Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Consiglio kit per Rockrider 5.3

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mauri78 Inserito il - 20/05/2016 : 11:30:47
Ciao a tutti,
quest'anno purtroppo è arrivato il momento di vendere la moto, l'ampliamento della famiglia mi spinge a rinunciare ad un mezzo tanto divertente quanto pericoloso. Per sopperire a questa mancanza, pensavo di entrare nel mondo delle ebike elettrificando la mia rockrider 5.3.
Da questo la domanda che pongono tutti neofiti: quale kit scegliere per la mia bipa?
Io pensavo di orientarmi sul BBS01 nella verisone a 250 o a 350W, leggendo il forum mi è sembrato di capire che il 350W è il miglior compromesso, purtoppo non trovo più il sito di greengobikes dove vendevano il BBS01 36V 18A marchiato 250W. Del BBS01 mi piace il fatto che il motore usa lo stesso rapporto che userei io pedalando e quindi è possibile adeguare la trasmissione alle condizioni del percorso, inoltre riprogrammando la centralina con l'apposito cavetto è possibile personalizzare l'erogazione in base alla proprie esigenze, cosa che ritengo molto utile.
Per montare il motore centrale devo prevedere anche la sostituzione della corone 46T in dotazione con il kit? C'è altro che andrebbe cambiato?
Se qualcuno invece sostiene che l'hub posteriore sarebbe preferibile valuto volentieri l'alternativa.
Come batteria pensavo a una epro yoku 36v 11/13Ah anche quella precedentemente vista su greengobikes, anche qui se avete alternative le valuterei volentieri.
Dove mi consigliate di acquistare il kit?
Ciao a tutti e grazie per i consigli
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Eze73 Inserito il - 23/05/2016 : 22:08:27
si,scusa mi sono espresso male,intendevo che puoi usarli tutti e due nel bbs01\02 non in simultanea....
gizeta Inserito il - 23/05/2016 : 21:10:23
Eze 73 dice:Accelleratore a pollice e pas funzionano in simultanea nel bbs01/02 ...
.
Scusa Eze, non mi sembra che le cose stiano così. Quando col BBS utilizzi l'acceleratore il PAS si esclude (come dice Barba) e la gestione è esclusivamente sostenuta dalla manopola.
Eze73 Inserito il - 23/05/2016 : 19:13:44
Accelleratore a pollice e pas funzionano in simultanea nel bbs01/02 e se vuoi fare fuoristrada te lo consiglio ...
Per superare ostacoli improvvisi o pendii corti e ripidi il gas a pollice é insostituibile... (peró illegale !!)
Barba 49 Inserito il - 23/05/2016 : 19:06:38
Certo, è proprio come dici tu, l'acceleratore bypassa tutte le programmazioni e anche il sensore del pas, solo che quest'ultimo è bene escluderlo altrimenti se pedali anche senza accelerare la bici parte a palla!!!

Naturalmente se non monti l'acceleratore e usi il pas dovrai riprogrammare i parametri della centralina, così come nasce è veramente pessima...
Mauri78 Inserito il - 23/05/2016 : 16:21:20
Ok, grazie a tutti per i consigli...
Un'ultimo dubbio, almeno per ora... Ho visto che molti venditori cinesi (aliexpress) vendono il BBS01 con l'acceleratore, se ho capito bene l'acceleratore può essere montato oppure no vero? Cioè, sempre se ho capito bene, se non monto l'acceleratore(o se lo monto ma non lo uso) funzionerà con il pas, invece usando l'acceleratore bypasso il pas e funziona con il pollice vero?
Ciaoooooo
Steu851 Inserito il - 23/05/2016 : 14:50:03
A proposito di display, occhio che di 965 ce ne sono 2 versioni, quello con comando a 3 tasti e quello a 5 tasti.
Il 961 ed il 965 3 tasti sono equivalenti, cambia solo la disposizione del display (orizzontale o verticale).
Il 965 a 5 tasti è invece raccomandabile, in quanto oltre a funzioni da ciclocomputer in più, visualizza anche la potenza assorbita dal motore.
Il 963 ha i tasti sul display e va posizionato lateralmente mentre con il 961 e 965 si mette il display al centro del manubrio e c'è una sorta di telecomando da usare col pollice sinistro

puoi valutare anche di non acquistare il display Bafang ed utilizzare invece questo
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=72984
Barba 49 Inserito il - 23/05/2016 : 14:39:49
Direi che il 350W (18A) unito ad un acceleratore e con il pas scollegato è una soluzione assai versatile, anche senza dover riprogrammare niente!!!

Unito ad una buona corona da 42T ti porta ovunque con consumi accettabili e se monti un cambio che parte da 11T avrai una velocità di punta di circa 45Km/h teorici, che potrai raggiungere in strada solo aiutando molto con i pedali oppure in falsopiano.

Naturalmente come dice Nico Danger in discesa la mancanza di freno motore si farà sentire, sarà come avere una comune bici muscolare con qualche chilo di peso in più...
Nico Danger Inserito il - 23/05/2016 : 12:48:24
Il regen è quella figata pazzesca del freno elettrico!! Freno motore, come sui camion pesanti.
I motori elettrici, in genere, se collegati ad una apposita centralina, diventano all'occorrenza una dinamo.

I motori hub gearless sono in genere di grosso diametro e pesanti ma molto coppiosi ai bassi regimi e tendenzialmente portati a fare il giusto numero di giri senza bisogno di demoltipliche ad ingranaggi (planetari).
Ecco, questi motori essendo direttamente collegati alla ruota possono fare da dinamo/freno elettrico/freno motore. I motori Hub geared, invece, sono motori più piccoli e leggeri che girano molto velocemente e trasmettono il moto alla ruota tramite la demoltiplica planetaria.
Vanno anche loro bene ma (credo non tutti, non sono certo) hanno la ruota libera che permette alla ruota di girare più degli ingranaggi e, quindi, non possono funzionare da regen.

I motori centrali hanno la demoltiplica (spesso non planetaria ma a cascata) e almeno due ruote libere tra l'albero motore e la ruota. Perciò... niente regen.. niente freno motore :-)
e, per me, che affronto spesso lunghe discese cn tornanti e faccio fuori le pastigliette dei freni in un attimo, questo è un vero peccato!
... o forse no: io scendo giù da casa mia ai 55-60 all'ora e mi faccio tanto di staccate prima dei tornanti... non so se mi divertirei ad avere la bici costantemente frenata in discesa...
Ma, in certe occasioni, per esempio in discese lunghe e ripide specialmente su sterrato, penso che lo userei, eccome.
Però, tempo fa, provai una bici tipo single speed col freno elettrico e devo dire che, in pianura, in mezzo alla gente, è comodo e piacevole da usare.
Ah, si chiama "regen" perché, seppur di poco, rigenera la carica della batteria in discesa.

Da quel che ho capito, aldilà delle restrizioni di legge, per un uso gravoso è bene scegliere un 36v perché ha il picco di coppia prossimo ai zero giri/minuto: questo vuol dire gran tiro e minori consumi e miglior rendimento. Il 48v è più per chi vuole velocità e un comportamento più motociclistico del motore.
Quindi, se usi la bi.p.a. i sterrati e strade private, penso che il 350w sia ottimo per le tue esigenze.

Il display: io ho il 961 e sicuramente è migliore del 965. Il 963 non lo conosco.

Per quanto riguarda la personalizzazione via software, forse (la parola a chi ne ha l'esperienza) puoi aggirarla ed usare un acceleratore (che però ha il difetto di rendere la bipa illegale perché escluderebbe l'imput del P.A.S. per dare l'impulso al motore... cioè diventerebbe tipo il Ciao che, in salita, lo aiutavi pedalando ma che in pianura andava anche a pedali fermi.
Però l'acceleratore ti sblocca qualsiasi restrizione del motore e sceglieresti istante per istante la regolazione di fino dell'assistenza.
Io cmq non ho l'acceleratore e ho il motore riprogrammato, e mi trovo bene così.

O revuà

Mauri78 Inserito il - 23/05/2016 : 08:25:18
Bene bene, grazie a tutti per i consigli.
Leggendo i vari post mi sono convinto sempre più per il BBS01 per vari motivi:
1) A quanto ho capito il mezzo sarebbe molto più versatile, come immaginavo.
2) Sono molto appassionato di meccanica, le mie moto non hanno mai visto il meccanico nemmeno per interventi seri tipo registrazione valvole, frizioni ecc. quindi non mi spaventa l'idea di passare un pò di tempo in garage per un minimo di manutenzione.
3) Mi piace tantissimo l'idea di poter personalizzare il BBS01 con il software di configurazione.

Quindi ora le domande sono due, mi conviene prendere il 250 o il 350W? a parte il discorso legale quali dei due vale maggiormente i soldi spesi considerando il rapporto consumi/prestazioni? Quale display? 961, 963 o 965?
Per favore mi spiegate cos'è il regen?
andrea 104KG Inserito il - 21/05/2016 : 11:52:01
Infatti però almeno confrontatelo con un bpm, non con le bici da supermercato che conoscono tutti :-)
Barba 49 Inserito il - 21/05/2016 : 09:44:17
Certo che sarebbe da 350W, il "vero" 250W ha la centralina da 15A massimi, come tutti i motori legali alimentati a 36V...

Diciamo che se prendiamo per buono il fatto che la corrente da considerare per conoscere la potenza media effettiva di un motore è il 50% di quella massima il BBS da 15A ha 270W di potenza continua e 540W di picco, mentre il BBS da 18A sviluppa 324W continui e 648W di picco, niente male, è al livello dei Bosch!
Daiwer Inserito il - 21/05/2016 : 09:04:07
Io forse sono stato l'ultimo a comprare il bbs e la batteria Yoku da Greengobike (v. la mia firma) e ne sono rimasto "folgorato" (non letteralmente eh!).
Diciamo che mi si è aperto davanti un nuovo orizzonte.
Certo si spende qualcosa in più per il centrale, ma se vuoi divertirti anche su sterrato senza stressate la ruota posteriore con un hub e avendo il peso aggiuntivo sulla bici in posizione centrale, tale da non compromettere la guidabilità del mezzo, un bbs è ottimo.
Ho cambiato la corona di serie con una da 42 imbutita e salgo quasi ovunque anche su sterrato.
Col cavo per la programmazione ho trovato la mia configurazione ideale (leggiucchiando sul forum ci sono discussioni sull'argomento molto interessanti) e sono riuscito a bilanciare potenza del motore, livelli di potenza e consumi della batteria.
Per la verità non ho mai provato un hub, ma sono veramente soddisfatto del bbs01 a 18A.
Per il montaggio ho fatto tutto da solo, col preziosissimo ausilio di questo forum. Occorre avere solo gli attrezzi giusti ed è un gioco da ragazzi.
Considera che non sono un peso piuma con i miei 97kg, ma il bbs mi porta ovunque e la velocità della bipa negli spostamenti su asfalto è ottima e, se non vado in fuoristrada, con una assistenza a livello 2 o 3, si possono raggiungere buone velocità di crociera con un minimo apporto muscolare e consumi più che accettabili (naturalmente devi giocherellare col set-up del display e, attenzione, forse potresti diventare un fuorilegge , ma potrai sempre redimerti e salvare la tua anima dalle fiamme dell'inferno ).

P.S.: Mi è sorto un dubbio: Ma quindi il mio Bbs01 250w 18A in realtà sarebbe da 350W?
gizeta Inserito il - 20/05/2016 : 15:07:01
Ciao. Hai MP
andrea 104KG Inserito il - 20/05/2016 : 14:15:03
Come dice Barba la discussione è aperta :-) Io personalmente sono pro hub, soprattutto per u minori probli e costi relativi alla trasmissione. Ho avuto un RR 5.3 con hub codice 16 che adesso ho smontato e messo su una 6.3. Salgo dappertutto anche salite del 30% a 5 kmh però su strada rischio di addormentarmi perché arriva scarso ai 21kmh.
Nico Danger Inserito il - 20/05/2016 : 13:36:08
Quoto, come praticamente chiunque, le parole di Barba:
dipende da cosa ci vuoi fare! E, aggiungo, da quanto pesi. Le salite oltre il 20% o comunque molto ripide su sterrato sono sicuramente più dure per chi pesa 85 chili che per un fantino...
E,ovviamente, dipende anche da quanto sei allenato e/o disposto a faticare anche tu: il BBS01 con la corona 42 imbutita (praticamente un must) e pignoni grandi dietro e batteria da 13ah, come vuoi prendere tu, fa salite impressionanti a pedalata simbolica senza affaticarsi e consumare molto! E poi, con i pignoni tipo 13 e 11, aiuta anche in velocità (25-27 all'ora per i modelli legali) volendo a pedalata simbolica (ma in questo caso consuma parecchio, anche si asfalto).

Se prevedi che vorrai affrontare, in futuro, anche sterrati che non hai mai fatto se non con una moto e parecchia abilità... nessun dubbio: BBS01!
Tra l'altro, è facilmente montabile anche su molte MTB full... che potresti in futuro voler acquistare ;-)

Io, grazie al cambio di pignoni dal 42 all'11, mi permetto di avere un mezzo da uso gravoso e pure adatto per trasferte lunghette.

Questa alta versatilità non è importante solo per l'uso ludico e sportivo del mezzo ma anche per l'uso utilitaristico.

- Un centrale pesa di più di un hub (di quelli civili) ma ha le masse centralizzate e sospese lasciando le ruote leggere e naturalmente elastiche e robuste come sono state studiate dai produttori. Cosa importante per le discese molto guidate.
- Un centrale affatica di più la trasmissione della bici rispetto ad un hub... ma non una roba esagerata o traumatica (se non si pesa molto e se non si vuole andare del tutto a scrocco o se non si cercano prestazioni estreme).
- Un centrale ha più bisogno di manutenzione ma, anche lì non una roba tipo avere una Ducati :-) ma tipo avere una giapponese, per capirci (sono ex motociclista)
- Un centrale ha assorbimenti di potenza dovuta agli attriti leggermente superiore all'Hub.. ma roba di poco. Svantaggio molto superato dal miglior rendimento in salite pesanti grazie ai rapporti personalizzabili.
- Un centrale non può avere il regen al contrario di alcuni hub... e questo è un vero peccato!!
- Un centrale costa di più di un hub, in genere.


Se sei appassionato di meccanica, altro motivo valido: ti divertirai a perfezionare il tuo mezzo come non si fa (in genere) con i motori hub.

Buon divertimento!
Barba 49 Inserito il - 20/05/2016 : 12:56:11
La versatilità non è cosa di questo mondo, o almeno non è così estrema come potrebbe sembrare: I motori nel mozzo non sono versatili come prestazioni perchè hanno un ben preciso rapporto RpM/Volt che non è modificabile, quindi o sono veloci e poco coppiosi oppure al contrario sono coppiosi ma lenti, e oltretutto in fuori strada avere del peso nel mozzo ruota è cosa negativa, però sono semplici da gestire, non stressano la trasmissione, hanno bisogno di pochissima (o nulla) manutenzione e in pianura o salite fino al 6-7% sicuramente consumano meno dei centrali...

I centrali a loro volta sono assai utili su salite toste e fuori strada, ma tendono ad essere più rumorosi, ad avere bisogno di manutenzione alla trasmissione e di fatto nell'uso di tutti i giorni in pianura consumano di più di un hub, oltre a costare molto di più come acquisto.

Vedi tu cosa preferisci, i due schieramenti pro e contro sono sempre in combattimento fra loro e non demordono facilmente!!!

Mauri78 Inserito il - 20/05/2016 : 12:48:12
La userei per andare al lavoro 10km andata e altrettanti al ritorno e poi per uscite nel week end in collina, quindi con salite anche di pendenza non trascurabile e sterrato non estremo.
Mi piacerebbe comunque non avere grosse limitazioni sul tipo di percorso da affrontare ed avere un mezzo quanto più versatile possibile.
Se dovessi scegliere il motore centrale quale conviene prendere il 250 o il 350W?
Barba 49 Inserito il - 20/05/2016 : 12:39:08
Purtroppo Greengobikes non c'è più, quindi dovrai rivolgerti ad altri venditori: Per il resto ti ripropongo la domanda che ti ha posto Stu851, sosa vuoi fare con la tua futura E-Bike?!?

Con il BBS-01 da 250-350W la corona da 46T di serie non si può mantenere, altrimenti finiresti per non poter usare mai i due rapporti più lunghi del tuo cambio, (11 e 13T).

Un buon venditore cinese è questo: http://www.elifebike.com/peng/pic.asp?ModID=PicS224&TypID=S220080
Steu851 Inserito il - 20/05/2016 : 11:50:14
Tutto dipende fondamentalmente dal tipo di percorsi che andrai a fare, se prevalentemente asfalto e pianura o salite poco ripide l'hub è più economico ma montandoselo da soli c'è la complicazione della raggiatura.
Se invece vuoi scalare le montagne su sterrati anche scassati il centrale è d'obbligo, oltretutto potrebbe essere anche più semplice da montare.
la 46T di serie è inutile, oltre ad essere troppo lunga è di pessima qualità.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.