Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 deragliatore per catena da moto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
MiG-31 Foxhound Inserito il - 22/03/2014 : 23:14:54
L'intento è quello di realizzare in un futuro moolto remoto una bike elettrica da omologare in Germania per poi nazionalizzarla in Italia,mi scuso se eventualmente l'argomento fosse o.t. visto che non si tratta di biciclette elettriche.

.....eppure già lo hanno fatto,è tanto che ci stavo pensando ma è la stessa cosa che avevo in mente di fare in abbinamento ad un centrale abbastanza corposo,addirittura qui si parla di 8 velocità.
Se i dati fossero attendibili come di sicuro lo siano qui si parla di "soli" 8kw e 80mph al'ora,c'é da pensare che anche l'aerodinamica di questa moto gioca favorevolmente ma credo che sia il cambio a farla da leone considerando anche che il motore un glorioso Cristy 5304 benché non sia il top dei top riesce ad esprimere prestazioni di tutto rispetto senza tensioni e correnti elevatissime:80V a 100A.
In fin dei conti "sempre sulla carta" sarebbe semplice costruirsi un deragliatore per catene passo moto,sarebbe sufficiente ampliare quello che già esiste magari abbandonando per ovvi motivi leghe leggere e roba varia.
Ma tra il dire e il fare..... per cominciare mi basterebbe vedere un particolare dettaglia del lavoro,l'attrezzatura non mi manca,ho "quasi libero accesso"alla macchina CNC di un amico tornitore....praticamente io gli rompo le balle e lui per non sentirmi:esegue

http://www.electricbike.com/hanebrink-hustler-x5/

L'unica foto che lo inquadra..e male



16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
MiG-31 Foxhound Inserito il - 24/03/2014 : 19:50:53
@ Barba:difatti l'intento era proprio quello

Scrivo era,perché purtroppo approfondendo ulteriormente il tutto si è rivelato un fake mostruoso

Non per colpa mia intendiamoci,io la buona fede l'ho messa tutta....sembra che questi signori abbiano gonfiato a dismisura ( e di molto oltre quello che siamo abituati) i dati delle prestazioni e della affidabilità..

Gli 80 mph intanto sono in modalità competizione,non parlano di quanto tempo riesce a mantenere tale velocità ma se calcoliamo gli rpm del 5304 con qualsiasi rapporto corona/pignone la cosa rimane impossibile.
Anche facendo il calcolo al simulatore con dati Cristalyte 5304..100A e 80V la cosa non regge.

Il cambio ( per me la cosa più interessante) è quello di una normale bici..figuriamoci se possa tenere potenze per i 160 all'ora!!

Tutte queste, ma anche altre analisi sono state approfondite dagli amici di Endless Sphere concordi poi con questo fake clamoroso

p.s.

si ma l'idea del cambio/deragliatore vitaminizzato rimane sempre valida....un passatempo in attesa della pensione
Barba 49 Inserito il - 24/03/2014 : 12:25:36
Io penso che stiate confondendo la possibilità di fare un simile accrocco con la realtà di poterlo usare quotidianamente!!!

A livello di prototipo si può fare quasi qualunque cosa, e sicuramente le dichiarazioni sulle potenze trasmissibili sono reali, ma un oggetto simile non potrà essere mai usato su un mezzo per percorrere migliaia di chilometri come siamo avvezzi a fare noi con le Bipa... Sono occetti da competizione, e come tutti sono destinati a brevi performances estreme.

Su ES esistono molti progetti nati e portati avanti solo per stupire il gentile pubblico presente ma non utilizzabili realmente, come ad esempio alcuni sistemi macchinosi di raffreddamento o altre amenità.
MiG-31 Foxhound Inserito il - 23/03/2014 : 19:30:40
Spettacolo!!!
E-COSO Inserito il - 23/03/2014 : 17:45:40
per esperienza sportiva,i cambi vespa fino a 30 cavalli resistono..i carter un po meno.

in categoria proto da un paio d'anni girano cose del genere
e siamo sui 45cv con la violenza del disco rotante..
ecco,intendevo qualcosa di questo tipo. questo in particolare ,a parte l'involucro ricavato dal pieno,internamente può girare con alberi e ingranaggi originali piaggio
MiG-31 Foxhound Inserito il - 23/03/2014 : 15:28:54
Le potenze in gioco sono assai maggiori dei 5/6KW,ho parlato del cambio della Vespa perché l'ho qui in officina ma sto riflettendo sulla tenuta dell'oggetto visto che era progettato per 8/10CV senza tener conto poi della mostruosa coppia del motore elettrico in studio.

Avevo visto su Endless un cambio separato a 3 rapporti ( forse mai testato ) di dimensioni molto compatte e a vedere gli ingranaggi,assi e forchette il pezzo prometteva bene.....cercherò di mandarvi una foto

Tanto per riflettere tornerei al cambio deragliatore,4 rapporti bastano e avanzano,se il sistema funziona dubito fortemente che si possa cambiare in movimento anche senza la presa del motore,ma non sarebbe un problema,basta scegliere il rapporto giusto a fermo,sappiamo che l'elettrico perdona molte cose.
Dispongo oltre che "una certa nozione meccanica" anche di una discreta officina,per lavori particolari tipo tornio,CNC mi appoggio senza problemi ad amici con la A maiuscola

p.s.

Il problema sta nel trovare un cambio che sopporti coppie equivalenti a un 1.500 diesel ma che sia allo stesso tempo leggero e piccolo nelle dimensioni.....ancora non lo hanno inventato secondo me

Dani85rr Inserito il - 23/03/2014 : 15:08:33
Io non abbandonerei l'idea del deragliatore piu grande con catena da moto però ridurrei il numero di rapporti a tre..tanto su un pacco pignoni da 8 velocità ogni volta che cambi marcia la velocità cambia di poco e secondo me ti "romperesti" a cambiare continuamente specialmente se le potenze in gioco sono elevate e il motore non necessita di cambi cosi' brevi.
Ci vorrebbero quindi 3 rapporti dedicati in modo che ogni cambiata possa far sfruttare al meglio la coppia del motore.
Potresti usare anche una catena non essenzialmente da moto ma tipo una di un garelli vecchio che è una media misura tra motoretta e bici.
aspes Inserito il - 23/03/2014 : 14:16:30
isd88 ha scritto:

lascia stare il variatore, i motori elettrici non hanno bisogno del cambio in maniera assoluta, men che meno di un variatore. Si puo fare tutto elettronicamente con un motore hub


Ciao,

dove non arriva l'elettronica ,

si sopperisce semplicemente con il cambio meccanico.

I centrali Bafang & C docet.

isd88 Inserito il - 23/03/2014 : 13:27:25
lascia stare il variatore, i motori elettrici non hanno bisogno del cambio in maniera assoluta, men che meno di un variatore. Si puo fare tutto elettronicamente con un motore hub
T4R Inserito il - 23/03/2014 : 13:12:02
Sono daccordo con Aspes.
E' una considerazione che ho fatto anch'io avendo a disposizione un blocco completo della mia moto, il tutto però per potenze molto maggiori.
Del resto non sono sicuro che in quella foto sia visualizzata una catena moto, a me sembra tutto materiale bici montato con i dovuti accorgimenti.
Non ho però letto l'articolo.
Riguardo al funzionamento vorrei farti presente che, e questo l'ho verificato di persona adesso che ho il cyclone,
usando il comando cambio a salire senza parzializzare il motore si hanno degli strappi sull'intera linea di entità assolutamente distruttiva.
E questo perchè non c'è nessun parastrappi lungo la catena cinematica.
Nelle moto da strada c'è ne sono due, uno nella frizione ed uno nel mozzo post.
Vorrei ricordare che anche con i cambi interni non si può cambiare con il motore in tiro, neanche con il costosissimo Rohloff, forse solo il Davinci a variazione continua lo permette.
Ma poi c'è sempre il vincolo della potenza massima sopportabile.

Saluti Pino
aspes Inserito il - 23/03/2014 : 11:09:00
Adattare un blocco motore Vespa a marce è troppo complicato, appunto perchè ha la frizione sull'albero, a meno che utilizzare la parte del semialbero dove c'è il volano, ma quel pezzo non è stato sicuramente progettato per trasmettere moti, ma solo per trascinare il volano magnete.

Si potrebbe anche pensare di prelevare tutto un blocco di uno sccoter con trasmissione automatica, così ti troveresti un variatore continuo .

Ovvio che vanno valutate tante cose, ingombri, attacchi, telaio costruito ad hoc ed ovviamente la disponibilità di avere un officina con macchine utensili.

isd88 Inserito il - 23/03/2014 : 10:48:05
confermo l idea del cambio e sto am6 è ella dimensione giusta, ma devi pensare anche ad un modo per cambiare marcia (controllando la coppia motore intendo). Inoltre col deragliatore non potresti avere frenata rigenerativa
E-COSO Inserito il - 23/03/2014 : 10:33:57
bella aspes,non ti avevo letto
bisognerebbe farci stare il motore in camera di manovella ,viene un motore sleepy hollow
E-COSO Inserito il - 23/03/2014 : 10:30:02
dovrei avere un AM6 smontato in garage ,me lo ricordo veramente compatto , ovviamente considerando i soli alberi ,sarebbe bene fare una scatola del cambio dedicata..è più moderno rispetto alla vespa e li trovi usati a poco dai ragazzini,i ricambi vespa epoca invece...
ma la frizione...si fa senza? il PX la monta direttamente sull'albero motore ,dovresti attaccarla direttamente al motore o aggiungere un albero solo per quella,escluderei a priori il vespone..
aspes Inserito il - 23/03/2014 : 10:27:33
Ciao,

il cambio tramite deragliatore di catena fatto per potenze elevate, non è assolutamente una buona idea.

Tant'è, che pur a fronte di una semplicità costruttiva evidente, è una soluzione meccanica mai adottata da nessuna marca nemmeno di ciclomotori.

Visto che le potenze in gioco nel tuo caso sono elevate, ti conviene risolvere il discorso cambio,

recuperando un un motore endotermico di una moto o ciclomotore eliminare ovviamante il gruppo termico,eliminando la biella,mantenendo però l'albero motore che ti fa da supporto alla trasmissione primaria .

Qui accoppiare esternamente al carter, all'ingranaggio della trasmissione primaria, il pignone della catena che prende il moto dal motore elettrico.

In pratica ti ritrovi una scatola del cambio con frizione , già bella che fatta, dall'utilizzo pratico e robusto garantito. Assorbirà qualcosa in piu' di potenza, ma il risultato è garantito.

Anche se prendi un motore 50 cc 6 marce da trasformare, quindi con un carter strutturalmente piu' piccolo, potrebbe andare bene ancora bene se rimani sui 5-6 kW

Inoltre lasciando il volano magnete sull'altro lato dell'albero motore, lo potresti utilizzare sempre per le luci del veicolo, senza dover prendere corrente dalla batteria.

In questo modo ti conservi le marce e la frizione a bagno d'olio, che per cambiare velocità su potenze del genere è indispensabile.
MiG-31 Foxhound Inserito il - 23/03/2014 : 06:29:52
Si dice in giro che anche la migliore catena da bici non resiste oltre 1.200W e a coppie importanti di certi motori,al cambio meccanico ci avevo pensato,quello di una Vespa px 200 ma anche se sembra piccolo lo spazio che c'è nei telai è sempre risicato e poi un cambio deragliatore "se funziona bene" si potrebbe sempre metterlo in produzione in cambio di liquidi per sigaretta elettronica o panini con porchetta.....niente alcol perché sono diventato quasi astemio
isd88 Inserito il - 23/03/2014 : 00:29:54
non mi fa impazzire l idea, non dico che non funziona, ma visto il casino che devi fare e la pericolosita dell oggetto (perche catena da moto? hai intenzione di mettere un centrale o un hub nn ho capito) fors econviene mettere un cambio ad ingranaggi nei pressi del movimento centrale

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.