Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 requisiti teorici... bici da 100km

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
andrea 104KG Inserito il - 27/02/2017 : 21:51:52
Anche in muscolare !
Mi spego: in un giro da 100km per me, se sono in pianura e non ho fretta, fare 20 km in muscolare non è una tragedia... anzi.
Io amo le mtb, meglio se full
Ma con l'arrivo della bella stagione a volte mi prende voglia di fare un giretto lungo. la mtb è comoda ma pesante...
Come ben sapete ho kittato un bel pò di bici in un anno. Però, monta quello e quell'altro, pur avendo aumentato le batterie l'autonomia anzichè aumentare è diminuita!!!
Domenica ho fatto un giro di 60 km esaurendo una batteria da nominali oltre 700w... Vero che avevo uno step-up e ho fatto il giro tutto oltre i 30kmh, ma il consumo è enorme. Tra un pò finirò per montare un carrellino dietro con le batterie :-).
Oltretutto sono andato per molti km a 35 all'ora (400w di consumo, per me assurdo in pianura, li uso in campagna nelle strade bianche sopra il 10%..) ma dovevo comunque pedalare più o meno come con una bici normale a 15kmh, non era gratis... Quindi tanto vale se si ha tempo spegnere, andare piano, gustarsi i panorami e affaticarsi allo stesso modo.
Riepilogo requisiti:
- Non voglio il patema di rimanere a secco come batteria. Questo non vuol dire una batteria enorme.... accetto di fare lunghi tratti in pianura in muscolare.
- Voglio una bici estremamente pedalabile. In pianura posso spegnere e andarmene tranquillamente a zonzo come con una muscolare a 13-15 kmh senza dover forzare una bici di 27 kg.
- Non mi interessa assistenza da motorino : tanto con 400w su strada e gli adeguati rapporti vado bene anche in salita. Basta accettare di andare piano. Se si sale a 7-8 kmh con ad esempio un 22-32 si va anche sul 15%, che su asfalto si incontra di rado.
In realtà una bici così c'è l'ho già ed è la mia bianchina che avete visto più volte.

Immagine:



Con questa all'inizio della mia "carriera bipesca" sono riuscito a fare 80km con una misera batteria cinese da 10ah supereconomica, in compagnia con un amico con bosch (ktm macina) che a fine giro si domandava perchè aveva speso più di 2000 euro.
Adesso con batteria del doppio faccio meno km...
E' così scorrevole che in discesa lasciando i freni fa oltre 10kmh di più delle mie mtb.
Solo che dopo un giro lungo (fino a 30 km non succedeva) il mal di schiena mi perseguitava per una settimana e mi costringeva a prendere gli anti-dolorifici. Non è solo che è rigida al posteriore. Le innumerevoli buche e scalanchi presi in velocità creavano una vibrazione che sentivo risalire per le braccia e che mi scuotevano tutto. del resto qui ormai siamo a livello di parigi-dakar come strade Per ora sta ferma
Accetto consigli di migliorie della bianchina (avevo pensato di mettere una scarsissima forcella zoom da 30 euro nuova all'anteriore. Ce ne sono a mucchi su e-bay. Non ci devo fare mtb, giusto per spezzare il colpo secco delle buche su asfalto.
Ma aggiungerei sicuramente più di 2 kg... e col peso se ne va la pedalabilità.... (per lo meno quella lunga, qualche km si fa anche con la mtb...)
Accetto consigli (per ora teorici visto che la scimmia bipesca è peggio della rata del mutuo ) su tutto dal telaio al motore alla batteria....
Giusto per rifletterci un pò...
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andrea 104KG Inserito il - 27/03/2017 : 22:23:29
Per ora visto che ce l'ho alternerò l'hub per le lunghe percorrenze con il tsdz2 per i giri in campagna vicino casa... Poi vedrò. .
Barba 49 Inserito il - 27/03/2017 : 17:08:01
Usa il BPM, oppure monta un centrale che permetta l'uso del pas o dell'acceleratore, i motori con sensore di sforzo talvolta fanno questo effetto sulle giunture.
FabioR6 Inserito il - 27/03/2017 : 12:41:00
Ho letto praticamente quasi tutta la discussione e dai tuoi ultimi interventi mi pare di capire che purtroppo se forzi, il tuo ginocchio va in crisi, quindi ti ci vuole una bici con pedalata assolutamente simbolica.
Io attualmente visto l'incidente che mi è costato il ginocchio, vado praticamente solo elettrico con assistenza massima e una batteria da 720 watt ora ( ho ancora la cara vecchia Ping con 5 anni sul groppone e 34000 km ), riesco a fare ancora 60 km a 40 km/h, quindi considerando il tuo peso e il tuo ginocchio secondo me con una batteria con 1152 Wh, saresti a posto.
Una bella 32 Ah....
Poi forse come ti è stato detto il problema di postura potrebbe essere la causa dei tuoi dolori, o anche il solo fatto di non usarla ogni giorno.
Per dirti io dopo 3 mesi che non la usavo causa l'incidente ho provato un po' di difficoltà a fare tanti chilometri ma sono bastati 15 giorni per riabituarmici
blindo7 Inserito il - 27/03/2017 : 10:48:25
@Flavio,leggo ora la tua richiesta,
purtoppo per tsdz e movimento centrale non so aiutarti,
comunque ho visto che nel post dedicato hai trovato risposta,
buon divertimento!
Steu851 Inserito il - 27/03/2017 : 09:46:40
Quindi il problema è il ginocchio, non è la stanchezza.
Mi pare che questa bici ti avesse dato problemi anche prima di montare il centrale.
Concentrati sulla biomeccanica, verifica la distanza dei pedali dal centro bici, dopo la tua modifica al BB forse i pedali sono ancora più asimmetrici che col motore di serie, poi controlla altezza e allineamento sella.
andrea 104KG Inserito il - 26/03/2017 : 20:28:21
Steu non so perché. Con l'hub è cosi col centrale no. Per la verità credo di intuire anche il perché visto che su tutte le bipe ho il wattmetro. Col centrale su strada in collina raramente arriva a 300w molto spesso sta sui 150w nei falsopiani anche meno di 100w. È ovvio che la parte restante devo metterla io... Comunque purtroppo a me l'effetto che fa è quello. Oggi dopo due giorni da 30km che in bipa sono niente facevo fatica anche a premere la frizione dell'auto per il dolore al ginocchio. Questo non toglie che il centrale me lo tengo per i percorsi di campagna dove l'equilibrio della bici è essenziale specie in discesa. Purtroppo speravo di poterci fare bei giretti misti lunghi ma non riesco a farli..
Steu851 Inserito il - 26/03/2017 : 16:28:32
Quello che non torna a me è che dopo tutti i km macinati scrive che dopo 30km con assistenza è distrutto e non riesce a replicare il giorno dopo.
Probabilmente nell'assemblare le sue bici ha curato poco la biomeccanica se il ginocchio fa male potrebbe benissimo dipendere da una posizione scorretta in sella, così come i dolori vari che attribuisce alla stanchezza.
Quello che ho apprezzato subito della bipa è che qualsiasi cosa abbia fatto il giorno dopo ero pronto#8203; a ripartire, anche dopo 65 km e 1200 m D+
@lby64 Inserito il - 26/03/2017 : 09:53:17
Certo Andrea,
da persona realista stai valutando le due realtà sotto diversi aspetti e punti di vista.
Dire "questo è meglio di quello" senza specificare x fare cosa, come e per chi è legittimo ma sterile. Più corretto dire io preferisco questo x questi motivi...
Le BH con sensore di coppia le ho "relegate" in montagna dopo aver assemblato la prima con Bafang semplicenente perchè x l'ambito territoriale nel quale vivo normalmente mi sono reso conto erano meno adatte alle mie esigenze.
E continuo comunque ad apprezzarne entrambe le specificità.
Se poi dovessi x forza averne una sola la flessibilità d'uso sarebbe x me la vera discriminante... portandomi a scegliere...



bubunapoli Inserito il - 26/03/2017 : 08:32:57
concordo al 100% su tutto quanto scrivi.

L'unica cosa che non mi torna è il
dolore al ginocchio sx, su una bici
già da te utilizzata.
Ho visto gente utilizzare i centrali
anche su asfalto con un (apparente) sforzo
da libellula.
Non è che è cambiato qualcosa dal punto di vista
biomeccanico? Veramente basta poco sai..
andrea 104KG Inserito il - 25/03/2017 : 21:38:51
Grazie bubunapoli, Per me, anche rapportato alle mie condizioni fisiche, 100km sono fattibili solo con calma... impiegando una giornata. L'anno scorso sono riuscito in estate a farne 123, partendo alla mattina verso le dieci e tornado di sera dopo le 19. Non intendo farli come i ciclisti in bdc che si sparano 100 km in un'unica tratta come bere un bicchier d'acqua. Inoltre il percorso deve avere una certa attrattiva cicloturistica, non cerco i km in quanto tali, non mi interessa battere nessun record nè dimostrare di essere bravo o particolarmente in forma.
Ho comperato di recente un centrale con sensore di sforzo e malgrado alll'inizio non lo capissi adesso sulla mtb mi ci trovo molto bene ma ho già visto che per lunghe tratte non fa per me. Peccato perche consuma pochissimo, ma dopo 30km sono troppo stanco. Non riesco a finire una batteria da 10ah... finisco prima io, mi comincia far male il ginocchio sinistro e va via il piacere... Inoltre mentre su strade scassate è piacevolissimo, per la sensazione di leggerezza e equilibrio della bici, su asfalto dove questi requisiti non sono così essenziali lo trovo noioso e faticoso.
Quindi per me una bici da 100km vuol dire bici rilassante, scorrevole, se possibile leggera per poter staccare l'assistenza in pianura e con comunque una bella batteria. Tutte cose realizzabili ma spendendo abbastanza. Ci penserò.
Complimenti per la temerarietà ! Partire per un giro da 70 km con la batteria a metà è da coraggioso, io non lo farei mai
Complimenti anche per i 38km giornalieri che fai per andare al lavoro. Io attualmente insegno a Fano, una cittadina di mare a 26 km dal mio paesello in collina e ho provato più volte ad andarci ma ci metto troppo, circa 1,5 ore passando per vie traverse (odio il traffico) e 3 ore di bicicletta al giorno non sono alla mia portata, soprattutto per lavoro!
bubunapoli Inserito il - 25/03/2017 : 20:03:50
ciao Andrea,
ho letto questa discussione con un pò di ritardo, e
ho notato che ti sono giunti consigli utilissimi su
come impostare una bipa con "requisiti teorici
per 100 km".

Non ti saprei aggiungere nulla rispetto a quanto già
non ti sia stato suggerito, sinceramente.
Sul lato pratico però ti posso dire che per fare 100 km
ci vuole tanto esercizio, non bastano 25-30 A, ci vuole anche
tanto apporto muscolare.
Ieri son rientrato dai soliti 38 km che faccio per recarmi
al lavoro, tutti con vestiti ordinari e con assistenza in modalità
"eco" cioè minima. Stamattina visto il bel tempo e la vena sportiva
(rara per me) mi son vestito tecnico e sono andato all'assalto
fuori porta per saggiare un pò la rimanenza della batteria (ricellata
da poco con celle Lg, tot. 12,8 A nominali..) visto che rimanevano 3
tacche su cinque.
Ai 38 di ieri ne ho aggiunti 73 di oggi, molti dei quali condotti senza assistenza
per la presenza di lunghi tratti pianeggianti. poi a ridosso del mio quartiere, salite
quante ne vuoi, per gli ultimi 12-15 km..
Sono arrivato a casa con la batteria che boccheggiava e i muscoli pure.
La mia è una comune mtb con hub legale e ruote stradali. Insomma non esistono
requisiti particolari dal punto di vista pratico, occorre molta gamba..e per
allenarsi bisogna prendere la bici ogni giorno, anche con la neve.
Flavio Odorico Inserito il - 22/03/2017 : 21:39:48
Grazie Blindo! Allora, sicuramente non userò la bici per andare in montagna, al massimo qualche cavalcavia, preferisco sia veloce per fare il tragitto casa lavoro, quindi la corona sarà da 42T o maggiore se fosse possibile, il TSDZ da 250w dovrebbe essere sufficiente. Devo solo assicurarmi che i cavi del cambio che passano sotto al movimento centrale abbiano sufficiente spazio.

Immagine:

49,61 KB
blindo7 Inserito il - 22/03/2017 : 15:52:45
grazie Daiwer,sito interessante e pare proprio che il BBSHD supporti la 36t imbutita!
quindi potrebbe montare una 36/46 senza storcere troppo,per me è caro e comunque ti obbliga a batterie importanti,

a questo punto potrebbero farne una versione 500W con 36t e farebbe felici molti scalatori!
Daiwer Inserito il - 22/03/2017 : 14:59:55
Segalo che su precialps.com si trovano corone imbutite molto belle anche anticaduta (quelle di Alcedo non lo sono, ad esempio), che hanno anche un'imbutitura più pronunciata se non sbaglio.
Ultimamente ne hanno prodotta una con imbutitura a doppia corona 42/48 con cui si può utilizzare anche il deragliatore anteriore.
Io, invece, ho preso il loro ragno per BBS (secondo me molto bello) che non ha bisogno di nessuno spessore per il montaggio delle corone sulla parte interna.
Anche i prezzi sono inferiori a quelli della concorrenza, pur avendo una ottima qualità costruttiva.
blindo7 Inserito il - 22/03/2017 : 14:21:14
giusto Barba!
mi era sfuggito
e sono più imbutite dell'originale
Barba 49 Inserito il - 22/03/2017 : 12:47:46
@Blindo7: Veramente le corone da 42T sono imbutite, quindi non peggiorano la linea della trasmissione!!!

Sono quelle ancora più piccole ad essere piatte...
blindo7 Inserito il - 22/03/2017 : 11:04:58
Buongiorno Flavio,
ho montato il bafang BBS e a causa della protuberanza del telaio per il passaggio cavi il motore non posso tirarlo su a contatto con il tubo obliquo,esteticamente non è il massimo ma non da problemi,
certo che se fosse una MTB per scavalcare le rocce sarebbe un problema,
credo che anche il tuo telaio sia fatto così


Immagine:

169,23 KB

per quanto riguarda i rapporti ho mantenuto quelli originali da nove ed ho lasciato il deragliatore come guida catena,si usano tutti tranquillamente e la linea corretta la ho sul quarto dal piccolo,la corona è da 46t ed il motore essendo un 750 non ne soffre,se ti interessa scalare valuta l'uso di una corona più piccola che però non essendo imbutita sposterà ulteriormente la linea verso i pignoni più piccoli


Immagine:

161,81 KB

il TSDZ che hai adocchiato è un po più piccolino e c'è 250 e 350W a differenza del BBS puoi metterlo orizzontale usando la bulloneria che ti danno da fissare sull'attacco del cavalletto,
controlla se hai posto tra ruota poteriore e movimento centrale,

la differenza trai due è che il TSDZ lavora con sensore di sforzo quindi consuma meno e ti da una pedalata più naturale ti senti come superman,ma se fai finta di pedalare aiuta molto poco,in parole povere se dai la bici ad una signora anziana ti dirà che la bici non cammina,

il BBS ha sensore di rotazione quindi spinge anche con la pensionatao con pedalata simbolica
luc_maz48 Inserito il - 22/03/2017 : 10:23:45
pixbuster ha scritto:

ho ridimensionato io la foto




Grazie Pix, attento come sempre!

P.s.: aveva scompaginato tutta la discussione!

pixbuster Inserito il - 21/03/2017 : 23:23:29
ho ridimensionato io la foto

Flavio Odorico Inserito il - 21/03/2017 : 18:39:05
luc_maz48 ha scritto:

Scusa Flavio se non mi faccio gli affari miei!
Hai tempo 30 munuti per poter modificare la tua immagine, a max 800x600 pixel!
Così, è troppo grande!
Grazie e scusami ancora!






Scusami, non riesco più a farlo. Me lo ricorderò per la prossima volta.
luc_maz48 Inserito il - 21/03/2017 : 18:04:59
Scusa Flavio se non mi faccio gli affari miei!
Hai tempo 30 munuti per poter modificare la tua immagine, a max 800x600 pixel!
Così, è troppo grande!
Grazie e scusami ancora!



Flavio Odorico Inserito il - 21/03/2017 : 17:59:21
[quote]blindo7 ha scritto:

Andrea puoi provare con una trekking,ho preso questa Cube usata ad un buon prezzo e dopo averne provato l'efficacia muscolarmente l'ho elettrificata ,è scorrevole ed ha un buon rendimento,gli sterrati semplici non sono un problema,volendo migliorare si può aggiungere un cannotto ammortizzato decente e gomme da 2 pollici,con la scusa metto qualche foto
l'importante è avere una buona base,spendere per upgrade non mi ha mai convinto,ti trovi a spendere di più e ti riempi casa di ricambi


Ciao Blindo, io ho una cube nature pro, molto simile alla tua. Mi sto documentando per kittarla ed ero orientato sul motore centrale TSDZ2, credo sia simile al tuo come montaggio. Hai lasciato la cassetta da 10v dietro? Come ti trovi con la linea catena? Il deragliatore anteriore lo usi come guida? Grazie 1000.

--- foto ridimensionata da Pix ---

Immagine:

207,49 KB
@lby64 Inserito il - 03/03/2017 : 20:34:02
Grazie...

bubunapoli Inserito il - 03/03/2017 : 20:06:17
bella davvero la tua bipa !!
@lby64 Inserito il - 03/03/2017 : 15:57:32
andrea 104KG ha scritto:

Grande @lby le tue bici si che sono belle da quanto sono le due batterie?


Uso delle artigianali con involucro Hilong da 36V 13Ah tutte uguali che sposto da una bici all'altra.
Totale di 4 batterie e 10 staffe su 9 bici (solo questa ha doppia staffa e diodi x parallelo) x max 4 utenti contemporaneamente (o due utenti con doppia batteria ovviamente).

andrea 104KG Inserito il - 03/03/2017 : 15:21:26
Grande @lby le tue bici si che sono belle da quanto sono le due batterie?
@lby64 Inserito il - 03/03/2017 : 14:16:18
Grande Andrea, i tuoi test mi fanno sognare... specie x lo spirito...
In questi giorni x sfizio con 30€ ho installato sulla DH a doppia batteria due pneumatici Schwalbe Crazy Bob al posto delle artigliate ed ho provato l'autonomia conseguente su strade bianche ed argini della bassa padovana (x chi è della zona Brenta, Gorzone, Adige). Dopo un centinaio di km a 25 km/h max sono rientrato ed ancora ce n'era... Media consumo 7 W/h km. Il limite è stato la tenuta prostatica!




Immagine:

576,31 KB
andrea 104KG Inserito il - 01/03/2017 : 17:52:27
Devo scusarmi per i dati sballati di consumo forniti. Evidentemente ho la memoria senescente
Ho ripreso il crossover togliendo l'assurda catena da quasi due kg che mi portavo in giro e fatto un giretto. Anzi foto in diretta

Immagine:

89,57 KB

I dati di consumo sono 140-150w circa 25kmh e 250w 28-29kmh. Scusate ancora
blindo7 Inserito il - 01/03/2017 : 12:50:39
intanto riduci le bici e monetizza!

tornando sul centrale che oditi prendi un BBS01B 350W e 60 celle da 3500 hai 3kg di motore(al netto togliendo 1kg di guarniture e MC,minimo!) e 3 kg di celle,
hai le stesse prestazioni di prima con una batteria da 20Ah con 6 kg in tutto e i 100 km puoi farli tranquillamente allungando in discesa e arrampicandoti al ritorno,
monti gomme marathon deluxe 2 inch scorrevoli e antiforatura 800gr cad. il tutto se sulla 5.3,hai 14 kg di bici + 6 kg di trasformazione e fai 100 km con 20kg in tutto

in più puoi passarlo da una bici all'altra senza dover raggiare,cablare,trovare posto alla centralina ecc..

ora con 4.5 kg di bpm + 9 kg di scarse batterie cinesi hai una potenza simile che pesa più del doppio,
facci un pensierino
andrea 104KG Inserito il - 01/03/2017 : 10:56:21
Bè forse i conti non tornano a livello di consumo istantaneo... Però a livello di km i conti tornano sempre. Nel senso che percorrenze come le tue non riesco minimamente a farle... Per quello mi sto lambiccando il cervello su questo post. In sintesi ho notato che pur avendo aumentato la capacità delle batterie la mia percorrenza non dico che è diminuita ma neanche aumentata molto. Evidentemente da qualche parte sbaglio. Ottimo il consiglio di ridurre le bici. ci penserò. Comunque almeno due mi servono perché non posso rinunciare a un mtb pura... Complimenti per l'eccezionale percorrenza. Evidentemente non hai i miei problemi!
luigitaliano Inserito il - 01/03/2017 : 10:47:36
elettricooo ha scritto:

luigitaliano ha scritto:
quindi , ti costa proprio cosi' tanto sceglierti un telaio come si deve , tanto per risparmiare subito almeno 700grammi se non 1 kg ? e dovresti sforzarti a cambia re prospettiva specialmente se ti piace la muscolare , quindi , cerca di abbandonare definitivamente la forcella ammortizzata per sempre ( altri 1kg in meno se non di piu' ) , se vuoi un telaio che assorbisca e smorzi le vibrazioni hai solo 2 possibilita' : il carbonio e l'acciaio .e la forcella in carbonio aiuta molto .dai , fatti un regalo forever .

Luigi, quel telaio di Andrea, magari non è bellissimo, ma ha i rinforzi dove servono, non è fatto male e pesa appena 2kg. Non conosco telai in acciaio più leggeri ma altrettanto robusti da reggere carichi oltre il quintale.
Potrebbe mettere forse una forcella ad aria e alleggerire le gomme oppure mettere una forcella in carbonio con gomme slick più grosse ma facendo molta più attenzione agli urti.
Se già così fa comodamente 80km io inizierei migliorando le gomme e la forcella e se va meglio, poi lascerei solo una batteria da usare con più moderazione.


quoto al 95% quanto hai detto . il tema di andrea era , anche , la scomodta' e sono partito da questo concetto indirizzando il problema sul telaio con la seguente domanda : e' corretto per lui quel telaio ? di conseguenza si deve per forza scendere nei dettagli che riguardano interventi after-market ( con relativa poca spesa ) ma anche ( con spesa molto piu' elevata ) un telaio adeguato. su questo punto gli acciai intaliani hanno carichi di rottura molto elevati ben superiori al classico cromo-molibdeno che costituisce il telaio della bicicletta bianca di andrea , va da se' che essendo lavorati sia in doppio spessore che anche in triplo spessore o addirittura in inossidabili ( spesa ancora piu' alta ) si portano appresso anche una riduzione di peso accompagnata da un processo di cataforesi ( non per l'inox ) che negarantisce la tenuta nel tempo alla formazione di ruggine ( steel forever ) . subentrano in gioco poi le geometrie e quindi gli angoli , che variano a seconda del tipo di guida che si desidera avere ( una guida da Race non e' come una posizione turistica e nemmeno come un uso Gravel ) . le scelte variano poi sul tipo di coperture , puoi optare per un telaio che ospiti sia cerchi da 28" e anche da 26" o 27,5" , forcella anteriore adeguata per ospitare le coperture che si desiderano fino ad arrivare agli assi passanti da 12mm o superiori , sia davanti che al carro posteriore ( la stabilita' e' granitica sia specialmente all'anteriore ).se non si fa mtb e' inutile appesantire la bici con la forcella ammortizzata , un forcella in carbonio garantisce un'ottimo smorzamento delle vibrazioni , la larghezza delle gomme , come dici , incide molto sulla comodita' , ma e' la posizione corretta busto-manubrio che appaga molto di piu' . far digerire la migliore utilita' del manubrio corsa strada a chi , per antiche abitudini , non ne vuole sapere , e' dura . ma nella realta' e' la miglior soluzione possibile per pedala per ore alternando elettrico a muscolare .sinceramente , visto le cifre di bipe ignobili a vedersi , che su questo forum sono state oggetto di test , continuo a non capire come si possa accettare di dare soldi ai cinesi , per biciclette che servono solo ad attraversare la citta' ( costando 1.600 euro ) , quando con un'altro tipo di concezione ( e di soldi ) con quella medesima elettrificazione , puoi goderti la biciletta andando ben oltre la citta' . ciao
SHILAH Inserito il - 01/03/2017 : 09:28:20
Fossi in te Andrea, di tre bici me ne farei una. Con il tuo hub che vuoi mantenere come io mantengo il mio, mi terrei una buona bi ammortizzata con sospensioni e freni decenti e magari due motoruote con gomme diverse.Ho fatto 174 km in un giorno con il bpm e la prima batteria l'ho sostituita dopo 120 km. È una 50 celle samsung 29e. Per cui neanche a me tornano i tuoi conti.
Con un centrale potresti prendere una unica bici front di buona fattura e tenerti due set di ruote a seconda dell'uso che devi fare.
Pasticciare continuamente con tre bici risparmiando su componenti di qualità infima ti porta quasi a spendere di più.
andrea 104KG Inserito il - 01/03/2017 : 09:17:05
Purtroppo io quando parlo di pianura in realtà ho in mente il fondovalle dei piccoli fiumi che ci sono da queste parti che in realtà è tutto fuorché piano. Non è neanche detto che quando si va verso il mare sia discesa in quanto si alternano qualche centinaio di metri in leggerissima discesa e qualche altro in leggera salita. Altro dalle mie parti non c'è tranne la strada costiera che è un po' più piana. Questo aggiunto a un giubbotto da sci che non è per niente ciclistico e a imponderabili venticelli porta i valori ad oscillare attorno ai 200w intesi comunque come valori picco cosi come è oscillante anche la velocità purtroppo. In effetti con la bianchina rilevavo valori costantemente sotto i 100w ma era anche dovuto al fatto che li ho solo il gas e l'impagno era costante per tenere i minimi consumi. Daltronde avere solo una batteria cinese da 10ah e sapere di avere 6km di salite per tornare a casa fa miracoli per la gestione dei consumi sapere di avere 2 batterie porta inevitabilmente allo spreco in pratica la fame fa miracoli meglio di qualunque copertone scorrevole
MilleMiglia Inserito il - 28/02/2017 : 23:58:03
Era anche controvento...
Steu851 Inserito il - 28/02/2017 : 23:49:28
andrea 104KG ha scritto:


Per me è frustrante andare tranquillo ai 17-18 kmh e vedere sul wattmetro un consumo oltre i 200w

Scusa ma i conti non mi tornano, c'è qualcosa che non va nella tua bici.
Col calcolatore di cui sopra, se imposto gomma MTB, pilota 105 kg, bici 30 kg, velocità 18 km/h efficienza trasmissione 90% vengono 114W, a te ne servono quasi 300? (80 100 li metterai di gambe no?)
elettricooo Inserito il - 28/02/2017 : 23:27:55
luigitaliano ha scritto:
quindi , ti costa proprio cosi' tanto sceglierti un telaio come si deve , tanto per risparmiare subito almeno 700grammi se non 1 kg ? e dovresti sforzarti a cambia re prospettiva specialmente se ti piace la muscolare , quindi , cerca di abbandonare definitivamente la forcella ammortizzata per sempre ( altri 1kg in meno se non di piu' ) , se vuoi un telaio che assorbisca e smorzi le vibrazioni hai solo 2 possibilita' : il carbonio e l'acciaio .e la forcella in carbonio aiuta molto .dai , fatti un regalo forever .

Luigi, quel telaio di Andrea, magari non è bellissimo, ma ha i rinforzi dove servono, non è fatto male e pesa appena 2kg. Non conosco telai in acciaio più leggeri ma altrettanto robusti da reggere carichi oltre il quintale.
Potrebbe mettere forse una forcella ad aria e alleggerire le gomme oppure mettere una forcella in carbonio con gomme slick più grosse ma facendo molta più attenzione agli urti.
Se già così fa comodamente 80km io inizierei migliorando le gomme e la forcella e se va meglio, poi lascerei solo una batteria da usare con più moderazione.
luigitaliano Inserito il - 28/02/2017 : 21:57:48
Barba 49 ha scritto:

@Luigitaliano: Veramente i motori nel mozzo geared sono scorrevolissimi, hanno la ruota libera che permette di pedalare come con una ruota normale: Qualora si desideri raggiungere la scorrevolezza di un mozzo di buona qualità basta togliere i parapolvere ai cuscinetti e lubrificarli con un grasso molto fluido!!!

Dopotutto anche i comuni mozzi hanno due cuscinetti a sfere, esattamente come i motori geared, quindi non vedo il problema.


non condivido molto in quanto c'e' un tema di fondo che non e' stato affrontato . il progetto ruota e' vincolato a una serie di fattori , non ultimo il mozzo il quale , se shimano hanno le sfere ( campagnolo anche ma non in tutte le sue ruote ) su altre marche hanno i cuscinetti che intendi tu . la scorrevolezza non si riesce a percepire mentre il rilancio si' , ed e' qui che c'e' la differenza . ho ruote assemblate con mozzi shimano e ruote industriali con mozzi a cuscinetti e la differenza la percepisco specialmente in curva o , ad essere piu' precisi , con la bici inclinata . una ruota con mozzo-motore e' pesante di suo e di conseguenza il rilancio e' piu' lento. altro tema e' la fattura delle ruote libere dei vari bafang o similari . fanno pena e non li confronterei con ruote libere shimano campagnolo e sram , per ovvi motivi costruttivi e di qualita' . modifico quindi il termine usato " scorrevolezza " in " rilancio o reattivita' " poiche' sono solo questi 2 fattori che , in un cambio ruote , balzano di piu' in evidenza . ciao
andrea 104KG Inserito il - 28/02/2017 : 21:47:23
Quoto Barba: la mia bianchina mi da il mal di schiena ma a motore spento è esattamente una bicicletta, di bassa qualità e con i suoi problemi, ma quello della scorrevolezza non c'è l'ha proprio per cui non vedo perchè andarmelo a cercare...
luigitaliano Inserito il - 28/02/2017 : 21:42:21
andrea 104KG ha scritto:

Grazie a tutti di nuovo! In realtà con questa 80 km li faccio:

Immagine:



e sto anche molto comodo, visto che ha un bel suntor a trapezio come reggisella e una forcella da mtb all'avantreno.
Però è tutto fuorchè essere pedalabile perchè con due batterie pesa ben 30 kg (32 quasi con il catenaccio e il lucchetto e accessori vari che comunque si possono anche lasciare a casa )
Per me è frustrante andare tranquillo ai 17-18 kmh e vedere sul wattmetro un consumo oltre i 200w, in pianura dove con una comune citybike, anche cinese andrei alla stessa velocità e con più o meno lo stesso sforzo.
Riflettendoci mi rendo conto che realizzare la "quadratura del cerchio" non è cosa da poco, o meglio si fa ma si va agevolmente verso i 1500- 2000 euro di spesa. Devo pensarci visto che oltretutto nel mio albero genealogico deve esserci un clan scozzese, trasferitosi a Genova e poi insediatosi nelle Marche


scusa andrea, ma lo scozzese che dici fin'ora 2 bici le ha elettrificate con annessi esborsi in euro non indifferenti . oltretutto hai gia' tutto , ti manca solo qualche piccola miglioria ( come le manopole ) , hai le ruote gia' perfettamente funzionanti , quindi , ti costa proprio cosi' tanto sceglierti un telaio come si deve , tanto per risparmiare subito almeno 700grammi se non 1 kg ? e dovresti sforzarti a cambia re prospettiva specialmente se ti piace la muscolare , quindi , cerca di abbandonare definitivamente la forcella ammortizzata per sempre ( altri 1kg in meno se non di piu' ) , se vuoi un telaio che assorbisca e smorzi le vibrazioni hai solo 2 possibilita' : il carbonio e l'acciaio .e la forcella in carbonio aiuta molto .dai , fatti un regalo forever .
Barba 49 Inserito il - 28/02/2017 : 21:33:35
@Luigitaliano: Veramente i motori nel mozzo geared sono scorrevolissimi, hanno la ruota libera che permette di pedalare come con una ruota normale: Qualora si desideri raggiungere la scorrevolezza di un mozzo di buona qualità basta togliere i parapolvere ai cuscinetti e lubrificarli con un grasso molto fluido!!!

Dopotutto anche i comuni mozzi hanno due cuscinetti a sfere, esattamente come i motori geared, quindi non vedo il problema.
luigitaliano Inserito il - 28/02/2017 : 21:26:43
elettricooo ha scritto:

@ Mille
Sì, ma a maggior ragione, starei alla larga dalle lattine da corsa che impongono copertoncini ad alta pressione e posizioni masochistiche. Per andare lontano con molti kg sopra, l'unica è andare piano e stare comodi, poter cambiare la posizione, evitare dispersioni di energia col bobbing, provare, riprovare.

Le ruote da 28 (non meno di 35c) vanno benone anche su telai rigidi a patto di andare piano. Le ruote da 26 (a parità di raggi e copertoni) sono più leggere, più robuste, ma anche più rigide e quindi se non hai almeno un ammortizzatore dopo un paio d'ore ti passa la voglia e quindi non vai lontano. Ciò nonostante puoi provare delle 26 rigide con gomme da almeno 1,90-2,00 slick, guantini in gel, manopole morbide e magari ci stai bene o anche meglio rispetto a una front scadente.




quoto al 95% !
luigitaliano Inserito il - 28/02/2017 : 21:24:26
andrea 104KG ha scritto:

No... Un centrale forse lo metterò sulla mtb... Ma su una bici da trada MAI. se avete notato ho detto di fare 20 -30 km in muscolare. Il bpm é esattamente come una bici da spento il centrale non credo lo sarà mai. (Felice di essere smentito)


eddai su' pensaci bene .....con un motore al mozzo non puoi chiedere scorrevolezza . lascia che le ruote facciano quello per il quale sono nate. falle scorrere sui loro mozzi ...
luigitaliano Inserito il - 28/02/2017 : 21:21:06
ercole67 ha scritto:

Mi aggiungo ai tanti saggi consigli che ti sono stati forniti per dirti che moltissimo vantaggio per il confort possono darti le gomme Schwalbe Big Ben o Big Apple.
Hanno la caratteristica di poter essere utilizzate a bassa pressione, ed ammortizzano veramente tanto, oppure ad alta pressione ed in questo caso sono molto scorrevoli.
Per il telaio d'acciaio d'accordo su tutta la linea. Ho due ex BDC trasformate in bici da turismo ed elettrificate, una d'acciaio anni '80 ed una di alluminio anni '90. La differenza nell'assorbimento delle asperità si sente nettamente, anche con copertoncini da 25", quindi teoricamente del tutto inadatti allo scopo.
Fossi in te cercherei una bici da turismo usata in acciaio di qualità e poi spenderei per attrezzarla con le gomme che ti ho indicato (le fanno 700x40" o 700x50") e qualche altro componente di qualità.


quoto al 100% e .....steel forever
andrea 104KG Inserito il - 28/02/2017 : 20:21:29
Grazie a tutti di nuovo! In realtà con questa 80 km li faccio:

Immagine:



e sto anche molto comodo, visto che ha un bel suntor a trapezio come reggisella e una forcella da mtb all'avantreno.
Però è tutto fuorchè essere pedalabile perchè con due batterie pesa ben 30 kg (32 quasi con il catenaccio e il lucchetto e accessori vari che comunque si possono anche lasciare a casa )
Per me è frustrante andare tranquillo ai 17-18 kmh e vedere sul wattmetro un consumo oltre i 200w, in pianura dove con una comune citybike, anche cinese andrei alla stessa velocità e con più o meno lo stesso sforzo.
Riflettendoci mi rendo conto che realizzare la "quadratura del cerchio" non è cosa da poco, o meglio si fa ma si va agevolmente verso i 1500- 2000 euro di spesa. Devo pensarci visto che oltretutto nel mio albero genealogico deve esserci un clan scozzese, trasferitosi a Genova e poi insediatosi nelle Marche
elettricooo Inserito il - 28/02/2017 : 19:21:16
@ Mille
Sì, ma a maggior ragione, starei alla larga dalle lattine da corsa che impongono copertoncini ad alta pressione e posizioni masochistiche. Per andare lontano con molti kg sopra, l'unica è andare piano e stare comodi, poter cambiare la posizione, evitare dispersioni di energia col bobbing, provare, riprovare.

Le ruote da 28 (non meno di 35c) vanno benone anche su telai rigidi a patto di andare piano. Le ruote da 26 (a parità di raggi e copertoni) sono più leggere, più robuste, ma anche più rigide e quindi se non hai almeno un ammortizzatore dopo un paio d'ore ti passa la voglia e quindi non vai lontano. Ciò nonostante puoi provare delle 26 rigide con gomme da almeno 1,90-2,00 slick, guantini in gel, manopole morbide e magari ci stai bene o anche meglio rispetto a una front scadente.


ercole67 Inserito il - 28/02/2017 : 19:03:51
Mi aggiungo ai tanti saggi consigli che ti sono stati forniti per dirti che moltissimo vantaggio per il confort possono darti le gomme Schwalbe Big Ben o Big Apple.
Hanno la caratteristica di poter essere utilizzate a bassa pressione, ed ammortizzano veramente tanto, oppure ad alta pressione ed in questo caso sono molto scorrevoli.
Per il telaio d'acciaio d'accordo su tutta la linea. Ho due ex BDC trasformate in bici da turismo ed elettrificate, una d'acciaio anni '80 ed una di alluminio anni '90. La differenza nell'assorbimento delle asperità si sente nettamente, anche con copertoncini da 25", quindi teoricamente del tutto inadatti allo scopo.
Fossi in te cercherei una bici da turismo usata in acciaio di qualità e poi spenderei per attrezzarla con le gomme che ti ho indicato (le fanno 700x40" o 700x50") e qualche altro componente di qualità.
andrea 104KG Inserito il - 28/02/2017 : 19:01:38
No... Un centrale forse lo metterò sulla mtb... Ma su una bici da trada MAI. se avete notato ho detto di fare 20 -30 km in muscolare. Il bpm é esattamente come una bici da spento il centrale non credo lo sarà mai. (Felice di essere smentito)
MilleMiglia Inserito il - 28/02/2017 : 17:30:18
Sono d'accordo su tanti punti, ma non sul provare a cambiare il Bpm (qualcuno dei "vecchi" si ricorda quand'è uscito come lo chiamavano sul sito Bafang? Io sì. The Climber. Lo Scalatore) con un Swxh.
Per cosa, per 1,5kg in meno? (Scarsi) No ragazzi, il piccolo va benissimo per carità.. Ma ...

Non se pesi un quintale
Non se come me per tornare a casa hai 3km al 10% di pendenza media
Non se ti piace scorazzare per le campagne
Non se ti prende lo schiribizzo di comprare uno step-up
Se pesi 75kg allora ok
luigitaliano Inserito il - 28/02/2017 : 17:24:05
SHILAH ha scritto:

Scusa Andrea per l'argomento scabroso ma,forse, un centrale su una buona bici diciamo gravel sarebbe una multiuso meno stancante. La bici è più bilanciata, il telaio adatto a diversi percorsi.


bravo . specialmente per la grtavel !!! quoto al 100%
luigitaliano Inserito il - 28/02/2017 : 17:22:36
Miura72 ha scritto:



Immagine:

215,01 KB

Questa è la mia creatura nell'estate 2016 ho percorso in un pomeriggio circa 5-5ore½ 70 Km e mi era venuto un leggero mal di culo nel giro di 10-15 minuti pasato il tutto però io ho istallato una sella anti prostata molto rigida perche con una sella normale facevo 10-15 Km e appena mi fermavo e scendevo dalla bici anche se non mi scappava la pipi dovevo far un po di goccie se no mi faceva male
Idea x quest' estate è di poter fare i 100 Km in una giornata partendo al mattino e tornando il pomeriggio
Io sinceramente stò pensando che quando voglio fare tanta strada forse è meglio comperare un carrello da aganciare al posteriore cosi da non caricare tanto la bipa ma caricare un carrello che cosi a anche il baricentro piu basso e si puo caricare il peso della seconda batteria sul carrello


quella della sella e' la miglior risposta a chi continua a comprare selle imbottite che non servono se ci pedali sopra delle ore . davanti vedo un portapacchi , mi domandavo perche' cerchi un carrello quando davanti puoi caricarci cio' che vuoi .ciao

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.