V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Stefanoimp |
Inserito il - 31/03/2017 : 16:59:24 Ciao ragazzi, ho da un anno una bici acquistata usata, usata pochissimo, adesso la sto ripristinando e rispolverando per usarla giornalmente. Sono da pochissimo nel mondo delle bici elettriche e vorrei un Vostro aiuto per capirci qualcosa e conoscere sopratutto la mia bici, il tipo di motore e funzionamento ecc apportando qualche miglioria.
Si tratta di una zenith New star, ecco le poche caratteristiche reperite sul web:
Telaio : Acciaio Freno ant. e post. : Ganasce Motore : 250 wt senza manutenzione Batteria : 36V 12AH. Sealed lead-acid Velocità : 25 Km/h Autonomia : 25/35 Km Ricarica : 4/6 ore Peso : kg 39 compreso di batteria
Quando è stata acquistata era modificata con accelleratore, andava una scheggia, penso almeno 10km/h in più di quello dichiarato, ho provveduto a smontare l'accelleratore per portarla legale, ma la cosa strano che noto, è che basta un paio di pedalate per farla schizzare via, non mi sembra tanto una pedalata assistita , impressione mia?
Conoscete questo prodotto? Grazie
Immagine:
 68,97 KB |
32 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
giordano5847 |
Inserito il - 22/05/2018 : 16:23:10 Di dove sei Stefano? Magari abiti vicino a qualcuno che ti potrebbe aiutare! Certo che, ora che hai provato, la scimmia ti si è attaccata alla spalla e farà fatica a scendere Il colpo definitivo lo prenderai se provi una bici seria  |
Stefanoimp |
Inserito il - 21/05/2018 : 16:14:39 Salve, ragazzi, rieccomi! non volevo aprire un nuovo post, volevo delucidazioni riguardo il funzionamento dell'acceleratore.
Nel frattempo, si è spezzata la forcella, la sella, si è rotto il sensore delle pedalate, un disastro, sta per cadere a pezzi!
Appunto per la rottura del sensore delle pedalate, ho dovuto ripristinare a mio malgrado l'acceleratore a "pollice", che ha funzionato per un paio di mesi lasciandomi a piedi venerdì scorso! Smontandolo, trovo un minuscolo "sensore" nero dove sono collegati 3 fili, bianco nero e rosso, questo "sensore" è posizionato tra una rotella con 2 punti metallici, accelerando, si avvicina questo punto metallico che fa partire la bici, più è vicino (più accelero), più va veloce. Ho trovato uno di questi fili scollegato, tranciato, ho provveduto a saldarlo con cura, e adesso parte, ma il problema è che parte a manetta senza accelerare. ma non sempre, a volte accendo il quadro e non succede nulla, poi basta sfiorare qualcosa e parte come una scheggia.
Cosa potrei fare? sinceramente non voglio spendere neanche un euro, ormai è un rottame. |
Barba 49 |
Inserito il - 07/04/2017 : 21:51:08 Il voltaggio misurato "a vuoto" delle batterie al piombo significa ben poco, anche quando sono completamente scariche (32V) basta lasciarle ferme un paio di ore per vederlo risalire: Queste misure vanno fatte con la bici in movimento, altrimenti significano poco, e comunque come abbiamo già detto la tensione di qualunque batteria non è affatto un buon indicatore della capacità residua, tant'è che i soliti voltmetri a led che equipaggiano le bici elettriche non servono a niente.  |
Stefanoimp |
Inserito il - 07/04/2017 : 21:36:18 Ho rimisurato il voltaggio, 37,1v |
Barba 49 |
Inserito il - 07/04/2017 : 21:31:49 Generalmente con una batteria come la tua NUOVA si fanno una trentina di chilometri senza aiutare molto con i muscoli...  |
Stefanoimp |
Inserito il - 07/04/2017 : 18:55:30 Eccomi, vivo e vegeto, ho fatto i miei 10km circa più varie prove, ho subito misurato il voltaggio, siamo a 36.8v Aspettiamo il conta km |
Stefanoimp |
Inserito il - 07/04/2017 : 11:44:18 | Barba 49 ha scritto:
La bici si spegne quando la batteria sotto sforzo è a 31V, tutte le centraline da 36V nominale hanno il cut-off tarato a quella tensione...   
|
Mi sembra una cosa buona questa! oggi ho fatto il primo "viaggio" 5km, andata perfettamente, vedremo se mi riporterà a casa questa sera  |
Barba 49 |
Inserito il - 06/04/2017 : 16:03:13 La bici si spegne quando la batteria sotto sforzo è a 31V, tutte le centraline da 36V nominale hanno il cut-off tarato a quella tensione...    |
Stefanoimp |
Inserito il - 06/04/2017 : 15:38:05 Effettivamente nessuno mi vieta di fare prove, settimana prossima mi arriva conta km e km/h, ne ho preso uno economico, quando lo monto farò qualche prova, così riesco a visualizzare a quale voltaggio la bici si spegne, quindi scarica, quindi quanti km ho fatto, utilizzo cittadino. |
Barba 49 |
Inserito il - 05/04/2017 : 21:48:16 @Andrea104KG: Le batterie da trazione si caricano a tensione molto più elevata rispetto a quelle in tampone siamo sui 14,7-14,9V contro i 13,8V, quindi le relative tensioni di funzionamento sono un po' diverse...  |
andrea 104KG |
Inserito il - 05/04/2017 : 21:38:51 Per esperienza col solare, le batterie al piombo a 11v sono cotte... non ricordo adesso ma sono cariche a 13,2v mi pare... già a 12,6 sei a metà.. |
blindo7 |
Inserito il - 05/04/2017 : 13:25:06 un idea in linea di massima te la puoi fare misurando il tempo che impieghi per caricarle, ad esempio charger 2A,5 ore di carica = 10A io il wattmetro l'ho lasciato attaccato al charger così vedo,dopo,quanto ho consumato in base ai km, sempre genericamente perchè se ci andassi in montagna invece che in pianura sballerei i conti |
Barba 49 |
Inserito il - 05/04/2017 : 12:52:55 Scusami, ma cosa ti costa fare una ricarica completa e poi andare in giro con la bici (senza allontanarsi da casa, ovviamente) fino a quando la batteria è completamente scarica? In questo modo conosceresti l'autonomia massima del tuo mezzo, quindi saresti anche perfettamente in grado di calcolare quando la batteria è all'80% della scarica. 
Non continuare a pensare di impiegare un voltmetro per stabilire quanta energia è presente in una qualsiasi batteria, le curve di scarica NON sono lineari, quindi un voltmetro è semplicemente un oggetto carno da vedere ma inutile! 
PS) Naturalmente scaricare completamente la batteria per fare il test di autonomia che ti ho consigliato non la danneggia minimamente, solo che non deve diventare un'abitudine, per questo il negoziante si è raccomandato che tu non la scarichi mai oltre l'80%...
PS del PS) Naturalmente visto che le batterie al piombo amano stare cariche al 100% puoi tranquillamente fare la ricarica ogni giorno, chi te lo vieta???  |
Steu851 |
Inserito il - 05/04/2017 : 10:54:18 Ecco, sono al piombo copio ed incollo da wikipedia "Una cella si considera convenzionalmente scarica quando ai suoi capi c'è una tensione inferiore a 1,75 V/cella (10.50 V/batt., a 25 °C ed almeno dopo circa 10 min. di riposo) e totalmente carica quando la medesima è di 2,15 V/cella (12.90 V/batt., a 25 °C e dopo 24 h dalla carica)." Quindi dovresti misurare 38,7V a piena carica, e 32,25V sarebbe la tensione di batteria completamente scarica, quindi non dovresti scendere sotto i 33V Contrariamente alle litio le piombo vanno conservate completamente cariche e poiché soffrono di una minima auto-scarica andrebbero periodicamente ricaricate. ultima cosa, se ne hai la possibilità periodicamente controlla la tensione di ogni singola batteria, poiché a lungo andare anche le piombo possono sbilanciarsi.
|
Stefanoimp |
Inserito il - 05/04/2017 : 10:34:04 esiste una poporzione tra voltaggio e carica batteria? Cioè, se io so, che 11volt ogni batteria (33volt pacco batteria intero) equivale a circa l'80% della carica, io mi potrei regolare senza problemi, avendo il voltmetro nel pacco batteria è facile controllare...è ovvio che sono supposizioni, non interessa la precisione. il voltaggio nominale di batterie a 12volt è circa 12,6 (37,8volt). |
Steu851 |
Inserito il - 05/04/2017 : 10:17:09 Se il problema è ogni quanto ricaricare la risposta è semplice: tutti i giorni. Le batterie al litio (ma anche quelle al piombo) patiscono di più una scarica profonda che 2 ricariche parziali, inoltre come avrai notato, quando la carica scende sotto il 50%, poichè scende anche la tensione, il motore sembra più fiacco. l'unico accorgimento per le litio è che se devi laasciarla ferma per mesi è meglio che sia al 50% ciè alla tensione nominale
|
Stefanoimp |
Inserito il - 05/04/2017 : 10:09:20 Il problema è che non conosco l autonomia, le batterie sono nuove, appena installate, quindi non so quanto consumo. Ogni giorno faccio la stessa strada, 5km andata e 5km al ritorno, non voglio scendere, come consigliato dal produttore delle nuove batterie sotto l 80% della carica totale, come faccio a vedere quanto consumo in questi 10km giornalieri, ogni quanto giorni caricare la batteria? Questi sono i miei dubbi |
Barba 49 |
Inserito il - 05/04/2017 : 08:30:27 Purtroppo i wattmetri vanno inseriti in serie ai due cavi (positivo e negativo) che dalla batteria raggiungono la centralina, cavi che nel tuo caso vanno prolungati fino al manubrio dove lo monterai. 
Dovrai usare cavi almeno della stessa sezione di quelli dell'impianto originale, e vedere quattro cavi in giro per la bici non sarà piacevole... Trovo molto utili questi strumenti solo durante la messa a punto di un kit oppure su bici elettriche evolute e piene di regolazioni dove è importante ottimizzare le impostazioni, sulla tua servirebbe solo per conoscere l'autonomia residua, cosa che puoi calcolare da solo montando un comunissimo contachilometri da 9Euro e facendo il conto della serva: Se la tua bici ha un'autonomia massima di 35Km per salvaguardare la tua batteria dovrai ricaricare la batteria dopo aver percorso 28Km, tutto qui.  |
andrea 104KG |
Inserito il - 05/04/2017 : 08:22:37 Non cambiare tipo! Quello è ultracollaudato... Basta inserirlo fra batteria e centralina.... |
Stefanoimp |
Inserito il - 05/04/2017 : 00:37:16 | andrea 104KG ha scritto:
Il wattmetro va bene quello. I display con totalizzazione dei watt consumati non ne conosco. lcd3 di bms battery misura i watt istantanei ma serve solo per curiosità se non hai il totalizzatore e va solo con la sua centralina. Quello ti misura tutto watt, volts e ampere... non la velocità. Io non mi impazzirei a trasferire quel motore su un'altra bici, tanto bella con quella padella e con i freni a tamburo non viene... Così ha il suo fascino da cinesona Comunque hai controllato se il motore ha tre fili (brushless) o due? (spazzole)
|
Purtroppo il problema di questa scocca è appunto che per visionare qualcosa devo smontare le plastiche, ma visualizzeró...
A questo punto acquisto quello indicato, ma è complicato da installare? per la velocità ne acquisto un altro piccolino.
|
pixbuster |
Inserito il - 04/04/2017 : 22:37:02 Misuratori di watt che indichino anche la velocità non ne conosco: sono apparecchi di natura diversa
Per avere sotto controllo watt, ampere, WATTORA e AMPERORA io uso un apparecchio come questo
su E-Bay : " G.T.Power 150A High Precision Battery Walt Meter And Power Analyzer "
http://www.ebay.it/itm/G-T-Power-150A-High-Precision-Battery-Walt-Meter-And-Power-Analyzer-/162192324045?hash=item25c36a75cd:g:WmYAAOSwMgdXzV4Z
|
andrea 104KG |
Inserito il - 04/04/2017 : 20:43:27 Il wattmetro va bene quello. I display con totalizzazione dei watt consumati non ne conosco. lcd3 di bms battery misura i watt istantanei ma serve solo per curiosità se non hai il totalizzatore e va solo con la sua centralina. Quello ti misura tutto watt, volts e ampere... non la velocità. Io non mi impazzirei a trasferire quel motore su un'altra bici, tanto bella con quella padella e con i freni a tamburo non viene... Così ha il suo fascino da cinesona Comunque hai controllato se il motore ha tre fili (brushless) o due? (spazzole) |
Stefanoimp |
Inserito il - 04/04/2017 : 16:27:56 Questo fine settimana devo assolutamente concludere, lunedì in marcia. Farò anche queste misurazioni, mi piacerebbe spostare il tutto in un altra bici in mio possesso 
Vorrei mettere un display con wattometro, ho trovato questo: http://www.ebay.it/itm/172430871215?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
In alternativa, mi consigliate qualcosa sempre da spendere molto poco, un display Eco che visualizzo watt, voltaggio batteria e se possibile velocità, non mi seve altro sinceramente, qualcosa molto base.
Grazie per i preziosi consigli |
Barba 49 |
Inserito il - 03/04/2017 : 14:47:55 Credo proprio di no, la larghezza dela carro posteriore delle bici cinesi come la tua di solito è ASSAI superiore a quella delle bici europee, comunque basta fare una prova, con il metro misura la distanza tra i forcellini posteriori (l'interno) e vedi, se è attorno ai 135mm puoi fare il trapianto, altrimenti niente da fare! |
Stefanoimp |
Inserito il - 01/04/2017 : 23:09:02 Già, i freni sono a tamburo, una vera scocciatura... domani mi dedico un po' a sistemare tutto.
Effettivamente non so che motore è, come potrei fare a verificare? È enorme.
Ma secondo voi, è possibile spostare il tutto in una bici normale?  |
pixbuster |
Inserito il - 01/04/2017 : 22:09:38 | andrea 104KG ha scritto:
noto che il diametro del motore è enorme.... È un gearless??
|
credo di no: è un motore "geared" con le spazzole |
andrea 104KG |
Inserito il - 01/04/2017 : 14:00:13 noto che il diametro del motore è enorme.... È un gearless?? |
Barba 49 |
Inserito il - 01/04/2017 : 12:22:50 Già, è vero, quindi controllo, registrazione ed eventuale sostituzione delle ganasce dei freni, niente pattini!!!  |
baxxx |
Inserito il - 01/04/2017 : 11:39:16 Ma ha i freni a tamburo? |
Barba 49 |
Inserito il - 01/04/2017 : 09:01:37 La manutenzione interessa principalmente la parte ciclistica del mezzo, quindi devi far controllare la tensione dei raggi, i giochi del cannotto di sterzo e dell'asse del movimento centrale, registrare (o sostituire) i pattini dei freni, registrare il gioco dell'asse ruota anteriore, pulire e poi lubrificare la catena con apposito spray.
Per la parte elettrica basta un'occhiata a tutte le giunzioni dei cavi, se c'è segno di ossidazione o di surriscaldamento occorre intervenire, altrimenti va bene così.  |
Stefanoimp |
Inserito il - 31/03/2017 : 23:04:53 Ah ecco! Adesso ci siamo! Diciamo che proprio l autonomia non mi interessa, l importante che mi assicura 10km scaricando le batterie massimo del 20%. Le ricaricherei giornalmente.
Devo fare qualche intervento generale di manutenzione?
L unico problema che ho riscontrato, quando il pacco batteria non andava più, pedalare con 40kg più 78 miei era un impresa... meglio abbandonarla e farla a piedi |
Barba 49 |
Inserito il - 31/03/2017 : 21:31:16 Tutte le bici di quel tipo hanno lo stesso comportamento il sensore di pedalata è più un interruttore on-off che un regolatore di velocità e potenza, e infatto appena fai una pedalata schizzano via a tutta velocità!!! 
Senz'altro usando il sensore di pedalata al posto dell'acceleratore noterai anche una diminuzione dell'autonomia, dovuta proprio alle forti correnti di spunto che si generano ad ogni ripartenza del mezzo.
Le centraline di buona qualità invece permettono adesso l'impiego di sensori di pedalata molto più progressivi, cosa che in abbinamento alla reglazione della potenza operabile tramite i display rende la guida molto più riposante e riduce di molto i consumi. |
|
|