Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Un bus lifepo4 con celle life+liion

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ccriss Inserito il - 20/08/2016 : 14:34:40
Ho un bms da 20s x 100a continuativi che gestisce 20 celle lifepo4. Alcune di queste celle potrebbero dover essere sostituite. Le celle litio che comprerei sarebbero le Samsung 29e che hanno lvc a 2,5v. Per rendere il bms compatibile a queste celle con chimica diversa userei un diodo che abbassa la tensione di 0,6 v. Con il diodo il bms leggerebbe una tensione coerente x la protezione delle 29e. Ci vedete controindicazioni?
Vorrei evitare di comprare le celle lifepo4 x una questione di costi, se vedete alternative mi aiuterebbe molto.
Ciao
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ccriss Inserito il - 29/08/2016 : 16:36:51
Se metto un partitore resistivo davanti al BMS temo che il BMS non faccia piu' da balancer, si impedisce la circolazione della corrente, ma forse ho capito male?
Il diodo non impedisce il passaggio, ma abbassa la tensione, quindi dovrebbe andare bene.
Per quanto riguarda il cutoff non l'ho impostato io, ma è quello del BMS, i BMS x LiFe cinesi sono tutti cosi'


jumpjack Inserito il - 28/08/2016 : 18:42:58
Messaggio di ccriss

Ho un bms da 20s x 100a continuativi che gestisce 20 celle lifepo4. Alcune di queste celle potrebbero dover essere sostituite. Le celle litio che comprerei sarebbero le Samsung 29e che hanno lvc a 2,5v. Per rendere il bms compatibile a queste celle con chimica diversa userei un diodo che abbassa la tensione di 0,6 v. Con il diodo il bms leggerebbe una tensione coerente x la protezione delle 29e. Ci vedete controindicazioni?

Il fatto che un diodo causi un abbassamento di tensione è solo un effetto collaterale, il suo compito è quello di raddrizzare una corrente! Per abbassare una tensione normalmente si usa una resistenza.
Puoi usare anche il diodo... ma è come usare un cacciavite per martellare un chiodo. Funziona, ma è un po strano...

Inoltre, le LiFe NON lavorano tra 2,1 e 3,6: questi sono i valori "tragici": se li superi, la cella si rompe; se ti ci avvicini, la cella si rovina.
Una LiFe deve lavorare tra 2,8 e 3,4; un range "ridicolo", ma d'altra parte la curva di scarica è molto piatta, e tra 2,1 e 2,8, e tra 3,4 e 3,6, "risiede" una percentuale di carica minima.
In casi estremi puoi scendere a 2,5, ma la batteria durerà meno cicli se lo fai spesso.






Quanto al possibile sbilanciamento indotto dalla resistenza aggiuntiva su ogni cella, non dovrebbe essere compito del BMS bilanciare? Perchè pensi che non lo farebbe? O è uno di quelli che gestisce solo la potenza?
ccriss Inserito il - 24/08/2016 : 09:44:46
Grazie mille Barba... in effetti gli sbattimenti che ho in questo momento con il mezzo sono già piuttosto numerosi, vediamo se riesco ad evitare di aggiungerne altri.
Barba 49 Inserito il - 23/08/2016 : 13:27:19
Scusami, ma su questo sito trovi quello che ti serve a prezzo accettabile e senza pericoli, sbattimenti e quasi certezze di insuccesso: http://www.ev-power.eu/Winston-40Ah-200Ah/ ...... Non credo affatto che assemblare un parallelo da 6A di LiIon da 2900mAh costi molto meno rispetto alla soluzione che ti indico e che per di più è risolutiva e sicura!!!

ccriss Inserito il - 23/08/2016 : 11:27:16
Ringrazio tutti e Barba in particolare che leggo sempre con attenzione, non metto in discussione quello che dici, fai riferimento alla soluzione migliore.

Tutto sto casino nasce dal fatto che ho comprato uno scooter usato che ha 21 celle da 60AH, non ho ancora finito tutte le verifiche, ma su alcune celle ho notato una resistenza interna molto alta. Anche se hanno 46Ah residui tendono ad avvicinarsi troppo facilmente al cutoff. Per ovviare al problema avevo in mente di:
A) Se sono poche, sostituire le celle con delle Liion. Se non riesco o è troppo un casino comprare celle Life da 60Ah.
B) Se sono molte, aggiungere un pacco LiIon ad alta scarica (es.: Sony VT5, forse senza BMS) da 18S da 10Ah in parallelo.

Aggiungo che questa idea "alternativa" non la suggerirei a nessuno che non sia perfettamente cosciente di quello che sta facendo, i rischi che si porta a casa sono molti, non vi voglio convincere sulla bontà, sono qui per cercare di capire con voi se è un caxata o se puo' avere un senso.
Pero' vorrei far riflettere su questa cosa: usando il top balancing si ottiene che tutte le celle siano cariche ad una certa tensione, assumiamo che, seppur in formati relativamente differenti (es.: celle da 40AH e celle da 60Ah, piuttosto che parità di AH , ma chimiche diverse) tutte le celle dispongano di 20AH e possano tutte scaricare senza problemi 2C continuativi (40A). Le celle naturalmente non dovrebbero soffrire di effetto Peukert e dovrebbero assorbire la carica in modo omogeneo (diciamo 0,5C -> 10A). Se in questi parametri ci mettiamo che le celle sono derivate da Litio, quindi modalità di carica analoga: corrente costante tensione variabile e poi corrente variabile tensione costante con fase di bilanciamento, si tratterebbe di modulare la tensione di arrivo sul CB.
Sul mio attuale scooter, nel corso di questi ultimi 5 anni in cui ho usato e sto ancora usando celle Life ho aggiunto man mano celle life alla serie , anche di diverse marche senza alcun problema usando il top balancing. Sono partito con 16 celle da 40Ah Winston, ad oggi sono a 23 celle, di cui 2 aggiunte 2 anni fa della marca Calb, sempre da 40AH. A fine carica, anche dopo aver consumato 36Ah, sono tutte perfettamente bilanciate. Le celle piu' vecchie hanno ormai 1.500 cicli di carica e scarica con DOD medio del 50% ed erogano al max 37Ah.
Usare celle Liion mixate con liFe crea diversi problemi ,siamo d'accordo, ma sono legati al BMS proprio per una questione di tensione differente.

Una foto dello scooter smembrato , tanto per sorridere un po', mi sa che mi sono messo in un bel guaio!!


Prima
Immagine:

681,59 KB

E adesso

Immagine:

285,69 KB
Barba 49 Inserito il - 23/08/2016 : 10:04:11
Allora ti ripeto quello che ho già affermato, al di la di tutte le elucubrazioni che puoi fare riguardo al BMS continuo a dirti che NON si possono mettere in serie due celle con chimica diversa, e questa è la cosa principale di cui tenere conto!!!

Non è vero che le celle si limitano ad erogare corrente, e se tu avessi fatto qualche scuola tecnica sapresti bene che non è così, in una "batteria" di celle è ovvio che tutti gli elementi debbano essere IDENTICI e addirittura (possibilmente) selezionati in base alle caratteristiche: Pensa che le comuni LiFePO4 della Headway (38120 ed altri modelli) hanno sempre dato grossi problemi perchè ci giungono a casa NON selezionate, quindi "leggermente" diverse e la cosa impedisce ai BMS di bilanciarle adeguatamente.

Se ti va leggi il post di DanieleConsolini che è al primo posto in "Kit e fai da te" e vedrai che ne ricaverai degli spunti di riflessione: Pensa che le migliori LiFEPO4 in commercio sono quelle di Ping Battery proprio per l'attenta selezione delle celle che il produttore opera prima di assemblarle in una batteria...

Cerca anche qualche Data sheet di celle e potrai toccare con mano la PROFONDA differenza trai vari modelli anche se tutte della stessa chimica: Pensa che non si può fare nemmeno una batteria usando celle 18650 LiIon di capacità identica ma di marca diversa, sarebbe un insuccesso annunciato, e tu vuoi addirittura mescolare due chimiche diverse.

Detto questo naturalmente sei in diritto di fare come meglio credi, ma non cercare per favore di convincerci della bontà della tua idea!
ccriss Inserito il - 23/08/2016 : 09:48:16
Perdonami, ma non avevo intenzione di offendere nessuno, ne mi sento affatto esperto.
Il forum serve a condividere opinioni, se nella spiegazione qualcuno ha letto frasi offensive lo prego di scusarmi.
La riflessione che sto facendo è quella di capire se ci sono controindicazioni serie in questa scelta e magari condividere l'idea ed i problemi con qualcuno che potrebbe decidere di farlo senza chiedere, magari rischiando.
Come accennavo al primo post, mi chiedevo se:
A) Il consumo aggiuntivo del diodo puo' influenzare in modo significativo il bilanciamento delle celle? Secondo me si se si carica poco frequentemente (Es.: dopo 2/3 settimane)
B) Come gestire il cut-off se la cella LiIon va oltre i 4,2V (aggiungere un ulteriore bilanciatorino per forzare l'abbassamento della tensione? Magari ci sono altre alternative)
C) Se come accennato da Barba ed altri le chimiche sono cosi' incompatibili o se si puo' farle coabitare per risparmiare dei bei soldi. Se devo cambiare 4 celle LiFe da 350Euro e ne posso fare 4 LiIon da 200Euro un pensierino ce lo farei.
....

Se sentite di non voler rispondere perche' sono noioso, inutile o perche' è un tema già affrontato, non rispondete, ma non inquiniamo la discussione con commenti inutili a forum e soprattutto creando un clima conflittuale.


Steu851 Inserito il - 23/08/2016 : 09:30:31
Sarà che ciò montata la carogna, visto che è una giornata stupenda fresca e devo stare seduto alla scrivania, ma questi che chiedono "ci sono controindicazioni?" gli si risponde si con tutte le argomentazioni del caso ed insistono con la loro tesi, prima cosa che mi viene da dire è "ma cosa lo chiedi a fare? prova e dimostra che gli 'esperti' esperti non sono" il resto evito di scriverlo
ccriss Inserito il - 23/08/2016 : 09:18:53
Ma io non ho detto di voler caricare la cella liIon a 3,6V, ho detto di voler far lavorare il BMS a 3,6V quando la tensione reale della cella LiIon è a 4,2V. Questo lo ottengo mettendo un diodo in serie al cavo di bilanciamento, mentre la carica alla serie la faccio da un comune carica batteria. Provo a spiegarmi meglio, ho 2 celle, una LiFe ed una LiIon. Il CB carica la serie ad una tensione di 3,6V +4,2V per un totale di 7,8V. Due cavi di bilanciamento vanno al BMS, il cavo di bilanciamento che va alla LiIon ha un diodo in serie, quindi quando la tensione della LiIon va a 4,2 al BMS risulterà di soli 3,6V e iniziera' a fare shunt. Il problema in effetti è che il cutoff del BMS è a 3,9V che corrisponderebbe a 4,5V della LiIon e questo sarebbe un problema, almeno finchè non bilancio bene tutte le celle.

Per quanto concerne il tema delle chimiche diverse, mixare in serie un LiFe ad una LiIon , fermo restando i controlli del BMS (da capire se fattibile) non la vedo cosi' drammatica. Semplificando devono erogare xxx Ah, quando carico devono accettare gli stessi xx Ah che ho scaricato in precedenza. Certo a seguire ci saranno gli effetti di aging diversi sulla chimica, piuttosto che resistenze interne diverse in gioco, ma secondo me si possono gestire con un po' di attenzione.


Barba 49 Inserito il - 22/08/2016 : 22:25:32


Come ti ho detto non si possono mettere in serie due chimiche diverse, è già difficile matterle in parallelo, figurati in serie...

Poi forse non hai letto bene la mia risposta precedente, se carichi le LiIon a 3,6V avranno meno della metà della capacità di targa, quindi le tue da 2900mAh avranno forse 1400-1500mAh.

Comunque la cosa principale da tener presente è proprio l'impossibilità di far lavorare elementi diversi (anche di poco) in serie tra loro, tutte le celle debbono avere la stessa resistenza interna, la stessa capacità e le stesse caratteristiche di autoscarica.
ccriss Inserito il - 22/08/2016 : 21:28:33
Temo di non essere stato del tutto compreso. Sono cosciente del fatto che le Life lavorano , grazie al controllo del BMS, tra 2,1V e 3,6V. So che le celle LiIon che vorrei prendere vanno da 2,5V a 4,2V. Ogni cella è collegata tramite singolo cavo ad ogni sensore di tensione del BMS.
Se metto un diodo in serie ad ogni cavetto che collega una LiIon ottengo una caduta di tensione di 0,6V, questo farebbe rientrare nel range LiFe la cella LiIon, perche' non dovrebbe funzionare?
Barba 49 Inserito il - 22/08/2016 : 13:33:49
Stai dicendo che vuoi inserire in una batteria composta da 20S di LiFePO4 alcune celle LiIon???

Guarda che hanno caratteristiche talmente diverse da rendere impossibile la cosa, non si tratta solo del BMS: Intanto le LiIon debbono essere caricate a 4,2V per poter fornire l'energia di targa, se carichi una cella da 2900mAh a 3,65V (questa è la taratura del tuo BMS) forse riuscirai a spremere 1400mAh, forse, e comunque anche se tu decidessi di accontentarti ci sono altri parametri da mettere in conto...

Le LiIon se le carichi a 3,65V rimangono a piena tensione fino a quando non le metti in scarica, le LiFePO4 invece appena scolleghi il charger scendono fino a 3,3-3,4V, quindi avresti un pacco acomposto da elementi a tensione diverse appena finita la carica, poi la resistenza interna delle tue LiFePO4 non è sicuramente uguale a quella delle LiIon che intendi usare, quindi fare una serie tra loro si traduce in un disastro!

Considera che è sconsigliato perfino sostituire una o più celle di una batteria LiFePO4 con altre dello stesso tipo e modello, queste celle hanno delle differenze costruttive tali da rendere necessaria un'attenta selezione prima del montaggio. In pratica occorrerebbe acquistarne molte e poi scegliere quelle compatibili con le tue "vecchie"....
ccriss Inserito il - 21/08/2016 : 12:45:42
Ma se come dicevo metto un diodo sul cavo di bilanciamento i conti tornerebbero. A 4,2v con diodo che fa scendere tensione di 0,6v in serie avremmo 3,6 che è la tensione di carica su cui fa partire lo shunt. Per lvc avremmo 2,7v se cella liion che corrisponde al cutoff di 2.1v del bms x Life.
Il bms che ho non fa controlli su tensione pacco totale.
Non sono un elettronico e guardando i datasheet non sono sicuro di aver capito quanto consuma il diodo messo lì. La mia preoccupazione è che il suo consumo, senza bilanciamento frequenti, possa disequilibrare tra loro le celle.
Che ne dite?
MilleMiglia Inserito il - 21/08/2016 : 11:09:15
Non puoi usare un bms per life con celle liion, sono diversi tutti i valori V sia in carica che bilanciamento che scarica
ccriss Inserito il - 20/08/2016 : 14:38:29
Scusate il titolo è errato, maledetto correttore. Bus = bms

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.