Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
pixbuster
Inserito il - 23/12/2013 : 00:25:38 Ebbene si: ho montato un kit su una pieghevole ! E ho montato un motore centrale: il Bafang BBS01
Non mi sono "convertito" , ma non mi sono lasciato scappare una vantaggiosa opportunità di avere questo kit
L'ho montato (dopo le prove fatte su una bici con ruote da 28") su questa pieghevole pagata 200 euro: onesta ma non certo di grande qualità E' marcata Kawasaki con tanto di autorizzazione ufficiale della casa Diventa la mia nuova bipa da treno, così se non c'è lo scompartimento per le bici la piego e non mi lasciano a terra
Eccola qui
Immagine: 260,38 KB
Immagine: 252,55 KB
Immagine: 239,56 KB
Immagine: 261,71 KB
Ed ecco l'effetto che fa con il Pix in sella
Immagine: 136,9 KB
Il lavoro di montaggio del kit è stato davvero banale: ho sfilato il movimento centrale e ci ho messo al suo posto il gruppo Bafang che ingloba anche la centralina e il PAS (a parte la difficoltà nel togliere il movimento centrale originale perchè era stato tirato alla morte e ho dovuto forare i dadi di bloccaggio per riuscire a smontarlo) Il cablaggio non è molto nascosto perchè non mi fido a far passare l'unico grosso cavo che va alle utenze del manubrio dentro al telaio: temo che si possa rovinare durante la piegatura
Immagine: 185,91 KB
Ho anche tagliato il cannotto originale del manubrio per poterlo abbassare alla mia misura (e ho aggiunto la prolunga)
Immagine: 108,34 KB
Ho utilizzato la slitta originale per il montaggio della batteria (36V 10Ah) e l'ho fissata su un portapacchi anche questo accorciato per abbassare il baricentro
Ecco la bipetta piegata
Immagine: 98,81 KB
Il cruscotto è il modello C950 con 3 livelli selezionabili La logica è molto conservativa e, per far erogare al motore tutta la sua potenza, bisogna pedalare piuttosto lentamente In pianura funziona bene e mi consente di allungare l'autonomia, ma in salita non riesco a contriburire efficacemente con la pedalata perchè le cadenze risultano troppo basse In compenso, di solo motore, sale con facilità anche su pendenze superiori al 20% (ma il consumo va alle stelle)
Immagine: 77,06 KB
In pianura, col motore montato sul telaio da 28", ho riscontrato un rendimento più basso degli hub, ma aspetto la primavera per fare delle prove accurate con questa bici dai rapporti piuttosto corti e molto agile
La luce posteriore è a led lampeggiante inserito nell'apposito trasparente rosso della batteria Quella anteriore è una Spanninga Corona da 40 lux a 10 metri, ad accensione automatica e con la persistenza Alimento le luci tramite la batteria con un modulino convertitore switching inserito nel vano destinato alla centralina che c'è nel supporto della batteria e che mi resterebbe vuoto
Avrete notato che c'è montato un manettino a pollice E' scollegato così sono in perfetta regola con il codice della strada ..... ma confesso che se mi dovessi trovare a fare salite impegnative ... mi giocherei il jolly
Immagine: 129,75 KB
31 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
Dasti
Inserito il - 04/01/2014 : 00:17:58
pixbuster ha scritto: (...)Per la scelta concordo con Dasti ma aggiungo ".... meglio il motore centrale col manettino"
Si, si, straquoto; ovviamente col manettino!
pixbuster
Inserito il - 03/01/2014 : 23:21:19 vado in ordine cronologico
@ Blindo (e Robarenzano)- si hai ragione, bisogna togliere il peso della corona (ma non di una tripla), quello del movimento centrale (che però è circa di peso uguale al mozzo che non c'è con l'hub) e delle pedivelle(senza pedali); la bilancia mi ha dato un peso del kit di 4.06kg senza i sensori dei freni, senza manettino, senza display, ma con pedivelle e corona Una differenza in favore dell'hub mi pare comunque rimanga, anche se concordo che non è significativa su strada, ma qui mi riferivo al peso da sopportare quando si solleva la bipa piegata
@ CO2 - ancora un pò di giorni e arrivano tutte le foto, ma a dire il vero una l'ho già messa qui sul Forum La metto ancora per soddisfare la tua richiesta
@ Robarenzano Grazie grazie La mia batteria è molto pesante, certamente per la chimica ma forse anche per l'involucro in alluminio che mi pare fin troppo robusto ... ma col kit mi hanno dato quella e ci ripenserò quando sarà esaurita Concordo che non far passare i cavi di potenza dallo snodo è meglio Dal punto di vista della distribuzione dei pesi io penserei ad un hub anteriore e batteria posteriore che sarebbe ancora meglio della soluzione del centrale; ma è una cosa più teorica che pratica
Per la scelta concordo con Dasti ma aggiungo ".... meglio il motore centrale col manettino"
Dasti
Inserito il - 03/01/2014 : 23:14:13 Ha, ha, ha ... le espongo in cantina!
Robarenzano
Inserito il - 03/01/2014 : 22:54:08
Dasti ha scritto:
Per il momento ti rispondo io essendo di Genova ed avendo sia bici con hub geared che con motori centrali. Anche nelle salite difficili un hub geared può andare più che bene a patto che si sia disposti a contribuire muscolarmente. Nelle salite molto impegnative il centrale è invece vincente ed inoltre consente più duttilità in pianura usando il cambio. Nel caso si voglia pedalare poco secondo me è meglio il motore centrale.
Bene, come pensavo
Ma che ci fai con tutte quelle bici? Le esponi in un salone?
Grazie, buona serata
Dasti
Inserito il - 03/01/2014 : 22:35:59 Per il momento ti rispondo io essendo di Genova ed avendo sia bici con hub geared che con motori centrali. Anche nelle salite difficili un hub geared può andare più che bene a patto che si sia disposti a contribuire muscolarmente. Nelle salite molto impegnative il centrale è invece vincente ed inoltre consente più duttilità in pianura usando il cambio. Nel caso si voglia pedalare poco secondo me è meglio il motore centrale.
Robarenzano
Inserito il - 03/01/2014 : 22:22:39
pixbuster ha scritto:
@ Dasti e Nurabsal, grazie
la mia carriera di elettrociclista l'ho iniziata proprio con un centrale : la Aprilia Enjoy; ma per il mio utilizzo, che non prevede salite estreme, continuo a preferire l'hub che ha un rendimento migliore e che mi permette di gestire a mio piacimento la cadenza di pedalata Ma mi piace avere anche un centrale per qualche uscita "particolare" e per farne esperienza
Anche il peso complessivo è più elevato: il gruppo centrale pesa 4 chili abbondanti rispetto ai due e mezzo di un motore a mozzo; in totale la pieghevolina pesa 18 kg a cui devo aggiungere i 4 chili della pesante batteria Phylion da 36V 10Ah Personalmente il peso non mi imbarazza perchè la devo solo sollevare sui tre gradini dei vagoni del treno Ah dimenticavo: la batteria aveva il case alluminio ma l'ho verniciato io di blu
Ciao Pix Intanto complimenti per le soluzioni. Genialissimo il cavetto di raccordo del manettino a prova di perquisizione
Io ho appena finito la mia MBK con il BBS e ne sono entusiasta. Ora ho il suocero, 86enne sempre andato in motorino e mai in auto, cui non hanno più rinnovato la patente causa acciacchi, che si è "ingrifato" all'idea di recuperare mobilità. Pensavo di allestirgli una pieghevole da 20", facile facile. La prima idea era di usare un hub posteriore, ma sono così entusiasta del BBS01 che avendo visto la tua realizzazione, quasi quasi....
Tu dici del peso, ma in effetti dai 4 Kg del motore devi sottrarre movimento centrale e pedivelle, che su queste bici sono spesso di ferro e non di alluminio. La batteria pesa così tanto? La mia nella borsa "by Dennj" pesa 3 kg ed è una 17.4 Ah! Inoltre il motore centrale, dando per scontata la batteria sul portapacchi (eviterei di metterla sul manubrio per non far viaggiare i cavi di grossa sezione lungo lo snodo del telaio), migliora la distribuzione dei pesi.
Particolare per me non secondario è che la centralina e il PAS sono integrati, semplificando non poco cablaggi ed estetica.
E anche il costo, alla fine mi pare competitivo.
Non ho mai provato un buon hub (a parte una cinese scadente, qualche anno fa), ma tu che li hai entrambi non pensi che chi vive in liguria (cioè saliscendi ovunque) trovi un buon vantaggio nel poter usare il cambio, arrampicandosi bene (di questo ho le prove) e potendo allungare in pianura? Per me (per mio suocero) il vincolo è di potersi muovere pedalando quasi zero. Vista l'età e la bonomia dei vigili della nostra cittadina arrischierei anche il manettino del gas, se non è troppo brusco....
Un saluto, a te e a tutti!
claudio02
Inserito il - 03/01/2014 : 15:30:14 la bici da trasporto di pix però l'ho vista solo io..non ho fatto la foto perchè non so se protetta da copyright
dai pix metti la foto tu!
blindo7
Inserito il - 03/01/2014 : 13:06:52 Pix devo in parte contraddirti sui pesi,più o meno si equivalgono il centrale lo danno per 3.8 kg,togliendo circa 1 kg di tripla e pedivelle andiamo sotto i 3 kg,all'incirca quello di un bafanghino meno il peso del mozzo, mentre come prestazioni l'hubbetto survoltato va un po meglio in allungo perdendo il confronto in salite riprese e consumi, confermo come già detto il buco di erogazione quando uso l'acceleratore ma può essere utile quando c'è qualche rampa tosta, basta accelerare e cambiare marcia è come tirare la frizione stoppa l'assistenza e permette di cambiare molto agevolmente senza stress per il cambio!
pixbuster
Inserito il - 03/01/2014 : 00:45:18 Credo sia impossibile, Cice, è una questione -immagino- di software e non abbiamo gli strumenti di programmazione per poter fare modifiche
cice
Inserito il - 02/01/2014 : 14:02:24 Grazie a te per l'attenzione. Ti chiedo se per te è possibile fare qualcosa per eliminare l'inconveniente del "taglio". Se fosse possibile l'intervento dell'acceleratore allo stesso wattaggio raggiunto in quel momento sarebbe veramente utile per sfruttare tutta la potenza residua che ti dà l'acceleratore.(un qualcosa di simile al tasto "turbo" della microbike ad esempio). Purtroppo l'elettronica è un campo dove mi è solo consentito fare ipotesi o ancora meglio, sogni!
pixbuster
Inserito il - 01/01/2014 : 22:45:18
cice ha scritto: ... visto che hai anche tu l'acceleratore, quando lo attivi pedalando e usando il pas ti fa un taglio momentaneo per poi riprendere? A me sì
si il taglio c'è ma è molto breve e l'assistenza riprende subito con vigore
Grazie per l'apprezzamento e per gli utili dati che hai rilevato
pixbuster
Inserito il - 01/01/2014 : 22:41:19 @ Dasti e Nurabsal, grazie
la mia carriera di elettrociclista l'ho iniziata proprio con un centrale : la Aprilia Enjoy; ma per il mio utilizzo, che non prevede salite estreme, continuo a preferire l'hub che ha un rendimento migliore e che mi permette di gestire a mio piacimento la cadenza di pedalata Ma mi piace avere anche un centrale per qualche uscita "particolare" e per farne esperienza
Anche il peso complessivo è più elevato: il gruppo centrale pesa 4 chili abbondanti rispetto ai due e mezzo di un motore a mozzo; in totale la pieghevolina pesa 18 kg a cui devo aggiungere i 4 chili della pesante batteria Phylion da 36V 10Ah Personalmente il peso non mi imbarazza perchè la devo solo sollevare sui tre gradini dei vagoni del treno Ah dimenticavo: la batteria aveva il case alluminio ma l'ho verniciato io di blu
nurabsal
Inserito il - 31/12/2013 : 17:44:39 Bellissima, complimenti.
Ma quanto pesa una pieghevole con centrale come la tua?
La batteria anche è super. Da dove viene?
Dasti
Inserito il - 30/12/2013 : 21:36:11 Complimenti Pix.. finalmente anche Tu con un centrale!
pixbuster
Inserito il - 28/12/2013 : 22:18:32
Stefanschen ha scritto:
Pix, come sale sulla rampa al 27%?
Così ....
sale praticamente di motore con uno sforzo muscolare ... da mammoletta
La ripartenza è possibile solo con il manettino perchè l'avvio dell'assistenza con il PAS è troppo progressivo
Questa è la tabella del cinematismo, dove si deve che ho una prima marcia corta ma non cortissima
e la velocità in piano che raggiungo è di circa 24km/h (sempre per via dei rapporti corti)
iw6cpk
Inserito il - 23/12/2013 : 23:02:02 La pixolina di pix! Pix su un centrale farò finta di non vedere
T4R
Inserito il - 23/12/2013 : 21:29:57 Complimenti, ottima realizzazione.
Saluti Pino
eugenio
Inserito il - 23/12/2013 : 21:10:59 Complimenti pix! però una kawa con licenza della casa madre può essere di qualsiasi colore purchè VERDE
bel lavoro, proprio pulito
rougegan
Inserito il - 23/12/2013 : 20:40:52 Grande Pix! Proprio bella, Pix!
Giboitaly
Inserito il - 23/12/2013 : 15:05:40 Vivissimi complimenti: ti invidio profondamente e penso che la prossima estate venderò la mia pieghevole con il q100 davanti per copiare la tua! Molto bella ed elegante la batteria che sembra veramente un portapacchi. Io sono 106 Kg e mi è sempre seccato di sembrare l'orso Yoghi su una 20 pollici, ma anche tu non scherzi!!! Non ci dici a quanto arriva col 36V. Un cordiale saluto.
cice
Inserito il - 23/12/2013 : 14:43:41 Grande pix!! Benvenuto tra i Bafanghiani centrali. Certo che con la 42T davanti e magari un 34 dietro consumeresti meno in salita. Approfitto per dare due dati che ho preso ieri salendo la collina che va da Bologna a S.Luca (che per i bolognesi viene chiamata "i portici" o "le orfanelle" , ed è lo strappo della famosa gara 5colli) e credo che sia un pò di più del 20%. Mi sono inposto di usare solo il 1° e il 2° aiuto e pedalare al minino necessario. Risultato: con il 1° il Watmeter segnava al max picco 215W e la velocità era 6Kmh. Con il 2°aiuto il wat. segnava al max picco 250W e la velocità era 6/7 Kmh. Lo sforzo era veramente il giusto (preciso sempre 42T davanti e 34 dietro). Le mie considerazioni sono che per chi vuol fare montagna in strada e fuori strada ,SENZA ANDARE FORTE, e avere grande autonomia, questo motore è veramente ok. Scusa Pix per l'intromissione, aspetto le tue autorevoli considerazioni per confrontarle con le mie. Per ultimo visto che hai anche tu l'acceleratore, quando lo attivi pedalando e usando il pas ti fa un taglio momentaneo per poi riprendere? A me sì e da quello che so anche a Blindo.Quindi penso che l'accessorio serva più per chi vuole un "motorino" che come eventuale supporto alla pedalata. Complimenti ancora , e Buon Natale a te e a tutto il Forum.
E-COSO
Inserito il - 23/12/2013 : 14:35:04 ostia , piazza subito 2 adesivi !
provato a fare roda alta ?
manettino,via i pedali e viene una minimoto !!
fra quanto una bmx col bbs ?
OSCAR95
Inserito il - 23/12/2013 : 13:10:56 Urca mia mamma ha la stessa pieghevole, sempre Kawasaki ma nera. La usa da settembre e va alla grande, solo ogni tanto qualche regolatina al cambio e ai freni (per via delle numerose buche che prende).
Ora che con questa prova mi confermi che il bafang centrale ci monta su bene, chissà che non aggiungiamo la 3 bici elettrica in famiglia
Stefanschen
Inserito il - 23/12/2013 : 12:27:12 Pix, come sale sulla rampa al 27%?
Bengi
Inserito il - 23/12/2013 : 10:17:02 WOW, Pix lanciatissimo!!!
... anche il manubrio ribassato!!!!
OK, ho capito, ti stai preparando a dovere per entrare nel Team Jobike del Nordest!
blindo7
Inserito il - 23/12/2013 : 10:04:02 Bel lavoretto Pix,ci mancava la piccola centralizzata bbs, allora benvenuto in Kit e fai da te ed aspettiamo il consueto Pix test!
Barba 49
Inserito il - 23/12/2013 : 09:25:20 Una bicina da bosco e da riviera, complimenti Pix....
Stefanschen
Inserito il - 23/12/2013 : 08:47:10 FFFFFFFORTE PIX!!!!!!!!!!!!
leonardix
Inserito il - 23/12/2013 : 07:42:49 Signore e signori ecco a voi il Pixkit!!!
(centrale ma ancora non a sensore di sforzo!)
Bello, pieghevole ed innovativo con le sue furbe soluzioni accessorie (alimentazione luci e manettino)! Gli aspetti "artigianali" di questa bipa mi ricordano le realizzazioni di un falegname conosciuto molto tempo fa: in ogni realizzazione fatta per parenti ed amici metteva il "segreto"... un cassettino, un doppiofondo o qualcosa che era la sua firma personale e che era compito del destinatario dell'oggetto scoprire, magari a distanza di anni!
Come sempre
L.
Nicot
Inserito il - 23/12/2013 : 07:41:19 Molto interessante Pix, ma che posizione sportiva hai messo sulla tua pieghevole!
paolofrancescorossi
Inserito il - 23/12/2013 : 07:21:51 Benvenuto tra i "KITTATI".
Questa è la prova che tutto può accare !!!
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility