V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Usignolo |
Inserito il - 29/08/2016 : 08:19:06 Certamente ne avrete parlato e avrete già risolto il problema, ma dato che non trovo nulla volevo fare una domanda agli amici " smanettoni". Non ci sarebbe modo di attaccare una piccola batteria di riserva, per coprire almeno una decina di Km nel caso si fossero fatti male i conti e ci si trovasse senza energia a pochi Km da un luogo abitato ? Una batteria leggera da tenere nello zaino, una sorta di Power Pack come quelli che si usano per i cellulari. Nel mio caso ho un bosch 2013 ma penso che potrebbe essere realizzabile su tutti i motori. Grazie in anticipo |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
job |
Inserito il - 29/08/2016 : 10:39:52 | leonardix ha scritto:
Ciao Usignolo, mi viene in mente la "batteria in parallelo" sperimenteta da job (e altri?) ma non sono certo possa essere applicabile tecnicamente nei modi che descrivi...
|
Io, sul primo Bosch uscito in commercio uso con soddisfazione dal lontano 2011 questo sistema:
ho fatto una derivazione del + e del - all'uscita del motore con 2 cavetti corti e 2 appositi connettori che se ne stanno sopra il motore pronti all'uso. Per le gite dove serve tanta energia, prima di partire accendo il motore, poi collego seconda batteria (Sanyo 20 Ah) ai connettori e la piazzo dove più mi va (in genere sul manubrio).
Accortezze:
1) bisogna sempre prima accendere il motore con la sola batteria originale, poi a motore acceso collegare la seconda. Quindi anche ogni volta che durante la gita ci si ferma e si spegne, bisogna scollegare la batteria ausiliaria e, riaccendendo, ripetere l'operazione nella giusta sequenza.
2) All'avvio le 2 batterie devono avere lo stesso livello di carica . Quindi non si può girare prima con la Bosch e poi far intervenire l'altra solo se serve.
|
MilleMiglia |
Inserito il - 29/08/2016 : 10:19:34 | Messaggio di Usignolo
Certamente ne avrete parlato e avrete già risolto il problema, ma dato che non trovo nulla volevo fare una domanda agli amici " smanettoni". Non ci sarebbe modo di attaccare una piccola batteria di riserva, per coprire almeno una decina di Km nel caso si fossero fatti male i conti e ci si trovasse senza energia a pochi Km da un luogo abitato ? Una batteria leggera da tenere nello zaino, una sorta di Power Pack come quelli che si usano per i cellulari. Nel mio caso ho un bosch 2013 ma penso che potrebbe essere realizzabile su tutti i motori. Grazie in anticipo
|
L'unica soluzione è quella di mettere in parallelo (però a batteria completamente carica) una seconda batteria. Bisogna inoltre prima accendere il bosch solo con la batteria originale e immediatamente dopo fare il parallelo. |
job |
Inserito il - 29/08/2016 : 10:08:01 C'erano 2 discussioni uguali, ho chiuso l'altra, si prosegue qui:
Aggiungo qui sotto il messaggio di Stefanschen che era scritto nell'altra:
Stefanschen Utente Senior Veneto 1669 Messaggi
Inserito il - 29/08/2016 : 09:10:45
No, non si può fare se non si inserisce all'interno di essa una elettronica che dialoghi col sistema.
Pensa che Bosch l'ha già realizzata ma non l'ha mai messa in commercio... |
giordano5847 |
Inserito il - 29/08/2016 : 09:57:11 Io ho risolto così per i giri lunghi, mi porto dietro due batterie fissate così (copiato da 8Grunf) Immagine:
 140,68 KB I velcro sono incollati con loktite, ho molato via tutte le sporgenze delle batterie, filettato M8 i fori del case, sui prigionieri che ci ho messo ho filettato M4 per mettere le striscie ed i ganci (tutto fai da te!). Quando una è esaurita le cambio di posizione. Mi sembra di aver capito che si possa mettere una batteria in parallelo con dei diodi per non farla dialogare ma lo scopo della riserva non funziona in quanto si scarica assieme alla principale. |
Steu851 |
Inserito il - 29/08/2016 : 09:37:58 Ciao Usignolo purtroppo sui sistemi chiusi Bosch e Yamaha queste cose non si possono fare. Se non sbaglio tu hai ancora il vecchio Classic, meno schizzinoso, dove dove forse puoi pensare ad una batteria in palallelo, da collegare però subito, quando sono ambedue cariche, con le vesioni Bosch più recenti invece se trova incongruenza tra corrente consumata e tensione residua della batteria va in errore. Diverso il discorso Yamaha, dove la batteria ausiliaria in parallelo funziona (per lo meno sul motore attuale, sul nuovo è da verificare).
A parte tutto ci sarebbe un controindicazione tecnica a quanto da te pensato, più la batteria è piccola più si alzano i C di scarica, quindi anche usando batterie ad alta corrente si scarica più piccole di tanto non potrà essere |
leonardix |
Inserito il - 29/08/2016 : 09:02:12 Ciao Usignolo, mi viene in mente la "batteria in parallelo" sperimenteta da job (e altri?) ma non sono certo possa essere applicabile tecnicamente nei modi che descrivi...
un saluto a te e a tutta la combriccola, è sempre un piacere leggere il tuo nome qui su jb!  |
|
|