Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Aiuto per hub bafang

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Steu851 Inserito il - 27/03/2016 : 23:39:24
Per un amico ho acquistato una bipa Athena usata guasta da sistemare.
Secondo il venditore il difetto era la batteria, in quanto la bipa era stata ferma parecchio tempo scarica, a causa del furto del caricabatterie. Il cablaggio al manubrio si raggruppa in uno scatolino marchiato 8fan quindi il motore dovrebbe essere un bafang con buona reperibilità dei ricambi.
La batteria invece è buona, 10S4P con celle cinesi da 2080 mAh, il problema era l’interruttore a chiave, l’ho caricata ed ho collegato un wattmetro con 4 lampadine da 12V 40W in serie, ho interrotto il test quando la tensione era scesa a 34,3 e la potenza erogata 7,5 Ah, magari sotto stress dropperá ma per cominciare può andare.

Oggi monto la batteria la centralina si accende, posso so selezionare i 3 livelli di assistenza, ma pedalando a ruota alzata il motore non parte.
Avendo letto altri tread in cui un problema simile era dovuto ai cut-off sui freni ho aperto lo scatolino e tranciato i fili dei cut-off, senza successo. Noto altri fili già tagliati (3AND), suppongo siano dell'acceleratore, suppongo quindi che collegando il filo bianco al rosso o al nero il motore dovrebbe mettersi a girare al massimo, giusto?
I 2 dip_switch a cosa servono?
Qualche idea? Centralina andata? Il motore dovrebbe essere indistruttibile o quasi vero?
Dalla sigla sul motore mi sapete dire di che modello si tratta?

Immagine:

110,14 KB


Immagine:

152,09 KB
33   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 22/01/2018 : 11:25:14
Bene, ma ricordati che le bici (specialmente quelle elettriche) hanno bisogno di manutenzioni periodiche, una delle quali è il controllo del serraggio dei raggi: Se non lo hai mai fatto ti sconsiglio di farlo da solo, se i raggi non sono tutti identici come tensione e il cerchio non è ben centrato finiresti per fare un danno...
Steu851 Inserito il - 22/01/2018 : 10:47:07
Ieri ho completato e collaudato la bici, con ulteriori inconvenienti.
Per il freno ho fatto una porcata, in attesa dell'arrivo del disco da 160 col suo adattatore, ho segato la staffa di collegamento tra le viti dell'adattatore montato in origine, così ho potuto abbassare la pinza che toccava sull'adattatore (evidentemente non il suo) eliminando le rondelle, ora la pastiglia poggia su tutta la superficie del disco (a meno dello scalino che si era formato) ed il comando ha perso un po' della 'spugnosità' dovuta al fatto che le pastiglie evidentemente si avvicinavano nella zona senza disco ruotando. Ora frena decisamente meglio.
Il motore dopo un paio di km dove il grasso si è distribuito più uniformemente è diventato più scorrevole ed è decisamente più silenzioso anche di prima del guasto.
Durante il giro di collaudo è saltato fuori un rumore periodico legato alla rotazione della ruota, dopo un attento esame trovo che un raggio è senza nipple e balla.
Smonto tutto con tante bestemmie ma fortunatamente il raggio non è rotto ed il nipple è nell'intercapedine del cerchio lo rimonto dando un po di tensione e tirando un po' altri raggi vistosamente lenti, il rumore è sparito, la ruota apparentemente gira tonda (più rotonda della pessima gomma cinese) e quindi per ora sta così, anche se il cerchio non è perfetto non avendo freni vbrake non dovrebbe creare problemi, il centraggio lo rimandiamo a quando cambierò il disco e dovrò nuovamente smontare la ruota.
L'amico è venuto contento a riprendersela, vedremo cosa succederà nelle prossime settimane d'uso
Steu851 Inserito il - 18/01/2018 : 09:22:10
non probabilmente, è una certezza che ha tutti i componenti fuori dai nostri standard, a partire dalcarro da 165mm, ora i dischi.
Barba 49 Inserito il - 17/01/2018 : 23:09:38
I Bafang in vendita in Italia montano tutti i tipi di disco standard, probabilmente le bici che arrivano dalla Cina già assemblate hanno misure diverse!!!
Steu851 Inserito il - 17/01/2018 : 21:35:38
Maledetti cinesi.

Ho rimontato il motore, ed è arrivato il momento del 'già che ci siamo'.
Prima cosa il freno a disco, di serie c'è un 140mm meccanico, ma ha il grosso problema che è grosso come il motore e risulta difficoltoso registrarlo, poco male, ho un 180 mm avanzato, insieme ad altre cose ordino l'adattatore alto per la pinza, però, però, però non monta! Il foro centrale è troppo piccolo e la distanza tra i fori del cinese è più grande!
Dove lo trovo ora un disco che Monti?
@lby64 Inserito il - 17/01/2018 : 19:02:39
Veramente istruttivo!
Per chi come me non sarebbe in grado di venirne
fuori come ha fatto Steu sapete se c'è anche l' intero
blocco nuovo già assemblato come ricambio?
Complimenti!

andrea 104KG Inserito il - 17/01/2018 : 18:41:14
Complimenti, in effetti non ho mai tolto gli ingranaggi ma a vederli dava sempre l'impressione che uscissero con estrema facilità. Buono a sapersi che ci possono essere problemi, sono sicuro che dopo tutti sti km e wattaggi un pò fuori norma prima o poi mi tocca...il teflon non è indistruttibile
Miura72 Inserito il - 17/01/2018 : 14:16:55
Ps poi lo spazzolino va riutilizzato per l'igene dentale.



Immagine:

154,85 KB
Barba 49 Inserito il - 17/01/2018 : 10:07:31
Le tolleranze di lavorazione dei cinesi sono quelle che sono, vedrai che se misuri con un micrometro i perni non ne troverai due uguali!!!

Mi raccomando usa grasso di qualità: Personalmente impiego sempre quello per i decespugliatori a filo, che si trova oltretutto in confezione piccole tipo dentifricio in tutte le agrarie, da OBI e da BRICO.
Steu851 Inserito il - 17/01/2018 : 09:45:18
Pulito tutto con WD40 e un vecchio spazzolino da denti.
Togliere i 3 ingranaggi è stato molto più difficile del previsto, ero convito che tolti i seger sarebbero venuti via senza tanto sforzo, invece senza attrezzi particolari ne son riuscito a togliere solo uno, poi mi son dovuto rivolgere ad un amico e con un estrattore è venuto via il secondo, il terzo col cuscinetto danneggiato dai miei maldestri tentativi di rimozione con cacciavite e martello ha dato un sacco di problemi, prima con l'estrattore si è staccato l'ingranaggio di plastica dal cuscinetto, scaldandolo è venuto vial l'anello esterno, per finire il lavoro siamo andati di dremel e tagliato l'anello interno.
Ecco il lavoro finito

Immagine:

74,78 KB
MilleMiglia Inserito il - 07/01/2018 : 17:18:14
Per pulire io mi aiuto con il CRC66 Marine
Il grasso "cinese" cerco di toglierlo sempre tutto.. non si sa mai cos'è (e quello che aggiungo invece dovrebbe essere migliore)
Steu851 Inserito il - 07/01/2018 : 17:09:34
Si certo, pulire l'impasto di grasso ed ingranaggi tritati sarà il lavoro più lungo.
Comunque di grasso c'è n'era, ne ho tolto un po' prima di fare la foto.
MilleMiglia Inserito il - 07/01/2018 : 15:47:01
Già che hai tutto aperto ti consiglio di pulire per bene tutta la "conchiglia" del motore da tutti i detriti, poi quando sostituisci gli ingranaggi usa del grasso nuovo ai saponi di litio o al bisolfuro di molibdeno..
Steu851 Inserito il - 07/01/2018 : 15:19:39
Dopo quasi 2 anni d'uso è tornata, per problemi gravi al motore, la diagnosi che ho fatto è stata ingranaggi sgranati.
Come prima ipotesi, la più semplice, cerco una motoruota completa, e la trovo qui nel mercatino, però era troppo semplice e non si può fare, la bici pur avendo un normale freno a disco ha il carro largo 165mm anziché 135 come sono tutti gli hub aftermarket, quindi si proverà la riparazione.
Procurata la bussola per smontare la ruota libera a filetto, fortunatamente il motore si apre senza utensili speciali, basta svitare 6 viti.
La diagnosi è confermata gli ingranaggi sono tritati, per fortuna li ho trovati su eBay davanti venditore tedesco.
Prossima puntata quando saranno arrivati.

Immagine:

395,88 KB
Steu851 Inserito il - 18/06/2016 : 14:04:57
Grazie alla batteria risultata in buona forma è venuta a costare meno che il bafang swxh che ho acquistato per la prossima realizzazione.
Oramai è diventata una malattia
andrea 104KG Inserito il - 18/06/2016 : 13:11:07
Bel lavoro complimenti.... Certo lasciare le proprie opere mette un po' di tristezza...
Steu851 Inserito il - 18/06/2016 : 09:34:20
Anche questa avventura è finita, il mio amico se la è portata via col sorriso a 64 denti che hanno tutti i neo bipari.
Come ultime modifiche ho aggiunto impianto illuminazione a 36V, avendo la batteria grande trovo scomodo dover usare le pile.
Con un po' di rimpianto per le tante ore di combattimento per rimetterla in strada le ho fatto una ultima foto

Immagine:

144,53 KB
andrea 104KG Inserito il - 01/06/2016 : 10:08:10
Fulgido esempio di ottimizzazione dei componenti delle bipe! bravo!
Steu851 Inserito il - 31/05/2016 : 22:11:46
Bici finita, manca qualche rifinitura, tipo registrare meglio il deragliatore.
Per i freni ho scelto la strada apparentemente più complessa, non avendo trovato gli adattatori bassi, ho comprato un disco da 180, ma l'ho montato sulla Specialized della moglie, spostandole dietro il 160 ed usando gli adattatori della cinesona. Ho poi usato gli adattatori bassi della specialized per montare i tektro sulla cinesona. In questo modo non ho dovuto tirare giù la ruota col motore, complicata dalla mancanza di un connettore sul cavo all'esterno della scatola che contiene la centralina.

Alla fine con 20 euro spesi per un disco Shimano ho migliorato i freni della specialized e sistemato la cinesona.
Non ho cambiato le pastiglie in quanto sono quasi nuove, in pochi km si spianeranno e raggiungeranno la massima efficienza. Alla fine non sono così malvagi.
Al rientro dal raduno meteo permettendo la userò qualche volta per andare al lavoro come rodaggio.
Come prima impressione questo motore, presunto bafang, va più piano della libellula, alla massima assistenza arriva a 26 km/h, contro i 30 che faceva l’altra con la stessa centralina, però si fa senza problemi la rampa del box quando con la libellula bisogna spingere sui pedali mettendo il rapporto più corto.
andrea 104KG Inserito il - 29/05/2016 : 21:06:04
Non so quanto ti è costata, comunque il fatto di avere la batteria a posto vale già più di 200 euro....
Steu851 Inserito il - 29/05/2016 : 20:20:14
Che stordito, mettendo il disco da 160 dietro la pinza rimane dove sta.
Trovato un disco Shimano da 180 su amazon, 11 euro spedito con prime, farò questo ultimo sforzo
Steu851 Inserito il - 29/05/2016 : 19:30:22
Comprare un disco da 180 e passare il 160 dietro sarebbe la soluzione più economica,ma comporta molto più lavoro, smontare la ruota posteriore col motore che non ha un connettore sul cavo è una cosa lunga. Vedremo domani cosa trovo.
Sarebbe la soluzione migliore, alzando la pinza diventerebbe regolabile la pastiglia interna.
Sono allibito anche io per questa storia, appena presa le ruote erano quasi bloccate dai freni, ed i comandi erano invertiti,col posteriore a sinistra, se ci sommo la strana centralina,
Il disco del pas che rimaneva bloccato contro il sensore ed altre piccole cose sembrerebbe quasi che sia stata messa insieme in qualche modo con pezzi di altre bici, mi consola solo il fatto che la batteria, che doveva essere il componente guasto invece si comporta bene.
andrea 104KG Inserito il - 29/05/2016 : 16:54:32
Compra i dischi giusti, costano poco! Ma come cavolo avranno fatto a scambiare i dischi con altri più piccoli...
Steu851 Inserito il - 29/05/2016 : 15:16:02
Ho smontato le pinze, ed il problema è chiaro, ma non mi capacito proprio come possa essere successo.
Il disco anteriore è da 160, il posteriore da 140, sugli adattatori c'è scritto anteriore 180, posteriore 160.
Domani andrò a cercare gli adattatori giusti, oltre che le pastiglie nuove.
Non mi fido ad ordinarli online, ci sono decine di tipi di adattatori e non ho abbastanza esperienza, meglio negozio fisico con campione in mano.
Chiaramente pinzando solo il bordo del disco la frenata è approssimativa, oltre alla ridotta superficie la pastiglia si muove e si inclina.
Sulla mia ruota il disco da 140 ci sta senza problemi, risulta solo impossibile registrare la pastiglia interna, però accorciando il lato corto di una brugola dovrei riuscire a costruire l'utensile adatto
andrea 104KG Inserito il - 29/05/2016 : 01:22:48
I tektro li ho sulla rr 6.3 e non sono un granché però la pastiglia lavora tutta sul disco,magari lima un po' il supporto.. dietro ho lo stesso tuo problema ma è dettato dal fatto che il BPM vuole i dischi da 180 e io ho lasciato l'originale da 160. Probabilmente anche da te montando un 180 si risolve,ovviamente con un adattatore più alto...non è che hanno invertito i dischi? Dalla foto il davanti sembra grande..
Steu851 Inserito il - 28/05/2016 : 22:00:26
Il ripristino di questa bipa è stato molto complesso, ma io sono testone e non m sono arreso.
Prima monto una sofisticata centralina torque simulation, faccio meno di 5 km e si blocca con errore sui sensori, sembra si sia bruciato un hall.
Ripiego sulla meno sofisticata centralina di elifebike, ad onda quadra, ma che è compatibile coi motori sensorless, ma i sensori pas che ho non sono compatibili, smonto quindi quello della libellula, dove posso programmare il tipo di pas, la ripristino e finalmente monto il pas adatto, il motore gira, è rumoroso come un vecchio tram, ma so che dipende dalla centralina.
Faccio passare i cavi nel telaio, sistemo in qualche modo i pessimi freni a disco a cavo tektro e partenza per il collaudo, moglie su libellula, io su Athena.
La batteria 'morta' mi ha portato per 25 km ad assistenza massima, all’arrivo era un po' meno brillante ma ancora in grado di spingere a 26 km/h

Ho bisogno di aiuto per i freni tektro. Sicuramente le pastiglie sono da cambiare, ma è normale che solo metà pastiglia lavori sul disco? Io non credo, ma cha cavolo hanno fatto a sta bici? Devo cambiare gli adattatori che reggono la pinza con altri più bassi?
Una chicca del cinese che ha progettato la bici, la brugola che regola la pastiglia interna è coperta dal motore, per =registrarla occorre smontare la pinza


Immagine:

421,17 KB
Steu851 Inserito il - 02/04/2016 : 14:19:27
Ulteriore aggiornamento.
Risolto il problema movimento centrale e pas mi son dedicato alla parte elettronica, dove è arrivata la brutta sorpresa.
La centralina è sicuramente stata sostituita non ha nulla a che vedere col resto della bici.
Anche a display spento dando un colpo di pedale il motore parte a manetta, e si ferma solo pedalando all'indietro.
La centralina oltre ai fili che vanno al motore ed alla batteria ha solo 2 connettori, uno 3 poli che va al pas, ed un 2 poli che è il cut-off, se lo ponticello il motore si ferma per ripartire appena riapro il circuito. Il tutto a pedali fermi. C'è poi un ulteriore filo bianco con connettore unipolare, se lo apro la velocità della ruota aumenta. Manca il collegamento verso la pulsantiera, o meglio ci sono 2 fili collegati direttamente alla batteria.
Il comportamento oltre che bizzarro è anche pericoloso. Non è che hanno collegato il pas dove invece ci vorrebbe l'acceleratore?

A questo punto butto via tutto e compro uno centralina nuova, magari quella con torque simulation di cui discutevamo nell’altro tread.
Steu851 Inserito il - 01/04/2016 : 10:17:56
fortunatamente è una via di mezzo, non ci sono cuscinetti ma le sfere son tenute insieme da una gabbietta.
E' la prima volta che ne smonto uno, ci sto perdendo un sacco tempo ma sto imparando, Grazie!

Barba 49 Inserito il - 01/04/2016 : 09:48:09
Devi trovare il modo di serrare con forza la ghiera del movimento centrale senza che si trascini dietro lo scudellino che porta le sfere tenendolo fermo con l'apposita chiave, i movimenti centrali a sfere sciolte sono un po' più complicati da registrare rispetto a quelli attuali a cuscinetti!!!
Steu851 Inserito il - 01/04/2016 : 09:28:21
Altro aggiornamento. Il problema è stato generato dal movimento centrale, che si doveva essere allentato ed è stato stretto dal lato sbagliato, con la traslazione dello stesso verso sinistra, di conseguenza c'era meno spazio per il dischetto del PAS ed il supporto del carter paracatena; il dischetto toccava sul sensore (l'ha anche rovinato) rimanendo bloccato, la bici deve essere stata usata con fatica (senza assistenza e con attriti consistenti) tanto che l'interno del dischetto si è usurato al punto che gira sul perno senza sforzo. Sostituito il PAS con quello che avevo preso per la libellula, smontato pulito ed ingrassate le sferette del movimento centrale che ho anche riallineato. Domani lo rismonterò, in quanto l'ho stretto troppo ed ora i pedali non girano liberi, d'altra parte se non lo stringo tende a svitarsi, la soluzione sarà il solito magico frenafiletti
Steu851 Inserito il - 28/03/2016 : 20:27:34
Aggiornamento : anche lato centralina ci sono fili staccati o tagliati, però la centralina (c'è scritto 15A 200W) ed il motore funzionano, il problema è il dischetto con i magneti del Pas che a causa della deformazione del Carter copricatena toccava e slittata sul perno del movimento centrale, ora si è usurato e rimane fermo quindi il motore non ha il consenso, noto un tentativo di incollaggio con prodotto non adeguato, ho pulito tutto e lo incollero' con qualcosa di meglio, tipo epossidica bicomponente. Girando il dischetto a mano, anche con i fili staccati, il motore si avvia.


Immagine:

90,49 KB
Steu851 Inserito il - 27/03/2016 : 23:50:34
Scusa ma sei stato troppo rapido, stavo inserendo le foto dal telefono
MilleMiglia Inserito il - 27/03/2016 : 23:43:19
Prova a scrivere la sigla

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.