V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Imer |
Inserito il - 18/01/2018 : 12:57:31 Mia moglie con la GT motorizzata bafang in un anno si è percorsa 2000 Km. Qui si va sottozero e per il momento ha parcheggiato la bici. Cosi con calma ho dato una bella pulita e lubrificata alla bici. Adesso tocca al motore, c'è da ingrassare o lubrificare qualcosa o sono ancora pochi i chilometri percorsi. Se si deve manutenzionare il motore c'è un tutorial o qualcuno puo' spiegarmi cosa si deve fare .
Ciao Imer |
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Imer |
Inserito il - 23/01/2018 : 12:40:40 grazie a tutti per le spiegazioni. Come dicevo l'uso non è fuoristradistico spinto quello di mia moglie, il massimo è qualche strada bianca. Al limite faccio una "mezza" revisione come dice Daiwer
Ciao Imer |
blindo7 |
Inserito il - 23/01/2018 : 10:59:54 infatti se ci viaggi in piedi sui pedali,salti,fango,salite lunghe,ma anche la potenza del motore,si stressa di più confronto all'uso magari in pianura di un 250W con un pilota leggero |
Fabio Bozzo |
Inserito il - 23/01/2018 : 00:09:30 io uso la bici per fare vera mtb ho fatto più di 2000km e detti così uno potrebbe dire: "neanche tanti"... il fatto che ci ho fatto qualcosa come 100.000m di dislivello  con fango e pioggia compresi ultimamente faceva un rumorino strano e a motore spento era faticoso pedalare proprio oggi, vista la mezza giornata libera dal lavoro, ho deciso e sono andato dal meccanico che mi ha tirato giù il motore e lo abbiamo aperto. Per fortuna... c'era un po di tutto... quello che mancava era del buon grasso... Pulito bene bene tutto ingrassato abbondantemente e rimontato il tutto Ora gira che è un piacere, come nuovo! Morale della favola, se ci fate MTB (quella vera) ogni 2000km (una 50ina di uscite), fate la revisione del motore, gli può fare solo che bene D'altronde non fate il tagliando alla macchina indipendentemente dal fatto che la macchina funzioni? e allora? |
rio9210 |
Inserito il - 22/01/2018 : 11:43:13 | Valter Lamonato ha scritto:
Scusate, ho provato a correggere il formato delle foto ma non ci sono riuscito.... come si fa?!
|
1. Scarichi FastStone Image Viewer e lo installi 2. Portando il mouse sul bordo sinistro dello schermo, ti compare il menu nell'immagine qui sotto

In genere si cerca di rimanere entro i limiti (veramente minimi) di un'altezza immagine di 700-800 pixels, e larghezza immagine di 1024-1280 pixels. Occhio alle proporzioni, in alternativa la voce nel menu a sinistra immediatamente sopra la freccia rossa in alto (voce menu "Ridimensiona/Ricampiona) ti permette di inserire manualmente le dimensioni desiderate, con l'opzione in basso di rispettare le proporzioni dell'immagine.
 |
Daiwer |
Inserito il - 22/01/2018 : 11:33:44 Ciao Valter. hai ragione anche tu (cit. Battisti ) e la testimonianza della tua esperienza è preziosissima. Il fatto è che dipende un po' da come si usa la bici, la frequenza di utilizzo, se si affrontano terreni ostici o anche condizioni climatiche avverse. 2000 Km in un anno non son tantissimi per un BBS, quindi un po' di grasso sulla demoltiplica, ci sta. Io, personalmente, almeno una volta all'anno smonto, ispeziono e ingrasso, ma sottopongo la mia piccolina a non poche avversità e quasi ogni giorno (per fortuna e facendo i dovuti scongiuri ).
|
Valter Lamonato |
Inserito il - 22/01/2018 : 11:14:24 Scusate, ho provato a correggere il formato delle foto ma non ci sono riuscito.... come si fa?! |
Valter Lamonato |
Inserito il - 22/01/2018 : 11:06:50 | Valter Lamonato ha scritto:
Visto che ci sto passando, aggiungo la mia esperienza. Ho un BBS01 36/350 che uso abbastanza e, da un bel po', volevo aprirlo per pulire e lubrificare le parti interne, ma, non riscontrando giochi e visto che il motore funzionava bene, ho sempre rimandato l'operazione. Circa un mese fa, durante un'escursione, ho sentito un irrigidimento del movimento dei pedali, e, controllando, erano quasi bloccati e si faceva fatica a farli girare all'indietro. Per fortuna eravamo abbastanza vicino a casa e, con un po' di attenzione sono rientrato coi miei mezzi. Una volta smontato ho trovato che uno dei due cuscinetti a rulli, quello dx, si era disintegrato a causa della mancanza di grasso, quel poco che c'era era duro e secco, e pezzi della gabbietta si erano incastrati tra i rulli e l'asse rovinandolo, tanto che ora è da sostituire. Morale: anche se funziona apparentemente bene consiglio di fare ogni tanto della manutenzione preventiva! L'asse si può smontare senza togliere il motore dalla bike, e, fatto una volta, in un'oretta si smonta si pulisce, si ingrassa e si rimonta in meno di un'ora!
Immagine:
 1515,81 KB
Immagine:
 1958,98 KB
|
|
Daiwer |
Inserito il - 19/01/2018 : 07:52:07 Se il motore va bene, non smontarlo. Al massimo prendi un tubetto di grasso al molibdeno per decespugliatori (5-7 €), senza togliere il motore dalla bici smonti solo il pedale destro, sfili via la corona e rimuovi il carter in plastica che protegge l'ultima demoltiplica (di solito è lì che si ferma di più lo sporco!). Pulisci la parte interna del carter e metti il grasso al molibdeno tra gli ingranaggi: il tubetto ha di solito un beccuccio molto sottile, ma io per comodità lo infilo in una siringa senza ago e lo spingo tra gli ingranaggi (io esagero un po' nella zona del pignoncino piccolo che si innesta sulla demoltiplica più grande. Richiudi tutto e dovresti essere sereno per i prossimi 2000 Km.  L'ho fatto proprio la scorsa settimana, in occasione del cambio della corona anteriore, c'era un po' di terra che si era fermata sul lato interno del carter, ma dentro sugli ingranaggi non c'erano molte impurità. In ogni caso, se il motore non dà noie, è inutile smontarlo. Se vuoi farlo comunque, ti consiglio di procurarti una guarnizione del motore lato avvolgimenti, che è in cartone e si rompe subito, oppure della pasta nera per sostituirla o integrarla. Dal lato centralina i nuovi motori hanno una guarnizione in gomma che corre lungo tutto il perimetro della scocca, quella dovrebbe rimanere integra. Ma, ripeto, se il motore funziona bene è inutile smontarlo, al massimo ripulisci e aggiungi grasso nella zona dell'ultima demoltiplica. |
Imer |
Inserito il - 19/01/2018 : 07:15:58 I 2000 Km percorsi dalla moglie sono prevalentemente su asfalto e molto sporadicamente su strade bianche. Che faccio smonto ? |
Barba 49 |
Inserito il - 18/01/2018 : 21:55:40 Dipende dall'uso che fai della bici, ho montato BBS su alcune CityBike da anni e non c'è stato mai bisogno di alcuna manutenzione, mentre alcuni montati su MTB usate da ciclisti che fanno del fuoristrada "vero" ho dovuto revisionarli, questo indipendentemente dai chilometri percorsi!  |
Imer |
Inserito il - 18/01/2018 : 21:53:12 OK ma dopo quanti Km hai fatto questa operazione ?
Ciao Imer |
gizeta |
Inserito il - 18/01/2018 : 19:01:57 Ho aperto 3/4 volte il mio BBS. Ogni volta ho aggiunto grasso nero (quello al molibdeno) nella campana del riduttore. Se pulite la base della pedivella trovate sempre un po' sporco, ed è quel grasso che trafila. Sull'ingranaggio dell'asse motore c'è il grasso bianco da decespugliatori (al litio). Se ce lo mettono ci sarà un motivo. E non è eterno. |
blindo7 |
Inserito il - 18/01/2018 : 16:06:33 per aprirlo del tutto,c'è da togliere un paraolio sulla pedivella sinistra,in tal caso vi conviene prima cercarlo, se non ha problemi lo lascerei così com'è a meno che non abbia tanti km o anni |
Imer |
Inserito il - 18/01/2018 : 15:57:54 Se dopo 7000 non ci son problemi, non mi passa neppure per l'idea di aprirlo    Comunque non ho mai aperto neppure uno al mozzo. Direi che I cuscinetti autolubrificanti avvisano loro quando è il momento. Se c'è accoppiamento plastica e metallo per gli ingranaggi sperando che quelli in plastica sono di resina acetalica non dovrebbero aver problemi di lubrificazione, quindi va fino alla morte.
Ciao Imer |
Barba 49 |
Inserito il - 18/01/2018 : 14:41:57 Se aveste un motore nel mozzo come vi comportereste? Lo smontereste per pulirlo e ingrassarlo anche se va benissimo oppure aspettereste qualche segno prima di aprirlo? 
Non c'è nessuna differenza rispetto ad un centrale, ci sono cuscinetti autolubrificanti, assi, ruota libera, e ingranaggi in acciaio e plastica lubrificati con il grasso, quindi... 
Comunque se lo aprite abbiate cura di usare un grasso di qualità e di impermeabilizzare bene i carter al rimontaggio, i BBS odiano l'umidità.  |
Miura72 |
Inserito il - 18/01/2018 : 13:53:12 Anchio sono curioso come Imer, io supero i 7000 Km senza aver mai aperto il motore. Se ce un tutorial o se qualcuno lo fa che ci renda partecipi. |
|
|