| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 29/05/2016 : 09:20:40  Ciao a tutti qualcuno  conosce dove si può riparare il  cambio della E-bike SMART mercedes , è inserito sul gruppo motore/ruota  del motore bionx , alla mercedes  dopo 3 mesi dicono di aspettare il pezzo  o meglio sostituire tutto il gruppo motore ruota cambio ,con una spesa che vi lascio immaginare. Un pezzo interno del cambio è rotto  .Grazie | 
              
              
                | 50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 20/10/2018 : 20:12:05  Ok tutto rimontato , tutto funziona  bene ,  problema  risolto . Questo comunque conferma che il motore nuovo  che avevo provato a montare  va impostato , forse anche  solo dal computerino  della bici  , inserisco la foto , basta sapere , la combinazione dei tasti corretta per entrare e i codici da scrivere ..... ecct ecct  Nessuno che spiega   ....la strada corretta???  Sopratutto per chi ne avrà bisogno in futuro , per me è tutto ok.... Grazie a tutti 
  Immagine:
    104,34 KB | 
              
              
                | Barba 49 | 
                Inserito il - 11/10/2018 : 09:03:30  Stai facendo un errore, la potenza necessaria per fare una determinata velocità "X" o percorrere una determinata pendenza sarà sempre la stessa, sia con un motore di piccole dimensioni che con un motore enorme, che peraltro srebbe pesante e renderebbe la bici sensibilissima al vento laterale.   
  Siccome i motori brushless odierni hanno un rendimento già molto elevato (90%) per migliorare l'aspetto dei consumi e quindi delle autonomie occorre passare ai motori a flusso assiale, gli unici che si avvicinano ad un rendimento ideale!    
  La BionX stessa nell'ultimo motore che ha prodotto ha cercato di aumentare il diametro portandolo a ben 37Cm, ma non è che i risultati siano stati eclatanti, anzi, il contenitore è stato fatto in plastica (non smontabile), il motore è brutto a vedersi e il rendimento è identico a quello di tutti gli altri motori nel mozzo.    | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 11/10/2018 : 07:16:37  Vorrei proporre una ruota con i magneti lontano dal perno centrale , visto che allontanandomi aumento "" la leva "" quindi riduco la potenza aumento l'autonomia .... magari portando i magneti appena sotto il cerchio ... Con un "nonnulla" la bici va e l'autonomia è doppia se non tripla , le salite sono una sciocchezza......Come si potrebbe realizzare un prototipo ?? Credo il problema sia quello della gestione dei magneti ... qualcuno ha qualche idea ? | 
              
              
                | Barba 49 | 
                Inserito il - 10/10/2018 : 08:57:35  Ottimo, comunque non preoccuparti per lo svitol finito sulla scheda, è un ottimo isolante e ignifugo, quindi non problem!!!     | 
              
              
                | andrea 104KG | 
                Inserito il - 09/10/2018 : 23:34:20  Complimenti! Da quello che leggo sei stato uno dei pochi che è riuscito a aprire quel motore...  Certo che vedere un tale spreco di tecnologia (dal mio punto di vista) per voler fare per forza cose strane... Ce ne sarebbero di cose da migliorare su un hub ma farlo così proprio no! | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 09/10/2018 : 21:20:56  Altre foto  UNICO PROBLEMA UN PO DI SVITOL È FINITO SULLA SCHEDA ELETTRONICA NON USATELO NON SERVE COMUNQUE , È SCONSIGLIO L' USO DEL MARTELLO
  Immagine:
    2326,41 KB | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 09/10/2018 : 21:16:54  Altre foto 
  Immagine:
    2045,48 KB | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 09/10/2018 : 21:14:53  Altre foto 
  Immagine:
    1782,59 KB | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 09/10/2018 : 21:10:49  Missione compiuta !!! Ecco le foto , è montato tutto "a pressione ". Tra albero e bussola SU cuscinetto . Lo sforzo è approssimativo ai 1500 Newton ho costruito estrattore che vedete in foto ....il cuscinetto  fa 35x 47x 7   Se ben ricordo codice Skf 61807  ( montato è ntn) ma io rimontero  skf .
  Immagine:
    2291,58 KB | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 08/10/2018 : 22:31:57  Vi aggiorno nei prossimi giorni , per il momento non si muove nulla..... Nei prossimi giorni costruisco un estrattore a più punti e riprovo.....Grazie a BARBA 49 e a tutti gli altri che mi daranno un consiglio | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 08/10/2018 : 12:58:16  
  Allegato:   trim.991FA597-0727-4C65-A73B-FE354B6041E6.MOV 4074,76 KB | 
              
              
                | Barba 49 | 
                Inserito il - 08/10/2018 : 11:42:49  I motori senza riduttore si smontano battendo sull'asse con un martello, interponendo naturalmente un tassello di legno duro o di alluminio per non danneggiare niente...    
  Lo forza dei magneti renderà l'operazione un po' complicata ma è l'unico modo per smontare il rotore: Il cuscinetto può rimanere sull'asse o nel carter, ma comunque il rotore esce...    | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 08/10/2018 : 07:24:36  
  Allegato:   trim.B1F1FAE8-BFA7-416D-A3BC-80860B2D86DC.MOV 6324,72 KB | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 08/10/2018 : 07:16:49  Ciao a tutti , posto un video è una foto per smontare motore bionx , devo sostituire cuscinetto , creo sia a pressione ma non sono riuscito a smontare l'ultima parte Spero che il video si carichi qui | 
              
              
                | baldiniantonio | 
                Inserito il - 25/08/2018 : 18:17:14    qui dicono che in veneto ci sono dealers... http://dealermap.ridebionx.com/europe-bionx-dealers/ | 
              
              
                | Barba 49 | 
                Inserito il - 25/08/2018 : 15:31:15  La BionX è fallita, quindi la vedo molto dura!!!  Speriamo che qualcuno che vendeva i kit abbia conservato la strumentazione adatta per poterti aiutare...    | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 25/08/2018 : 14:54:59  Seguito le istruzioni ma in modalità  MOUNTAIN   non entra.... credo si possa fare solo via software , altri che hanno idee o che conoscono centri BIONX (GRACE SMART O KTM in veneto? ) | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 24/08/2018 : 13:16:39   |  Barba 49 ha scritto: 
  Non penso che ci sia da settare il software, il malfunzionamento che noti dipende dalla centralina e dal sensore di sforzo, un motore nuovo lo monti e va subito!    
  |  
 
  Non credo al guasto del sensore di sforzo (prima di cambiare motore era perfetto e non è stato smontato ), che appunto fermando la pedalata mentre la bici va e dopo alcuni secondi riprendendo la pedalata riprende anche l'assistenza del motore per alcuni secondi .... credo che il motore sia impostato in economy  attualmente . provo a ricercare dei link che ho trovato sulle impostazione del motore  ( il motore assiste per alcuni secondi e poi  non fa altro quindi  sotto il punto di vista del funzionamento  motore funzionante e sistema funzionante, ribadisco fermando la pedalata e riprendendo il motore assiste per alcuni secondi e arriva anche  quasi al massimo di assistenza, poi non assiste più  )
  https://www.youtube.com/watch?v=P99vKQizZbs
  https://qbp.com/diagrams/tech_content/pdf/bionx/bib_bbi_tutorial.pdf
  da questo  file (Qui sotto)  alle pagine 17 e 18 sembra che si possa entrare in  comunicazione con il motore e portarlo in  mountain 
  http://ridebionx.com/downloads/bionx-UserManual-EN-2013.pdf
 
  | 
              
              
                | Barba 49 | 
                Inserito il - 23/08/2018 : 21:00:51  Non penso che ci sia da settare il software, il malfunzionamento che noti dipende dalla centralina e dal sensore di sforzo, un motore nuovo lo monti e va subito!     | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 23/08/2018 : 19:36:29  Ciao a tutti , riprendo questo forum in quanto ora  per rottura dei cuscinetti ruota a 16.000 KM   ho dovuto sostituire il motore interamente  con uno nuovo  ORIGINALE Smart Bionx    , tutto funziona  ma credo sia da ""regolare "" il software  , il motore lo ho trovato nuovo in Germania  ribadisco Originale  Smart Bionx  . Le anomalie  sono riguardanti l'assistenza elettrica ,  che non è continua , o meglio anche spingendo sui pedali e  cercando di pedalare più veloce  da assistenza per pochi secondi poi sparisce , andando basta fermare i pedali per  alcuni secondi e ripedalando l'assistenza inizia per altri 5 secondi  poi sparisce , anche in leggera discesa basta fermare i pedali  un po  (sufficienti 3 secondi) e ripedalando anche senza spingere forte sui pedali  l'assistenza la da sempre per alcuni secondi poi più nulla . in  forte salita  niente assistenza ,o meglio  devi arrivare  senza pedalare  poi iniziando a pedalare  per poco da assistenza  poi  basta . tutto questo è confermato anche dal display dove si vedono le ""barrette "" della assistenza o del rigenerativo . Prima di smontare il motore tutto era perfetto ed escludo ogni altra possibilità . Quindi direi  trovare il sistema per interagire con il software del motore .( oppure  il motore sta facendo un autoapprendimento? ) ho fatto circa 20 km   ma nulla è cambiato..... Grazie a tutti quelli che mi danno un aiuto .
 
  | 
              
              
                | baldiniantonio | 
                Inserito il - 03/07/2016 : 20:54:51   
  sul sito ancora la pubblicizzano...
  http://www.smartroma.it/prodotti/smart-ebike.aspx
 
   | 
              
              
                | andrea 104KG | 
                Inserito il - 03/07/2016 : 12:02:56  Complimenti chi l'ha dura la vince.... Certo che la Mercedes che non fornisce ricambi... Alla faccia della bici da migliaia di euro.... | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 02/07/2016 : 23:18:23  Eccoci qui  per l'aggiornamento , dopo la conferma che il cambio non è fornibile nemmeno alla Mercedes e da nessuna  parte , lo ho ricostruito pezzo per pezzo , macchine utilizzate anche elettroerosione e filo e tuffo per realizzare alcuni componenti , fatto tutto con il fai da te e presso amici . Ore di lavoro   non si contano .... e nemmeno le birre!!!!Comunque se qualcuno ha  problemi con il cambio mi contatti , comunque non si trova da nessuna parte ! Sram  dice che i pezzi non sono suoi , provato con altri cambi rotti anche SRAM  ma sono dimensionalmente diversi anche se  simili. Lascio la mail  per chi ne ha bisogno  importante su oggetto scrivere SMART e-bike  . Molte volte da mail sconosciute le cestino direttamente   bedonrenato@libero.it | 
              
              
                | Barba 49 | 
                Inserito il - 09/06/2016 : 14:27:26  Direi che siccome l'unico segno che indica una possibile linea di giunzione dei carter sta eattamente a metà del motore è probabile che per aprire questo BionX occorra per prima cosa togliere i raggi, non sarebbe l'unico motore ad avere questa procedura: Fino a quando i raggi mantengono serrati i due semicarter non c'è modo di separarli...     
  Se invece guardando ben si notano altre linee di giunzione oltre a quella sulla mezzeria del motore allora ho detto una cavolata, ma non avendo il motore tra le mani è difficile essere precisi.     | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 09/06/2016 : 12:54:10  [quote]Mister D ha scritto: 
  Andrea, se ci descrivi in dettaglio il problema del motore (girava frenato,  non ingranava i rapporti) possiamo cercare di aiutarti meglio. Come mai stai lavorando sul lato sinistro? Non erano responsabili gli ingranaggi del cambio integrato sul lato destro?
 
  Ciao MISTE D   ha dei cuscinetti da cambiare  gira  MOLTO duro......legato  e non è dovuto al magnetismo...... oltre al cambio rotto  come dicevamo.... se è semplice lo smonto .....  se è impossibile  da aprire lo butto.....quindi ruota nuova....e se posso  goldenmotor ...... | 
              
              
                | andrea 104KG | 
                Inserito il - 09/06/2016 : 12:45:57  Che schifo questi sistemi proprietari! Se sei soddisfatto del magic pie metticene un altro e trova il modo di recuperare le batterie... troppo immattimento senza garanzia di risultato! | 
              
              
                | Mister D | 
                Inserito il - 09/06/2016 : 11:23:41  Andrea, se ci descrivi in dettaglio il problema del motore (girava frenato, girava a vuoto, calava l'assistenza, andava in blocco, faceva rumore, cigolava,, non ingranava i rapporti) possiamo cercare di aiutarti meglio. Come mai stai lavorando sul lato sinistro? Non erano responsabili gli ingranaggi del cambio integrato sul lato destro? Aprire il Bionx è impossibile: devi sfilare tutti i raggi e utilizzare delle leve da carrozziere facendo leva a 360° molto lentamente per non spaccare nulla: i coperchi sono pressati senza filettatura e vanno separati a pressione. Sui forum di utilizzatori Bionx un solo utente tedesco ci è riuscito, ma era un motore non funzionante e non aveva nulla da perdere!
  | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 08/06/2016 : 20:01:50  Ciao a tutti ,  il motore bionx non ha viti ,  per smontarlo , ""diviedrlo """ qualcuno ha un'idea  se è a pressione , se bisogna svitare le due calotte , una rispetto all'allaltra? vedi foto.  Svitando le viti che trattengono il disco  non si arriva fino all'altra parte.....grazie 
  Immagine:
    47,32 KB
 
  Immagine:
    39,28 KB
  Immagine:
    40,48 KB | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 05/06/2016 : 08:30:02  Abito a Belluno e le strade qui chiedono un cambio.......  comunque provo a revisionare il motore  ha 10.000 Km .......  vedo se trovo qualche guida ,  comunque se solo si stacca il collegamento elettrico del motore   il computerino ti avvisa e va in protezione..... quindi è TUTTO ""pacchettizzato collegato"".....motore comunque a 48V  comunque conosco le bici elettriche ho un magic pie  48v  con batterie ha 15 ah  carico a belluno  e arrivo a verona  per Ricaricare   150 km autonomia ! ( Generalmente a San Bonifacio / Soave   al ristorante do l'aggiunta di carica per non scaricare totalmente , ma arriverei a Verona....... scarico completo...) 2 anni di felice servizio  a 7.000 km  (questo è un'aereo non un bici..... viaggio a 25 km ora  pedalando  un po a 80W assorbimento e poi c'è la rigenerativa......W GOLDENMOTOR!!! unico difetti ... il peso . ***************NON CAPISCO PERCHé NESSUNO PRODUCE UNA RUOTA ESEMPIO DA 26 POLLICI  METTENDO I MAGNETI  APPENA SOTTO IL CERCHIO  ANZICHè AVVICINARSI AL PERNO , IN QUESTO MODO L'ASSORBIMENTO  SAREBBE 15 W CIRCA  E L'AUTONOMIA AUMENTEREBBE ........************ CIAO | 
              
              
                | andrea 104KG | 
                Inserito il - 04/06/2016 : 23:44:53  Se poi abiti nella pianura padana e il cambio non ti serve, non lo metti e ti eviti una marea di sbattimenti . Nessuna cinesona lo aveva e hanno funzionato per anni..... | 
              
              
                | andrea 104KG | 
                Inserito il - 04/06/2016 : 23:37:13  Non so se si può fare, bisogna essere molto smanettoni (io lo farei sicuramente :-) non perchè sia bravo perchè mi piace... ) Bisogna trasformarla in bici normale con cambio esterno e un comune hub, meglio un bpm secondo me.  Ovvio: - misurare la distanza tra i forcellini e vedere se è di 135mm - vedere se in qualche modo si può attaccare un deragliatore normale (qui puoi avere difficoltà ma non insormontabili) - vedere se la guarnitura anteriore può essere sostituita con una normale per catena (credo proprio di si) 
  poi comperi un kit motoruota, centralina ecc anche usato...
  La difficoltà più grossa per me che non sono un elettronico, sarebbe vedere se quella batteria contiene elettronica che dialoga con il motore in qualche modo. Se non non lo fa o se comunque anche scollegata dal motore fornisce comunque i suoi 36v.... la usi tranquillamente .... quando finisce la fai ricellare come una comunissima batteria di un'altra bici...  Non è un lavoretto da niente, ma neanche impossibile, praticamente la "kitti" come si fa con una bici normale..... Certo incontrerai delle difficoltà ma almeno hai una bipa standerd dalla durata infinita con l'estetica sfiziosa di una smart....
  | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 04/06/2016 : 22:04:51   |  andrea 104KG ha scritto: 
   convertirla in bipa normale montando un bpm?
  |  
  Fammi capire , intendi montando un motore di un'altra marca???? e i collegamenti poi ????non credo sia semplice con le connessioni? | 
              
              
                | andrea 104KG | 
                Inserito il - 04/06/2016 : 20:37:56  È  un peccato non poterti aiutare ma purtroppo hai un bipa molto rara.... Ma se invece di impazzire dietro un sistema che ha dato un sacco di problemi a tutti (bionx) non cerchi di convertirla in bipa normale montando un bpm? L'estetica non cambierebbe di molto e sicuramente ti risparmierete anche molti problemi futuri vedi batteria che diventano inservibili e costosissime da cambiare?  Da quel poco che ho capito i bionx sono un pozzo senza fondo.... Per le spese intendo e non danno sostanziali vantaggi rispetto ad un Hubble normale.... | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 04/06/2016 : 20:00:50   |  Mister D ha scritto: 
  L'attacco del pezzo numero 20 potrebbe essere lo stesso: ho visto alcune bici che nascevano con puleggia e cinghia convertite a ingranaggio + catena metallica. Ricordo bene una Scott Sub 10 con Shimano Alfine 11V convertita a catena. Se ben ricordo l'aggancio del pignone/puleggia avviene con un anello metallico tipo "seeger" a sezione tonda (dovrebbe essere il pezzo 21) Acquistando il mozzo ti troveresti anche un pignone metallico per eventuale conversione a catena, sostituendo la corona anteriore. Un saluto da Marco! 
  |  
  Ciao a tutti ,  assistenza bionx  Germania (mi hanno detto che facciamo capo li anche noi iatliani) continua a non rispondere , quindi vediamo di arrangiarsi ..... passiamo al lato sx del motore  c'è un cuscinetto da revisionare , ho smontato fino a  vedi foto , naturalmente il dado con la freccia rossa  lo ho tolto , ora ????? mi piacerebbe trovare delle istruzioni foto ecct ecct , credo sia da togliere (anzi  rompere ) la cuffia nera quella con freccia gialla  su file allegato ( è chiaro che una volta danneggiata .....  cercheremo di farne una a tornio) ma volevo evitarlo  o essere sicuro del modo di procedere......  quindi  qualcuno ha qualche idea?  trovare un disegno per lo smontaggio .... Il disco del freno ( credo non serve toglierlo)  è solidale con il ""cerchione"" grigio la parte che ruota è alla fine del pezzo nero con freccia gialla. Grazie 
  Immagine:
    460,92 KB
  Immagine:
    178,27 KB | 
              
              
                | Mister D | 
                Inserito il - 03/06/2016 : 12:07:04  L'attacco del pezzo numero 20 potrebbe essere lo stesso: ho visto alcune bici che nascevano con puleggia e cinghia convertite a ingranaggio + catena metallica. Ricordo bene una Scott Sub 10 con Shimano Alfine 11V convertita a catena. Se ben ricordo l'aggancio del pignone/puleggia avviene con un anello metallico tipo "seeger" a sezione tonda (dovrebbe essere il pezzo 21) Acquistando il mozzo ti troveresti anche un pignone metallico per eventuale conversione a catena, sostituendo la corona anteriore. Un saluto da Marco!  | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 01/06/2016 : 22:17:01  http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=73118      se andate su questo link   trovate le foto dei miei pezzi (solo quelli buoni)  e l'ingranaggio della cinghia dentata  si vede molto bene  come è fatto , magari chi conosce meglio di me """"l'aggancio del pezzo  numero 20 sullo spaccato sopra """" e guardando le mie foto  [sul link che ho  inserito su questo messaggio]  del """sistema a cinghia"""" si arriva a una conclusione..... GRAZIE | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 01/06/2016 : 22:03:59  *************GRAZIE MISTER D******************
 
  |  Mister D ha scritto: 
  Ecco la sezione con foto dei pezzi: Immagine:
    196,39 KB
  Se c'è quello che ti manca risolvi il problema con poca spesa! 
  |  
  | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 01/06/2016 : 22:02:05  Ciao ancora nessuna risposta dalla bionx  in  Germania........       Quasi quasi provo ad acquistare un  mozzo completo SRAM I-Motion 3  e vedo se trovo i pezzi che mi mancano..... secondo me  mister D  che ha risposto appena sopra  potrebbe ever ragione.... unica cosa  il pezzo numero 20 vedrò come adattarlo alla mia cinghia dentata..... idee in merito?  Tornire e saldare.... secondo me.... | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 31/05/2016 : 23:41:07  Trovato il contatto con la Germania  bionx  service.eu@ridebionx.com    dicono che rispondono in italiano , ho provato a scrivere stasera ,  vi informerò sulla risposta .    Ho scritto più volte alla bionx Canada e mai nessuna risposta......... secondo me rispondono solo alle signore...... in effetti mia moglie con 1 mail e una semplice richiesta ha avuto la risposta!  Grazie a chi mi aiuta!!!! siete grandi! vi aggiorno....
  | 
              
              
                | Mister D | 
                Inserito il - 31/05/2016 : 12:06:42  Ecco la sezione con foto dei pezzi: Immagine:
    196,39 KB
  Se c'è quello che ti manca risolvi il problema con poca spesa!  | 
              
              
                | Mister D | 
                Inserito il - 31/05/2016 : 11:33:58   |  andrea14048900 ha scritto: 
  sram i-motion 3  è il tipo di cambio .... ora provo a contattare la sram.......
  |  
 
  Sembrerebbe disponibile sui 40 Euro tutto il mozzo: probabilmente i componenti interni sono gli stessi dell'integrato nella ruota Bionx, un po' come la Sturmey Archer che usa le stesse molle e ingranaggi su quasi tutti i cambi da decenni. E' possibile che con 40 Euro più spedizione tu abbia tutti i pezzi che ti servono oltre ad altri da tenere di scorta. Qui dovrebbe esserci un descrizione del cambio in questione: https://www.sram.com/sites/default/files/techdocs/iMOTION_3_Ins_E_6_06.pdf Non mi pare vi siano sezioni: dovresti cercarne una e verificare se l'ingranaggio rotto è uguale a quello contenuto! Per curiosità puoi guardare in questo tutorial, che riguarda lo smontaggio del cambio SRAM a 9 rapporti, se riconosci qualche pezzo simile ai tuoi. Spesso i cambi interni di una casa condividono molte cose, indipendentemente dai rapporti. http://sheldonbrown.com/Disassembly%20of%20SRAM%20i-9.pdf Per quanto riguarda Bionx non c'è un motivo per il quale qualcuno lo debba acquistare, se non una sfida con sè stessi per mantenere la calma. Credo di essere uno dei pochi utilizzatori abituali del malefico sistema.  Per l'assistenza temo che in Italia non vi sia più nulla. Per un periodo la Ciclopromo lo ha trattato, ma da un paio di anni non lo ha più in catalogo. Piuttosto che spedirlo in Germania o Svizzera con tempi e esiti incerti è meglio procurarsi i pezzi e sostituirli da sè. Un saluto da Marco!  | 
              
              
                | andrea 104KG | 
                Inserito il - 31/05/2016 : 11:09:19  infatti... è la solita storia non pensano al funzionamento solo a spennare l'utente... chissa perchè marche famose scelgono solo sistemi chiusi e proprietari... vanno a braccetto tanto se comperi una mercedes hai i soldi per mantenerla... devi andare per forza da loro e spendere un capitale, cosa che non sarebbe successa se adottavano un altro motore... E' voluto!! | 
              
              
                | blindo7 | 
                Inserito il - 31/05/2016 : 09:49:03  del Bionx sento solo pareri negativi come fanno a non chiudere? | 
              
              
                | baldiniantonio | 
                Inserito il - 31/05/2016 : 09:46:58    solidarietà... grazie per aver condiviso l'amara esperienza che può far riflettere chi è intenzionato a prendere siffatto mezzo! | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 30/05/2016 : 23:22:03  sram i-motion 3  è il tipo di cambio .... ora provo a contattare la sram....... | 
              
              
                | Barba 49 | 
                Inserito il - 30/05/2016 : 22:31:21  In bocca al Lupo, ma la vedi dura...     | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 30/05/2016 : 22:11:25  poi magari qualcuno conosce chi ha una bici  danneggiata con quel tipo di motore e si toglie solo la parte del cambio   KTM ,Smart e Grace le marche che hanno lo stesso motore bionx e sistema di cambio interno la ruota | 
              
              
                | andrea14048900 | 
                Inserito il - 30/05/2016 : 22:08:12  Penso che con gli avvocati e le raccomandate   dovrò andare a piedi per i prossimi 2 anni ! preferisco un buon centro assistenza  e pagare  alla fine magari ,mi costa meno di una causa! | 
              
              
                | Barba 49 | 
                Inserito il - 30/05/2016 : 21:25:26  Purtroppo non sono a conoscenza di personale specializzato in questi motori, aperiamo che qualcuno possa darti una mano...     | 
              
              
                | giordano5847 | 
                Inserito il - 30/05/2016 : 20:39:21  Ti servirà un buon avvocato! Comunque hai tutte le ragioni importante essere documentati.  Un mio amico con la batteria bionix è diventato matto e gli è venuta a costare come una bici, ha insistito perchè non gli sembrava giusto buttare tutto! |