V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
andrea 104KG |
Inserito il - 12/10/2016 : 12:56:34 Giusto per spendere e per rimane con una mtb "full usato" ho acquistato da un amico che li ha sostituiti questi freni
Immagine:
 33,38 KB
Immagine:
 43,03 KB
Immagine:
 39,55 KB
Sono degli hayes modello stoker di qualche anno fa. Impressioni: La frenata secca in assoluto non è migliorata molto nel senso che anche i freni a filo tirando forte (molto) frenavano... Invece è migliorata tantissimo la modulabilitá, sui freni meccanici praticamente inesistente... Ho perso però i cut-off, qualcuno ha qualche idea artigianale ?? |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
andrea 104KG |
Inserito il - 13/10/2016 : 00:19:33 I miei, sia i tektro originali che altri cinesacci usandoli in strade di campagna con discese sopra il 20% ogni due giri (totale dai 50 agli 80 km) toccava registrarli altrimenti non frenavano più bene... una vera pena purtroppo, anche se come potenza in frenata brusca non erano male... Questi sono un'altra cosa finalmente si riesce a dosare la frenata, sembra di avere un'auto   |
Barba 49 |
Inserito il - 12/10/2016 : 22:47:12 Per ora sono assai poco diffusi, anzi non ne ho ancora visti montati di serie su bici commerciali...
E comunque anche quelli a doppio pistoncino hanno bisogno della regolazione della tensione del cavo, viene eliminata solo la regolazione della pastiglia interna!  |
Rotolo |
Inserito il - 12/10/2016 : 21:25:27 Tranne i meccanici a doppio pistoncino che si auto regolano. |
bubunapoli |
Inserito il - 12/10/2016 : 19:39:01 mai visti prima.. |
Barba 49 |
Inserito il - 12/10/2016 : 13:59:19 Il vantaggio dei freni a disco idraulici stà nella modulabilità e nell'assoluta mancanza di regolazioni da effettuare, quelli a cavetto invace ogni 3-400Km vanno messi a punto...  |
andrea 104KG |
Inserito il - 12/10/2016 : 13:42:00 Grazie blindo7 al magnete no avevo proprio pensato... Molto bella la bici che avevi kittato. Conoscendo il bpm probabilmente era molto simile ad uno scooter elettrico a quelle potenze |
blindo7 |
Inserito il - 12/10/2016 : 13:07:58 bell'acquisto!!! dunque per rimanere sull'artigianale puoi usare un rele reed e un magnetino neodimio 5x5x5 qualche euro in tutto come in questa vecchia discussione alla quarta foto http://www.jobike.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=30007 per qualcosa di più professionale puoi acquistare un pressostato magura da collegare sul cavo idraulico http://www.ebike-easy.com/products/Parts/Accessories/BionX-Accessories/BionX-Press-Switch-for-Magura-brakes.html buon divertimento! |