la scelta tra CST e BPM riguarda solo il tipo di cambio posteriore, ma se la tua bici ha fino a 9 rapporti puoi tranquillamente usare il meno costoso BPM...
Un'autonomia di 40Km si ha (su una bici a norma) con una buona batteria da 36V-10Ah, anche se è meglio eccedere un pò visto che le batterie non andrebbero mai scaricate del tutto ma solo fino all'80% circa.
La batteria la puoi mettere al posto della borraccia oppure incorporata nel portapacchi dedicato.  |
nic |
Inserito il - 06/11/2013 : 10:37:20 LA bici è una city bike Lombardo modello Mirafiori, dovrebbe diventare il mio mezzo di trasporto primario, spostamenti in città e qualche gita sui colli, io peso circa 85kg, l'intenzione e quella di usare l'assistenza solo in alcuni tratti non in maniera continua ( un pò di esercizio non fa male). quindi prevedo che un autonomia di circa 40 km possa essere sufficiente. se riesco metto anche una foto . grazie a tutti
Immagine:
 100,7 KB
inserito la foto |
MilleMiglia |
Inserito il - 05/11/2013 : 23:29:43 I due motori differiscono soprattutto per l'attacco della ruota libera, filettata nel BPM, a cassetta nel CST. Rpm per tensione ti daranno le diverse varianti, più coppiose o più veloci. Col tasto "cerca" in cima alla pagina ti puoi acculturare e togliere molti dubbi. Se poi ci dici che necessità e che bici hai magari viene fuori anche qualche suggerimento. |